Lady Gaga torna con la sua Chromatica

Gli archi imponenti del brano che dà il titolo al sesto album di Lady Gaga Chromatica sono una delle ouverture più belle di un disco pop da anni a questa parte. Tuttavia, al di là delle polemiche social tra chi pensa che Babylon ricordi troppo Vogue di Madonna, il nuovo album è frizzante.

Gaga è stata il motore dell’iniziativa One World Together At Home e proprio il lockdown ha fatto riprogrammare la data di uscita originale del 10 aprile che aveva fatto segnare un boom di prenotazioni.

Tiziano Ferro l’ha intervistata a Los Angeles per RTL 102.5. «Due italiane sulla stessa canzone, cosa c’è di meglio»? – le chiede riferendosi al super singolo Rain on me con Ariana Grande – «Lei ha un angelo nella voce – risponde Miss Germanotta – ne ha passate molte, come me, ed era pronta a cantare di come si possa danza re attraverso il dolore».

Per onorare una promessa solenne tra i featuring c’è anche l’amico Elton John in Sine From Above.

Saltano i live di Cremonini, Ferro, De Gregori e Ultimo

Sara’ un’estate senza concerti. Cancellati i live di Tiziano Ferro, Francesco De Gregori, Mahmood, Aiello, After Hours, Cesare Cremonini e Ben Harper.

Una decisione condivisa dalla gran parte dei produttori e organizzatori di spettacoli di musica dal vivo e resa nota da Assomusica con una nota ufficiale. L’Italia riparte ma non dai grandi eventi. Secondo il nuovo Dcpm al 15 giugno sono concessi soltanto gli “spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”.

Il numero di spettatori limite sarà di mille per gli spettacoli all’aperto e duecento per quelli negli spazi chiusi. Saltano quindi, anche i concerti, tra gli altri, di Salmo, Simple Minds, Subsonica, Gemitaiz e MadMan, Gianna Nannini, The Chemical Brothers, Vasco Rossi e Ultimo. L’appuntamento con i grandi eventi live é, perciò, rimandato al 2021. I nuovi calendari verranno comunicati dai singoli organizzatori entro e non oltre il 31 luglio 2020.

Tiziano Ferro torna in scena con “Potremmo ritornare”

L’attesa è finita e Tiziano Ferro torna in scena con un nuovo singolo dal suo album “Il mestiere della vita”. Da venerdì 28 ottobre si ascolterà “Potremmo Ritornare”, una ballad accompagnata da un primissimo video, un back stage on the beach video, che anticipa l’uscita del video ufficiale. Il singolo sarà disponibile in tutti gli store digitali, piattaforme streaming e in edizione limitata in vinile 45 giri su Amazon.

“In un mondo abituato al volume alto e che non ha più tempo per ascoltare nessuno ho risposto così, a voce bassa. Con una canzone che parla di quelli che a un certo punto hanno bisogno di tirare le somme. Esamino esanime il paesaggio. Tutto prende forma, al principio di un nuovo capitolo. Chi va e chi ‘potrebbe ritornare'”, dice Tiziano Ferro.

Per l’album di Ferro invece bisognerà attendere fino al 2 dicembre e uscirà a due anni dalla pubblicazione di “TZN-The Best of Tiziano Ferro”, il disco più venduto degli ultimi tre anni.

 

Ai blocchi di partenza l’Italia dei mille mandolini

La cultura mandolinistica viaggia su FB e verrà riproposta ogni sabato, sino a fine maggio, a partire da questo week end. Un incontro a puntate a cura di Carlo Aonzo, un’iniziativa che si propone di celebrare la tradizione mandolinistica ripercorrendone la sua storia attraverso le città italiane che lo hanno reso il protagonista di infiniti aneddoti.

Aonzo non è nuovo a questo tipo di contributi, di recente il Ministro Luigi Di Maio, ha postato su Twitter un video in cui diverse star, da Andrea Bocelli a Tiziano Ferro, si esibiscono in alcuni pezzi classici della musica italiana e mandano un video messaggio, si tratta della campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt organizzata dal Ministero degli Esteri per diffondere l’immagine di un Paese forte che non molla mai. Viva l’Italia, sempre” a cui Aonzo ha aderito con grande entusiasmo offrendo il suo contributo.

Appuntamento dunque per sabato, ore 12 con “L’Italia dei mille mandolini”. Per accedere al momento musicale occorrerà sintonizzarsi sulla pagina fb di Carlo Aonzo mandolin https://www.facebook.com/carloaonzomandolin/ . Si partirà da Genova, la città che ha dato i natali a Niccolò Paganini, la prima rockstar della musica. Un breve excursus che traccerà a grandi linee una sorta di “identikit” del paesaggio sonoro. Tra la fine dell’ottocento ed i primi del novecento la Liguria ha avuto un forte legame con la cultura mandolinistica, testimoniato dalla presenza di numerosi concorsi, fra i quali anche il primo concorso mandolinistico nazionale. In tali anni si sono formate in Liguria numerose orchestre a plettro, fra cui il primo circolo mandolinistico genovese, il Circolo Mandolinistico Orfeo.

