“Sostenibilità” sarà la parola chiave dell’evento “MontagnaUisp 2022” che si terrà a maggio a Rezzo

“Sostenibilità” sarà la parola chiave dell’evento “MontagnaUisp 2022” in programma a Rezzo (nel Parco delle Alpi Liguri) da domenica 8 a domenica 15 maggio.

Il tema della sostenibilità rischia però di diventare un esercizio retorico se non la si considera volano della valorizzazione del territorio, del suo ambiente e della sua economia. Le buone pratiche di sostenibilità sono per UISP un’assunzione di responsabilità sociale attuate attraverso l’organizzazione di attività sportive che coinvolgano le comunità locali e ne promuovano lo sviluppo.

L’iniziativa nata nel 2011 e quest’anno porterà nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri appassionati e tecnici da tutta Italia, che vivranno il territorio nella sua interezza. Il Parco ha recentemente conseguito la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), il riconoscimento internazionale che certifica una virtuosa gestione del territorio in ambito turistico e consente l’ingresso nella Rete di destinazioni sostenibili a livello internazionale.

Durante tutte le attività varrà il principio “Pulisci&Cammina”, la ristorazione dei partecipanti sarà a chilometro zero e sarà vietata la plastica delle bottigliette d’acqua. Alla fine della settimana verrà calcolata l’impronta carbonica della manifestazione (emissione equivalente di CO2). L’organizzazione dell’evento è curata dalla Struttura di Attività Montagna del Comitato UISP di Imperia in stretta collaborazione con l’ASD Monesi Young, che cura tutti gli aspetti di condivisione con gli stakeholder del territorio, tra cui accoglienza turistica, ristorazione, produzione e vendita di prodotti enogastronomici, attività artigiane.

Vi aspettano: Escursionismo alpino, culturale, naturalistico e gastronomico, Nordic Walking, Arrampicata sportiva, Formazione, Conferenze, attività ludico-motorie, Incontri con le Comunità locali. Il tutto proprio all’insegna di un approccio sostenibile e rispettoso del territorio, che attraverso il turismo sportivo ne promuova le attività economiche.

L’Isola della Sostenibilità sbarca a Roma

Quattro giorni di talk divulgativi, laboratori interattivi, attività mirate per studenti, società civile e tecnici di settore, mostre e spettacoli scientifici per divulgare, educare e informare le nuove generazioni sullo sviluppo sostenibile. Dal 4 al 7 dicembre si alza il sipario sull’Isola della Sostenibilità che approda a Roma, negli spazi del Mattatoio di Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4), per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Tre padiglioni tematici per un percorso interattivo e immersivo. ‘Capire e misurare il problema’ con le attività dell’Agenzia Spaziale Italiana: si potrà osservare la Terra dalla cupola della Stazione Spaziale Internazionale all’interno dell’area ‘Spazio Italia’. Il simulatore di volo permetterà di capire le attività di sorveglianza e di monitoraggio ambientale dell’Aeronautica Militare.

Il secondo padiglione, dedicato ad ‘Agire per un uso efficiente delle risorse e una società low carbon’, vedrà protagonisti talk e laboratori proposti da Ispra, Sapienza e Roma Tre con attività incentrate su economia circolare, uso e utilizzo della plastica e nuove tecnologie. Il Crea proporrà invece un focus sulle metodologie di riuso di sottoprodotti agro-alimentari.

Infine, nell’area ‘Prepararsi agli scenari futuri’, il Cnr presenterà un laboratorio sul problema della scarsità idrica e l’Istituto Superiore di Sanità approfondirà i rapporti che intercorrono tra salute, cambiamenti climatici e servizi eco-sistemici.

Questa sesta edizione, con il coinvolgimento di Miur, Mit, Regione Lazio e Roma Capitale, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al Goal 13 dell’Agenda 2030 dell’Onu ‘Agire per il Clima, adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze’. Partner del 2019 anche Assoutenti, che organizzerà la seconda edizione di ‘Expo Consumatori’ con un’area tematica in cui si parlerà di legalità, tutela dei consumatori, consumerismo e solidarietà, con gli occhi puntati sempre sul tema della sostenibilità. Tra gli appuntamenti della giornata di sabato 7 novembre anche i talk del Cicap che accompagnerà ragazzi e pubblico tutto, in un viaggio tra vaccini, bufale, fantasmi e mondi sommersi.