Saltiamo insieme, con Corsica Ferries per il ponte di Ognissanti 30% di sconto

Scoprite la Sardegna e la Corsica con la promozione Salto per il Ponte di Ognissanti, disponibile su un gran numero di partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia e da Savona per Bastia.

Potrete trascorrere un lungo weekend o una minivacanza d’autunno, fino a 5 giorni in Sardegna o in Corsica.

La promozione Salto è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sull’Isola è limitata a 5 giorni.

Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine.

 La promozione è valida su viaggi di Andata/Ritorno. I posti sono contingentati. Conviene prenotare subito!

Un’estate da vivere in barca

Al mare, al lago o navigando tra i fascinosi canali di Venezia, l’estate si vive a bordo di un antico veliero, in barca a vela, in motoscafo o dedicandosi agli sport più divertenti a filo d’acqua, come wakeboard e rafting.

Sul mare della Sardegna
Nella punta più estrema del sud della Sardegna, Aquadulci è il gioiello incastonato dall’uomo in un’oasi naturale, dove le dune di sabbia contendono il primato della bellezza alle acque cristalline del mare. In un’atmosfera intima e avvolgente, la struttura a Chia (CA) incanta chi arriva per i suoi colori tenui e per la prossimità a Su Giudeu, una tra le spiagge più belle dell’isola, che si raggiunge costeggiando a piedi uno stagno popolato da fenicotteri.

Il vero protagonista di questa favola è però ovviamente l’imponente abbraccio di un Mediterraneo segreto, da fendere dolcemente su kite, tavole da windsurf e, per rimanere in tema fiabesco, a bordo del veliero Milmar, prenotando un tour alla scoperta delle cale più belle e nascoste, come Porto Zafferano, Cala Galera e Capo Malfatano. Fiera del suo antico fascino fatto di legno, cime e vele, la goletta propone itinerari da scegliere in base alle condizioni meteo-marine, con la possibilità di pranzare a bordo galleggiando sul golfo di Teulada. Tel. 070 9230555.

Wakeboard, barca a vela e yoga galleggiante sui Laghi Nabi
Laghi Nabi è la dimostrazione di come la volontà e la visione siano in grado di trasformare un’ex cava di sabbia in stato di abbandono nella prima Oasi Naturale della Campania. Nel campeggio di lusso sul Litorale Domizio (CE) non solo si può dormire nelle eleganti tende galleggianti e a bordo lago o rilassarsi negli esclusivi Lodge sospesi sull’acqua.

La vacanza qui è anche e soprattutto attività all’aria aperta e a filo d’acqua, che si possono praticare tutto il giorno: si può nuotare nella piscina all’aperto, andare in barca a vela o impararne i segreti grazie ai corsi organizzati da insegnanti professionisti, divertirsi sull’acqua trainati da un fune con il wakeboard (mix tra snowboard e sci d’acqua), oppure navigare a bordo di kayak o dedicarsi alle lezioni di yoga su tavola SUP, con l’aiuto di un’istruttrice qualificata. Ci si gode infine il relax della Nabi Water Spa con la splendida piscina a sfioro sul lago riscaldata, con getti d’acqua cervicali e soft walk Tel: 0823764044.

Umbria da brivido
Risalendo l’Italia e tentando di fare letteralmente breccia nel suo cuore, i più fortunati giungono al Relais Borgo Campello, a Campello sul Clitunno (PG), in una Umbria ancora fuori dalle rotte e simbolo della potenza rigenerante della fantasia.

A breve distanza da Spoleto e dalle principali città d’arte della regione, la struttura diffusa è composta da un gruppo di case cinto da mura trecentesche che il terremoto del 1997 sembrava aver condannato all’abbandono e che Vincenzo e Daniela Naschi hanno invece trasformato in un rifugio che eredita e reinventa il concetto di pace e di relax, coniugandolo al piacere intramontabile di panorami infiniti.

Ad appena 20 chilometri, il fiume Nera detta la propria legge scritta con i caratteri liquidi dell’avventura e dell’adrenalina. Nelle rapide immerse in una natura rigogliosa fatta di pareti rocciose, boschi e grandi prati, non ci si lancia solo nell’universo del rafting ma si scoprono anche angoli altrimenti inaccessibili, passando nel giro di pochi secondi da un paesaggio all’altro. Tel. 320 4549321.

Venezia vista dai canali
Vicinissimo a Venezia ma immerso in un parco secolare per respirare la natura, l’arte e la gastronomia della Riviera del Brenta, il Romantik Hotel Villa Margherita di Mira Porte (VE) è una delle storiche Ville Palladiane, considerate a loro volta tesori unici Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Da un ambiente romantico arredato con tessuti di pregio, stucchi, affreschi e grandi specchi che riportano le lancette dell’orologio ai tempi di Casanova, Byron, Galileo e Napoleone, si sale a bordo di un’imbarcazione storica per andare alla scoperta delle ville disegnate da Andrea Palladio, godere le meraviglie della Riviera del Brenta e raggiungere infine l’affascinante laguna veneziana con le sue suggestioni, i suoi vicoli labirintici che si affacciano su canali, i palazzi che raccontano di mondi passati.

Itinerari per vivere la Venezia più nascosta, a bordo di un lussuoso motoscafo privato attraverso il Canal Grande e alcuni dei più incantevoli canali minori chiusi al traffico turistico dei battelli, alla scoperta dei palazzi più eleganti e raffinati appartenenti alla nobiltà veneziana, visibili solo dall’acqua. Oppure concedersi un’escursione privata in motoscafo alle isole della Laguna Nord di Venezia, accompagnati da un’esperta guida turistica locale.

Murano con le sue storiche vetrerie, Burano, tra i Borghi più belli d’Italia, con le sue case tutte di diversi colori e infine Torcello, dove nacque la civiltà veneziana. Tel. 041 4265800.