Il Circolo mandolinistico Risveglio è erede di una grande tradizione del mandolino a Genova e in Liguria. Dal 1° ottobre 1923 ha continuato a tenere viva la cultura musicale legata agli strumenti a pizzico, il mandolino in particolare. Il primo episodio omaggerà anche i cinefili e gli amanti della canzone d’autore, un’intera generazione ha osservato il mondo attraverso gli occhi di questi ultimi: stay tuned!

https://carloaonzo.com/home

https://www.facebook.com/carloaonzomandolin/

“Musica che unisce”, su Rai 1 show di artisti per la Protezione Civile

Andrà in onda questa sera (31 marzo) dalle 20.30 su Rai 1 “Musica che unisce”, raccolta fondi interamente destinata alla Protezione Civile, impegnata quotidianamente contro ‪il coronavirus.

Il grande show andrà in onda senza interruzioni pubblicitarie, con la voce narrante di Vincenzo Mollica. Ad arricchire l’evento con interventi, performance e appelli, il contributo da remoto e a titolo gratuito di personaggi e artisti del mondo dello spettacolo.

Tantissimi i nomi della musica italiana che hanno aderito generosamente regalando alcuni momenti preziosi e inediti, come il sentitissimo medley al piano di uno straordinario Cesare Cremonini, che unisce tutta l’Italia con alcune delle sue canzoni più note e le sue toccanti parole, o Andrea Bocelli con quello che lui stesso definisce “un tuffo nel passato”, o le voci di Giuliano Sangiorgi e Diodato che si incontrano, a distanza, per un duetto inedito su “High and Dry” dei Radiohead. E ancora Marco Mengoni che si esibisce voce e piano e poi chiama i suoi coristi per un’interpretazione intima e potente insieme di due grandi classici come “What the world needs now” e “A Change Is Gonna Come”.

I Pinguini Tattici Nucleari dedicano “Bergamo” alla loro città così colpita e i Negramaro dividono lo schermo in sei parti e si riuniscono per regalare alcuni dei loro grandi successi, attraversando virtualmente tutta l’Italia; Diodato si esibisce anche in versione solista con le sue canzoni ormai entrate nell’immaginario nazionale. Riccardo Cocciante si conferma generosissimo artista eseguendo anche “Tu Italia”, accompagnandosi al pianoforte, e profondo nelle sue parole rivolte al pubblico. Da Los Angeles arriva la voce potente di Tiziano Ferro che si esibisce con suoi brani famosissimi e la commovente cover di “Almeno tu nell’Universo”.

Generosissimo Gigi D’Alessio che al piano chiude il medley dei suoi successi riprendendo il tema de “La vita è bella” di Piovani. Tornano ad incontrarsi le voci di Francesca Michielin e Fedez, mentre Paola Turci ci regala un’interpretazione intensa e una delicatissima cover di un classico di Veloso.

E ancora l’esibizione toccante di Alessandra Amoroso e di Emma, introdotta da un messaggio molto commovente. Brunori Sas emoziona tutti con i suoi testi sempre profondi ed attuali. La voce limpida di Elisa si unisce alla chitarra di Andrea Rigonat per una performance intima di alcuni suoi brani come l’indimenticabile “Luce (tramonti a Nord Est)”. Francesco Gabbani ci coinvolge con i suoi brani più recenti e Levante regala al pubblico la potente “TikiBomBom”. E ancora Il Volo si unisce a distanza per sostenere questo progetto con tutta la loro forza vocale ed emotiva, Tommaso Paradiso sceglie, tra i brani da eseguire, anche un significativo “Non avere Paura”. Anche i Måneskin hanno voluto dare il loro contributo rock unendosi solo virtualmente, così come Mahmood che sceglie di accompagnarsi alla tastiera per i suoi successi più recenti.

Gazzelle si racconta con un brano ormai è entrato nell’immaginario collettivo e non manca il timbro inconfondibile di Marco Masini direttamente dal suo studio di registrazione. La voce sicura di Ermal Meta arriva con una profonda interpretazione di un grande classico internazionale e Ludovico Einaudi che regala due variazioni al piano di “Una mattina” e “Nuvole bianche”.

