L’Autorità garante della concorrenza del mercato ha attribuito a Sviluppo Genova Spa il rating di legalità “due stelle  ++”

L’Autorità garante della concorrenza del mercato ha attribuito a Sviluppo Genova Spa il rating di legalità “due stelle  ++”.

«Un riconoscimento prestigioso che premia la professionalità e l’impegno di tutto il personale di Sviluppo Genova che ora sarà inserito nell’elenco delle imprese di Rating di legalità così come previsto dall’articolo 8 del regolamento Anac e che si aggiunge alle certificazioni ISO:9001 e ISO:14001 già ottenute nel 2019. Sviluppo Genova prosegue nella sua attività di trasparenza e certificazione verso l’esterno con la richiesta di una ulteriore certificazione, la ISO:37001, le cui attività partiranno nell’ultimo trimestre del 2020», sottolinea Franco Floris, il presidente e amministratore unico di Sviluppo Genova.

Il Rating di Legalità è una attestazione, attiva dall’inizio del 2013, che varia da un punteggio di minimo una stella a un massimo di tre stelle, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), dopo specifici controlli. L’acquisizione del riconoscimento, per legge, offre una serie di importanti vantaggi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e gli Istituti di Credito.

«Il Rating di Legalità rappresenta oggi uno strumento molto interessante per le imprese che da sempre fanno di un business sano, responsabile e sostenibile il proprio modus operandi quotidiano», aggiunge Franco Floris. «Il Rating di Legalità – continua Floris – rappresenta un elemento di immagine e reputazione aziendale sul quale Sviluppo Genova continua a spingere il suo approccio virtuoso.  Come stazione appaltante prosegue la sua attività impegnandosi su più fronti come l’avvio di importanti opere infrastrutturali e di bonifica sul territorio. Una politica di sviluppo che viene perseguita da tutto lo staff di tecnici e professionisti qualificati con grande impegno e dedizione».

Prosegue l’amministratore unico Franco Floris: «Aver ottenuto il riconoscimento dell’Autorità garante della concorrenza del mercato testimonia la grande attenzione e sensibilità di tutto il personale della nostra società, nell’interpretare con responsabilità il ruolo di stazione appaltante. I risultati ottenuti  confermano la continua ricerca di miglioramento da parte del personale di Sviluppo Genova che opera ormai come una squadra sempre impegnata nel raggiungimento di nuovi ambiziosi traguardi. Questa certificazione deve spronarci a fare sempre meglio, le istituzioni e i privati devono sapere che in Sviluppo Genova troveranno persone di grande professionalità, senso del dovere e tanta passione. La nostra non è una società verticistica ma applica il sistema orizzontale, dove tutti devono fare tutto, una grande squadra unita per raggiungere gli obiettivi».

 

Gare d’appalto, a Sviluppo Genova introdotta una piattaforma telematica

Una piattaforma telematica per la gestione delle gare d’appalto. E’ la novità varata da «Sviluppo Genova Spa» per uno scambio di informazioni immediato inerenti alle procedure di affidamento di appalti pubblici. La piattaforma è già operativa ed è attualmente utilizzata in relazione alla procedura di gara aperta per l’affidamento dell’appalto “viabilità in sponda sinistra del torrente Polcevera”, dal valore di oltre 21 milioni di euro, il cui termine di ricezione delle offerte scadrà il prossimo 15 marzo.

La gestione telematica degli affidamenti, rispetto alle procedure gestite con il sistema tradizionale basato sulla ricezione di documentazione cartacea, comporta evidenti vantaggi anche per gli operatori economici partecipanti, semplificando notevolmente l’iter di redazione e presentazione della documentazione richiesta, con benefici in termini di tempi, di costi e di tutela dell’ambiente (firma digitale, assenza di documenti cartacei, etc.). La società genovese, rispettando l’entrata in vigore della disciplina di cui all’articolo 40 D.Lgs. 50/2016, dunque ha deciso di dotarsi di questo nuovo strumento per gestire, in versione digitale, le gare d’appalto.

«Tale scelta – fanno sapere da Sviluppo Genova – è finalizzata a configurare un insieme di risorse e strumenti informatici all’avanguardia che non solo siano conformi a quanto previsto dalla vigente normativa, ma che consentano di garantire un servizio di gestione delle gare d’appalto innovativo, idoneo a trattare ogni tipologia di affidamento, per far fronte alle esigenze di Sviluppo Genova stessa e di eventuali altri soggetti pubblici interessati».

Tutti gli operatori economici interessati possono, in qualunque momento, registrarsi in modo semplice e gratuitamente alla piattaforma telematica.

