Unicef: 1 bambino su 3 ha nel sangue livelli di piombo superiori a 5 microgrammi per decilitro

Secondo un nuovo rapporto lanciato oggi dall’UNICEF e da Pure Earth, l’avvelenamento da piombo sta colpendo una quantita’ massiccia e mai conosciuta prima di bambini. Il rapporto, il primo di questo genere, rileva che circa 1 bambino su 3 – quasi 800 milioni a livello globale – ha nel sangue livelli di piombo superiori a 5 microgrammi per decilitro, livello per il quale e’ necessario intervenire. Circa la meta’ di questi bambini vive in Asia Meridionale.

“Con pochi sintomi iniziali, il piombo silenziosamente distrugge la salute e lo sviluppo dei bambini, con conseguenze anche fatali- ha dichiarato Henrietta Fore, Direttore generale UNICEF- Conoscendo la diffusione dell’inquinamento da piombo – e comprendendo la distruzione che causa a singole vite e comunita’ – dobbiamo ispirare azioni urgenti per proteggere i bambini una volta per tutte”.

Il rapporto, “The TOXIC TRUTH: Children’s exposure to lead pollution undermines a generation of potential”, e’ un’analisi sull’esposizione al piombo dei bambini, realizzata dall’Institute of Health Metrics Evaluation (IHME) e verificato con uno studio approvato per la pubblicazione su Environmental Health Perspectives. “Lo studio mostra che il piombo e’ una neurotossina potente che causa danni irreparabili al cervello di un bambino. È particolarmente distruttivo per i bambini molto piccoli e fino ai 5 anni di eta’ e danneggia il loro cervello prima che abbiano l’opportunita’ che si sviluppi completamente, causando disabilita’ neurologica, cognitiva e fisica- ha detto Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia- In Italia in media 160.862 bambini e ragazzi (0-19 anni) hanno livelli medi di piombo nel sangue superiori ai 5 microgrammi per decilitro e 20.963 hanno livelli medi di piombo nel sangue superiori a 10 microgrammi per decilitro”. Secondo il rapporto, l’esposizione dei bambini al piombo e’ stata correlata anche a problemi di salute mentale e comportamentali e a un incremento del crimine e della violenza. I bambini piu’ grandi soffrono di conseguenze gravi, compreso un rischio piu’ alto di danni ai reni e malattie cardiovascolari nel corso della vita. L’esposizione dei bambini al piombo e’ stata stimata costare nei paesi a basso e medio reddito circa 1 trilione di dollari a causa della perdita economica potenziale di questi bambini nel corso della vita.

Murtaza ha finalmente ricevuto la maglia di Messi, sogno che si avvera

Kabul. Murtaza Ahmadi, il bambino di 5 anni ritratto nella foto, diventata poi virale, in cui indossava una maglia di calcio della nazionale Argentina realizzata con un sacchetto di plastica con scritto sul retro ‘Messi’ e il ‘numero 10’, ha ricevuto oggi un pacchetto speciale inviato proprio dal 5 volte pallone d’oro, ambasciatore di buona volontà dell’Unicef.
Leggi tutto “Murtaza ha finalmente ricevuto la maglia di Messi, sogno che si avvera”

Phuket, vi racconto lo tsnunami…dieci anni dopo

Phuket (Thailandia). Era il 26 dicembre del 2004 quando un terribile terremoto colpì il sud-est asiatico con epicentro in mare aperto. La forte scossa provocò un’onda anomala che si abbattè sulle coste dello Sri Lanka, della Thailandia, dell’Indonesia, dell’India, delle Maldive e della Malaysia, fino ad arrivare in Africa. Una grande tragedia che distrusse tutto e fece decine di migliaia di morti. La ripresa, da quel momento, fu lenta e difficile.
Leggi tutto “Phuket, vi racconto lo tsnunami…dieci anni dopo”

Il nuovo calendario della polizia con 12 foto storiche

Roma. Il Calendario della Polizia di Stato 2015 – realizzato con gli scatti del Maestro Vittorio Storaro, Direttore della fotografia vincitore di tre premi Oscar, di un David di Donatello e di altri importanti riconoscimenti – è stato ufficialmente presentato alcuni giorni fa a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia.
Nelle 12 pagine del calendario il maestro ha legato la Polizia di Stato con immagini di elementi artistici, emblemi storici e culturali della città di Roma e con il suo stile artistico classico, ha giocato con le trasparenze evidenziando dettagli e particolari in un’unica immagine. Leggi tutto “Il nuovo calendario della polizia con 12 foto storiche”