Al via il Meeting Internazionale  della Gioventù con i Trofei Vera Marchiano ed Ennio e Mirea Pogliano

Inizia con il Meeting Internazionale  della Gioventù, con i Trofei Vera Marchiano ed Ennio e Mirea Pogliano la bella stagione della vela alassina.

Il 25 e il 26 febbraio lo specchio d’acqua della Baia del Sole si dipingerà del bianco delle piccole vele degli optimist – divisione A e B – che si contenderanno i trofei messi in palio per uno degli appuntamenti più partecipati e più antichi del calendario della Classe.

“E’ tutto pronto – spiegano dal Circolo Nautico al Mare di Alassio che con la Marina di Alassio e il supporto dell’Assessorato allo Sport del Comune organizza l’evento – stiamo registrando gli ultimi iscritti e siamo già oltre al centinaio di presenze: un impegno davvero importante sotto il profilo della gestione in acqua delle regate e dei team, anche sotto il profilo della sicurezza. Non dimentichiamo che sebbene tutti fortemente motivati e straordinari agonisti, gli atleti coinvolti hanno un’età compresa tra il 10 e i 16 anni (nati dal 2007 al 2011 Divisione A e dal 2012 al 2013 Divisione B). Sono le nostre promesse della vela di domani”.​

La regata si svolgerà nel golfo di Alassio con un programma già consolidati: sabato 25 alle ore 11:30 si terrà il Coach Meeting con la consegna nastri per gestire le diverse batterie. Alle ore 13.00 si prevede l’inizio regate delle regate con al rientro il tradizionale pasta party. L’orario del segnale di avviso della prima prova di giornata per domenica 26 Febbraio verrà comunicato tramite il sito racingrulesofsailing.org entro le ore 20:00 di sabato 25 Febbraio. Al rientro dall’ultima giornata di regate i piccoli atleti troveranno ad attenderli pane e nutella con premiazione a seguire.

“Tempo e mare permettendo – prosegue Carlo Canepa, presidente del Cnam Alassio – saranno disputate sei prove, comunque non più di tre al giorno. Tutto il Consiglio, lo staff del Cnam e della Marina di Alassio da settimane è all’opera per gestire al meglio l’evento sia a terra, sia in mare. Alcuni atleti sono al lavoro con i propri coach già da qualche giorno per testare il campo di regata, le correnti della baia… prepararsi alle regate. Ci attendiamo, come sempre oltre ai ragazzi, gli allenatori, i famigliari il naturale seguito a terra e in mare di un evento che negli anni ha saputo conquistarsi un ruolo fondamentale nel percorso formativo dei giovani velisti del nostro Paese”.

