E’ iniziato il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia

E’ partito il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia, la classica inaugurale della stagione ciclistica italiana nel calendario professionistico internazionale.
Mercoledì 1 marzo 2023, infatti, andrà in scena – anche in diretta su Rai Sport – un grande spettacolo sportivo che coinvolgerà tutto il borgo di Laigueglia, incastonato tra Capo Mele e Capo Santa Croce, nella Baia del Sole.
Organizzazione tecnica affidata per la prima volta a ExtraGiro dal Comune di Laigueglia, con i partner Regione Liguria, Provincia di Savona, Anci Liguria, ‘I Borghi più belli d’Italia’, Uci, Fci, Lega del Ciclismo Professionistico, Alé Cycling, Suzuki, Technipes, D&C (Daas & Chemicals), Fratelli Borghi snc, Personalizzandia e ro.fra.
 
Saranno 20 i team attesi al foglio firma già a partire dalle 9.45, con la partecipazione di ben 9 formazioni World Tour, 6 Professional e 5 Continental. Due i cambi rispetto alle formazioni già annunciate: Beltrami TSA Tre Colli e General Store Essegibi F.lli Curia sostituiscono GW Shimano-Sidermec e Nice Metropole Cote d’Azur.
Non cambia la lista partenti di altissimo livello: al netto di alcune defezioni per infortunio, sono a oggi confermato le presenze di Richard CarapazEgan BernalMichał KwiatkowskiRui CostaThibaut Pinot, Bauke Mollema, Guillaume Martin, Benoit Cosnefroy, Biniam Girmay, Carlos RodriguezRomain GregoireLeo Hayter, Lennert Van Eetvelt e Lenny Martinez e degli italiani Alberto Bettiol, Andrea Piccolo, Lorenzo Rota, Diego Ulissi, Alessandro Covi, Giulio Ciccone, Antonio Tiberi, Dario Cataldo, Lorenzo Fortunato, Andrea Vendrame e Simone Consonni.
 
Ma la giornata del Trofeo Laigueglia sarà una occasione di festa con una ulteriore novità riservata a tutti i cicloturistialle 11.15, un quarto d’ora dopo la partenza della gara, prenderà il via anche una Pedalata ecologica a marcia libera, patrocinata da ACSI e dal Comune di Laigueglia, che vedrà la presenza di grandi nomi del ciclismo come Davide Cassani, Filippo Pozzato (unico ad aver vinto tre volte il Trofeo Laigueglia), il ligure Mirko Celestino e Marco Saligari.
Alla pedalata, che vedrà l’assistenza della Polizia Stradale di Savona, saranno ammessi tutti i tipi di bici ed e-bike. Partendo da piazza Mazzini alle ore 11.15, i partecipanti affronteranno un percorso di 42 km e 700 metri di dislivello con la salita di Colla Micheri, che porta verso un suggestivo borgo e che poi risulterà essere il muro decisivo per il Trofeo.
Il percorso da Laigueglia toccherà Andora, Diano Marina, Colla Micheri e Laigueglia, dove i partecipanti potranno accedere al ristoro finale in Piazza Mazzini.
 
Pedaleranno anche i giornalisti specializzati nel cicloturismo, italiani e stranieri, che pernotteranno sul territorio di Laigueglia realizzando reportage che saranno poi accessibili in diversi Paesi del mondo, raccontando l’esperienza vissuta all’evento sportivo con un occhio «cicloturistico» al territorio.
Un’altra iniziativa che il Comune di Laigueglia sta portando avanti in collaborazione con ExtraGiro, a cui dal 2023 è affidata l’organizzazione tecnica del Trofeo Laigueglia. Un calendario di azioni che concorrono all’obiettivo di consolidare la vocazione ciclistica di Laigueglia e di cogliere le nuove opportunità in tema di turismo attivo e mobilità sostenibile offerte dalla bike economy.
 
