Al via il casting per lo Zecchino d’Oro 2021

Il festival della canzone per bambini dello Zecchino d’Oro riparte con i casting per la 65ª edizione, in programma il prossimo dicembre.

Fino al 31 marzo, anche gli aspiranti piccoli cantanti della Liguria potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata. Dal 1959 ad oggi sono stati 38 i bambini della Liguria a salire sul palco dello Zecchino d’Oro, di questi una, Rita Longordo, ha interpretato un brano vincitore, «Acca», nel 2019. L’ultimo interprete a rappresentare la Liguria è stato Leonardo di Mele (Genova) con «Una Pancia», alla 64ª edizione nel 2021. Partecipare è semplice: basta scegliere dalla playlist dei brani più famosi di Zecchino d’Oro il preferito, impararne il testo, cantarlo in un video della durata di un minuto e caricare il video – insieme a una breve video presentazione – sul sito di Zecchino d’Oro.

La procedura di selezione è totalmente gratuita e rivolta a tutti i bambini e le bambine tra i 3 e i 10 anni. La playlist tra cui scegliere i brani, che comprende i grandi classici come «Volevo un gatto nero» e «Il valzer del moscerino» e i successi degli ultimi anni come «Custodi del Mondo» e «Superbabbo», è disponibile sul sito casting.zecchinodoro.org. I video saranno esaminati dallo staff di Antoniano e i bambini e le bambine selezionati saranno poi riascoltati in una seconda fase di selezione.

L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti più adatti alle canzoni in gara a Zecchino d’Oro 2022. Partecipare allo Zecchino d’Oro è un’occasione unica, che insegna a stare insieme, a divertirsi e impegnarsi attraverso la musica. I bimbi prestano, infatti, la loro voce e la loro grinta alle canzoni, vere protagoniste della gara. Nel 2021 sono state circa 3.000 le video-esibizioni ricevute da Antoniano.

E’ di Sanremo la vincitrice dell’ultima edizione dello Zecchino d’Oro

E’ una baby cantante di Sanremo la vincitrice dello Zecchino d’Oro 2019. Si chiama Rita Longordo,  ha 8 anni,  ed è figlia e nipote d’arte. Ha conquistato la giuria interpretando la canzone «Acca» che parla dell’importanza di una lettera silenziosa ma fondamentale. I primi messaggi di gioia sono arrivati dai compagni di classe che, alla vigilia della partenza per Bologna, l’avevano festeggiata con una maxi-torta con la scritta «Acca».

Il testo del brano è stato curato da Flavio Careddu e Irene Menna, mentre la musica è di Alessandro Visintainer. Una grande soddisfazione per una famiglia dove la musica è di casa (e che vive a Bussana, frazione della città del Festival): Tony Longordo è stato voce e chitarra in gruppi della Riviera e si cimenta nel coro Doremusica di Taggia (con la piccola Rita) e in quello parrocchiale: «Mia figlia si chiama Rita come sua nonna, che era un soprano», dice. Mamma Emanuela, invece è commessa al reparto gastronomia di un supermercato.

Ha un fratellino, Gabriele. Dopo la vittoria, la famiglia, si è messa in viaggio verso Milano, per partecipare a «Che  che fa», su Raidue, con Fabio Fazio. E’ stata Luciana Littizzetto (componente della giuria di vip che ha votato, all’unanimità «10») a volere la piccola Rita in trasmissione. La cantante in erba da due anni studia canto, le piacciono salame e patatine, e i suoi cantanti preferiti sono Nek e Laura Pausini. Adora le principesse  della Disney.

Bologna in festa con lo Zecchino d’Oro

Da mercoledì 4 a sabato 7 dicembre torna l’appuntamento con lo Zecchino d’Oro, il festival delle canzoni per bambini con il piccolo Coro dell’Antoniano e quest’anno condotto da Antonella Clerici e Carlo Conti.

L’evento verrà trasmesso in diretta su Rai 1 alle 16.35 il 4,5,6 dicembre, mentre il 7 dicembre per la finale lo Zecchino d’oro si sposta all’Unipol Arena con una serata aperta al pubblico, ma già sold out. Anche in questo caso la trasmissione sarà in diretta, ma in prima serata.

Sono 12 i brani in gara che saranno interpretati da 16 piccoli solisti provenienti da 11 regioni d’Italia.