Napoli, successo nel weekend inaugurale per la mostra su van Gogh

Avvio positivo per la mostra “Van Gogh Multimedia e la Stanza Segreta” a Palazzo Fondi dedicata all’artista olandese. Quasi mille persone, nelle prime due giornate, hanno affollato le sale  dell’esposizione multimediale realizzata dalla società Navigare srl. Particolarmente apprezzata, dai giovani, la sezione con la visione in 3D, mentre per gli altri visitatori ha destato grande interesse la Stanza Segreta, dedicata a 12 opere originali provenienti da collezioni private, degli artisti del periodo Impressionista come Cormon, Gauguin, Cézanne, Toulouse-Lautrec, Monticelli, Bernard e Mauve.

Attrazione per gli under 40 le sofisticate tecnologie della VR Experience per la visione 3D delle opere attraverso un visore personale che consente ai visitatori ad un’osservazione tridimensionale con la tecnologia dell’Oculus VR360 QHD, usata come strumento per avvicinare un più ampio pubblico all’arte. Una modalità già largamente sperimentata con successo dagli organizzatori con altre esposizioni e che trova con i dipinti di van Gogh la massima resa, come spiega il promoter della società Salvatore Lacagnina:

L’uso della multimedialità e della riproduzione digitale offre grandi opportunità nel campo della fruizione dell’arte.  Inoltre, in particolare nel caso di van Gogh, la tecnologia di alta qualità consente di far risaltare l’uso del cromatismo che accende e rimanda a significati più profondi, più intensamente esistenziali, esattamente come nelle intenzioni dell’artista”.

 Van Gogh multimedia e La Stanza segreta

Luogo: Napoli, Palazzo Fondi (Via Medina, 24)

Date: 19 marzo – 26 giugno 2022

Sito: https://www.vangoghmultimediaexperience.it/

I biglietti si possono acquistare alla mostra o online: www.etes.it

A Napoli la mostra Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta

Venerdì 18 marzo, alle ore 11.00 a palazzo Fondi, si svolgerà la conferenza di presentazione della mostra Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta, un’esposizione multimediale con opere originali di Cormon, Gauguin, Bernard, Cézanne, Toulouse-Lautrec ed altri artisti, che si svolgerà nel capoluogo campano dal 19 marzo al 26 giugno 2022.

All’incontro, riservato esclusivamente ai giornalisti ed operatori dell’informazione, interverranno il curatore dell’esposizione Vincenzo Sanfo e il produttore esecutivo della società organizzatrice, Navigare srl, Salvatore Lacagnina.

Sempre venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, si svolgerà il vernissage di presentazione della mostra Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta. Ad aprire la serata inaugurale, durante la quale gli organizzatori accoglieranno le Istituzioni, ospiti vip e la stampa, due momenti artistici. La prima performance vedrà l’artista di origine ucraina, Natali Ferrary, utilizzare l’arte pittorica della body art, per realizzare la Notte Stellata di Vincent van Gogh sul corpo di una modella.

Il secondo spettacolo, realizzato dalla Haus of Swan, sulle note musicali incalzanti psyco-rock, accompagneranno una rilettura della relazione del pittore olandese con la prostituta Cien, in chiave contemporanea con l’attualizzazione del personaggio.

Al termine seguirà, sulla terrazza di palazzo Fondi, un cocktail di benvenuto.

Apre a Napoli il 19 marzo e sino al 26 giugno la mostra “Van Gogh multimedia e La Stanza segreta”

Apre a Napoli il 19 marzo e sino al 26 giugno nel monumentale Palazzo Fondi, la mostra Van Gogh multimedia e La Stanza segreta, ideata e organizzata dalla società Navigare Srl. Dopo l’ampio successo tributato dal pubblico in altre città italiane, la mostra arriva a Napoli in una versione inedita e rinnovata, con l’aggiunta di una speciale sezione di opere originali provenienti da collezioni private e firmate da grandi artisti del periodo impressionista francese: Paul Cézanne, Henri de Toulouse-Lautrec, Fernand Cormon, Émile Bernard ed altri.

Nucleo fondante dell’esposizione, curata da Giovanna Strano e Maria Rosso, è la travagliata figura umana e artistica del Maestro olandese, presentata attraverso un percorso multimediale ricco di contributi e di una suggestiva galleria di celebri ritratti, autoritratti, nature morte e paesaggi che riproduce i dipinti originali con la massima fedeltà.

La sezione dedicata agli originali, che il visitatore potrà vedere all’interno della Stanza Segreta, presenta opere provenienti da collezioni private a cura di Vincenzo Sanfo per Diffusione Italia International Group.