Sport sul Lago di Caldaro (BZ)
Nel cuore del centro storico di Caldaro (BZ), sulla Strada del Vino, dove il paesaggio si dipinge di vigneti e frutteti e dello scintillante Lago di Caldaro immerso fra le montagne, è nato il Romantik B&B Art Hotel Jagdhof, armonia di tradizione e design e nuovo prezioso albergo italiano della catena Romantik Hotels & Restaurants. Una casa dallo spirito antico, che si affaccia su un giardino mediterraneo e sul lago.

Il Lago di Caldaro è lo specchio d’acqua balneabile più caldo delle Alpi, ideale per tuffarsi, praticare windsurf e stand up paddle, fare giri in pedalò, prendere il sole, e incamminarsi nella sua riserva naturale. Si può raggiungere anche con le mountain bike, city bike ed e-bike messe a disposizione dall’hotel, che organizza, tour settimanali con l’associazione turistica di Caldaro. Altri percorsi, da fare a piedi o in bici, conducono ai Laghi di Monticolo, immersi tra i boschi e ai castelli, come Castel Chiaro, l’emblema di Caldaro. Tel.  0471 963421.

Navigando sul Grande Fiume
L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) è il castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino, che sorge sulla golena del Po e che al Grande Fiume dedica tutta la sua filosofia. I fratelli Spigaroli l’hanno acquistata nel 1990 – era ridotta a un rudere – e in vent’anni di lavori di restauro l’hanno riportata all’antico splendore, anzi hanno fatto di più: l’hanno trasformata in un piccolo mondo dedicato all’ospitalità, alla ristorazione e alla storia contadina, per far conoscere questi luoghi magici intrisi di storia e tradizioni.

L’Antica Corte Pallavicina ospita un relais con 11 camere di charme (che combinano armoniosamente arredamenti antichi a pezzi di design e a elementi rustici), il ristorante omonimo Antica Corte Pallavicina, regno dello chef stella Michelin Massimo Spigaroli, l’Hosteria del Maiale, il Museo del Culatello e del Masalèn con le cantine di stagionatura più antiche al mondo, risalenti al 1320, in cui riposano i prelibati Culatelli, famosi nel mondo. A pochi passi sulle rive del fiume Po si può prendere una piccola imbarcazione per una gita alla scoperta della sorprendente natura del Grande Fiume. Tel. 0524 936539.

Costa Toscana pronta per la sua crociera inaugurale

Costa Toscana, la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere, partirà domani, 5 marzo, da Savona per la sua crociera inaugurale.

Costa Toscana, che è stata tra le grandi novità dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, durante la quale ha ospitato a bordo le esibizioni di grandi artisti italiani, è una nave di ultima generazione, alimentata a gas naturale liquefattola tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Il Gruppo Costa, di cui fanno parte il marchio italiano Costa Crociere e il marchio tedesco AIDA Cruises, è stato il primo al mondo nell’industria delle crociere ad utilizzare il gas naturale liquefatto, e può contare al momento su quattro navi alimentate con questa tecnologia: AIDAnova, Costa Smeralda, Costa Toscana e AIDACosma.

Costa Toscana è una nave innovativa, che interpreta pienamente la nuova esperienza di crociera, basata sull’esplorazione delle destinazioni, a cui abbiamo lavorato negli ultimi mesi.  Il suo debutto rappresenta una tappa significativa nel percorso che riporterà la nostra flotta a pieno regime la prossima estate, rimettendo in moto un ecosistema che prima della pandemia generava un impatto economico annuo di 12,6 miliardi di euro in Europa, di cui 3,5 miliardi nella sola Italia, con oltre 63.000 posti di lavoro” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Stiamo registrando una domanda in crescita per le nostre crociere. Inoltre, con il miglioramento della situazione generale, ci aspettiamo una semplificazione delle misure anti Covid adottate sinora con successo sulla nostra flotta. Il lavoro che stiamo portando avanti in questa direzione con le autorità è già a buon punto. Credo che a breve le crociere potranno tornare alla normalità, con nuovi protocolli che consentiranno agli ospiti di godere a pieno delle esperienze a bordo e a terra, con la reintroduzione, ad esempio, delle visite libere nelle destinazioni”.

Costa Toscana segna il riavvio del piano di ripartenza della flotta Costa Crociere dopo la pausa per la pandemia. Infatti, dopo Costa Toscana, altre 7 navi torneranno ad operare, aggiungendosi a quelle già attualmente in servizio, sino ad arrivare alla prossima estate, in cui l’intera flotta di 12 navi sarà nuovamente operativa. Dalla primavera 2022 all’inverno 2022-23, il programma di Costa prevede un totale di oltre 1.800 crociere, con itinerari dai 3 ai 127 giorni di durata. Le navi della compagnia visiteranno 179 destinazioni in tutto il mondo, con un’offerta di escursioni completamente rinnovata, che mette a disposizione circa 1.800 tour differenti per vivere esperienze uniche nel cuore di ogni luogo, anche grazie alle soste lunghe nei porti. Altrettanto ricca sarà l’offerta gastronomica: in totale le navi Costa proporranno ben 112 ristoranti o aree dedicate al food sull’intera flotta, con novità come i piatti a firma di tre grandi chef come Bruno BarbieriHélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle destinazioni comprese negli itinerari.

La prima crociera di Costa Toscana, in partenza da Savona il 5 marzo 2022, prevede un itinerario di una settimana che visiterà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto, la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale sino a fine novembre. Nel corso della stagione estiva farà scalo a Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

Costa Toscana è una vera e propria “smart city” itinerante. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). Oltre a questo, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio. I legni di mare che arredano le isole del nuovo ristorante Archipelago sono stati recuperati grazie ai “Guardiani della Costa”, il programma di educazione ambientale per la salvaguardia del litorale Italiano promosso dalla Costa Crociere Foundation. Per ogni cena che si degusterà ad Archipelago, Costa Crociere donerà parte del ricavato per sostenere progetti ambientali e sociali della fondazione.