A tutto questo si aggiungono altre iniziative che porteranno Laigueglia al centro dell’attenzione del ciclismo italiano e internazionale: alla vigilia del 60° Trofeo Laigueglia, martedì 28 febbraio alle ore 15.30, nella Sala consiliare del Comune di Laigueglia si svolgerà anche il primo Consiglio Direttivo dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) del 2023.
 
Importante anche la presenza, mercoledì 1 marzo in Piazza Preve a Laigueglia, del Pullman Azzurro della Polizia che, dalle 9 alle 11, ospiterà i ragazzi delle scuole per attività ludico-formative inerenti la sicurezza stradale. Dopo le 11 e fino alle 15 il Pullman Azzurro resterà a disposizione per visite e per fornire informazioni agli interessati.
 
 
Le 20 squadre confermate al via:

  • AG2R Citroen Team (WTT)
  • Cofidis (WTT)
  • EF Education – Easypost (WTT)
  • Groupama-FDJ (WTT)
  • Ineos Grenadiers (WTT)
  • Intermarché Circus Wanty (WTT)
  • Team Arkea Samsic (WTT)
  • Trek Segafredo (WTT)
  • UAE Team Emirates (WTT)
  • Green Project Bardiani CSF Faizané (PRT)
  • Bingoal WB (PRT)
  • Team Corratec (PRT)
  • Eolo Kometa Cycling Team (PRT)
  • Lotto Dstny (PRT)
  • Team Novo Nordisk (PRT)
  • Beltrami TSA Tre Colli (CTM)
  • General Store Essegibi F.lli Curia (CTM)
  • Team Technipes #inEmiliaRomagna (CTM)
  • Team Colpack-Ballan (CTM)
  • Team Biesse Carrera (CTM)

Col trofeo Laigueglia si potranno verificare disagi alla circolazione

Mercoledì 1 marzo 2023, in occasione del 60° trofeo Laigueglia, si potranno verificare disagi alla circolazione.

La partenza da Laigueglia è prevista per le ore 11,00 e l’arrivo a Laigueglia per le 16.15-16.30 circa.

La sospensione della circolazione sarà di circa 30 minuti  durante il passaggio della carovana ciclistica in ogni singola località.

Considerato che prima dell’arrivo a Laigueglia è previsto un circuito finale (Laigueglia/Colla Micheri/Andora /Laigueglia) da ripetere quattro volte, la circolazione stradale sulla Via Aurelia da Andora a Laigueglia e sulla strada comunale di Colla Micheri sarà interdetta dalle 14.30 alle 16.30 circa.

Un avviso pubblico per l’affidamento dell’appalto della gestione del Trofeo Laigueglia

Il Comune di Laigueglia ha indetto un avviso pubblico di manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’appalto della gestione complessiva dei servizitecnico/organizzativi per le prossime edizioni del “Trofeo Laigueglia”, corsa ciclistica che apre il calendario annuale dei professionisti in Italia.

Il tempo previsto per l’espletamento del servizio è stabilito in due anni, in corrispondenza delle edizioni 2023 e 2024, con la possibilità di rinnovo per un altro anno (edizione 2025) previa adozione di formale delibera della Giunta Comunale. L’appalto sarà aggiudicato utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per quanto riguarda i requisiti per partecipare alla gara, i concorrenti dovranno essere iscritti alla Camera di Commercio per attività coerente con quella oggetto dell’appalto o essere Associazioni Sportive che abbiano come oggetto nel loro Statuto lo svolgimento di attività coerente con l’oggetto della gara. Se cooperative sociali, sarà necessaria l’iscrizione all’albo delle società cooperative.

I partecipanti dovranno inoltre essere in possesso di un fatturato medio annuo nel settore oggetto di gara, realizzato nei migliori tre esercizi finanziari chiusi e disponibili dell’ultimo quinquennio non inferiore a 116 mila euro. Il requisito di fatturato viene richiesto al fine di selezionare operatori dotati di una certa solidità economico finanziaria e in grado di garantire una corretta e puntuale esecuzione del contratto.

