Un percorso formativo per camerieri ai piani, intesa tra Comunità Servizi Fondazione Diocesana Onlus ed erogato dal Consorzio Valbormida Formazione e Unione Provinciale Albergatori di Savona

Quattordici allievi di diverse nazionalità hanno intrapreso un percorso formativo per camerieri ai piani, finanziato con risorse proprie dalla Comunità Servizi Fondazione Diocesana Onlus ed erogato dal Consorzio Valbormida Formazione – Ente di formazione con sede operativa a Carcare – in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona. «Alla luce delle consolidate difficoltà a reperire alcune figure professionali da parte del comparto turistico, il principale intento del corso è quello di fornire alle strutture alberghiere del savonese associate a UPA la possibilità di conoscere sul campo, a partire dallo stage, allievi formati e intenzionati ad intraprendere tale mestiere», spiega Alberto Isetta, direttore del Consorzio Valbormida Formazione.

Un’iniziativa che ha previsto complessivamente 192 ore, articolate in 72 ore di formazione in situazione e 120 ore di stage curricolare in struttura alberghiera.  Il percorso era iniziato lo scorso 20 febbraio e prevedeva una formazione “training on the job” presso l’albergo Torre di Celle Ligure che terminerà il 15 marzo con una prova finale. Successivamente, a partire dal 20 marzo, sulla base delle esigenze logistiche e dei colloqui con ciascuno degli allievi del corso, tesi a valutarne motivazione e impegno, verrà avviato specifico stage in una struttura alberghiera.

«Data la natura dello stage, sarà possibile inserire due allievi del corso per ogni struttura alberghiera che si renderà disponibile all’accoglienza», aggiunge il direttore del Consorzio Valbormida Formazione Alberto Isetta.

Prima dell’avvio dello stage è previsto un corso «Lavoratori rischio basso» di 8 ore con frequenza obbligatoria.                                                                                                                   

Alassio Experience: natura, cultura, biodiversità eccellenti risorse per un turismo sostenibile

Martedì 21 marzo un appuntamento imperdibile per tutte le guide ambientali escursionistiche che vogliano tenersi aggiornate. Promosso e organizzato da Gesco Srl

​Oltre a una spiaggia giustamente famosa e frequentata, Alassio ha un primo entroterra collinare poco conosciuto ma estremamente interessante dal punto di vista naturalistico, con una grande complessità paesaggistica ed ecologica e una nutrita comunità floristica e faunistica. Proprio per questo motivo Ge.Sco Srl, ha deciso di dare spazio e visibilità al patrimonio dei sentieri alassini organizzando questa giornata di formazione gratuita, a cui le Guide ambientali potranno partecipare sia in presenza che in streaming.

“Prosegue un percorso iniziato con l’avvio di questo mandato – spiega Marco Melgrati, Sindaco di Alassio – di riposizionamento turistico della città di Alassio. La Perla della Riviera Ligure di Ponente ha attuato prima una attenta disamina dello stato dell’arte, di come gli eventi che abbiamo vissuto negli ultimi anni hanno di fatto modificato i flussi e gli impulsi turistici. Da qui la riscoperta e la rivalutazione della nostra collina e di numerosi altri filoni sui quali sono state create vere e proprie esperienze. Per farle meglio conoscere e apprezzare Gesco ha organizzato questo importante momento di incontro e confronto”.

“Un  grande evento per la nostra Città – spiega meglio Igor Colombi, Amministratore Unico di Gesco – nel quale le guide turistiche specializzate in escursioni nella natura avranno la possibilità di aggiornarsi grazie a relatori di altissimo livello. Grandi conoscitori del territorio e della storia di Alassio come il Prof. Bruno Schivo si avvicenderanno per tutta la giornata e illustreranno alle guide le nostre immense risorse naturalistiche, storiche e ambientali. Ringrazio come sempre il Comune e il Sindaco Marco Melgrati per aver coinvolto la Gesco in questo progetto che guarda al futuro di Alassio e allo sviluppo a 360 gradi della sua offerta turistica”

A partire dalle 9.30, dopo i saluti delle istituzioni ospiti, si partirà con una presentazione della rete sentieristica della Città di Alassio a cura di Luca Patelli, Guida Ambientale Escursionistica e referente AIGAE per la Liguria.

“Ringrazio il Comune di Alassio – il commenti dello stesso Luca Patelli – per queste occasioni di incontro e formazione, importanti per le guide ambientali escursionistiche per poter accrescere le proprie conoscenze da trasmettere al turista per fargli vivere al meglio l’essenza del nostro territorio. Sapere che una amministrazione scommette sulla rete sentieristica é un segnale positivo perché questa é e può essere una risorsa importantissima per poter aumentare e completare la nostra attrattiva turistica”

Fino alle 13 circa una carrellata su tematiche centrali per la professione delle Guide Ambientali quali: sentieri, MTB e cicloturismo con Giorgio Nannei, Presidente di Alassio4Fun  e una chiacchierata con Alessandra Ricci  su I giardini di Villa della Pergola, il parco più bello d’Italia.

A seguire la presentazione della quarta edizione del Festival Nazionale “Cucina con i fiori” con il Direttore artistico, Claudio Porchia e una degustazione di fiori eduli in collaborazione con Ravera Bio e del sorbetto di Begonia “I love Alassio – fiori di Alassio” in collaborazione con gelateria Perlecò.

La giornata si chiuderà nel primo pomeriggio dalle 14.15 alle 17.00 con una passeggiata nei sentieri alassini in compagnia di Luca Patelli e il Prof Bruno Schivo, noto studioso impegnato nella promozione e divulgazione del patrimonio artistico, storico, architettonico e devozionale del comprensorio alassino.