Gli interni di Costa Toscana sono frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location i colori e le atmosfere di questa meravigliosa regione italiana. Arredamento, illuminazione, tessuti e accessori sono tutti “Made in Italy”, creati da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”.

#ProtagonisteItaliane, l’Enit a caccia di influencer

Enit, l’ente nazionale per il turismo ha lanciato un’importante campagna di influencer marketing denominata #ProtagonisteItaliane. Obiettivo? Esaltare la bellezza italiana attraverso l’altrettanta bellezza di sei donne star dei social: Francesca Crescentini alias @tegamini, Rocío Muñoz Morales, Francesca Rocco, Irene Colzi, Ilaria Di Vaio, Fiore Manni. Donne a cui è affidato il racconto di Milano, Roma, Firenze, Matera, Napoli, Parma e Perugia, luoghi eletti a simbolo di cultura, arte, fashion, food, lifestyle e sostenibilità.

Si tratta della prima campagna Enit Italia su Italia, focalizzata quindi ad esaltare il territorio nazionale anche agli occhi dei viaggiatori domestici. Segna un percorso di consolidamento della collaborazione con gli enti locali e le Regioni che hanno contribuito alla realizzazione delle experience mettendo a disposizione una rete di realtà culturali e artistiche di alto valore e simbolismo. Mete ed esperienze particolari per scoprire e riscoprire chicche preziose nascoste in alcune delle principali città del nostro Paese.

L’obiettivo della campagna è quello di sviluppare uno storytelling delle bellezze italiane, tramite gli occhi di influencer che, riescono ad intercettare un pubblico ed una audience sensibile a queste tematiche e trasmettere il senso della bellezza e della prossimità tra le fasce più giovani.

Turismo, basta il green pass per chi arriva dall’Ue

Arriva una boccata di ossigeno per il settore turistico italiano: l’avanzare della campagna vaccinale in tutta Europa e l’utilizzo del green pass permettono finalmente di allentare le limitazioni sugli spostamenti; è quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza che prevede il superamento dell’obbligo del tampone per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea con il green pass. Si tratta di una misura estremamente importante dal momento che i turisti europei rappresentano circa i 2/3 del totale dei viaggiatori stranieri in Italia; un allentamento che darà respiro a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, che nel 2021 ha registrato un crack di oltre 10 miliardi di euro rispetto al periodo pre-Covid, con la mancanza di viaggiatori stranieri che è stato uno degli elementi di maggiore criticità.

“Si tratta di un importante passo avanti per iniziare ad allentare le pressioni su uno dei settori più colpiti dalle limitazioni legate al Covid. –affermano Gianluca Boeri Presidente Coldiretti Liguria e Bruno Rivarossa Delegato Confederale- Negli ultimi due anni, a pesare sui flussi turistici sono stati soprattutto i turisti stranieri bloccati alle frontiere, che peraltro sono anche quelli più strategici per l’ospitalità italiana nelle mete più gettonate, perché hanno tradizionalmente un’elevata capacità di spesa per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. Confidiamo sul fatto che i nuovi arrivi saranno determinanti per garantire una ripartenza duratura ai nostri agriturismi liguri, in cui gli arrivi dall’estero costituivano almeno il 40% delle presenze prima del Covid e che, purtroppo, l’anno scorso hanno realmente lavorato a pieno regime solo nei mesi di Luglio e Agosto, penalizzati anche dalla paura per nuove chiusure; questo avrà tra l’altro un impatto determinante anche sulla ristorazione, altro settore fortemente penalizzato, perché si stima che 1/3 della spesa turistica sia destinata proprio all’alimentazione per consumi in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi e acquisto di specialità alimentari da riportare a casa, pratica che in Liguria ha sempre visto protagonisti il pesto, l’olio extra vergine d’oliva, i vini e tantissime altre specialità culinarie”.

 

 

ITA e Costa Crociere siglano lettera di intenti per azioni congiunte di promozione dell’offerta della nuova compagnia

ITA Costa Crociere hanno firmato una lettera di intenti che ha l’obiettivo di definire iniziative commerciali congiunte per la promozione dei prodotti e servizi della nuova compagnia in vista dell’avvio delle operazioni il prossimo 15 ottobre.

In dettaglio, la partnership tra le due società prevede che ITA sia identificata da Costa Crociere come vettore aereo privilegiato per i pacchetti fly&cruise sulle rotte servite dalla compagnia.

Inoltre, secondo l’intesa commerciale, le due società individueranno opportunità di business congiunto tese a sviluppare le vendite dei prodotti e dei servizi ITA sul mercato, predisponendo insieme azioni commerciali e attività promozionali dedicate anche ad attrarre nuovi clienti.

Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver stretto una partnership con un leader nel campo crocieristico come Costa Crociere. L’ampio e ricco pacchetto di offerte vacanze di Costa ci assicurerà un decisivo sostegno alla commercializzazione dei nostri prodotti e i servizi ma, soprattutto, questa intesa permetterà di garantire al Paese una connettività di qualità sia con l’estero che verso le mete croceristiche preferite dai turisti”.

 La ripresa del turismo è un obiettivo fondamentale per l’economia del nostro Paese a cui come Costa stiamo contribuendo attraverso la ripresa delle nostre operazioni crocieristiche e, da oggi, anche grazie alla collaborazione con ITA,” ha dichiarato Mario Alovisi, Vice President Revenue Management, Itinerary & Transportation di Costa Crociere. “La partnership con la nuova compagnia ci consentirà di offrire ancora più opzioni ai nostri ospiti e di assicurare loro un’esperienza all’insegna dell’italianità che, come unica compagnia a battere bandiera italiana da oltre 70 anni, contribuiamo a diffondere nel mondo”.