In Liguria il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303

Dopo il successo della prima edizione torna il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, che si svolgerà in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permetterà di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfideranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I-Zona e II-Zona.
La prima tappa sarà a Santa Margherita il 18 e 19 marzo, la seconda a Chiavari il 24 e 25 aprile. La terza e la quarta tappa si svolgeranno a Savona (19-21 maggio) e Genova (11-12 giugno). Chiuderà la competizione la tappa di La Spezia, in programma il 2 e 3 settembre.
Durante la presentazione del Campionato 2023 sono stati anche premiati i vincitori della prima storica edizione. Quattro appuntamenti andati in scena nella primavera del 2022 a La Spezia, Chiavari, Genova e Savona, che hanno visto trionfare nel singolo Valia Galdi (secondo Giulio Cocconi, terza Eleonora Ferroni) e nel doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna, davanti a Enrico Carrea e Giacomo Gini (secondi classificati) e Giovanni Ferraro e Piero Maresca (terzi). La Lega Navale Italiana della sezione di Chiavari e Lavagna, a cui appartengono gli atleti vincitori in entrambe le categorie, è stata premiata con il Trofeo challenger CIP, assegnato al Circolo primo classificato.
“La nostra Regione è indissolubilmente legata al mare e agli sport acquatici – spiega l’assessore allo Sport Simona Ferro. – Questa competizione consente alla Liguria di porsi tra le più avanzate nel settore della vela paralimpica. L’imbarcazione Hansa 303, per le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità, permette ad atleti con disabilità di gareggiare alla pari con persone normodotate e di gustare appieno le intense emozioni che dà la vela”.
“Ancora una volta un evento sportivo regionale si conferma una straordinaria occasione per favorire la socialità e l’inclusione – commenta l’assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore Giacomo Raul Giampedrone. – Insieme all’assessore Ferro stiamo lavorando in modo sinergico per riuscire a creare sempre più opportunità, con il coinvolgimento del terzo settore e di tutto il mondo volontaristico”.
“Nel 2023 abbiamo aggiunto la tappa di Santa Margherita, ma stiamo cercando di portare il Campionato anche a Imperia e Sanremo – annuncia il pluricampione italiano di vela paralimpica Enrico Carrea, presidente della Commissione Nautica del CIP e ideatore del Campionato regionale. – Banali problemi di barriere architettoniche impediscono ai nostri atleti di poter usufruire delle strutture dei circoli velici che dovrebbero organizzare le regate in quelle località. Auspico che tali difficoltà possano essere quanto prima rimosse e che anche lì si possa veleggiare e regatare come nel resto della Liguria”.
“Il Campionato Regionale di Vela non è un evento prettamente sportivo ma è ideato per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali e coinvolgere il maggior numero di famiglie o persone con disabilità e normodotate a vivere insieme il mare in barca – spiega Umberto Verna, istruttore di vela e ideatore della Commissione Nautica del CIP. – Per questo motivo è importante aprire un tavolo di confronto con gli enti locali e promuovere ulteriormente la vela e tutti gli sport nautici adattati, non dimenticandone anche l’importante valenza turistica”.

A Marina degli Aregai il trofeo Gianni Cozzi di vela

Sabato 7 Maggio, la regata arriverà alla marina di san Lorenzo dove verrà conclusa la prima tappa. Domenica 8 Maggio ripartirà la regata da Marina di san Lorenzo e terminerà a Marina degli Aregai dove si svolgeranno le premiazioni dei vincitori.

Alla premiazioni saranno presenti non solo i regatisti ma anche i golfisti partecipanti alla torneo di golf svolto in parallelo alla regata sempre in Onore del dottor Gianni Cozzi.

Lo storico trofeo, si svolge in memoria del dottor Gianni Cozzi, la regata partirà da sanremo, farà una virata di fronte al forte di Santa Tecla per rendere omaggio alla sua amata collezione di biciclette storiche in esposizione all’interno del museo.

Alassio: week-end Bike & Sail

La classicissima di marzo, per Alassio, oltre alla Milano-Sanremo di ciclismo che transiterà per la Città del Muretto  intorno alle ore 1530/16 di sabato 19 marzo, è la Settimana Internazionale di Vela d’Altura per le classi Irc e Orc che dal 19 al 21 marzo colora il mare della Baia del Sole con le vele, i gennaker e gli spinnaker di una flotta che eterogenea nella forma – vi partecipano barche di diversa metratura, peso, equipaggio – in realtà viene resa omogenea da un sistema di calcolo di compensazione grazie al quale ogni equipaggio sa di gareggiare alla pari con gli altri.

“E’ sempre un po’ complicato per i non addetti ai lavori comprendere come una barca di otto metri possa gareggiare con una di sedici o più – spiegano dal Cnam Alassio – o come una che arriva sulla linea di traguardo con ampio anticipo sugli inseguitori, finisca in realtà a metà classifica. E’ un consolidato sistema di calcolo che utilizza i coefficienti di ciascuna barca, dal peso, alla lunghezza, alla superficie delle vele e le applica ai tempi con cui quella barca compie il percorso di regata. Quasi impossibile determinare ad occhio nudo il vincitore della prova. Ci si affida ai programmi federali sviluppati negli anni e che oggi, quasi in tempo reale restituiscono classifiche e performance”

L’effetto però è innegabilmente suggestivo. Non è un caso che le telecamere Rai al seguito della Milano-Sanremo, all’ingresso del gruppo in Alassio indugino sullo specchio d’acqua, verso il quale i ciclisti, sulla curva del porto, sembrano tuffarsi.

