A Genova una “Fiaccolata di solidarietà e per la pace”

Si svolgerà in piazza De Ferrari la “Fiaccolata di solidarietà e per la pace”, venerdì 24 febbraio, nel giorno dell’anniversario dell’invasione russa in Ucraina.

Il ritrovo in piazza sarà alle 18,30: davanti al palazzo della Regione è previsto un momento di raccoglimento e condivisione che coinvolgerà tutta la cittadinanza e le istituzioni; in contemporanea, sul maxischermo installato sulla facciata della sede regionale saranno proiettate le immagini delle città ucraine più segnate dalla guerra. Alle 19 la Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova ospiterà la “Giornata di solidarietà per la pace: a un anno dall’inizio della guerra, insieme per il popolo ucraino”, un momento di riflessione sui dodici mesi di conflitto appena trascorsi, organizzato dalla comunità ucraina ligure e dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Ilsrec, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria. L’incontro, aperto al pubblico, prevede l’intervento di famiglie, operatori sanitari e volontari ucraini, pronti a condividere le proprie esperienze di vita e di guerra, e le testimonianze dei liguri e genovesi in prima linea nell’accoglienza delle persone in fuga dal conflitto.

“Un anno fa la notizia dell’invasione russa in Ucraina ci ha colpiti profondamente- dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – Il Comune di Genova si è attivato fin da subito per fornire il massimo del supporto alla comunità ucraina, inviando 15 camion carichi di beni e viveri nelle zone più colpite, oltre a fornire accoglienza in città. La nostra protezione civile ha attivato in questi mesi una serie di iniziative fondamentali tra cui la creazione di una email dedicata per la ricezione delle richieste di alloggio, l’attivazione di un numero verde, la realizzazione di un hub per raccolta di materiale in piazzale Kennedy e la costante attività di assistenza ai profughi arrivati a Genova. La nostra città ha accolto circa 3300 persone fuggite dalla guerra, un numero pronto ad aumentare in caso di necessità: ancora una volta siamo pronti a fornire un aiuto concreto al popolo ucraino”.

“Il 24 febbraio sarà un momento importante per dire che la battaglia che si combatte oggi nelle città e nelle campagne dell’Ucraina non è una battaglia per Kiev ma per Roma, Parigi, Madrid, Berlino, Washington e tutto il mondo libero: una battaglia da cui nessuno può tirarsi indietro – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Ma sarà anche un’occasione per ringraziare gli amici ucraini che vivono qui tra noi per la loro tenacia e resistenza, tutti i liguri che fin dai primi giorni della guerra hanno mostrato grande generosità con i loro aiuti e aprendo le loro case, tutte le istituzioni che hanno collaborato a un grande piano di emergenza che ha funzionato ottimamente e chi si prende cura sul territorio dei nostri amici ucraini, come ad esempio fanno i medici dell’ospedale Gaslini con molti bimbi. Tanti modi diversi per ovviare, almeno un pochino, al profondo dolore vissuto da chi si è visto strappare dalle proprie case – continua il presidente – il tutto con l’auspicio che tutto questo possa finire in modo giusto e nel più breve tempo possibile: non si può barattare la pace con l’ingiustizia e non si può pensare a una guerra che duri per sempre”.

“Ad un anno dall’aggressione armata della Russia di Putin, leviamo alta la nostra voce per la pace e la solidarietà verso il popolo ucraino che combatte per la propria sovranità e i propri diritti di libertà – dichiara Giacomo Ronzitti, presidente dell’Ilsrec – Si ponga fine alla strage di vittime innocenti, alla barbarie delle violenze su donne, vecchi e bambini e si ricerchi una pace giusta che non può che fondarsi sul riconoscimento del legittimo diritto di ogni popolo alla propria dignità e autodeterminazione, come è sancito nella carta delle Nazioni Unite”.

Tra le prime adesioni e partecipazioni quelle di Cgil, Cisl, Uil, Cna, Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Codacons, Casa del Consumatore, Lega Consumatori.

“Il Cuore di Grosseto 2022 per Ukraina”, partita benefica e di pace contro la guerra

Tornano, subito dopo l’ultimo blocco dovuto all’emergenza Covid-19, gli eventi organizzati da “Finanzia & Friends Team a.s.d.” con la co-organizzazione dell’Amministrazione Comunale di Grosseto ed il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale.