 

Go World promuove la sicurezza del volo diretto Bologna – Dubai

Go World, gruppo di tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi su misura in tutto il mondo, è lieta di comunicare il grande successo riscosso dell’evento, creato in collaborazione con l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e la compagnia aerea Emirates, che ha coinvolto 11 agenzie di viaggio dell’Emilia Romagna partner del gruppo.

Gli agenti di viaggio, accompagnati da Chiara Veroli, Product Manager Go Asia e Bruno Normanno, Area Manager Emilia Romagna di Go World, hanno avuto l’opportunità di testare gli alti protocolli di sicurezza predisposti dall’Aeroporto Marconi di Bologna e Emirates per assicurare ai passeggeri una procedura di imbarco in totale sicurezza per i voli settimanali Bologna – Dubai.

Il percorso testato dagli agenti di viaggio, è quello predisposto per tutti i viaggiatori, ed è iniziato in stazione centrale a Bologna con la salita a bordo del Marconi Express, treno che porta all’aeroporto in 7 minuti. Una volta arrivati in aeroporto gli agenti hanno potuto vedere il nuovo punto Tamponi (rapidi e PCR) operativo 7 giorni su 7 e hanno percorso tutti gli step all’insegna della sicurezza: dal check in, all’attesa nella lounge fino alla salita sull’aeromobile.

“Siamo molto contenti di questa iniziativa volta a dimostrare agli agenti di viaggio che i loro clienti possono viaggiare in totale sicurezza e che i protocolli messi in atto funzionano perfettamente”– afferma Marco Berettini, Direttore Commerciale Go World. “Ringraziamo per la collaborazione l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e la compagnia area Emirates, partner di Go World ormai da anni, e ci aspettiamo che a breve si possa veramente parlare di una ripartenza per i viaggi in destinazioni stupende e sicure come gli Emirati Arabi”.

Emirates ha ripreso ad operare i collegamenti tra Bologna e Dubai a novembre del 2020 con due frequenze settimanali, portate successivamente a tre a seguito della crescente domanda. I tre collegamenti settimanali verso Dubai sono operati con i Boeing 777-300ER ogni mercoledì, venerdì e domenica. Anche a Bologna, come in tutte le altre città in cui opera in Italia, Emirates si impegna a tutelare i clienti, il personale e le attività aziendali attraverso il rispetto costante degli standard di sicurezza internazionali e l’adozione di pratiche che mettono in luce la responsabilità individuale di ciascuno.

Go World propone tour insoliti come il Trekking Emirati Arabi: alla scoperta delle bellezze naturali dell’entroterra (8 gg, 7 notti a partire da 3.120€ voli esclusi con Emirates), con la possibilità di visitare non solo Dubai ma anche il deserto di Fossil Rock, le montagne di Al Hajar, in kayak la Riserva Naturale di Al Qurn e la Via Ferrata a Ras Al Khaimah.

Imperdibile il pacchetto week end, con partenze ogni sabato (4 giorni/3 notti da 1.130€ con voli Emirates inclusi) Speciale Expo 2020 per connettere le menti e creare il futuro, per visitare l’Expo a Dubai dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022, inclusa la visita alle case tradizionali del quartiere di Bastakya, una sosta fotografica alla Moschea Jumeirah e al Burj Al Arab, la salita fino al 124° piano del Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo che domina lo skyline cittadino e la cena in dhow, antiche imbarcazioni tipiche del golfo, per navigare tra le acque della città.

Tra le proposte eco, il viaggio Tour Emirati Arabi Insoliti: tra tradizioni, profumi e sapori autentici (8 gg, 7 notti a partire da 3460€ voli esclusi con Emirates) per scoprire le tradizioni e la cultura millenaria: inclusi un workshop di calligrafia per conoscere la scrittura araba, la visita al vecchio quartiere di Sharjah, la visita in una fattoria con chiacchierata con la padrona di casa, un corso di cucina con famoso chef partendo dall’acquisto degli ingredienti al mercato locale e la scoperta dei dromedari e dei cavalli arabi purosangue, parte integrante della cultura araba.

Per maggiori informazioni sui viaggi Go World per gli Emirati Arabi visitare il sito www.goworld.it

Costa Crociere di nuovo in viaggio, ripartenza con un nuovo programma

Le navi di Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), sono pronte a riprendere il mare e offrire ai propri ospiti momenti di svago e relax, con protocolli sanitari e di sicurezza rafforzati.

La prima nave a ripartire sarà l’ammiraglia Costa Smeralda, il 27 marzo. L’itinerario, che rimane invariato, offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire le più belle località italiane, grazie a mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa un’intera crociera di 7 giorni, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.

Dal 1° maggio Costa Smeralda tornerà invece a proporre crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale, che visiteranno Italia (Savona, Civitavecchia e Palermo), Francia (Marsiglia) e Spagna (Barcellona e Palma di Maiorca).

Una seconda nave, Costa Luminosa, rientrerà in servizio il 2 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari, confermando il suo programma di crociere di una settimana in Grecia e Croazia.

La Compagnia sta lavorando con le autorità nazionali e locali dei Paesi compresi negli itinerari delle sue navi al di fuori dell’Italia, per definire nel dettaglio le modalità di svolgimento delle sue operazioni, con procedure sanitarie e di sicurezza ulteriormente potenziate grazie all’implementazione del Costa Safety Protocol.

