“Tex. 70 anni di un mito”, a Siena una mostra da non perdere

Fino al 26 gennaio 2020, il complesso di Santa Maria della Scala di Siena ospita la mostra “Tex. 70 anni di un mito”.

Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON, l’esposizione racconta la storia della fortuna editoriale del personaggio Tex che, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, è riuscito, dal 1948 a oggi, a entrare nelle abitudini di lettura degli italiani e a diventare un vero e proprio fenomeno di costume.

Era il 30 settembre 1948, infatti,quando nelle edicole italiane usciva il primo numero di Tex, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.

Nella mostra, i visitatori possono ammirare, tra i tanti documenti, la prima vignetta di Tex in più lingue, il ritratto di Gianluigi Bonelli e famiglia realizzato da Ferdinando Tacconi, le fotografie di Aurelio Galleppini e la macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l’Universal 200 decorata dallo stesso Bonelli e conservata nella sala riunioni della Casa editrice, con la quale sono state create le prime storie di Tex.

Nel corso dei suoi settant’anni, Tex ha avuto quattro sceneggiatori principali, le cui narrazioni potranno essere ammirate al Santa Maria della Scala: Giovanni Luigi Bonelli (Milano, 22 dicembre 1908 – Alessandria, 12 gennaio 2001), creatore del mito di Tex, seguito, nel 1976, dal figlio Sergio Bonelli, che firma il fumetto con lo pseudonimo di Guido Nolitta; Claudio Nizzi, che subentra nel 1983, mescolando al western elementi tipici del genere poliziesco, e infine, dal 1994, Mauro Boselli, attuale curatore che riporta Tex alle origini.

In mostra sono esposte le prime pagine di alcuni quotidiani che consentiranno, inoltre, di ripercorrere settant’anni di storia italiana: una sorta di parallelo tra le avventure del coraggioso Ranger e le vicende del nostro Paese.

Uno spazio è interamente dedicato all’esposizione dei materiali a opera di due noti fumettisti senesi: Giovanni Ticci, che nel 1968 firmò la sua prima avventura texiana, e Alessandro Bocci, disegnatore per Sergio Bonelli Editore dal 2001.

In occasione dell’esposizione è stato pubblicato, a cura di Sergio Bonelli Editore, il catalogo Tex. 70 anni di un Mito con introduzione di Davide Bonelli, testi di Gianni Bono, Graziano Frediani, Luca Boschi e Luca Barbieri, ricco di materiali rari, disegni e testi legati alla storia di Tex Willer.

Al via la nuova edizione di Lucca Comics & Games 2019 dedicata al “Becoming Human”

Dal 30 ottobre al 3 novembre è in programma a Lucca la nuova edizione di Lucca Comics & Games 2019. Decisamente molto ricco programma che animerà la manifestazione dedicata alla cultura fumettistica, videoludica considerata tra le più importanti d’Europa. Il tema scelto quest’anno è Becoming Human, rappresentato nel poster firmato da Barbara Baldi, e vuole essere un tributo a tutte le commistioni che arricchiscono la cultura e ci avviano verso il futuro.

Proprio legati a futuro e crossmedialità saranno dedicati alcuni incontri, come quelli con Bruce Sterling, uno dei padri del cyberpunk, e con Ty Franck e Daniel Abraham, meglio noti come James SA Corey, autori del ciclo di The Expanse. Ci sarà poi Andrzej Sapkowski, autore della saga di The Witcher, che diventerà presto una serie Netflix: proprio a Lucca si potranno incontrare la showrunner di quest’adattamento, Lauren Schmidt, e le due giovani protagoniste, Anya Chalotra e Freya Allan, che lanceranno anche il primo trailer in anteprima mondiale; a La casa di carta, invece, sarà dedicato un grande padiglione esperienziale.

Per quanto riguarda i fumetti, la manifestazione ospiterà Cinzia, un esclusivo spettacolo teatrale adattamento dell’acclamata graphic novel di Leo Ortolani (pubblicato da Bao Publishing) sul tema della transessualità, così come verrà lanciato il tour teatrale di Kobane Calling on Stage, tratto da Zerocalcare. Ospite d’onore anche il mangaka Hirohiko Araki

Parteciperà anche il francese Alex Alice, l’artista underground Mat Brinkman, Suehiro Maruo, protagonista a Lucca anche di una sua prima personale in Italia, e ancora Emil Ferris, autrice del graphic novel La mia cosa preferita sono i mostri (Bao). Fra gli ospiti italiani spiccano i nomi di Alessandro Bilotta e Barbara Baldi. A coronare il tutto, i due fumettisti Donny Cates (Marvel) e Megan Hutchinson (Image) hanno scelto Lucca Comics & Games per celebrare il 31 ottobre il loro matrimonio. Lo stesso giorno grande attesa per un evento della Sergio Bonelli Editore, che potrebbe presentare il suo Bonelli Cinematic Universe.