Alassio non è solo Riviera del Sole​

Negli ultimi anni, con la necessità di riavvicinarsi al mondo naturale, l’interesse dell’utilizzo delle piante nell’alimentazione sta crescendo e tra gli studi che si occupano di alimentazione, gioca un suo ruolo la fitoalimurgia, che comporta l’utilizzo delle piante spontanee per la nutrizione. Riscoperte dai grandi chef che le hanno  riproposte in chiavi innovative per donare freschezza ed allegria ai piatti tradizionali o creativi.Proprio in questa ottica, si è pensato di dedicare un momento formativo di aggiornamento sul tema facendo riferimento alla  ricca rete sentieristica dell’entroterra di Alassio, alla varietà di ambienti, caratterizzati dalla profumata macchia mediterranea, che si possono percorrere dal lungomare alle colline, che circondano il golfo alassino.

Per valorizzare ulteriormente questo patrimonio vegetale e non solo, verranno organizzate a cadenza mensile, dal mese di aprile sino a novembre un calendario di escursioni che permetterà di scoprire tante curiosità. Inoltre sempre dalla primavera al tardo autunno sarà possibile partecipare con il naturalista e guida ambientale escursionistica Matteo Serafini a esperienze di BUTTERFLY WATCHING, piacevole ed educativa attività in forte crescita, che consente a sempre più appassionati di apprezzare la bellezza e la grande varietà delle farfalle diurne, probabilmente l’ordine di insetti maggiormente evocativo e carismatico.

A poche settimane dal Festival nazionale della Cucina con i Fiori, la prima esperienza di Butterfly Watching sarà dedicata a “Fiori e Farfalle: alla scoperta delle farfalle alassine e dei fiori che le nutrono” e si svolgerà sabato 22 aprile.

Tre nuovi itinerari di Costa Fortuna

Costa Crociere lancia un’altra grande novità che renderà ancora più ricca la sua proposta di vacanze per il 2023.  Si tratta di tre nuovi itinerari di Costa Fortuna, che permetteranno di scoprire in maniera unica il Mediterraneo, da est a ovest, arrivando sino alle isole Canarie.

Dopo la ripartenza in Asia con Costa Serena, l’aggiunta di Costa Fortuna alla nostra offerta nel Mediterraneo è un altro segnale molto positivo, che testimonia un crescente apprezzamento delle nostre crociere nel 2023. Per Costa Fortuna abbiamo studiato itinerari davvero esclusivi, che solo noi proporremo nella prossima estate. In questo modo offriremo una ulteriore opportunità per scoprire il Mediterraneo, avendo più tempo a disposizione per esplorare una grande varietà di destinazioni” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Le nuove crociere di Costa Fortuna nel Mediterraneo avranno una durata di due settimane, una formula che per la prima volta sarà disponibile anche in piena estate, consentendo di godersi al meglio le proprie vacanze nel Mediterraneo.

In estate, dal 24 giugno al 19 agosto, Costa Fortuna proporrà un itinerario mai visto prima, per un’esperienza di viaggio unica, che comprende nella stessa vacanza due delle destinazioni più richieste ed apprezzate del Mediterraneo: le isole greche e le isole Baleari. Il programma completo di queste crociere prevede Savona, Civitavecchia/Roma, Messina, quattro magnifiche isole della Grecia, come Creta (con scalo a Iraklion), Rodi, Mykonos, Santorini, Cefalonia (con scalo ad Argostoli), Palma di Maiorca, nelle isole Baleari, e poi Barcellona e Marsiglia.

Il secondo itinerario di Costa Fortuna sarà invece dedicato alle isole Canarie, dove sarà possibile esplorare sino a cinque località di questo meraviglioso arcipelago dove splende sempre il sole (Arrecife, Puerto del Rosario, Las Palmas, San Sebastian de la Gomera, Santa Cruz de Tenerife), oltre a Madeira, Malaga, Savona e, su alcune partenze, Civitavecchia/Roma. Le partenze in programma vanno dal 29 aprile al 10 giugno, a cui si aggiungono anche quelle del 2 e del 16 settembre. 

Il terzo itinerario, disponibile il 16 aprile, il 30 settembre e il 14 ottobre, porterà invece alla scoperta di Istanbul (dove si potrà anche pernottare nelle partenze di settembre e ottobre) e Izmir, in Turchia, Atene, in Grecia, e Malta, oltre a Savona, Civitavecchia/Roma, Catania, Barcellona e Marsiglia.    

Infine, in autunno, dal 28 ottobre sino a metà novembre, Costa Fortuna offrirà anche mini crociere di tre e quattro giorni nel Mediterraneo occidentale, a Barcellona e Marsiglia, con partenza da Savona.

Le nuove crociere annunciate oggi andranno a rafforzare la presenza di Costa nel Mediterraneo. Oltre a Costa Fortuna, Costa proporrà tre navi nel Mediterraneo occidentale e due navi in quello orientale, con crociere di una settimana. Costa Smeralda, Costa Toscana e Costa Diadema visiteranno Italia, Francia e Spagna; Costa Deliziosa partirà da Venezia/Marghera e Bari, per scoprire alcune delle più belle isole della Grecia, tra cui Mykonos e Santorini; mentre Costa Pacifica sarà posizionata sul nuovo porto di partenza di Taranto, diretta a Malta e nelle isole greche.