Sinergo impegnata nel cantiere di Genova Cornigliano

A fianco delle imprese Delta Lavori e Zara Metalmeccanica e per conto di Sviluppo Genova Spa, Sinergo Spa è impegnata nei lavori di costruzione di un’opera strategica per la città. «Tutti stanno lavorando perché questa venga aperta in anticipo sui tempi pianificati, così da rendere percorribile una nuova direttrice stradale alternativa alla viabilità interrotta dal recente crollo del ponte Morandi», spiegano dalla direzione di Sinergo.
L’attraversamento della ferrovia Genova-Ventimiglia e della viabilità di Cornigliano è ottenuto con un sovrappasso a carreggiate separate lungo complessivamente 310 m. Esso è composto da impalcati in calcestruzzo per i tratti di avvicinamento (luci di 35 m) e metallici a cassone per i tratti di scavalco a luce maggiore (55-65 m). La struttura, isolata sismicamente, ha richiesto impegnative progettazioni di variante sia per far fronte alla complessità dei sistemi fondazionali – con pali di diametro Ø 2500 mm, opere provvisionali, attività di bonifica bellica e sostegno del rilevato ferroviario in servizio – sia per programmare il montaggio in quota degli stessi impalcati metallici – con minime interruzioni del traffico e variazione dello schema di vincolo post-varo.

Il link per accedere al sito di Sinergo Spa

https://bit.ly/2PZgBmF

Nuovo importante accordo tra Società per Cornigliano e Sviluppo Genova

Tre nuovi interventi sono stati affidati a Sviluppo Genova nell’ambito dell’Accordo di Programma del 1999 sottoscritto l’8 ottobre 2005 con la Società per Cornigliano. Si tratta della riqualificazione di via Cornigliano; dell’intervento di riqualificazione dell’area ex Dufour e della realizzazione di una passerella pedonale in piazza Savio.

Per il primo intervento Sviluppo Genova subentrerà alla stessa Società per Cornigliano che fino ad oggi ha svolto il ruolo di Stazione Appaltante e Responsabile del Procedimento. Al momento è in corso la finalizzazione della progettazione esecutiva che, una volta completata, potrà essere posta a base di gara per l’affidamento dell’appalto di lavori.

Relativamente all’intervento di riqualificazione previsto all’interno dell’area ex Dufour, Sviluppo Genova ha avviato la progettazione (che dovrà essere sviluppata e articolata in tutti i tre livelli previsti dal Codice degli appalti pubblici) delle opere di ampliamento e riorganizzazione degli spazi interni delle strutture esistenti in uso ad un’associazione concessionaria del Comune di Genova per lo svolgimento di attività sportive, ricreative e per il tempo libero.

Inoltre Società per Cornigliano ha incaricato Sviluppo Genova di progettare e realizzare una passerella pedonale che permetta lo scavalco della rampa di accesso a via G. Rossa per i veicoli provenienti da ponente, separando in tal modo definitivamente il flusso veicolare da quello pedonale, consentendo anche di eliminare il semaforo pedonale oggi presente. Si tratta di tre ulteriori interventi che si aggiungono a quelli già in corso.

Franco Floris, sanlurese doc, eletto presidente di Accademia Kronos

Vent’anni da amministratore in Comune, come assessore, poi vicesindaco e sindaco, due anni da presidente di Area24 fino dopo l’organizzazione della prima tappa del Giro d’Italia sulla pista ciclabile del ponente e tre anni e mezzo da amministratore delegato di Sviluppo Genova Spa e un ruolo da presidente della commissionale nazionale finanze Anci. A Franco Floris, originario di Sanluri, repubblicano da sempre, è stato affidato un ruolo ancora più prestigioso: da pochi giorni è presidente nazionale di Accademia Kronos, un organismo fortemente impegnato nella salvaguardia dell’ambiente, che per vent’anni è stato coordinato dallo storico giornalista storico di “Onda Verde” Ennio La Malfa. Floris ha accettato questo nuovo ruolo con soddisfazione e orgoglio: «Si tratta di un incarico molto importante con grandi responsabilità a cui ho risposto “sì” dopo un’attenta riflessione. Farò tutto quello che è possibile fare per salvaguardare l’ambiente. L’economia circolare sarà il tema prioritario da affrontare: i rifiuti sono una ricchezza infinita che se sfruttati adeguatamente ci consentirebbero di utilizzare solo un decimo delle materie prime». Schietto e di poche parole, determinato come sempre, Franco Floris, sanlurese d’origine, sposato e due figli, si è messo subito a disposizione di AK. Già tra i fondatori dell’associazione, uno dei padri della Area Marina Pelagos, meglio conosciuta come Santuario dei Cetacei, ora prenderà per mano tutto lo staff centrale che sarà corredato da forze nuove e piene d’entusiasmo e con grandi aspirazioni di rilancio. Una storia quella di Accademia Kronos che affonda le sue origini nel lontano 1968, quando era nata a Torino e si chiamava solo Kronos, poi diventato Kronos 1991 e infine Accademia Kronos. Fatti, eventi, conquiste, delusioni tutti in quasi mezzo secolo di partecipazione di persone che hanno dato molto di loro, con un disinteressato impegno nel tentativo di cambiare il mondo in meglio. Tante le campagne avviate dalla direzione centrale di AK di cui Floris è sempre stato un valido collaboratore: il bosco di Kyoto, la campagna contro la plastica nel Mediterraneo, la battaglia contro le trivellazioni e contro l’utilizzo di air-gun, ma soprattutto la salvaguardia per i cetacei che vivono nel triangolo dell’Alto Tirreno. Andora è stato il primo Comune in Italia ad aderire al Patto dei Sindaci, il primo Comune a siglare l’accordo Pelagos con le Capitanerie di Porto e il ministero dell’Ambiente. E il suo Comune, quando era sindaco, ha investito moltissimo nel risparmio energetico, nella trasformazione di discariche in poli fotovoltaici e quindi a dare il buon esempio nella “green economy”. E con AK è stato appena stretto un importante accordo con i Carabinieri Forestali per un migliore controllo del territorio con le guardie zoofile e ambientali.