“Naturalmente le attività di regata dovranno essere svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione Italiana Vela – aggiungono dal Cnam che grazie a questi protocolli è riuscito a portare avanti un fitto calendario di eventi di straordinario successo – cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza dell’organizzazione”

“Siamo soddisfatti della stagione – proseguono – anche perché l’emergenza sanitaria ha molto rallentato sia la pubblicazione del calendario, sia le operazioni a terra. Dopo quello degli Optimist, questo è il week end dell’altura, mentre ad aprile avremo quello della Smeralda, una riconferma di grande prestigio per la nostra realtà. Doveroso il consueto ringraziamento oltre all’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio ​e alla Marina di Alassio anche ai numerosi sponsor che, come in questo caso, ci sostengono fattivamente: Parmigiano Reggiano, Noberasco, Optiparts, Zaoli, Tomasoni Fittings, Tappo Rosso e Vittoria Assicurazioni”​​

 

Due giorni di regate a Diano Marina con il Meeting Nazionale Optimist – Trofeo Primavera

Si è svolto il 17 e 18 aprile, nelle acque del golfo di Diano Marina, il Meeting Nazionale Optimist – Trofeo Primavera. Molti i circoli che hanno preso parte all’evento, per un totale di 41 iscritti. I giovani atleti si sono sfidati in 5 combattute prove che hanno visto il podio assegnato interamente allo Yacht Club de Monaco, con un ottimo quarto piazzamento dell’atleta del Club del Mare di Diano Marina Ludovica Fortin Nan.

La regata ha visto il primo giorno un vento di tramontana piuttosto teso, con onde formate, che non ha scoraggiato i piccoli velisti ma anzi ha permesso al Comitato di Regata, presieduto da Fulvio Parodi, di far disputare tutte e tre le prove in programma. La domenica condizioni più altalenanti hanno permesso di portare a termine due prove, mentre la terza è stata annullata poco dopo la partenza per un calo quasi totale del vento.

Un ringraziamento va al Comune di Diano Marina per il patrocinio e la disponibilità, alla G.M. per gli spazi concessi in uso e alla Guardia Costiera per il costante lavoro di vigilanza e supporto; un ultimo ringraziamento, ma non meno importante, a tutti i volontari e ai giudici di regata, Fulvio Parodi, Giuseppe Tezel, Alessandra Barberis, Andrea Arasio, Alberto Mellano e Andrea Norzi. Prossimo appuntamento al Club del Mare con la regata nazionale RS Feva il 2 e 3 ottobre.

Genova lavora all’Ocean Race 2022

Sarà l’Ocean Race 2022 il tema del prossimo Salone Nautico di Genova dal 1 al 6 ottobre (edizione numero 60). Sotto la Lanterna, infatti, si concluderà la regata intorno al mondo nel giugno 2022. Il capoluogo ligure ospiterà il più grande evento velico in Italia da Napoli 1960 (Olimpiadi di Roma).

Genova non sarà solo la sede di una tappa, ma addirittura del gran finale, dell’arrivo del giro del mondo. In una città che ha una storia marittima come nessuna visto che è il marine hub del mondo si parlerà al Salone di ottobre. La spesa per la città è sugli 11 milioni e 800 mila in tre anni, di cui 4 per promozione del territorio. In città sono convinti di rientrare in gran parte della spesa, al netto dei vantaggi di comunicazione e visibilità.

“Genova è orgogliosa, felice, pronta! Ospitare un evento così importante dimostra la grande visibilità che la città sta acquisendo nel mondo e l’attenzione che c’è nei nostri confronti. Abbiamo ottenuto questo successo grazie alle caratteristiche uniche che ha la nostra terra, alla grande tradizione per il mare, ai servizi che possiamo mettere a disposizione – dichiara il sindaco Marco Bucci – Saremo pronti ad accogliere le centinaia di migliaia di turisti che arriveranno per questa manifestazione. Sarà un grande momento per Genova, non solo durante l’evento ma anche prima e dopo. L’Amministrazione comunale lavorerà al massimo perché si possa vivere da noi la più bella ed emozionante fase finale dell’Ocean Race”.