Inoltre, è richiesta adeguata esperienza professionale da comprovarsi mediante elenco dei principali servizi analoghi a quelli a base di gara espletati nell’arco dell’ultimo quinquennio. A tal fine l’operatore economico dovrà indicare date, importi e committenti. Le manifestazioni di interesse a partecipare alla gara in oggetto dovranno essere inviate  esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@postacertificata.comune.laigueglia.sv.it,  entro e non oltre venerdì 4 novembre 2022.

Tutti gli operatori economici che avranno manifestato interesse e che risulteranno, sulla base di quanto dichiarato, in possesso dei requisiti richiesti, saranno invitati a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio.

Ciclismo, dominio Uae Team al Trofeo Laigueglia: vince Jan Polanc

Va allo sloveno Jan Polanc la 59^ edizione del Trofeo Laigueglia, la gara di classe 1.Pro che oggi, come da tradizione, ha aperto il calendario italiano.

Il forte portacolori della UAE Team Emirates si è imposto con un vero e proprio colpo a sorpresa, rientrando sul gruppetto di testa a meno di un chilometro dalla conclusione ed ha preceduto i compagni di squadra Juan Ayuso e Alessandro Covi.

L’avvio di gara è stato caratterizzato da una lunga serie di attacchi, tutti senza successo fino a quando, al chilometro 25, al comando si è formato un drappello di 5 unità: Lorenzo Roda (Biesse Carrera), Riccardo Tosin (General Store), Jacopo Cortese e Francesco Carollo (Mg.K Vis) e Gil Gelders (Bingoal).

I battistrada hanno trovato immediatamente l’accordo ed hanno raggiunto un vantaggio massimo di 4’21” al chilometro 121.

L’azione dei fuggitivi si esaurisce in vista dell’inizio delle fasi finali con le quattro ascese a Colla Micheri e, sotto le spinte dei portacolori della Intermarché Wanty al comando si è formato un gruppetto di 22 unità, tra le quali tutti i portacolori della UAE Team Emirates.

Nel corso delle quattro tornate conclusive il drappello di testa si è frazionato notevolmente fino a quando, a 10 chilometri dall’arrivo, sono rimasti al comando Covi, Ayuso e Polanc (UAE Team Emirates), Rota (Intermarché Wanty) e Rodriguez (Ineos Grenadiers).

Nell’ultimo tratto in salita Polanc e Rodriguez perdono contatto dalla testa e il finale sembra essere storia tra Ayuso, Covi e Rota.

A poche centinaia di metri dal traguardo però, mentre i tre battistrada stavano impostando lo sprint finale, Polanc è riuscito a rientrare per partire in contropiede ed andare ad aggiudicarsi la gara a braccia alzate.

Classe 1992, sloveno, Jan Polanc nel corso della propria carriera ha conquistato due tappe al Giro d’Italia.

clicca qui per tutte le foto

Il Trofeo Laigueglia apre la stagione del grande ciclismo e lo vedremo anche in tv

Appuntamento mercoledì 2 marzo a Laigueglia con il Trofeo Laigueglia che apre la stagione del grande ciclismo su strada.

Giunta alla sua cinquantanovesima edizione è da sempre seguita da un gran numero i appassionati.

Il percorso è rimasto immutato con il circuito finale con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che lo scorso anno premiarono il neerlandese Bauke Mollema, interrompendo una striscia di sei successi consecutivi di un corridore italiano.

Confermate le squadre del prossimo Trofeo Laigueglia

Mancano ormai pochi giorni al 2 marzo quando sulla riviera ligure il Trofeo Laigueglia aprirà ufficialmente la stagione italiana.

In questi giorni stanno arrivando importanti conferme per quanto riguarda la partecipazione alla gara organizzata dal Comune di Laigueglia con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia che vedrà al via 25 le squadre (composte da sette elementi ciascuna) tra le quali 8 World Teams, 8 Pro Teams e 8 Continental Teams a conferma dell’attenzione particolare che gli organizzatori dedicano al movimento giovanile italiano.