Il protocollo Costa contiene misure operative relative a tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, a bordo come a terra, che sono state già applicate negli ultimi mesi di operatività delle navi. Tra le misure previste ci sono la riduzione del numero di ospiti, test con tampone per tutti gli ospiti e per l’equipaggio, controllo della temperatura ogni volta che si scende e si rientra in nave, visita delle destinazioni solo con escursioni protette, distanziamento fisico a bordo e nei terminal, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, potenziamento della sanificazione e dei servizi medici, utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

I dettagli degli itinerari, con la possibilità di acquistarli, saranno disponibili a breve sul sito www.costacrociere.it e nelle agenzie di viaggio.

Le altre crociere in programma sino a fine maggio, non comprese nel programma aggiornato oggi, saranno cancellate. Costa sta provvedendo ad informare gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti.

Costa “stoppa” le crociere di Natale e Capodanno

Costa Crociere si unisce all’ulteriore sforzo che è stato richiesto al Paese e a tutti gli italiani nelle prossime festività di Natale e Capodanno, sospendendo temporaneamente le proprie attività secondo quanto previsto dalle ultime indicazioni del Governo, dal 20 dicembre al 6 gennaio.

Si tratta di una pausa temporanea che, ovviamente, e come riconosciuto dal Governo stesso, non ha mai messo in discussione la solidità dei protocolli sanitari adottati in collaborazione con le autorità italiane e che costituiscono un modello unico nel panorama del settore turismo e a livello internazionale e che hanno dimostrato la loro piena efficacia negli ultimi 4 mesi di operatività in Italia.

Nel periodo delle Feste, Costa Crociere garantirà comunque che le proprie navi ferme nei porti siano di supporto con iniziative che consentano di sostenere le necessità delle comunità in un periodo di crisi, con speciali programmi di donazione di cibo e derrate alimentari per regalare un po’ di felicità alle fasce più deboli, in collaborazione con le istituzioni locali.

La Compagnia è dispiaciuta per gli ospiti che avevano scelto una crociera Costa per trascorrere dei momenti di serenità in sicurezza nelle prossime Festività, e sta provvedendo a informarli della cancellazione dei loro viaggi, augurandosi di ritrovarli a bordo quanto prima.

Lo stop delle crociere non colpisce solo la Compagnia, ma l’intero ecosistema che dipende dalle crociere, come le agenzie di viaggio, i cantieri navali, i porti e le attività locali delle destinazioni visitate dalle navi che la Società ha contribuito a riattivare nella seconda metà dell’anno.

La cancellazione delle crociere di Natale e Capodanno, che sono tra le più richieste dell’anno, rappresenta quindi un ulteriore sacrificio economico per Costa Crociere e per l’intera industria, in una fase già molto complessa per il comparto che contava sulle operazioni.

Uno speciale ringraziamento va all’equipaggio a bordo di Costa Smeralda, che si stava preparando per accogliere al meglio gli ospiti in questo periodo speciale e tutte le persone Costa di terra.

Le crociere Costa riprenderanno con Costa Smeralda il 7 gennaio 2021 con l’itinerario di una settimana dell’ammiraglia della flotta Costa, dedicato esclusivamente all’Italia, potrà essere suddiviso in due crociere brevi di tre e quattro giorni, con partenza da Civitavecchia. La minicrociera di quattro giorni è diretta in Centro e Sud Italia, con scali a Napoli, Messina e Cagliari. Quella di tre giorni punta invece al Centro e Nord Italia, e prevede visite a Civitavecchia, La Spezia e Savona.

Nuovi itinerari per Costa Crociere

 Costa Crociere prosegue con il suo programma di ripartenza graduale e responsabile. Dopo aver presentato le crociere della stagione invernale 2020/21, la compagnia italiana ha ridisegnato i suoi itinerari anche per il 2021, sempre con l’obiettivo di offrire ai suoi ospiti la migliore esperienza di crociera in sicurezza, grazie ai nuovi protocolli sanitari.

Da aprile a novembre 2021 l’offerta di Costa Crociere nel Mediterraneo si arricchirà ulteriormente, con una grande varietà di proposte e la comodità di poter partire da tanti porti diversi. L’estate 2021 vedrà anche il ritorno del Nord Europa, una delle destinazioni più apprezzate dagli ospiti di Costa Crociere.

I dettagli dei nuovi itinerari, con la possibilità di acquistarli, saranno disponibili prossimamente sul sito www.costacrociere.it e nelle agenzie di viaggio. Costa sta lavorando con le autorità nazionali e locali dei Paesi inclusi negli itinerari, con l’obiettivo di offrire ai suoi ospiti un’esperienza di vacanza sicura e piacevole, attraverso l’implementazione del Costa Safety Protocol in tutte le destinazioni previste nel nuovo programma 2021.    

Da marzo sino all’autunno 2021, tre navi saranno posizionate regolarmente nel Mediterraneo occidentaleCosta Smeralda, la prima nave della flotta alimentata a LNG, Costa Firenze, nuova nave in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), e Costa Pacifica, che offriranno crociere di una settimana in Italia, Francia e Spagna.

Nel Mediterraneo orientale opereranno altre tre navi, con itinerari sempre di una settimana. Costa Deliziosa andrà alla scoperta delle isole GrecheCosta Luminosa visiterà Grecia e CroaziaCosta Magica proporrà invece Grecia e Malta.

Durante la stagione estiva 2021, l’offerta Costa in Nord Europa potrà contare su ben quattro navi. Costa Fortuna e Costa Diadema partiranno per crociere di una settimana, rispettivamente nelle capitali del Baltico e nei fiordi norvegesiCosta Favolosa offrirà spettacolari crociere di 14 giorni in Islanda, di 9 giorni nei fiordi norvegesi e di 14 giorni in Irlanda, Scozia e Inghilterra. Per Costa Fascinosa il programma prevede itinerari di 12 giorni sino a Capo Nord e di 9 giorni nel mar Baltico.