Su Costa Smeralda serate top con Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè 

Costa Crociere torna a Sanremo per l’evento musicale più atteso dell’anno. Per il secondo anno consecutivo una nave della compagnia battente bandiera italiana, Costa Smeralda, farà da palco sul mare per i collegamenti in diretta con il Teatro Ariston, di cui sarà il prolungamento ideale.

SalmoFedezTakagi & Ketra e Guè saranno i grandi protagonisti dei collegamenti a bordo di Costa Smeralda: ogni sera, uno di questi eccezionali artisti della musica italiana si esibirà nello scenario unico della nave illuminata di fronte a Sanremo, a poche centinaia di metri dal Teatro Ariston, coinvolgendo il pubblico in vere e proprie feste.

Torniamo a Sanremo con un’altra splendida nave, Costa Smeralda, che farà da palco sul mare all’evento, diventandone parte integrante, una formula che ha avuto un grande successo lo scorso anno. Per questa edizione abbiamo pensato ad alcune novità che renderanno ancora più spettacolare la nostra presenza a Sanremo, trasformando le esibizioni in vere e proprie feste a bordo. Dal nostro palco galleggiante vedrete quanto ci si possa divertire su Costa Smeralda, e che emozioni uniche si possono vivere salendo a bordo di una nave Costa” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

In occasione di questo appuntamento indimenticabile, Costa Crociere ha organizzato la crociera-evento più esclusiva e sensazionale di sempre, dedicata a una selezione dei suoi migliori agenti di viaggio, e a una selezione dei suoi clienti italiani e iscritti al C|Club, il loyalty club della compagnia. Un programma mai visto prima su una nave da crociera, in cui Costa ha voluto riunire la presenza di partner d’eccellenza con cui il brand collabora abitualmente, e che rendono speciali le sue crociere, con grandi nomi come Angelo PintusIginio Massari e Bruno Barbieri per le attività con gli ospiti a bordo.

Gli ospiti di Costa Smeralda potranno anche scendere a terra e vivere l’atmosfera di Sanremo in questo periodo speciale, in autonomia o tramite quattro diverse escursioni guidate, visitando la città e il suo territorio.

Inoltre, Costa Crociere ha dato il suo sostegno per la spettacolarizzazione della città di Sanremo, inserendosi nel programma che vede luminarie, fuochi e attrazioni, dal periodo di dicembre sino alla settimana del Festival. Uno dei momenti più attesi sarà l’”opening day” di lunedì 6 febbraio, una novità assoluta, che aprirà ufficialmente la settimana della musica di Sanremo.

Costa Smeralda, insieme alla gemella Costa Toscana, è la nave più grande e innovativa della flotta di Costa Crociere.  È stata progettata come una vera e propria “smart city” itinerante, e per questo particolarmente adatta ad ospitare la crociera-evento. Nel corso del 2023 offrirà crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale.

Costa Smeralda, un palcoscenico sul mare di Sanremo

La nave da crociera Costa Smeralda è giunta in rada a Sanremo nelle prime ore della mattinata: parte così il conto alla rovescia per il prossimo Festival di Sanremo (7-11 febbraio).

Costa Smeralda ospiterà un palcoscenico sul mare con concerti e collegamenti con il teatro Ariston.

Il programma si apre martedì prossimo con Salmo poi Fedez (mercoledì), Gue Pequeno (giovedì), Takagi e Ketra (venerdì) e ancora Salmo (sabato). Il via alla 73/ma edizione del Festival sarà dato domani sera con i fuochi d’artificio. Alle 18.45 circa verranno accese le luci sul molo lungo 500 metri del Porto Vecchio che creeranno effetti luminosi di diversa intensità. Poi l’accensione scenografica della nave Costa Smeralda, un spettacolo con giochi di luce e di colori che illuminerà l’orizzonte sanremese. Poi spazio allo spettacolo pirotecnico musicale, con una danza di luci che utilizzerà la musica come accompagnamento.

La colonna sonora dei fuochi sarà composta da brani di Domenico Modugno (“Nel blu dipinto di blu”), Lucio Battisti (“Un’avventura”), Albano (“Felicità”), Mia Martini (“Almeno tu nell’universo”), Daniele Silvestri (“Salirò”), Il Volo (“Grande Amore”), Francesco Gabbani (“Occidentali’s karma”) e dei Maneskin (“Zitti e buoni”).

Al via il contest “Liguria love-Liguria alone” per celebrare San Valentino

Un concorso social per raccontare la gioia dell’amore nel mese più romantico dell’anno, ma anche per celebrare l’orgoglio delle persone felicemente single. È questo lo spirito di “Liguria Love – Liguria Alone”, la campagna online lanciata da Regione Liguria per celebrare San Valentino, il santo protettore degli innamorati, e San Faustino, convenzionalmente identificato come patrono dei single.
Come spiega il claim della gara, “Che tu sia in love o alone, qual è il tuo San Valentino? Diccelo e verrai pubblicato sul maxischermo di piazza De Ferrari”, i follower dei canali social e del sito “La mia Liguria” sono chiamati a condividere la propria dichiarazione d’amore (o di “non amore”) scatenando non solo romanticismo e affetto, ma anche ironia e divertimento. Tutte le frasi verranno proiettate sugli schermi della Sala Trasparenza, al piano terra del Palazzo della Regione Liguria a Genova. I testi dedicati a San Valentino saranno diffusi martedì 14 febbraio, quelli pensati per San Faustino mercoledì 15 febbraio. Per partecipare basta inviare la propria frase, compilando l’apposito form online, disponibile all’indirizzo web https://lamialiguria.it/2023/01/liguria-love-alone/. Unico limite alla fantasia, il rispetto dei 140 caratteri di lunghezza.
I motti, battute, aforismi e fraseggi più belli potranno contare su un palcoscenico d’eccezione, diventando protagonisti del maxischermo a luci led installato sulla facciata del Palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari. Anche in questo caso, il giorno dedicato alle dichiarazioni d’amore sarà il 14 febbraio, quello dedicato ai single sarà il 15 febbraio. Il contest “Liguria Love – Liguria Alone” è aperto a tutti, residenti e non, inclusi ovviamente i turisti che hanno scelto o sceglieranno la Liguria per festeggiare San Valentino, con un viaggio di coppia, oppure San Faustino, con una scampagnata in solitaria o con gli amici.