Virginia Raffaele e Roberto Bolle realizzeranno un fascinoso e ironico balletto virtuale. Anche Paola Cortellesi e Pierfrancesco Favino lavoreranno in coppia, recitando un dialogo che prende spunto da queste settimane così anomale. Gigi Proietti declamerà lo splendido testo di “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori. Enrico Brignano sarà alle prese con alcune sue sorridenti riflessioni. Luca Zingaretti terrà attaccati gli spettatori allo schermo con un monologo da lui scritto e un appassionato invito a donare per la Protezione Civile.

Dal mondo sportivo Andrea Dovizioso, Bebe Vio, Federica Brignone, Federica Pellegrini, Roberta Vinci, Valentino Rossi e Gregorio Paltrinieri.

Non mancherà uno spazio informativo, grazie al Ministero della Salute con esperti del mondo scientifico quali il Prof. Walter Ricciardi, Consigliere del ministro della Salute, il Prof. Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani, il Prof. Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive – Istituto Superiore di Sanità e la ricercatrice, sempre dell’ISS, Flavia Riccardo.

Sarà possibile donare a favore della Protezione civile non soltanto tramite bonifico utilizzando l’IBAN in sovraimpressione, ma anche con carta di credito all’indirizzo www.rai.it/musicacheunisce.

Lo show sarà disponibile su tutte le piattaforme Rai: RaiPlay, canali YouTube e Facebook. E in simul cast su Rai Radio2.

L’intera serata sarà trasmessa anche da Radio Italia Solomusicaitaliana.

LE DONAZIONI
Questo il conto corrente messo a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile:

Banca Intesa Sanpaolo Spa – Filiale di Via del Corso, 226 Roma

IBAN: IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387 – BIC: BCITITMM

Indicare nella causale: Musica che unisce

Sarà possibile effettuare la donazione con anche un semplice click direttamente sulla piattaforma Forfunding messa a disposizione da Intesa Sanpaolo e personalizzata: musicacheunisce.forfunding.it

WEB
Per tutte le informazioni su donazione ed evento, visitare il sito internet ufficiale www.musicacheunisce.it

Roberto Benigni e Fiorello al Festival di Sanremo per alzare lo share

Al prossimo Festival di Sanremo, condotto e diretto da Amadeus, sono confermatissimi Fiorello, che oltre ad avere libertà di incursione potrebbe essere ospite del festival durante la prima serata, e Roberto Benigni, che avrà come sempre carta bianca e potrebbe stupire stavolta con una performance diversa dai monologhi che hanno lasciato un segno negli annali di Sanremo.
Motivi in più per alzare lo share in caso di necessità.

Ma all’Ariston di Sanremo é atteso anche Tiziano Ferro. Ci sarà tutte le sere per cantare le sue hit ma anche alcuni successi che hanno fatto la storia del festival.

Ad Alassio arriva il Tft, tributo a Tiziano Ferro

Alassio. Questa sera alle 21,30 piazza Partigiani si animerà grazie ad uno dei concerti più belli, quello di “TFT Tiziano Ferro Tribute”, il più grande show italiano che celebra Tiziano Ferro. Una produzione con un entourage a seguito, con l’obiettivo di far rivivere l’atmosfera e la magia della musica di Ferro con band, ballerini, scenografie, effetti speciali. Non un semplice tributo ma un vero e proprio show tra i più seguiti nelle piazze italiane. Sul palco saliranno Fabrizio Urbani, Stefano Vaccari, Marco Parenti, Riccardo Bruno, Luciano Santoro, Luca Bettolini, Roberto Fracchiolla e i ballerini Larry Daccò, Valentina Marmorato, Annalena Berton, Angelo Mettica. Un gruppo molto attivo e seguito sui social: da Facebook a Twitter, da Instagram a Youtube grazie anche ad un fanclub che segue tutte le tappe della TFT.

«Sarà un un mix di emozioni, musica, coreografie ballate, cambi d’abito (gli originali dei tour di Tiziano), un’esperienza audio visiva sensoriale ed emozionale davvero unica», assicurano gli organizzatori del concerto, anche in questo caso gratuito, come quello andato in scena l’11 luglio con il tributo ad un altro grande nome della musica italiana: Laura Pausini. Tutte le informazioni sul Riviera Music Festival e sulle prevendite degli altri concerti si possono trovare sul rinnovato sito www.dallapartedellamusica.it.

Riviera Music Festival Alassio 2018 è organizzato da “DallaParteDellaMusica” Srl con il patrocinio ed il contributo del Comune di Alassio in collaborazione con Marina di Alassio Spa, Ge.S.Co, Strobe Srl ed il supporto di C.N.A.M. Alassio, Consorzio Alassio un mare di shopping, Associazione Bagni Marini, Associazione Albergatori, Consorzio Macramè.