Nel corso della primavera e dell’autunno 2021, Costa Fortuna, Costa Diadema, Costa Favolosa e Costa Fascinosa saranno impegnate invece nel Mediterraneo. Costa Diadema visiterà Israele e Turchia, con due diversi itinerari di due settimane che si alterneranno tra loro. Costa Fortuna proporrà mini-crociere nel Mediterraneo occidentale, mentre Costa Favolosa offrirà mini-crociere in primavera e crociere di 10 giorni in Marocco in autunno.  Infine, Costa Fascinosa partirà per crociere di 10 giorni dirette a Lisbona.

Le altre crociere previste precedentemente da marzo a novembre 2021 non comprese nel nuovo programma saranno cancellate. Costa sta provvedendo ad informare gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti, ai quali verrà garantita una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile.

Viaggiare nell’estate del Coronavirus: 5 cose da sapere

Estate è sinonimo di viaggi. Dopo il lungo lockdown e la lenta ripresa, tra attenzione più alta all’igiene e allerte per i nuovi focolai, gli italiani si preparano alle prime partenze dopo aver affrontato l’emergenza coronavirus.

Con l’apertura di un numero sempre maggiore di confini fra gli Stati, in particolare dello spazio europeo, partire nelle prossime settimane, o nei prossimi mesi, sarà di certo una possibilità: quest’anno, però, bisognerà mettere in valigia qualcosa di diverso.

Oltre alle mascherine e all’immancabile gel per le mani, il buonsenso da solo non basta per garantire a tutti una vacanza serena. Ecco allora 5 informazioni essenziali, da conoscere prima di partire e da portare con sé quando si viaggia, che SOStariffe.it ha messo insieme per voi.

Gli indispensabili: mascherine, gel e attenti alla temperatura corporea

Se un tempo andare in vacanza significava semplicemente staccare i pensieri e dimenticarsi di tutto, viaggiare rimarrà un’esperienza piacevole, ma che non potrà essere affrontata con totale leggerezza. Le norme igienico-sanitarie, che sono diventate la normalità in questi mesi, dovranno diventare il mantra di tutta la vacanza.

Ecco perché è importantissimo tenere sempre a portata di mano un paio di mascherine e del gel igienizzante, da utilizzare nel caso in cui non si avesse la possibilità di lavarsi le mani. Oltre ai classici farmaci generici e a quello che è di solito contenuto in una cassetta del pronto soccorso, sarebbe molto utile dotarsi di un termometro.

Si ricorda, infatti, che nel caso in cui si avesse la temperatura corporea superiore ai 37,5° si dovrebbe evitare di viaggiare ed eventualmente fare un tampone per verificare di non aver contratto il coronavirus. In caso di positività, scatterebbe l’obbligo di quarantena e il divieto assoluto di spostarsi fino al momento in cui si risulterà negativi al virus.

Organizzare un viaggio in macchina: attenzione ai divieti per i non congiunti

Considerata l’eccezionalità della situazione che caratterizzerà molto probabilmente tutto il 2020, gli italiani che stanno pianificando una partenza in macchina sono in numero maggiore rispetto agli standard degli anni precedenti, quando per ampie distanze il mezzo di trasporto preferito dai più era, senza dubbio, l’aereo.

La fase 3 ha rappresentato la fine delle ultime restrizioni relative agli spostamenti tra una Regione e l’altra e il turismo di prossimità sarà di certo un trend dell’estate 2020. Quali sono dunque le regole da rispettare durante gli spostamenti in macchina?

Se i soggetti che viaggiano insieme in macchina sono tutti conviventi, allora non ci saranno limiti o posti da rispettare, ma ci si potrà sedere liberamente l’uno accanto all’altro e la mascherina non sarà obbligatoria. Il discorso cambia nel caso in cui si viaggiasse con soggetti non conviventi, come per esempio con i propri amici.

In tale ipotesi, si dovrebbe indossare obbligatoriamente la mascherina, bisognerebbe stare a un metro di distanza l’uno dall’altro e ci si dovrebbe sedere nei sedili posteriori, lasciando libero quello centrale. Il conducente non dovrà avere nessuno accanto: ciò significa che in una macchina da 5 potranno viaggiare soltanto 3 passeggeri.

Nel caso in cui si viaggiasse su una vettura a 7 posti, sarebbe ovviamente possibile partire con un numero maggiore di soggetti non conviventi. Da notare, inoltre, che alcune regioni (Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia) hanno fissato delle misure meno restrittive, permettendo l’occupazione di tutti i posti della vettura anche tra persone conviventi. Resta l’obbligo di indossare la mascherina in presenza di queste eccezioni.

Viaggiare in treno o in aereo: attenzione alle regole

Cosa cambia per chi decide di spostarsi in treno o in aereo? La misurazione della temperatura è obbligatoria in entrambi i casi: qualora fosse superiore ai 37,5°, non sarebbe possibile prendere né il treno né l’aereo.

Sui viaggi in treno a lunga percorrenza sarà disponibile anche il servizio di ristorazione: la consegna avverrà sul posto, in confezioni sigillate e monodose. A bordo dei treni saranno presenti dispenser di disinfettanti e si dovrà indossare la mascherina.

L’obbligo di mantenere la distanza di un metro, lasciando un posto libero accanto ad un posto occupato, decade in presenza di alcune condizioni ben precise. Tutti i posti saranno occupabili nel caso in cui le sedute non presentino una distribuzione “faccia a faccia”. È, inoltre, necessaria la presenza ricambio costante dell’aria, sia tramite un sistema di climatizzazione che tramite l’apertura periodica delle porte.

Su alcuni treni regionali, in base alle disposizioni locali, è possibile occupare tutti i posti a sedere e, in alcuni casi, anche viaggiare in piedi. Resta sempre l’obbligo della mascherina. Mascherine obbligatorie per tutta la durata del viaggio anche in aereo, dove dovranno essere cambiate ogni 4 ore. È nuovamente possibile portare il trolley in cabina, come bagaglio a mano, rispettando le condizioni fissate dalla compagnia aerea.