Tra gli iscritti figurano alcuni tra i nomi più importanti del panorama internazionale tra i quali figurano quattro corridori che in passato si sono già aggiudicati la gara: Davide Cimolai (2015), Simone Velasco (2019), Giulio Ciccone (2020) e l’olandese Bauke Mollema (2021).

Di grande interesse sarà anche la presenza dei vincitori del Giro d’Italia 2019 e 2020, l’equadoriano Richard Carapaz e il britannico Tao Geoghegan Hart.

Tra le altre presenze di spicco figurano ance il campione olimpico e del mondo dell’inseguimento a squadre Simone Consonni, Lorenzo Fortunato e lo statunitense Joe Dombrowski, dominatori delle tappe dello Zoncolan e di Sestola al Giro d’Italia 2021, l’australiano Richie Porte, Diego Ulissi e il ligure Niccolò Bonifazio che farà parte della nazionale italiana.

IL PERCORSO

Dopo il via ufficioso la carovana raggiungerà le località di Alassio, Albenga e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato come nelle ultime edizioni per quattro volte prima dell’arrivo.

Anche quest’anno la corsa godrà di un’ampia copertura televisiva, Rai Sport infatti trasmetterà in diretta le fasi finali della corsa vinta lo scorso anno dall’olandese Bauke Mollema.

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*

UCI World Teams:

AG2R Citroen Team: Peters, Vendrame

Astana Qazaqstan Team: Dombrowski, Velasco

Cofidis: Cimolai, Consonni, Villella

Ineos Grenadiers: Carapaz, Geoghegan Hart, Porte

Trek Segafredo : Ciccone, Mollema, Cataldo

UAE Team Emirates: Formolo, Ulissi, Covi

Intermarche – Wanty – Gobert : Bakelants, Girmay, Petilli

Groupama FDJ: Gaudu

UCI ProTeams

Bardiani CSF Faizané: Battaglin, Visconti

B&B Hotel P/B KTM: Rolland

Bingoal Pauwels Sauces WB: Tizza

Drone Hopper – Androni: M. Bais, Zardini

Eolo Kometa Cycling Team: Albanese, Fortunato, Rosa

Equipo Kern Pharma:

Gazprom RusVelo: Canola, Malucelli

Team Arkea Samsic: Bouet, D. Quintana

Nazionale Italiana. N. Bonifazio

UCI Continental Teams

Beltrami TSA Tre Colli: Pesenti

Biesse Carrera: Garosio

General Store – Essegibi – F.lli Curia: Carpene

MGKVis  Color for Peace VPM: Savini

Team Colpack Ballan: Persico, Umbri

Team Corratec: Rajovic

Team Qhubeka: Coati

Work Service – Vitalcare – Dynatek

*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara

Trofeo Laigueglia, meno di tre settimane al via

A meno di tre settimane dall’appuntamento con il 2 marzo, il Trofeo Laigueglia sta prendendo forma definitivamente in vista di quella che sarà un’edizione che fin d’ora si annuncia di alto livello.

Saranno infatti 25 le squadre che parteciperanno alla gara di apertura del calendario internazionale e proprio in questi giorni il Comune di Laigueglia, insieme al Gruppo Sportivo Emilia organizzatore tecnico dell’evento, sta sciogliendo le ultime riserve per completare l’elenco definitivo delle formazioni, tra le quali spiccano 8 squadre World Team, che saranno annunciate nei prossimi giorni.

Il percorso ricalca quello delle ultime edizioni. Dopo il via ufficioso la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato come nelle ultime edizioni per quattro volte prima dell’arrivo.

Anche quest’anno la corsa godrà di un’ampia copertura televisiva, Rai Sport infatti trasmetterà in diretta le fasi finali della corsa vinta lo scorso anno dall’olandese Bauke Mollema.

Trofeo Laigueglia, ad organizzare l’evento la Gs Emilia di Adriano Amici

Il Gruppo Sportivo Emilia sta già lavorando alla prossima stagione e l’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici, anche nel 2022, si occuperà dei servizi tecnico organizzativi della 59^ edizione del Trofeo Laigueglia, gara di classe UCI 1.Pro che si disputerà il 2 marzo e che, come da tradizione sarà la prima gara del calendario italiano.