La vela vuole ripartire, perché è uno sport sicuro ma lo farà rispettando tutte le regole

La Vela vuole ripartire, perché è uno sport sicuro e nella natura ma lo farà rispettando tutte le regole e con la massima cautela, perché il bene primario di tutti resta la salute e questa si garantisce solo tutti insieme. Sì alla nostra passione, ma anche prudenza e responsabilità”.

Lo ha detto, tra le altre cose, il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre in video conferenza e sui social della Fiv.In copertina il Protocollo varato dalla FIV con le misure di contenimento e sicurezza sanitaria previste per i circoli velici, per il graduale ritorno in acqua per gli allenamenti degli atleti e le uscite di tutti gli appassionati. Questo Protocollo, pubblicato sul sito FIV e sui social ha infatti validità fino al 17 maggio, data entro la quale, secondo il presidente FIV, potrebbero esserci novità, si spera positive, sulle possibilità di praticare la vela tra gli altri Sport.

Nel suo intervento iniziale Ettorre ha evidenziato il delicato rapporto tra le varie norme emanate da Governo, Regioni, Comuni e Capitanerie di Porto, nel quale si inserisce anche il Protocollo tecnico FIV con le specifiche per lo sport velico. La Federvela segue gli sviluppi normativi anche per informare correttamente i propri tesserati e affiliati sulle regole per la ripresa. Sono stati annunciati accordi con fornitori di dispositivi sanitari, di protezione e sanificazione (termoscanner, mascherine, dispenser di gel, liquidi di sanificazione, etc.), in modo da poterli offrire ai circoli in convenzione, e garantendo che i prodotti siano certificati e in regola con le normative.

I Circoli Velici non dovranno avere problemi in tal senso, in caso di controlli. Dei tempi più lunghi per le regate e l’altura. Ha anche accennato all’imminente lancio del Progetto Scuole Vela FIV, al piano di aiuti finanziari ai circoli affiliati, e alle prospettive della preparazione olimpica verso gli auspicati Giochi di Tokyo 2020 nell’estate del 2021.

 

A tu per tu con Xabi Fernandez, skipper alla Volvo Ocean Race

Il 43enne velista basco Xabier “Xabi” Fernández è uno degli atleti più accreditati e di maggior
successo al mondo, campione di stile e di talento. Nel suo ricco palmares spiccano due medaglie
olimpiche (, diversi titoli a livello europeo e mondiale fino a vantare la sesta partecipazione alla Volvo Ocean Race. Nell’ultima edizione della prestigiosissima competizione, come skipper di Mapfre, ha mantenuto il suo team in vetta alla classifica generale fino all’ultima tappa.

Al Salone Nautico di Genova è arrivato per testimoniare quanto il grande lavoro svolto in simbiosi dal team di Mapfre e da Helly Hansen sia stato determinante per la nascita di una collezione di abbigliamento offshore perfomante e di successo come la collezione Aegir.

“Sono passati più di 20 anni da quando ho iniziato a dedicare la mia vita alla mia passione, la vela. E gli ultimi 10 circa sono stati davvero molto intensi, navigando per lo più in tutto il globo”, racconta Xabi. “Quando ero giovane, sognavo di andare alle Olimpiadi e di vincere le medaglie, un sogno a occhi aperti, il desiderio della vita. Dalla vela olimpica poi sono arrivate le imprese delle grandi sfide con le regate più difficili, più insidiose, più estreme. La vela è stata molto più di un lavoro per me, come lo è stata per tutto il gruppo del team Mapfre”, sottolinea Xabi.