Sarà necessario compilare un’autocertificazione prima di salire sul volo nella quale vengono messe nero su bianco le proprie condizioni di salute e si indica l’indirizzo nel quale ci si sta recando, per poter essere ricontattati in caso di necessità.

Viaggiare all’estero: si può fare?

Se il turismo di prossimità sembra facilmente praticabile, che ne sarà per i viaggi all’estero? Fondamentalmente, le regole rimangono più o meno le stesse, in particolar modo per chi si sposta in aereo.

Dal 15 giugno sono possibili gli spostamenti per tutti i Paesi europei dell’area Schengen, mentre per il resto dei Paesi del mondo è stata momentaneamente stilata una lista verde di Paesi verso i quali si può viaggiare, ovvero Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia e Uruguay.

Ad ogni modo, si consiglia di consultare il portale Re-open EU, per essere sempre aggiornati sulle informazioni riguardanti l’Unione europea, e il portale Viaggiare sicuri, per ricevere notizie in tempo reale sulla situazione riguardante il resto dei Paesi del mondo. L’elenco dei Paesi in cui è consentito viaggiare o per cui sono previste misure restrittive può essere aggiornato su base quotidiana.

L’assicurazione viaggi

Infine, un elemento che non può assolutamente mancare prima di partire consiste nella ricerca e nella sottoscrizione di un’assicurazione viaggi, possibilmente una che includa una copertura covid: non si tratta di una tradizionale polizza assicurativa con mera copertura per malattie improvvise e infortuni.

Si tratta di un’assicurazione che comprende l’assistenza medica illimitata, la consulenza medica online disponibile h24, il rimpatrio sanitario e il rientro anticipato se necessario, la quale non prevede limiti di età e che si consiglia di attivare sia per i viaggi brevi sia per quelli più lunghi e a maggiore distanza dall’Italia.

In tal senso, il compratore di assicurazioni online di SOStariffe.it, disponibile anche in versione mobile grazie all’applicazione scaricabile gratis da iOS e Android store, è lo strumento ideale per trovare la polizza assicurativa con copertura covid più conveniente tra le tante.

Msc Crociere annuncia la nuova programmazione dell’inverno 2020/2021

Msc Crociere annuncia la nuova programmazione dell’inverno 2020/2021, confermando oltre 250 partenze tra ottobre 2020 e marzo 2021 su più di 90 diversi itinerari, con durata da due a 24 notti, tra Mediterraneo, Caraibi, Golfo Persico, Sudafrica, Sudamerica e Asia.

Confermata anche la 3ª edizione della World Cruise, viaggio di 119 giorni intorno al mondo in partenza da Genova il 5 gennaio 2021, e un ampio programma di Grand Voyages.

«Abbiamo rivisto e aggiornato l’intera programmazione per la stagione Invernale 2020/2021, che partirà a fine ottobre – ha spiegato Gianni Onorato, chief executive officer di Msc Cruises – Oggi siamo lieti di poterne confermare tutti i dettagli. Il nostro programma invernale offre crociere in tutte le aree del mondo nelle quali tradizionalmente operiamo. Con qualche aggiornamento degli itinerari di alcune navi, confermiamo tutte le principali crociere per andare incontro ai numerosi passeggeri che hanno già prenotato una vacanza con noi».

Msc Crociere sta per finalizzare un nuovo protocollo sanitario e di sicurezza – che sarà annunciato nei prossimi giorni – sviluppato in collaborazione con le autorità nazionali e con il supporto di un team di medici ed esperti indipendenti. Misure che copriranno tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, dalla fase di prenotazione fino allo sbarco e al ritorno a casa: misure igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate, linee guida per la vita a bordo, potenziamento delle strutture mediche sulla nave e screening sanitari per gli ospiti e l’equipaggio.

WORLD CRUISE 2021. Msc Magnifica salperà da Genova per la sua terza World Cruise, sostituendo Msc Poesia come precedentemente annunciato. L’itinerario originale di 119 giorni intorno al mondo è confermato e inizierà il 5 gennaio 2021 con gli ospiti che salperanno alla scoperta di 53 destinazioni in 33 paesi diversi.

MEDITERRANEO. Msc Grandiosa sostituirà per la stagione invernale la gemella Msc Virtuosa, la nuova ammiraglia che subirà un ritardo nella consegna per via della pandemia. Gli ospiti che hanno già prenotato una saranno automaticamente riprotetti su Msc Grandiosa. L’itinerario resterà invariato: 7 notti nel Mediterraneo occidentale, con possibilità di imbarco in ogni porto: Marsiglia (Francia), Genova, Civitavecchia e Palermo, Valletta (Malta) e Barcellona (Spagna).

Msc Magnifica offrirà due crociere durante le festività di dicembre, con una crociera natalizia di 5 notti che farà scalo a Genova, Marsiglia, Barcellona e Civitavecchia e una crociera di Capodanno di 10 notti da Civitavecchia o Genova alla scoperta di Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, Lisbona/Cascais, Cadice/Siviglia e Malaga prima di tornare a Civitavecchia e Genova.

CARAIBI. Msc Crociere ha anche confermato l’ulteriore proroga volontaria fino al 15 settembre 2020 della sospensione temporanea delle crociere ai Caraibi in partenza dagli Stati Uniti. L’annuncio riguarda due navi –Msc Seaside e Msc Armonia – che avevano viaggi in programma in queste aree.

Msc Meraviglia salperà ogni sabato da Miami alternando due diversi itinerari: un’estensione serale a San Juan (Porto Rico), Charlotte Amalie (Isole Vergini Americane), Nassau (Bahamas) e Ocean Cay, o in alternativa Ocho Rios (Giamaica), George Town (Grand Cayman), Cozumel, (Messico) e Ocean Cay Msc Marine Reserve.