La multimedialità, rappresentativa di un nuovo modo di avvicinare il pubblico all’arte, ambisce a realizzare, attraverso la tecnologia di altissima qualità, ciò che van Gogh voleva fare con la sua arte attraverso il colore: allontanarsi dalla resa naturalistica per andare oltre l’immagine e rimandare a significati più profondi, più intensamente esistenziali. Accanto a sofisticate tecnologie, come la VR Experience per la visione 3D delle opere attraverso una app, l’allestimento introduce anche dettagliate riproduzioni di abiti e di oggetti appartenenti all’artista, nonché ricostruzioni reali di ambienti quotidiani divenuti celebri attraverso i suoi dipinti, come la stanza da letto di Arles.

Van Gogh multimedia e La Stanza segreta

Ideazione e produzione: Navigare srl

Luogo: Napoli, Palazzo Fondi (Via Medina, 24)

Date: 19 marzo – 26 giugno 2022

Sito: https://www.vangoghmultimediaexperience.it/

I biglietti si possono acquistare alla mostra o online: www.etes.it

Grandi mostre d’estate nella bella Parma

L’arte che genera emozioni conquista il cuore il Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020 + 2021, con due mostre speciali ed immersive.

Fino al 19 luglio 2020, un Van Gogh inedito suscita meraviglia negli spazi di Palazzo Dalla Rosa Prati, dove grazie a scenografici supporti multimediali ad altissima qualità il visitatore può entrare nelle opere del pittore olandese, nei suoi straordinari vortici di colore, nel suo universo creativo. L’esposizione Vincent Van Gogh Multimedia & Friends, prodotta dalla Navigare s.r.l. svela da punti di vista innovativi, attraverso dense pennellate e fascinazioni digitali, i ritratti e gli autoritratti, le nature morte, i dipinti sui lavori artigiani e contadini, i paesaggi di Van Gogh, le campagne olandesi e francesi in cui si rifugiava, gli influssi onirici orientali, i colori del tramonto e della notte che ora prendono vita. Nella stanza segreta, inoltre, si riconoscono i capolavori di autori amici dell’artista, come Monet, Degas e Renoir giunti a Parma da prestigiose collezioni private. La mostra è aperta dalle 9.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì e fino alle 21.00 il sabato e la domenica. Si consiglia di acquistare il biglietto direttamente online: www.vangoghmultimediaexperience.it (intero 12 euro, ridotto 10 euro, gruppi 8 euro, scuole 5 euro).

Fino al 19 dicembre 2020 una straordinaria cascata di fiori riempie di stupore e bellezza l’Oratorio di San Tiburzio di Parma per Florilegium, la prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law. Un’installazione, composta da 200mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, in costante e organico mutamento, espressione della ricerca dell’artista sull’evoluzione e sul deperimento dell’opera, spesso concepita come architettura floreale larger-than-life e scultura site-specific. Si potrà ammirare fino al 20 luglio e poi, dal 2 ottobre fino al 19 dicembre 2020. In collaborazione con Cosmoproject e Ad Personam, curata da OTTN Projects e inserita nel programma di Parma Capitale italiana della Cultura 2020, Florilegium è l’evento di punta di Pharmacopea – progetto di riscoperta dell’identità chimico-farmaceutica della Piccola Parigi, promosso dal Gruppo Chiesi e Davines. Gratuita e adatta ai bambini, Florilegium si può visitare da giovedì a sabato, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 fino al 20 luglio. Per visitarla dal 2 ottobre fino al 19 dicembre 2020 verranno resi noti gli orari più avanti. www.pharmacopeaparma.it

A Parigi trionfo collezione Schukin, oltre 600.000 visitatori

Parigi. La collezione Schukin organizzata alla Fondazione Louis Vuitton a Parigi ha ottenuto un successo strepitoso con più di 600.000 visitatori in 10 settimane. Un trionfo che ha convinto i responsabili a prolungare di 15 giorni la mostra che quindi chiuderà il 5 marzo, invece del 20 febbraio.

E’ una raccolta eccezionale quella del mecenate russo, appassionato di opere d’arte francesi: nell’esposizione dal titolo “Icone dell’arte moderna. La Collezione Schukin. Museo dell’Ermitage-Museo Puskin ” si possono ammirare 160 tra le maggiori opere dei grandi maestri dell’Impressionismo, del
post-Impressionismo e del Modernismo tra i quali 29 Picasso, 22 Matisse, 12 Gauguin ma anche Manet, Monet, Van Gogh, Renoir, Toulouse-Lautrec. L’esposizione è uno degli eventi culturali del 2016-2017 come “Anno franco-russo del turismo culturale”.