Le spiagge caraibiche del Venezuela rientrano nella nuova programmazione Eco Luxury di Tour2000AmericaLatina con due #viaggiimperdibili in collaborazione con AIR EUROPA

Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato da oltre 25 anni nell’organizzazione di viaggi in tutti i Paesi del Centro, Sud America, Messico e Caraibi, presenta due nuovi Viaggi Imperdibili in Venezuela, riaprendo una delle destinazioni più famose dell’America Latina.

I Viaggi Imperdibili di Tour2000AmericaLatina sono viaggi a conferma immediata con minimo due partecipanti, partenze a date fisse con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali e domestici, hotel e trasferimenti.

Prima partenza il 4 Aprile per Pasqua per il tour Venezuela: lagune, cascate e spiagge incontaminate, 11gg/9 notti alla scoperta del parco nazionale di Canaima, una delle zone geologiche più antiche della Terra, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove si trova il Salto Angel, la cascata più alta del mondo. Il viaggio prosegue poi per l’arcipelago di Los Roques con i suoi isolotti intatti e disabitati circondati da un mare paradisiaco con soggiorno sull’unica isola abitata di Los Roques in una semplice “posada” a diretto contatto con la natura straordinaria.

La proposta Los Roques Ecoluxury 9gg/7notti con partenze ogni 15 gg dai principali aeroporti italiani è pensato per chi vuole trascorrere una settimana di relax in uno dei mari più belli del mondo nel paradiso incontaminato del Mar dei Caraibi per disconnettersi totalmente dalla vita frenetica dei nostri giorni.

“Riaprire il Venezuela è per noi un momento unico ed emozionante se pensiamo che fino ad una decina di anni fa questo Paese era la nostra prima destinazione per fatturato – afferma Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina. “Abbiamo voluto tornare a programmare la destinazione con due viaggi eco luxury per permettere ai clienti di immergersi in un paradiso fatto di mare cristallino e spiagge bianchissime in totale sicurezza”.

La programmazione è stata creata in collaborazione con Air Europa, top partner di Tour2000AmericaLatina per i voli in Sud America, grazie ai servizi di alto livello offerti. La flotta di Air Europa è una delle più moderne del continente e tutti i voli sono operati dai nuovi Boeing 787 DreamLiner configurati con la nuova cabina di Business Class ed Economy Class. In alternativa, è possibile acquistare la Premium Economy laddove operi il Boeing 787 DreamLiner configurato con cabina Premium.

Air Europa, membro ufficiale dell’Alleanza SkyTeam, consente di raggiungere facilmente il Venezuela ed il resto delle destinazioni in America Latina e Centro America, grazie alle ottime coincidenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, via Madrid.

Per maggiori informazioni sui nuovi Eco Luxury di Tour2000AmericaLatina in Venezuela scrivere visitare il sito www.tour2000.it o inviare un’email a booking@tour2000.it.

Alassio GameChain City, Innovation Start Up Tour: Alassio ha acceso la scintilla dell’innovazione

Lo scorso fine settimana sono state nove le Startup che si sono presentate sul mercato del turismo della Città di Alassio nell’ambito dell’Innovation Startup Tour nato infatti dalla volontà di innescare una scintilla di open innovation nella destinazione.
“Troppo spesso le aziende non hanno coscienza di un problema e dunque di come affrontarlo – spiega Luca Caputo, Destination Manager del Comune di Alassio che ha curato la regia della svolta innovativa della cittadina ligure – le startup, per loro natura, possono risolvere tali problemi e portare quell’innovazione che sarebbe inaccessibile dall’azienda stessa, sia per i costi che per lo sviluppo della tecnologia. Allora perché non portare operatori turistici e startup a incontrarsi in città? .

Così è stato: un progetto nato proprio  da questa considerazione e, per la prima volta, una destinazione ha avviato un progetto di open innovation per chiedere alle startup di condividere e dettare il futuro della propria strategia territoriale. 

“Il progetto, anche qui fattore innovativo – spiega Angelo Galtieri, Vicesindaco e​ Assessore al Turismo del Comune di Alassio – è stato finanziato con la tassa di soggiorno proprio per dare un significato anche al modo in cui riutilizzare il valore generato dal turismo in città. L’obiettivo di lungo periodo, condiviso col tavolo del turismo e con le categorie interessate dall’imposta, è quello di impiegare in maniera costante una parte delle risorse per premiare, avviare e sostenere imprenditorialità sul territorio di Alassio”.