Il Comune di Laigueglia, in quanto titolare della gara, nei giorni scorsi ha attribuito all’ente bolognese l’organizzazione tecnica dell’evento sotto le condizioni di legge a seguito della partecipazione al bando per l’affidamento dei servizi stessi.

“Abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia – spiega Adriano Amici – e abbiamo la responsabilità e l’onore di poter portare ancora una volta il nostro contributo ad una classica nobile come il Trofeo Laigueglia. Ringrazio il Comune di Laigueglia per la fiducia e, nonostante i tanti impegni di questo periodo, siamo già al lavoro per iniziare a gettare le basi e fissare tutti i dettagli di quella che ancora una volta sarà una grande giornata di sport e non solo”.

La Ineos Grenadiers al Trofeo Laigueglia

Il Trofeo Laigueglia da sempre rappresenta uno degli appuntamenti di inizio stagione di maggior richiamo e mai come in questo 2021 consoliderà la propria tradizione.

Il prossimo 3 marzo al via della gara di apertura del calendario italiano ci saranno alcune tra le squadre più in vista del panorama internazionale.

In questi giorni il Comune di Laigueglia, in accordo con il Gruppo Sportivo Emilia a cui è affidata l’organizzazione tecnica della gara di classe 1.Pro, sta completando il campo delle squadre (di sette corridori ciascuna) che si contenderanno la 58^ edizione della classica ligure.

Alle otto formazioni World Teams già annunciate nei giorni scorsi si aggiunge oggi la Ineos Grenadiers.

La formazione britannica è dunque la nona delle dieci squadre World Teams e si aggiunge a quelle annunciate nei giorni scorsi: Movistar Team, Ag2r Citroen Team, Astana Premier Tech, Bahrain – Victorius, Intermarché Wanty Gobert Matériaux, Cofidis Solutions Credits, Groupama Fdj e Trek Segafredo.

Nei prossimi giorni saranno comunicate la decima e ultima squadra World Team oltre alle altre formazioni che completeranno il campo dei partecipanti.

 UCI World Teams:

Ineos Grenadiers

Movistar Team

Ag2r Citroen Team

Astana Premier Tech

Bahrain – Victorius

Intermarché Wanty Gobert Materiaux

Cofidis Solutions Credits

Groupama Fdj

Trek Segafredo

 

Il gioiellino azzurro Giulio Ciccone vince il trofeo Laigueglia

Giulio Ciccone, abruzzese della Trek Segafredo (la stessa squadra di Nibali e del campione del mondo Pedersen), in gara con la maglia azzurra della Nazionale, ha vinto per distacco il 57° Trofeo Laigueglia con un’azione sull’ultimo passaggio su Colla Micheri, dove ha fatto il vuoto.

Prima dell’iniziativa del vincitore, c’era stata un’azione a 33 km dal traguardo, al termine della quale erano rimasti in quattro: Rosa, Ciccone, Tizza e Grmay. Poi Rosa ha provato l’allungo, ma è stato Ciccone, con una classica azione in contropiede, ad involarsi verso il successo.

Un evento seguito da centinaia di appassionati e trasmesso in tv da RaiSport.

Il borgo di Laigueglia protagonista in tv con “Easy Driver”

