Concorso Italia Speleologia, prorogati i termini per partecipare all’edizione 2016

E’ stato prorogato al 30 settembre prossimo (ore 24) il termine ultimo per partecipare all’edizione 2016 del “Concorso Italia Speleologica – Esplorazione e documentazione di fenomeni carsici Italiani”, indetto dalla Società Speleologica Italiana.

L’iniziativa, a partecipazione gratuita, si rivolge a coloro che hanno effettuato lavori di ricerca e documentazione sull’ambiente carsico e sulle cavità sotterranee del territorio italiano nel triennio 2013 – 2016.

Sono previste tre arre tematiche: “Salvaguardia” (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi su fauna ipogea, ecc.), “Documentazione speleologica” (rilievi di cavità, documentazione foto/video, articoli su rivista ecc. ) e “Divulgazione speleologica” (articolo, libro, sito web, ecc.). I contributi pervenuti saranno valutati da una giuria qualificata individuata dal Consiglio della Società Speleologica Italiana.

Per partecipare è necessario inviare la documentazione (redatta secondo il regolamento disponibile sul sito www.speleo.it) all’indirizzo segreteria@socissi.it. Al vincitore di ogni area tematica verrà riconosciuto un premio di € 500. La cerimonia di premiazione sarà organizzata nell’ambito dell’incontro internazionale di speleologia Strisciando 2016, in programma a Lettomanoppello (PE) dal 28 ottobre al 1° novembre 2016.

La gestione degli incidenti in grotta, corso con il Ssi e Cnsas

Dorgali. Si è concluso nel pomeriggio di domenica 13 marzo il corso di II livello “Primo soccorso in ambienti ipogei” organizzato dal Comitato Esecutivo Regionale Sardegna della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia SSI (Società speleologica italiana), in collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda e con il patrocinio del Servizio Regionale Sardo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Il corso, che aveva lo scopo di divulgare le nozioni di base sulla prevenzione e gestione degli incidenti in grotta, ha visto la partecipazione di un centinaio di speleologi provenienti da varie province della Sardegna.

I partecipanti hanno seguito le lezioni di teoria nella giornata di sabato 12 marzo e messo in pratica le nozioni nella giornata di domenica, simulando eventi di primo soccorso in ambiente ipogeo nella grotta di “Ispinigoli” a Dorgali.

I temi trattati hanno spaziato dalla prevenzione degli incidenti attraverso la programmazione e la gestione di una uscita speleologica, arrivando all’esecuzione delle corrette manovre di primo soccorso su un infortunato in attesa dell’arrivo dei soccorsi organizzati.

Il corso ha registrato entusiasmo e interesse da parte dei partecipanti ed è stato ben supportato dalla competenza dei relatori intervenuti e dall’ottima organizzazione e logistica messa a disposizione dal gruppo speleologico ospitante C.S.A.D. “V.Mazzella” di Dorgali.

Martinucci, neo presidente della Società Speleologica Italiana

Bologna. E’ Vincenzo Martimucci il nuovo Presidente della Società speleologica italiana per il triennio 2015 2017, dopo le operazioni di voto per il rinnovo delle cariche sociali.
Pugliese di Altamura (BA), già Vicepresidente SSI nel triennio appena tracorso, Martimucci è l’attuale Presidente della Federazione Speleologica pugliese. “Sono molto onorato del riconoscimento ricevuto, per questo mando un grande e sentito ringraziamento a tutte le speleologhe e gli speleologi che hanno partecipato alla consultazione elettorale”, ha dichiarato. “Un saluto anche al Presidente uscente Giampietro Marchesi che in questi ultimi 3 anni mi ha supportato e da cui non ho ancora finito di imparare”. Leggi tutto “Martinucci, neo presidente della Società Speleologica Italiana”