Msc Armonia, di base a Miami, offrirà crociere di 3, 4 o 7 notti verso Key West, Nassau e Ocean Cay.

Msc Seaside offrirà crociere di 3, 4 o 7 notti dal porto d’imbarco di Port Canaveral in Florida, con crociere che faranno scalo in diverse destinazioni tra cui Ocean Cay, George Town (Grand Cayman) oltre a Cozumel e Nassau.

L’isola privata delle Bahamas rimarrà uno dei principali punti di forza dell’offerta dalla Florida, con tutte e tre le navi che vi fanno scalo.

Msc Poesia sostituirà Msc Splendida e navigherà come previsto in origine verso i Caraibi del Sud e le Antille con itinerari che partono da Fort de France (Martinica) con soggiorni di 7 notti per 7 destinazioni e 14 notti da Barbados navigando verso alcune delle migliori isole dei Caraibi.

EMIRATI ARABI. Msc Fantasia, che sostituisce Msc Seaview e Msc Lirica in questa regione, offrirà partenze di 7 notti che includono Dubai, Abu Dhabi e l’esclusiva località balneare dell’isola di Sir Bani Yas negli Emirati Arabi Uniti, oltre a Bahrain e Doha (Qatar). La crociera si conclude con un pernottamento a Dubai.

SUDAMERICA. Msc Seaview sostituisce Msc Grandiosa con crociere di 7 notti da Santos in Brasile al nord est del paese, facendo scalo nel nuovo porto di Maceio (Salvador) e nell’isola di Ilha Grande/Angra dos Reis e Buzios.

Msc Musica sostituirà Msc Fantasia con crociere di 7 e 9 notti da Santos, con scalo a Itajai/Santa Catarina (Brazil), Punta Del Este (Uruguay) con uno stop overnight a Buenos Aires (Argentina).

Msc Sinfonia, al posto di Msc Orchestra, offrirà l’itinerario originale previsto con crociere di 8 o 9 notti da Buenos Aires con partenza da Montevideo (Uruguay), Buzios, Rio de Janeiro, Ilhabela o Ilha Grande/Angra dos Reis, Itajai in Brasile, con possibilità di imbarco da Buenos Aires e Montevideo.

Msc Preziosa seguirà l’itinerario originariamente programmato da Rio de Janeiro (Brasile) con una proposta di crociere da 3 a 8 notti.

SUDAFRICA. Msc Orchestra – al posto di Msc Musica – offrirà crociere da Durban o da Città del Capo verso destinazioni come Maputo (Mozambico), Isola Portoghese, Pomene (Mozambico) e Port Elizabeth, secondo l’itinerario originariamente previsto. Ci sarà anche la crociera di Capodanno di 14 notti a bordo di Msc Orchestra che visiterà cinque destinazioni, tra cui un pernottamento a Port Louis, Mauritius.

Msc Opera seguirà l’itinerario programmato da Cape Town e Durban.

ESTREMO ORIENTE. Msc Bellissima offrirà una selezione di crociere di diversa durata in Asia il cui programma dettagliato sarà annunciato a breve.

GRAND VOYAGES. Msc Fantasia – che sostituisce Msc Seaview – partirà per il Grand Voyage da Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia) e Genova (Italia) rispettivamente il 14, 15 e 16 novembre per spostarsi verso Dubai dove trascorrerà la stagione invernale. Msc Opera offrirà l’itinerario originariamente previsto dall’Italia al Sud Africa. Tutti gli altri Grand Voyage dall’Europa ai Caraibi, Sud America e Sud Africa saranno cancellati.

Dalla primavera 2021 saranno disponibili nove Grand Voyages con navi di ritorno dagli Emirati, dal Brasile, dal Sudafrica, da Martinica (Antille francesi) e dagli Stati Uniti, che partiranno alla volta dell’Europa per iniziare la stagione estiva 2021.

PRENOTAZIONI E RIPROTEZIONI. Gli ospiti la cui prenotazione è influenzata da eventuali modifiche saranno automaticamente riprotetti su un’altra nave che serve lo stesso itinerario o un itinerario simile. Tutti gli ospiti (tranne quelli della World Cruise e di Msc Preziosa e di coloro che hanno prenotato in precedenza crociere a bordo di Msc Musica e Msc Opera in Sudafrica) che hanno prenotato una cabina interna o con vista sull’oceano riceveranno un upgrade di cabina, mentre quelli che hanno prenotato una cabina con balcone, una suite o una cabina dell’Msc Yacht Club riceveranno un credito di bordo di 100 euro a cabina (50 euro per le cabine a occupazione singola) per crociere fino a sei notti e di 200 euro a cabina (100 euro per le cabine a occupazione singola) per crociere di sette o più notti.

I nuovi ospiti che prenoteranno prima del 31 luglio 2021 beneficeranno del Programma di Prenotazione Flessibile in caso di necessità di riprogrammare o cancellare la loro crociera, che copre le partenze delle crociere dal 1° novembre 2020 al 2 maggio 2021 con possibilità di riprogrammare gratuitamente il viaggio fino a 15 giorni prima della data di partenza della nave per le prenotazioni dei pacchetti “solo crociera” e fino a 21 giorni prima per le prenotazioni dei pacchetti “crociera più volo”.

Gli ospiti che non potranno essere riprotetti su crociere simili (per esempio, Caraibi fino al 15 settembre e Grand Voyages dall’Europa ai Caraibi, Sudamerica e Sudafrica) riceveranno un voucher Future Cruise Credit (Fcc) che offre la possibilità di trasferire l’intero importo pagato per la loro crociera su una futura crociera a loro scelta in partenza entro la fine del 2021 a bordo di qualsiasi nave e per qualsiasi itinerario.