Questo dunque l’obbiettivo: far incontrare start up e imprese con la finalità di mettere a disposizione potenziali clienti e testare prodotti e servizi 

“Si è trattato del primo progetto a livello nazionale e tra i primi in Europa – aggiunge Capauto – che ha portato innovazione nel territorio in una destinazione turistica. L’obbiettivo, rispetto alla visione di Alassio, era comprendere come l’innovazione portata dalle start up potesse amplificare la vision del well being e del benessere che Alassio sta portando avanti in determinate declinazioni; del resto il benessere è qualcosa legato fortemente al modo in cui la destinazione sa rispondere ai bisogni di chi viene in vacanza: pensiamo a chi viene con i bambini, a chi viene con il cane, in bicicletta a chi vuole godere della collina… Ed è stato interessante, perché rispetto alla visione più tradizionale degli operatori, abbiamo attivato relazioni e competenza. Operatori e start up si sono incontrati  a loro volto hanno generato ulteriori connessioni. Nella giornata di sabato gli incontri previsti che erano circa una ventina, e son diventati più di cinquanta perché nel corso dell’attività gli operatori si sono interessati a progetti diversi interagendo con più start up”.

“Era quello che volevamo: – prosegue – scatenare quella scintilla di innovazione che non puoi prevedere a monte: noi avevamo previsto dei matching, quindi appuntamenti tra una start up un numero definito di operatori, in realtà sul territorio è successo che la scintilla si è accesa e ha coinvolto molti più attori del previsto. E’ stato molto bello ed è un meccanismo da replicare continuamente, gli operatori devono continuare a interfacciarsi con le start up, venire in contatto e generare a loro volta le capacità di coinvolgere  altri operatori e start up.

Ad Alassio le start up hanno avuto la possibilità di modellare il proprio prodotti e servizi sulla base delle esigenze espresse dagli operatori; e gli operatori quella di aprire la mente rispetto alla loro realtà. Abbiamo portato una consulenza a una tipologia di operatori, non a un singolo ma a una categoria. Anche perché il lavoro andremo a fare ora è quello di raccogliere in un report tutto il lavoro di questi giorni, i risultati che le singole start up hanno ottenuto con gli operatori incontrati e che saranno messi a disposizione di tutta la categoria, anche a chi non ha preso parte alla tre giorni ma che ha la stessa mission. Questo report può e deve diventare un manuale di ciò che si può fare, acquisendo una consulenza cui i singoli operatori non avrebbero potuto accedere.”

Prosegue così un percorso un po’ ambizioso che Alassio ha scelto, quello di candidarsi a capitale dell’innovazione, non solo digitale, ma anche culturale, del modo con cui si cerca di innovare e sviluppare il territorio, con una sorta di laboratorio di idee: il luogo dove la sperimentazione legata all’innovazione è possibile

Ne sono usciti rafforzati gli operatori alcuni dei quali hanno già stretto e chiuso collaborazioni con le start up presenti ad Alassio, ne è riuscita rafforzata la destinazione perché rispetto all’indirizzo di innovazione contestualizzato alla destinazione, ha rafforzato la propria capacità di innovare nel marketing e nella promo-commercializzazione.

“Non solo siamo andati al tavolo di relatori dl TTG, la più importante fiera del turismo internazionale, – sottolinea Caputo – ma con Alassio Game Chain City e con l’Innovation Start Up Tour abbiamo generato l’interesse de Politecnico di Torino che già sta lavorando su Metaverso, realtà virtuale, aumentata e blockchain, e  che ha chiesto la possibilità di utilizzare dei luoghi (ad esempio l’ex macello) come strutture da destinare all’innovazione. Alassio può trasformarsi a 360°, con i propri spazi e con il proprio background storico, andando a scoprire e incentivare un nuovo settore turistico, quello studentesco, culturale.

Il Politecnico di Torino ha infatti visto in questa nostra azione un partner privilegiato, un luogo suggestivo, affacciato sul mare, dove si fa innovazione e dove inviare le menti migliori per fare ricerca in questo campo. Anche l’Ente di Promozione della Slovenia – @IfeelSlovenia – ci ha contattato per realizzare attività di comarketing”.

“Ottobre 2022, per Alassio, – la conclusione di Angelo Galtieri  – è stato il mese dell’innovazione, quello in cui si è accesa una nuova scintilla: non un evento ma qualcosa che può scatenare una profonda trasformazione della nostra città. Come capitale innovazione, Alassio sta segnando una nuova strada, tutta da costruire, ma che ha dato subito risultati entusiasmanti attraendo grossi player con cui avviare progetti di forte co-marketing turistico”.

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2022, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Va dagli 87 euro di Mantova ai 277 di Parigi!

Posizione Città Regione o Stato estero
1 Lucca Toscana
2 Roma Lazio
3 Firenze Toscana
4 Torino Torino
5 Napoli Campania
6-29  
30 Bergamo Lombardia


Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti

Gli italiani prediligono le località italiane, ma alcuni non rinunciano all’estero!

Come in altri periodi dell’anno, si conferma la tendenza dei vacanzieri nostri connazionali a preferire le località nostrane rispetto a quelle oltre confine: ben 25 destinazioni su 30 sono italiane e solo 5 estere; oltre a Parigi, prima delle straniere in settima posizione, anche le due principali città spagnole Barcellona e Madrid, rispettivamente 10ma e 16ma, Monaco di Baviera 23ma e Londra 25ma.

Lucca è la località più gettonata. Roma e Firenze a completare il podio

Oltre alle grandi città estere appena menzionate, anche tra quelle nostrane prevalgono i grandi centri. Tra le poche eccezioni c’è, tuttavia, proprio la città prima classificata ossia Lucca, forte dell’evento dedicato al mondo dei fumetti che l’ha resa nota ed amata negli anni dagli appassionati del genere e non solo.