Si svolgerà sabato 9 aprile alle 16 a Grosseto, presso lo Stadio Olimpico “Carlo Zecchini”, sotto l’attento sguardo del Sindaco della Città, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, la partita di calcio “Il cuore di Grosseto 2022 per Ukraina” che vedrà protagonisti il Finanzia & Friends Team a.s.d., rafforzato da una selezione di giocatori dell’Amministrazione comunale e di rappresentanti della locale comunità ucraina, contro la Nazionale della Solidarietà della quale faranno parte – tra l’altro – anche altri personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.

La Nazionale sarà capitanata da Charlie Gnocchi, storica colonna portante degli eventi targati Finanzia & Friends Team, conduttore e autore televisivo, già noto MisterNeuro di Striscia la Notizia: è attualmente in onda su Rtl1025 col programma W l’italia No problem. È anche pittore sperimentale che spazia dalla pop art all’astrattismo con le opere Pagoghi Motomoka Automoka Le marine di Charlie Gnocchi e Le caffè Moka. Ha esposto a Torino, Roma, Parma, Pontassieve e Roccastrada ed è recensito dal critico Paolo Fontanesi sul Giornale Off. Ha prodotto circa 20000 opere con la tecnica del Mocaprint. Ha pubblicato in collaborazione con lo sceneggiatore bolognese Stefano Botta il romanzo Culi e Culatelli edito da Giorgio Mondadori Editore. “Sono molto legato a questa terra, che ancora una volta ci offre la dimostrazione del suo grande cuore aiutandoci prontamente a organizzare un evento calcistico-benefico come questo. Sono certo che Grosseto e il territorio risponderanno come sempre con grande partecipazione”.

In campo anche il nostro bomber di Alassio inviato del piccolo schermo Luca Galtieri.

Sei società porteranno nel prepartita ben diciannove squadre di bambini e ragazzi: Invictasauro, Nuova Grosseto, Giovani Grosseto, Roselle, daranno vita dalle 14.30 ad un minitorneo con una formazione anche da Terni, e con l’Apssd Liberi di Giocare a Calcio. Gli arbitri degli incontri saranno amichevolmente messi a disposizione dal locale Comitato UISP. L’evento sarà mirato a raccogliere fondi per la popolazione ucraina.

“Grosseto e la Maremma, sin dall’inizio dell’emergenza profughi legata alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato tutto il loro cuore – commenta il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Come amministrazione, con la nostra Protezione civile, abbiamo scelto da subito di scendere in campo con una serie di iniziative, dalle raccolte di fondi e generi di prima necessità, all’organizzazione dell’hub di prima accoglienza, fino a farci portatori di idee, ad esempio per l’integrazione scolastica e sportiva, che è stato possibile realizzare concretamente in tempi brevissimi grazie alla forza delle sinergie innescate con le altre istituzioni e il contesto locale. In primis voglio ringraziare la Prefettura e la Diocesi, ma anche la ASL, il Coeso, tutte le associazioni di volontariato e i tantissimi privati cittadini che hanno reso possibile realizzare i nostri progetti in tempi brevissimi”.

“Scendere in campo anche fisicamente, – aggiungono il vicesindaco e assessore allo sport Fabrizio Rossi e l’assessore alle politiche sociali Sara Minozzi – in un momento in cui ci auguriamo si possa tornare a respirare profumo di pace. Una grande manifestazione che coinvolga anche le scuole e le parrocchie, e ovviamente i nostri amici ucraini, soprattutto i tanti bambini, che speriamo di riuscire a portare allo stadio e rendere davvero partecipi. Sarà un’ennesima dimostrazione del grande cuore dei maremmani, come già lo è stato l’impegno delle nostre società sportive, professionistiche e amatoriali: un cuore che batte forte nei confronti di questo popolo tanto ferito”.

In rappresentanza della Provincia ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento la consigliera Elena Nappi, che sarà protagonista anche in campo durante il match: “La Provincia – ha dichiarato – prosegue nel suo impegno, attivo e costante, nell’organizzazione di manifestazioni di grande respiro sociale e partecipativo. Un momento di inclusione e solidarietà durante il quale sarò felice e orgogliosa, come fattotante altre volte, di scendere materialmente in campo”.

C’è stato spazio anche per il saluto della pluripremiata atleta ucraina Hanna Kasyanova, da qualche settimana a Grosseto in fuga dalla guerra: “Sono fiera – ha detto la campionessa – di poter essere testimonial di questo evento così importante. Lo farò con grande passione. Da quando sono a Grosseto, grazie ad Andrea Vasellini e a tutte le magnifiche persone che ho conosciuto, mi sento a casa”.