“Io e tutti i miei compagni diamo molto alla vela. Ma, naturalmente, la vela ha dato molto anche a noi. A volte, quando si naviga molto, si pensa a fermarsi e fare una pausa. Ma, quando arriva la pausa, non si vede l’ora di tornare a navigare. La vela è la nostra vita. L’adrenalina è il vento, il mare, navigare con gli alisei: tutto questo ti fa sentire vivo! Tante sono le sfide da affrontare in mare aperto, tra rotture, stress e imprevisti vari ed essere circondato da un grande team e seguito da partner attenti e si cui si può riporre la propria fiducia come Helly Hansen, è il modo migliore per affrontare qualsiasi situazione”, continua lo skipper.

“La Ocean Race è sempre una sfida difficilissima da affrontare perché racchiude in sé tutto,
avventura, agonismo, campioni ai massimi livelli, quindi competenza e capacità tecnica estreme,
peraltro con un’esposizione mediatica totale determinata da una piattaforma di comunicazione
globale. In questo contesto sportivo non va sottovalutato uno degli aspetti più determinanti, che è quello dell’attrezzatura e della sicurezza. Essere partner di Helly Hansen ci ha dato le migliori garanzie e i capi tecnici di cui abbiamo avuto bisogno per affrontare questa gara ricca di insidie. Siamo stati ogni giorno di fronte a tutti i tipi di condizioni: caldo, freddo, umido, asciutto e, proprio grazie all’innovazione e alla tecnologia dei capi Helly Hansen, abbiamo mantenuto la condizione fisica ottimale in ogni momento. Noi del team abbiamo contribuito dall’oceano a dare alcuni suggerimenti e, grazie a minuziosi test di laboratorio e al grande intuito dei designer di Helly Hansen, ha preso forma una collezione dalle performance eccellenti”, conclude Xabi.

Il Salone Nautico di Genova prende il volo

Tra le barche da contemplare al Salone ci sono le ammiraglie del Salone Nautico 2019, ovvero le più grandi per ciascuna categoria: sono, per la vela, lo Swan 78 del Cantiere Nautor’s Swan con i suoi 25,66 metri fuori tutto; per il motore, il Sanlorenzo SD126 del Cantiere Sanlorenzo, lungo 37,95 metri. Tra le imbarcazioni pneumatiche a primeggiare è il Black Shiver 220jet del Cantiere Novamarine, che raggiunge i 22 metri di lunghezza. E’ presente in banchina per la categoria Charter la Signora del Vento, con i suoi 85 metri fuori tutto, il veliero italiano più grande secondo solo alla “Amerigo Vespucci” della Marina Militare.

Il format della manifestazione conferma il carattere di evento “multispecialista” nel quale confluiscono quattro Saloni: il TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, il Salone della Vela (Sailing World), il Salone del mondo del fuoribordo (Boat Discovery) e il Salone Yacht e Superyacht, con le barche più grandi e lussuose. In totale gli espositori raggiungono la quota 986, con oltre 1.000 imbarcazioni da ammirare nei nuovi percorsi di vista, nei padiglioni e lungo le banchine.

In programma workshop, eventi e premiazioni sportive, tra le quali, domenica 22 settembre al Breitling Theatre, quella della regata Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano. Tra le collaborazioni più importanti quelle con Ministero dell’Ambiente e Legambiente per la sostenibilità ambientale, con Federturismo per fare il punto sul Turismo costiero, con l’Università di Genova per il progetto “Università del Mare”.

A queste iniziative si affiancano le attività del Sea Experience, con l’iniziativa Navigar m’è dolce di FIV – Federazione Italiana Vela, in cui provare in mare aperto le ultime novità o lasciarsi coinvolgere da sfide ed eventi di intrattenimento. Moltissime anche le iniziative dedicate agli appassionati di subacquea, nuoto, canottaggio, canoa e windsurf. E per quanto riguarda gli eventi di Experience in città, lo spettacolo è assicurato con la regata Ocean Race, quattro giorni di challenge nel mare davanti a Corso Italia.

Il 59° Salone Nautico è aperto al pubblico fino a martedì 24 settembre dalle ore 10.00 alle 18.30, presso i padiglioni fieristici di piazzale Kennedy,1 – 16129 Genova.