Al secondo postoRoma, il cui fascino attira visitatori da ogni parte del nostro Paese quale che sia il periodo dell’anno per visitarla, mentre sul terzo gradino del podio c’è Firenze in tutto il suo splendore. Quarta è Torino che precede Napoli. Al sesto posto Pisa mentre al settimo la prima località estera ossia Parigi che precede Milano e Alba (prima località di provincia della classifica). Barcellona chiude la top 10.

Solo 6 località di provincia su 30

Questo weekend lungo pare essere adatto più alle grandi città o, addirittura metropoli, piuttosto che ai piccoli centri. Solo 6 le località di provincia in graduatoria: Alba è la prima di esse, l’unica in top 10. Seguono Montecatini Terme 12ma, Assisi due gradini sotto e Livigno 22ma. La città dei trulli per antonomasia Alberobello è 24ma in classifica, cui seguono Merano in 26ma posizione e Saturnia in 28ma.

La regione più rappresentata è la Toscana con ben 8 mete. Segue la Lombardia con 4.

La Toscana piazza 8 località nella classifica di cui ben 3 in top 10 (Lucca prima, Firenze terza e Pisa sesta). Più in basso troviamo Viareggio e Montecatini Terme rispettivamente 11ma e 12ma e poi Siena 15ma. Livorno 20ma e Saturnia 28ma a completare l’elenco.

Si fa notare anche la Lombardia che di mete ne ha 4 di cui però solo Milano in top 10, più precisamente settima; le altre sono Livigno, metà invernale ambitissima e 22ma in classifica, oltre a Mantova e Bergamo rispettivamente 29ma e 30ma.

Con 3 località c’è invece il Veneto. Verona e Padova 18ma e 19ma, con Venezia 27ma.

Sono 2 le località ciascuna per Umbria e Piemonte. Da un lato Assisi e Perugia, dall’altro Torino e Alba.

Tutte le altre regioni presenti hanno solo una località in classifica. Tra di loro segnaliamo la Liguria e il Trentino-Alto Adige rappresentate rispettivamente da Genova al 17mo posto e Merano al 26mo.

Qual è il numero medio di persone per destinazione?

Molto variegato il numero di persone per destinazione. Se città come Venezia sono scelte in media da 2 persone a soggiorno, confermando la loro vocazione romantica, altre località come Barcellona, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera sono visitate in media da 3 persone a soggiorno. Ma si va anche ad una media superiore a 3 persone: si arriva, infatti, alle 4 persone per Firenze, Napoli e Milano, 5 persone per Roma e Mantova, fino ad arrivare alle 8 persone di Bergamo: che si tratti di vacanze in famiglia o in gruppo con gli amici, gli italiani sembrano non disdegnare affatto un ponte dei Santi in compagnia!

Qual è il numero medio di notti per destinazione?

Se per alcune località si tende a sfruttare questo ponte il più possibile, per altre si tratta di una semplice toccata e fuga: è il caso di Napoli, Pisa, Alberobello e Saturnia, solo per citarne alcune, dove in media il soggiorno prevede una sola notte di pernottamento. Sono in media 2 le notti, tuttavia, non solo per ciò che riguarda due città nostrane ben collegate come Roma o Torino, ma anche per località estere come Madrid, Barcellona e Londra. 3 le notti in media per Milano e per la capolista Lucca, mentre per le città più romantiche della graduatoria, pare che la tendenza sia proprio quella di fermarsi qualche notte in più: se le notti per Venezia e Firenze, infatti, salgono mediamente a 4, per Parigi si arriva addirittura a 5 notti!

Qual è la città più costosa?

Le prime due città più costose sono estere: ben 277 euro a notte in media per soggiornare a Parigi, 257 invece ad Amsterdam. Seguono le 3 città italiane più care: Milano con 200 euro, Merano con 182 seguite Barcellona, Venezia e Bologna con oltre 170 euro di media a notte. Solo 4 le località al di sotto del muro dei 100 euro: se per un soggiorno a Torino si spendono in media 96 euro a notte, il podio delle località più economiche vede Pisa con 95 euro, Livorno con 93 euro, mentre chiude Mantova che con i suoi 87 euro è la località più economica tra le 30 più gettonate quest’anno!

La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone, numero medio di notti ed i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti

Metodologia:

Nella graduatoria sono state indicate le destinazioni più cercate sul sito Holidu.it per soggiorni con check-in compresi tra il 28 ottobre e l’1 novembre e check-out compresi tra il 29 ottobre e il 3 novembre. Per ciascuna destinazione sono poi stati indicati i giorni medi di soggiorno, il numero medio di persone e il costo delle case vacanze (in media a notte per alloggio). I dati sono stati estratti lunedì 24 ottobre 2022.

A proposito di Holidu

La missione di Holidu è quella di consentire ai proprietari e agli ospiti di trarre il massimo beneficio da una casa vacanze rendendo semplici sia la ricezione da parte dei proprietari che la prenotazione da parte degli ospiti. L’azienda offre un ampio catalogo di case vacanza ben curate e verificate al fine di rendere la prenotazione per gli ospiti libera da dubbi e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Con il marchio Bookiply, la piattaforma di software e servizi consente ai proprietari di attirare più prenotazioni riducendo al minimo gli sforzi. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. L’azienda, in rapida crescita, impiega 500 persone e ha sede a Monaco di Baviera. Inoltre può contare su uffici locali nelle più gettonate destinazioni di viaggio d’Europa.
www.holidu.it e www.bookiply.it

 

 

 

 

Saltiamo insieme, con Corsica Ferries per il ponte di Ognissanti 30% di sconto

Scoprite la Sardegna e la Corsica con la promozione Salto per il Ponte di Ognissanti, disponibile su un gran numero di partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia e da Savona per Bastia.