Prevendite biglietti presso: Bar Paradise Cafè – via Tripoli 16, Grosseto
Edicola La Vasca – piazza Rosselli, Grosseto
Comitato UISP – viale Europa 157, Grosseto
Tabaccheria Celentano – via Uranio 11, Grosseto
Tabacchieria Guerrini – via Tripoli 13, Grosseto
Macron Store – via Santerno 27, Grosseto
è inoltre possibile donare anche direttamente: IBAN IT72X0103014300000004853344 causale “Il cuore di Grosseto per l’Ucraina”

Sport e solidarietà il pugilato per l’Ucraina

L’evento organizzato dall’ASD Phoenix Gym di Pomezia, si terrà a Roma presso il Pala Santoro di Via Vertumno 40.  Comincerà alle ore 20 e vedrà sul ring noti atleti di pugilato italiano fra cui Alessio Mastronunzio, che da subito ha voluto fortemente creare una staffetta di solidarietà fra l’evento pugilistico e l’Ucraina. Verrà attivata infatti una raccolta di beni vari in collaborazione con il Gruppo Roma1 OdV, da destinare alla popolazione ucraina.

Quanto sta accadendo in Ucraina non può lasciare indifferenti, in questo momento tragico, Carmine De Santispresidente del Gruppo Roma 1 Organizzazione di Volontariato –  esprime piena solidarietà alla popolazione ucraina e invita tutti i suoi volontari e amici, soci iscritti e non, ad attivarsi per sostenere in modo concreto, secondo le proprie possibilità, la comunità sconvolta dalla follia della guerra.

L’associazione da sempre molto attenta e sensibile verso chi si trova in difficoltà, ha attivato un centro raccolta e stoccaggio beni alimentari e farmaci da destinare alla popolazione, in accordo con l’Associazione Culturale Cristiana Italo Ucraina, grazie al suo presidente Mario Tronca, che da settimana ha attivato un vero e proprio corridoio umanitario mobilitando numerosi pullman di trasporto viveri e persone che attraversano il confine per giungere nelle diverse città colpite.

In questi giorni sono numerose le realtà che si stanno unendo in questa staffetta di solidarietà, come l’ASD Phoenix Gym di Pomezia che con i suoi atleni hanno proposto una raccolta alimentare, farmaci e presidi medici da destinare alla popolazione ucraina, durante il prossimo incontro di pugilato.

Rolando Frascaro – direttore sportivo Phoenix Gym – si è messo subito in contattato con uno dei nostri volontari per esprimere il desiderio di collaborare. “Il pugilato è da sempre simbolo di forza e rispetto, così come la solidarietà sociale che da sempre appartiene a chi pratica questo sport. Ci sentiamo profondamente colpiti da quello che sta accadendo in Ucraina e ci è sembrato doveroso, contribuire ad aiutare la popolazione coinvolta in questo terribile conflitto supportando il Gruppo Roma 1 in questa nobile raccolta.”

L’ASD Phonenix Gym, è una società sportiva che da diversi anni è al vertice delle classifiche di merito per i risultati ottenuti dai suoi atleti e per l’attività organizzativa, quest’anno, in particolare, si è classificata come prima società d’Italia per il numero di eventi realizzati, per questo abbiamo chiesto a tutti i nostri iscritti di dare il loro contributo in questa raccolta benefica, e con grande entusiasmo, gli atleti stanno invitando amici e parenti all’evento del giorno 27 marzo 2022, che si terrà a Roma presso il Pala Santoro, in Via Vertumno 40 dalle ore 20 per assistere a ben 6 match che vedranno protagonisti tra i più noti atleti di pugilato italiano.

Per gli appassionati che desiderano assistere al match, di seguito riportiamo gli atleti che si alterneranno sul ring:

1-.Giovanni Carpentieri (FPI) vs Francesco Castellano (FPI) pesi massimi leggeri 8×3

  1. Marco Filippi (FPI) vs Ettore Sergio (FPI) pesi superleggeri 6×3
  2. Marco Merro (FPI) vs Luigi Mantegna (FPI) pesi mesi 6×3
  3. Alessio Mastronunzio (FPI) vs Patrizio Moroni (FPI) pesi superweletr 8×3
  4. Aramdno Casamonica (FPI) vs Darwin El Badaouy (FPI) pesi leggeri 6×3
  5. Felice Moncelli (FPI) vs Giuseppe Rauseo (FPI) pesi superwelter 6×3

Per qualsiasi informazione aggiuntiva si può contattare la Phoenix Gym al n. 069105672.