Al via il prossimo 26 ottobre la seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano

Dopo il successo della prima edizione che, lo scorso inverno, ha visto ben 23 imbarcazioni al via, il 26 ottobre prossimo prenderà il via la seconda edizione del Campionato Invernale Marina di Loano, organizzata dal Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, con la collaborazione di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano,.

Il programma della manifestazione prevede sette fine settimana di regate e di divertimento aperti alle imbarcazioni da 7 metri in su. L’organizzazione mette a disposizione l’ospitalità gratuita, dal 19 ottobre al 25 febbraio a Marina di Loano per tutte le imbarcazioni iscritte che garantiranno la presenza e la partenza nelle regate in almeno cinque weekend di regata.

Il bando di regata è disponibile ai link http://www.circolonauticoloano.it/ e http://bit.ly/campionatoInvernale2019

Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzatrice entro il 20 ottobre prossimo.

Prima manche autunno 2019

26/27 ottobre

03/04 novembre

24/25 novembre

Seconda manche inverno 2020

05/06 gennaio

02/03 febbraio

02/03 marzo

Ogni sabato il primo segnale di avviso sarà dato alle ore 11,40. Per le regate della domenica sarà esposto apposito comunicato.

La formula di partecipazione è molto ampia e consente l’iscrizione e le relative classifiche per le imbarcazioni in possesso di certificati di stazza ORC e IRC, ma anche per chi vorrà navigare in Classe “libera” con adozione del Rating FIV.

Il programma degli eventi collaterali prevede, ogni sabato dopo le regate, un aperitivo rinforzato presso lo Yacht Club Marina di Loano, e altre attività sempre legate al mondo della vela.

Per info e iscrizioni:

Circolo Nautico Loano: tel. 019 668 836 – cnloano@gmail.com – www.circolonauticoloano.it

Circolo del Finale: tel. 019 601697 – segreteria@cndf.org – www.cndf.org

CNAM Alassio: tel. +39 0182 642 516 – info@cnamalassio.it – www.cnamalassio.it

Circolo Nautico Andora: te. 0182.86548 – info@cnandora.it – www.cnandora.org

 

 

Salone Nautico di Genova, saranno 948 gli espositori

Sfiora il migliaio il numero di espositori dell’edizione numero 58 del Salone Nautico: saranno 948, il 7.2% in più rispetto al 2017, con 62 new entries di cui il 58% dall’estero. Ma a essere in vetrina non sarà solo la nautica, ma anche la città di Genova, la sua forza e il suo orgoglio. Organizzata a Genova dal 20 al 25 settembre prossimi da Ucina, la storica manifestazione che mobilita l’interesse dell’intero mondo della nautica ha avuto una presentazione ufficiale anche a Milano, lunedì mattina, con una conferenza stampa affollata di giornalisti di testate nazionali e internazionali, nel corso della quale è stato illustrato il lavoro di incoming nei confronti di giornalisti e buyers stranieri, particolarmente importante e curato per questa edizione del Salone che si svolge a poco più di un mese dal crollo del ponte Morandi.

«La città di Genova non si è mai fermata – ha sostiene il sindaco Marco Bucci –: è raggiungibile con aerei, treni e in automobile esattamente come lo era prima del 14 agosto. Il turismo non si è mai fermato e il dato significativo è quello dell’Aeroporto che ha segnato il 40% di traffico in più rispetto ad agosto dello scorso anno; allo stesso modo, in queste settimane, i turisti hanno continuato ad arrivare in città e le disdette sono state prossime allo zero».

Anche la Presidente Ucina Carla Demaria sottolinea l’accessibilità di Genova: «È una città con tre uscite autostradali, in cui nulla è cambiato per quanto riguarda l’accessibilità di chi arriva da Milano o dal Nord-est, mentre chi arriva da Ponente trova una viabilità alternativa che lo collega alla Sopraelevata».