Potrete trascorrere un lungo weekend o una minivacanza d’autunno, fino a 5 giorni in Sardegna o in Corsica.

La promozione Salto è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sull’Isola è limitata a 5 giorni.

Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine.

 La promozione è valida su viaggi di Andata/Ritorno. I posti sono contingentati. Conviene prenotare subito!

“More than summer”, Albenga lancia il nuovo asset della comunicazione turistica per l’estate

“MORE THAN SUMMER ALBENGA”

Questa mattina è stato lanciato il nuovo asset di comunicazione turistica che segnerà l’estate ingauna e non solo.

Erano presenti presso l’Auditorium San Carlo: il sindaco Riccardo Tomatis, il vicesindaco Alberto Passino, l’assessore agli eventi Marta Gaia, il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino, e Federico Alberto, direttore creativo dell’agenzia di comunicazione savonese Studiowiki.

L’assessorato al turismo ha presentato in particolare:

  • il lavoro sviluppato in questi mesi sulla riedizione del sito turistico “Scopri Albenga” realizzato in collaborazione con l’azienda Softimax,
  • i pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° scoprendo tutte le sue esperienze) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl,
  • la nuova linea di comunicazione a cura di Studiowiki – agenzia associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite che ha vinto la gara di social media – grafica indetta dal Comune di Albenga nel primo trimestre dell’anno.

Afferma il vicesindaco Alberto Passino:Quanto presentato oggi evidenzia una pianificazione del turismo che traguarda una visione comprensoriale capace di valorizzare un territorio nel quale Albenga sarà sempre più al centro.

In coordinamento sinergico con Ligurian Riviera, alla quale Albenga ha aderito fin dall’inizio della sua fondazione, stiamo portando avanti una strategia turistica che, anche attraverso la lungimiranza del Comitato Locale Turismo di Albenga e alla condivisione delle scelte relative all’utilizzo dell’imposta di soggiorno, ha permesso alla nostra città, non solo di essere competitiva rispetto ad un mercato in continua evoluzione, ma anche di attestarsi ai vertici del gradimento da parte dei visitatori, per la bellezza della città e la qualità dell’accoglienza, con un alto grado di reputazione positiva nei confronti dei turisti.

Quello che presentiamo oggi, quindi, non è un punto di arrivo, ma è uno step evolutivo del sistema turismo ingauno dove l’ente pubblico, attraverso i propri uffici e amministratori, consolida le basi e rilancia tutte le potenzialità fino ad oggi inespresse.

È nostra intenzione inoltre continuare sempre più a fare rete con gli operatori del settore perché sono loro il vero front office del turista che sceglie Albenga”.

Sui pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° e sulla base delle proprie attitudini) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl afferma il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino: “Siamo orgogliosi di essere giunti a quello che è un punto di partenza per poter offrire a tutti i turisti, i visitatori e i cittadini della nostra città quanto di meglio essa ha da offrire in veri e propri “percorsi” da scegliere in base alle proprie preferenze e attitudini.

Attraverso queste box experience si potranno conoscere meglio le bellezze del territorio, la storia i suoi prodotti le sue eccellenze che, unite ad un clima particolarmente favorevole, creano un ambiente da vivere a 360° tutto l’anno e adatto a tutti.”

L’assessorato agli eventi ha presentato poi il calendario estivo delle manifestazioni dal titolo “More Than Summer Albenga”.

Spiega l’assessore agli eventi Marta Gaia: “Anche per l’estate 2022 siamo riusciti a realizzare un calendario ricco di manifestazioni di qualità e per un pubblico eterogeneo.

Saranno presenti ad Albenga grandi nomi del panorama artistico e culturale nazionale e internazionale che renderanno la nostra città una delle più attraenti mete turistiche, in Italia e non solo, grazie alla sua bellezza intrinseca e agli eventi di richiamo che stiamo organizzando.

Oltre agli eventi del Comune ci tengo a ricordare anche quelli organizzati dai privati e dalle associazioni. In questi anni siamo riusciti a creare una collaborazione e una sinergia che ci ha permesso di fare “fronte comune” e lavorare tutti insieme per far conoscere sempre più dal punto di vista turistico la nostra splendida città.

Ci tengo a sottolineare poi che, anche quest’anno, abbiamo cercato di dislocate iniziative in tutte le zone, frazioni comprese con le serate di cinema all’aperto, inoltre è stata nostra precisa volontà realizzare molti eventi gratuiti in modo da renderli fruibili a tutti.

Il calendario presentato, che prevede la programmazione dei 3 mesi estivi (giugno, luglio, agosto), sarà facilmente consultabile sia attraverso il materiale cartaceo che proporremo che, soprattutto, on-line grazie alla particolare cura che intendiamo riservare alla parte social.

I social network, infatti, sono sempre più usati, dai giovani e non solo, per scovare informazioni turistiche o relative agli eventi, per questo abbiamo deciso di appoggiarci a professionisti del settore che sapranno adottare la strategia comunicativa migliore per un’Albenga sempre più turistica e che merita di essere scoperta in ogni suo aspetto.”