Laigueglia sarà protagonista della trasmissione “Easy Driver” in onda domani alle 11.30 su RaiUno. La puntata è stata registrata durante il weekend del Trofeo Laigueglia, quando nel borgo marinaro è stato ospitato il “Pullman azzurro” della polizia stradale. In quella occasione i ragazzi che partecipano all’iniziativa “Uno sport per amico” hanno appreso, direttamente dai funzionari e dagli agenti della polizia, le principali nozioni in materia di sicurezza stradale. Tra i protagonisti della puntata anche Bruno Zanoni che dal 1974 al 1979 ha preso parte a ben 6 Trofei e a 5 Giri d’Italia, aggiudicandosi l’ultima maglia nera nel Giro del ’79 vinto da Saronni.
Il programma Easy Driver si occupa di analizzare e raccontare il mondo delle quattro ruote. Le due conduttrici dedicano la puntata a due differenti modelli di auto, attraverso due viaggi che conducono ad un’unica meta. Vengono descritti i dettagli dei veicoli e allo stesso tempo vengono mostrati i paesaggi visitati di volta in volta. Vi sono inoltre diverse rubriche dedicate a temi specifici, come Moto&Moto, Un agente per amico in collaborazione con la Polizia stradale, Retro per le manifestazioni di auto d’epoca, News che propone iniziative dedicate al mondo dell’auto, “Car e Work” focalizzato sul settore dell’autotrasporto.

Migliaia di persone hanno seguito il Trofeo Laigueglia prima gara del calendario agonistico 2018

Sole, mare ed entroterra. Ancora una volta Laigueglia si è messa in bella mostra con il 55esimo “Trofeo Laigueglia”, la prima “classica” della stagione di ciclismo per professionisti che da quest’anno è “gemellata” con il Giro dell’Appennino nel 1° Challenge Liguria. Giornata spettacolare e pubblico delle grandi occasioni per una gara vinta da Moreno Moser della “Nazionale”. “Un grande palcoscenico naturale che ogni volta regala emozioni per gli atleti in gara, gli accompagnatori delle squadre e centinaia di tifosi che hanno atteso i passaggi dei ciclisti sui tornanti dell’entroterra: da Vendone al Paravenna a Colla Micheri. Adrenalina allo stato puro per una domenica di grande sport che vede protagonista soprattutto il nostro borgo marinaro, eccellenza del ponente ligure”, spiegano in Comune.

Una gara organizzata dal Comune di Laigueglia, da G.S. Emilia, dalla Regione Liguria (presente l’assessore allo Sport Ilaria Cavo, dall’Associazione Borghi Più Belli d’Italia, che vanta una lunga tradizione. Nell’Albo d’oro sono scritti i più grandi nomi del ciclismo del XX secolo, da Saronni a Merckx, da Gimondi a Moser. Una gara che rappresenta una grande occasione di promozione del territorio: la competizione si svolge infatti tra alcuni dei più bei borghi del ponente ligure, e la stessa Laigueglia fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Imponente lo schieramento dei mezzi della Polizia Stradale per garantire la sicurezza anche da parte dei carabinieri, polizia locale, Protezione civile di tutti i comuni che hanno gestito al meglio traffico e viabilità. Grande è stato il risultato sportivo e mediatico del Trofeo Laigueglia che ha visto accreditati 40 giornalisti e fotografi arrivati anche dall’estero. Tra l’altro Rai Sport ha nuovamente inserito alle 15.20 di questo pomeriggio le fasi salienti della corsa dopo aver tramesso la gara già alle 23 di ieri sera.

Tanti gli eventi collaterali. Il Comune ha deciso di premiare Adriano Amici del G.S. Emilia per la sua instancabile impresa nell’organizzazione della corsa, quindi Franco Costantino decano del ciclismo e supervisore dello stesso Trofeo Laigueglia. Emozionante la cerimonia della piastrella dedicata a Michele Scarponicon la firma del campione marchigiano, uno dei tanti protagonisti del Trofeo Laigueglia è sempre stato protagonista. Nella prima edizione alla quale prese parte (2003) fu autore di una splendida prestazione che lo portò ad aggiudicarsi il premio di miglior giovane. Il Comune di Laigueglia poi, da sempre impegnato nella sicurezza sulla strada, ha deciso di aderire a diverse iniziative sia della Polizia Stradale che di altre associazioni. Per due giorni il “Pullman Azzurro” era posteggiato nel centro storico con la Lamborghini adibita al trasporto degli organi da trapiantare ed è stato visitato da centinaia di persone per conoscere da vicino le ultime novità sulla sicurezza stradale.