 

Benzina, che stangata: impennata dei prezzi a dir poco storica

La crisi dei prezzi della benzina e del diesel non vede fine, con prezzi che continuano a salire in questa prima fase del 2022. Il tutto è dovuto anche a causa dei tragici eventi in Ucraina. Infatti dopo l’invasione delle truppe russe le materie prime hanno raggiunto picchi ancora più alti sul commercio.

Tra questi troviamo proprio i carburanti, che hanno visto un’impennata dei prezzi significativa. Infatti in Italia nelle ultime settimane abbiamo visto il prezzo della benzina e del diesel schizzare a due euro a litro. Ma la crescita del costo dei carburanti non dovrebbe finire qui.

I prezzi praticati sul territorio, a valle dei numerosi interventi degli ultimi giorni, risultano quindi ancora in netto aumento, con la verde che sfonda i 2 €/l anche in modalità self (con picchi a 2,2 €/l in modalità servito). Il diesel supera i 2 € nel rifornimento con servizio. Incrementi significativi si registrano pure per i prezzi praticati di Gpl e metano auto.

Più nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self sale a 2,004 euro/litro (venerdì 1,912), con i diversi marchi compresi tra 1,994 e 2,032 euro/litro (no logo 1,971). Il prezzo medio praticato del diesel self schizza a 1,901 euro/litro (venerdì 1,788) con le compagnie posizionate tra 1,881 e 1,977 euro/litro (no logo 1,891).

Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato cresce a 2,117 euro/litro (venerdì 2,039) con gli impianti colorati che mostrano prezzi medi praticati tra 2,069 e 2,226 euro/litro (no logo 2,014). La media del diesel servito vola a 2,019 euro/litro (venerdì 1,921) con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,999 e 2,095 euro/litro (no logo 1,930).

I prezzi praticati del Gpl risultano ancora in salita e vanno da 0,859 a 0,879 euro/litro (no logo 0,854). Infine, cresce anche il prezzo medio del metano auto che si posiziona tra 1,854 e 2,021 (no logo 1,975).

Fiap lancia un appello: “Aiutiamo le famiglie dei profughi”

«La provincia di Savona è al lavoro per accogliere l’ondata di cittadini ucraini in fuga dalla guerra, a breve arriveranno su tutto il territorio della regione. L’afflusso dovrà essere gestito in maniera efficace. Per questo motivo – dice il presidente Fabio Becchi- il collegio Fiaip Savona ha deciso di lanciare un appello ai proprietari di immobili attualmente liberi e potenzialmente disponibili per i profughi. I proprietari potranno comunicare la disponibilità degli appartamenti al nostro indirizzo di posta elettronica collegiofiaipsavona@libero.it. La nostra associazione desidera contribuire attivamente all’azione di coordinamento avviata dalla Prefettura di Savona per mettere in campo tutte le iniziative necessarie per aiutare i profughi in arrivo, soprattutto mamme e bambini al fine di creare una rete d’accoglienza che funzioni celermente e in maniera ottimale».

 

Ronaldo fa 700 gol: “Non sono io che cerco i record, sono loro a cercare me”

“Non so quanti record ho, mi godo il momento. I record arrivano naturalmente, non sono io che li cerco, sono loro a cercare me”. Il cinque volte Pallone d’Oro Cristiano Ronaldo con il rigore realizzato contro l’Ucraina con la maglia del Portogallo, ha realizzato il suo gol numero 700 da professionista. Un traguardo incredibile, destinato a pochi eletti, e raggiunto in meno di mille partite (974). Un traguardo impressionante che però non ha scalfito particolarmente CR700.

Sicuramente 700 reti sono un bel traguardo  un traguardo raggiunto capace di donare un mezzo sorriso a CR7 nella serata storta contro l’Ucraina (sconfitta 1-2) che ha complicato il cammino del Portogallo campione d’Europa verso Euro 2020: “Mi godo il momento – ha commentato Ronaldo a fine partita – e ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a raggiungere questo traguardo impressionante”.

Il fuoriclasse bianconero, assente dal Mondiale di Russia, ha ritrovato una selezione ricca di talenti (a partire dal gioiellino Felix del Benfica) e lo stesso allenatore (Fernando Santos) del trionfo a Euro 2016.