“Sono gli elementi del logo a definire l’impostazione dell’immagine coordinata – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki. –  Elementi estrapolati singolarmente, che con la loro irregolarità contribuiscono a conferire leggerezza e solarità, quasi ad evocare le linee di Mirò. Il tutto nasce spontaneamente, le forme irregolari accolgono le immagini simulando dei passe-partout. I 5 tematismi sono la nota di colore che identifica gli ambiti: Cultura&Storia, Mare&Spiaggia, Natura&Outdoor, Food&Lifestyle, Eventi. Il gioco è la parola chiave per una ripresa all’insegna della spensieratezza. Il claim è MORETHANSUMMER. Molto di più di una semplice estate: oltre il sole, il mare, il divertimento. Albenga è un’esperienza tra storia, cultura, eventi, gusto, sport e natura immersi in uno scenario unico fra verde e blu, tutto da scoprire”.

Chiude il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis:Voglio complimentarmi innanzitutto con il vicesindaco Passino e con l’assessore Gaia per quanto stanno facendo per attestare sempre più Albenga nel panorama turistico internazionale. Un ringraziamento poi va a tutti gli attori che in piena sinergia tra loro e con l’Amministrazione lavorano per continuare a far conoscere Albenga in tutti i suoi aspetti.

Il nostro territorio, infatti, ha caratteristiche in grado di soddisfare le richieste di tutti i turisti e i visitatori. Dal mare all’entroterra, dall’enogastronomia all’outdoor, dalla cultura che si respira nel nostro centro al divertimento, questo e molto altro si può trovare su un territorio da vivere tutto l’anno.

I risultati che si stanno ottenendo grazie anche a una pianificazione turistica attenta realizzata in piena condivisione con associazioni, rappresentanti di categoria (CLT) e privati, sono sotto gli occhi di tutti, basta girare per il nostro Centro Storico, i nostri viali e al mare per vedere gruppi di turisti di ogni nazione, famiglie e giovani ammirare e vivere la nostra splendida Albenga”.

A Nizza per presentare la Destinazione Alassio

Più che un gemellaggio una vera occasione di promozione del nostro territorio in terra francese. Prosegue la collaborazione del Comune di Alassio con la Camera di Commercio Italiana a Nizza che nella giornata di ieri si è concretizzata in un incontro tra analoghe realtà di Nizza ed Alassio.
Al Lawn Tennis Club di Nizza una delegazione alassina è stata accolta da istituzioni e giornalisti della Costa Azzurra.
“Sia Alassio, sia Nizza hanno un circolo di tennis storico, di grande tradizione sportiva – commenta Fabio Macheda, Assessore al Commercio e alle Politiche Scolastiche, che ha avviato la partnership con la Camera di Commercio italiana a Nizza –  come pure una scuola alberghiera riconosciuta sul territorio per la formazione di personale altamente professionale. Di qui l’idea di creare un momento di incontro nel quale abbiamo coinvolto l’Hanbury Tennis Club e l’Istituto Alberghiero Aicardi, Galilei Giancardi, con la Fabbrica delle De.Co. Abbiamo organizzato un wellcome cocktail con i nostri prodotti della tradizione: piccoli panini con l’acciugotto, sardine ripiene intinte nella tumatetta, focaccia e, naturalmente gumeletti e baci di Alassio”.
Su tutto anche il San Pietro Tonic, il drink inventato dai barman dell’Alberghiero, lo scorso anno in occasione di The Alassio Drink. “Un pestato di erba San Pietro, raccolta tra gli scogli di Passeggiata Cadorna – spiegano – su zucchero di canna, amaro Tosolini e Acqua Tonica: poco alcolico, fresco, dissetante e, anche in questo caso con un ingrediente tipico del nostro territorio”
“E’ stato un successo straordinario – il commento della Prof di francese dell’Alberghiero Cristina Moraglia e di quella di Cucina Katiuscia Giuria – le nostre Deco, nella loro semplicità hanno incontrato il gusto del pubblico che si è intrattenuto per ricevere le informazioni sulla storia delle singole ricette”.
Ad accogliere la delegazione composta dall’Assessore Macheda e da docenti e studenti dell’Alberghiero il Presidente del circolo Franck Balabanian; Patrizia Dalmasso e Agostino Pesce, rispettivamente presidente e direttore generale della Camera di Commercio Italiana a Nizza, Caterina Gioiella, Console Generale d’Italia a Nizza e dell’Assessore al Commercio della Città Metropolitana di Nizza, Franck Martin.
“L’occasione – aggiunge Macheda – per illustrare la destinazione Alassio: le vie dello shopping, le peculiarità della nostra offerta esperienziale, dalla marcia acquatica ai percorsi di trekking in collina, ma anche attraverso i nostri prodotti tipici e le pubblicazioni realizzate ad hoc per il pubblico francese. Importante aver coinvolto i ragazzi delle scuole in un’attività dinamica e di relazione extrascolastica. Con noi, ha preso parte al progetto, anche un ragazzo, proveniente dal Liceo Albert Camus sezione Alberghiera temporaneamente distaccato ad Alassio nell’ambito di un progetto Erasmus. Mi ha molto colpito l’estrema naturalezza con cui tutti si sono organizzati, e, con grande professionalità, in poco tempo hanno allestito un perfetto wellcome cocktail”.
“Molto interessante – la conclusione di Macheda – la visita successiva al Greta una vera e propria cittadella scolastica dove trovano spazio scuole medie di primo grado e superiori professionali per un totale di circa quattromila studenti. AL suo interno, tra le altre realtà scolastiche, anche un Istituto Alberghiero che si è strutturato anche con un ristorante aperto al pubblico. Abbiamo già messo in programma di organizzare un momento di incontro e scambio con i loro studenti, magari proprio sui reciproci prodotti tipici”.​