“Lotto 10”, tutto pronto per l’avvio del cantiere tra Genova e l’aeroporto di Sestri

Genova. E’ stato firmato il contratto per l’affidamento dei lavori relativi al cosiddetto “Lotto 10”, vale a dire il collegamento fra la Strada urbana di scorrimento e lo svincolo di Genova Aeroporto, fra la Stazione Appaltante Sviluppo Genova e l’A.T.I. aggiudicataria formata dalle imprese Delta Lavori S.p.A. (capogruppo mandataria) e Zara Metalmeccanica S.r.l. (mandante).

L’importo contrattuale ammonta a circa 12 milioni di euro. L’impresa, in sede di gara, ha presentato una propria offerta tecnica che prevede, fra l’altro, il dimezzamento dei tempi complessivi di esecuzione lavori (ora pari a 13 mesi) e specifiche modalità di cantierizzazione dell’intervento, fra le quali spicca la modalità di realizzazione dei due nuovi impalcati metallici che costituiranno il proseguimento dell’asse principale di scorrimento verso lo svincolo autostradale, i quali saranno realizzati con la tecnica del varo di punta, evitando conflitti e interferenze con il traffico di via Siffredi.

Nel mese di maggio è previsto l’inizio dei lavori nel cantiere. A fine lavori i mezzi diretti e provenienti dal casello autostradale di Genova Aeroporto saranno direttamente collegati alla Strada a mare senza occupare la viabilità urbana di via Cornigliano e piazza Savio.

Lotto 10 di Genova, disco verde per collegare lungomare Canepa all’uscita dell’aeroporto

E’ l’A.T.I. formata dalle imprese “Delta Lavori Spa” – Zara Metalmeccanica Srl di Sora, in provincia di Frosinone, ad essersi aggiudicata dalla Stazione Appaltante (Sviluppo Genova Spa) un’opera da 11.326.287,26 euro oltre a 651.310,24 per oneri di sicurezza, l’intervento per il collegamento della Strada urbana di scorrimento e lo svincolo di Genova Aeroporto.

L’Ati ha presentato un’offerta al ribasso del 34,121 %. Il tempo indicato per l’esecuzione dei lavori è di 390 giorni corrispondenti ad una riduzione del 50 % dei termini posti a base di gara.
“L’intervento, interamente finanziato da Società per Cornigliano S.p.A. (cosiddetto “Lotto 10”) – spiega il presidente e amministratore delegato di Sviluppo Genova Franco Floris- prevede la realizzazione del collegamento tra la strada già esistente e lo svincolo autostradale di Genova Aeroporto. Ed è con grande soddisfazione che Sviluppo Genova ha consegnato i lavori di un’opera fondamentale per la città capoluogo di regione. Al termine dei lavori i veicoli provenienti e diretti al casello potranno immettersi nella viabilità di scorrimento senza interessare le strade locali, realizzando pertanto, con il contestuale allargamento a sei corsie di lungomare Canepa sino alla caserma della Guardia di Finanza (i cui lavori sono iniziati nell’agosto 2016 e termineranno entro un anno), un unico asse di scorrimento fra lo svincolo di Aeroporto e quello di Genova Ovest”.

L’opera consiste nel prolungamento dell’asse principale della Strada a mare in direzione ponente con una carreggiata composta da due corsie per senso di marcia, che si svilupperà per circa 560 metri in un primo tratto in rilevato e successivamente in viadotto, passando al di sopra della linea ferroviaria e congiungendosi con la spalla dello svincolo autostradale posta alla confluenza fra via Siffredi e via Tonale, dove confluiscono le attuali rampe di ingresso e uscita dal casello, che verranno completamente demolite nell’ambito di questo intervento.