«Genova con il Salone Nautico avrà un banco di prova importante e saprà mostrarsi anche per la sua bellezza prosegue Carla Demaria – Per questo sentiamo forte la responsabilità di sia verso le aziende del nostro settore che hanno confermato la loro presenza al Salone Nautico sia verso la città che lo ospita. Nessuno ha fatto un passo indietro, perché il Salone è uno strumento fondamentale per l’industria nautica, da difendere e sostenere. Da 58 anni siamo orgogliosi di fare la nostra parte per Genova. E questo sarà il Salone Nautico più bello di sempre».

Novità di questa edizione, come spiega la presidente di Ucina-Confindustria Nautica, è la valorizzazione di ogni segmento rappresentato, rafforzando sempre più la natura multispecialista dell’evento Salone che diventa un contenitore di quattro saloni specializzati: Accessori e componentistica; Fuori bordo; Vela; Yacht e superyacht.

«Si annuncia un Salone Nautico di altissimo livello – afferma il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti -, un evento che conferma il grande prestigio che ne ha fatto, nel corso dei decenni, un punto di riferimento per il settore e per gli appassionati. In particolare, questa 58ª edizione, si svolge in un momento molto delicato per Genova: visitarlo non è solo un’occasione per ammirare un città stupenda, ma un atto di cittadinanza attiva per farla rinascere ancora più in fretta dopo la tragedia di ponte Morandi. Da 58 anni il Salone Nautico, e oggi più che mai, è simbolo della capacità di fare sistema per progettare insieme il futuro. Il dato più positivo e confortante che emerge è la volontà, il desiderio da parte di tutti – enti locali, espositori, sponsor, produttori – di restare uniti e procedere in un’unica direzione, quella del rilancio di Genova e del sostegno a un settore in grande crescita, strategico per Genova e la Liguria».

«ll Salone Nautico – conclude il Sindaco – è uno degli eventi che concorrono a promuovere l’immagine di Genova nel mondo e questa è un’edizione con più espositori, più addetti e – sono sicuro – più visitatori. Chi verrà a visitare il Salone Nautico troverà Genova pronta a ospitarlo: bella ed accogliente, ricca di appuntamenti extra Salone oltre che aperta per far visitare tutte le sue bellezze artistiche e naturali»

Nutrito il programma del cosiddetto “Fuori Salone” Genovainblu, il calendario di iniziative organizzate per accompagnare questa edizione grazie alla sinergia tra le istituzioni, l’associazionismo culturale e il mondo del commercio.

“Genova è pronta per accogliere il Salone – sottolinea l’assessore Paola Bordilli – Stiamo lavorando per offrire un calendario ricco e stimolante, sulla scia del successo dello scorso anno e proponendo anche alcune novità. Le principali piazze della città ospiteranno – e questa è una novità – i gozzi messi a disposizione dal Comune di Camogli e dal Palio remiero del Tigullio. E poi, grazie anche alla collaborazione dei Civ, ci sarà la musica ad animare ogni sera le vie di Genova, con i ballerini in abiti marinari e – il 22 settembre – l’appuntamento finale del Piano nostop. Importante anche la collaborazione con i taxisti che proporranno tariffe agevolate. Stiamo inoltre pensando, insieme ad Amt, agli Shopping bus per collegare la zona della Foce con il Centro attraverso corso Buenos Aires: a bordo una guida illustrerà la storia della città e le opportunità commerciali presenti nella varie vie”.

Viaggiatore se ci sei batti un “Bit”, dall’11 al 13 febbraio torna la Borsa del Turismo

Milano. Una manifestazione internazionale in continua evoluzione, in grado di garantire opportunità esclusive, coinvolgere sempre più espositori, buyer e visitatori anche dall’estero, e offrire una segmentazione di prodotto unica nel panorama fieristico italiano. La nuova edizione di Bit, che si svolgerà dall’11 al 13 febbraio 2016 nel cuore del quartiere di Fiera Milano a Rho, ha tutti i numeri per confermarsi come primo marketplace internazionale e luogo d’elezione per il turismo in tutte le sue declinazioni. Leggi tutto “Viaggiatore se ci sei batti un “Bit”, dall’11 al 13 febbraio torna la Borsa del Turismo”