Un’estate da vivere in barca

Al mare, al lago o navigando tra i fascinosi canali di Venezia, l’estate si vive a bordo di un antico veliero, in barca a vela, in motoscafo o dedicandosi agli sport più divertenti a filo d’acqua, come wakeboard e rafting.

Sul mare della Sardegna
Nella punta più estrema del sud della Sardegna, Aquadulci è il gioiello incastonato dall’uomo in un’oasi naturale, dove le dune di sabbia contendono il primato della bellezza alle acque cristalline del mare. In un’atmosfera intima e avvolgente, la struttura a Chia (CA) incanta chi arriva per i suoi colori tenui e per la prossimità a Su Giudeu, una tra le spiagge più belle dell’isola, che si raggiunge costeggiando a piedi uno stagno popolato da fenicotteri.

Il vero protagonista di questa favola è però ovviamente l’imponente abbraccio di un Mediterraneo segreto, da fendere dolcemente su kite, tavole da windsurf e, per rimanere in tema fiabesco, a bordo del veliero Milmar, prenotando un tour alla scoperta delle cale più belle e nascoste, come Porto Zafferano, Cala Galera e Capo Malfatano. Fiera del suo antico fascino fatto di legno, cime e vele, la goletta propone itinerari da scegliere in base alle condizioni meteo-marine, con la possibilità di pranzare a bordo galleggiando sul golfo di Teulada. Tel. 070 9230555.

Wakeboard, barca a vela e yoga galleggiante sui Laghi Nabi
Laghi Nabi è la dimostrazione di come la volontà e la visione siano in grado di trasformare un’ex cava di sabbia in stato di abbandono nella prima Oasi Naturale della Campania. Nel campeggio di lusso sul Litorale Domizio (CE) non solo si può dormire nelle eleganti tende galleggianti e a bordo lago o rilassarsi negli esclusivi Lodge sospesi sull’acqua.

La vacanza qui è anche e soprattutto attività all’aria aperta e a filo d’acqua, che si possono praticare tutto il giorno: si può nuotare nella piscina all’aperto, andare in barca a vela o impararne i segreti grazie ai corsi organizzati da insegnanti professionisti, divertirsi sull’acqua trainati da un fune con il wakeboard (mix tra snowboard e sci d’acqua), oppure navigare a bordo di kayak o dedicarsi alle lezioni di yoga su tavola SUP, con l’aiuto di un’istruttrice qualificata. Ci si gode infine il relax della Nabi Water Spa con la splendida piscina a sfioro sul lago riscaldata, con getti d’acqua cervicali e soft walk Tel: 0823764044.

Umbria da brivido
Risalendo l’Italia e tentando di fare letteralmente breccia nel suo cuore, i più fortunati giungono al Relais Borgo Campello, a Campello sul Clitunno (PG), in una Umbria ancora fuori dalle rotte e simbolo della potenza rigenerante della fantasia.

A breve distanza da Spoleto e dalle principali città d’arte della regione, la struttura diffusa è composta da un gruppo di case cinto da mura trecentesche che il terremoto del 1997 sembrava aver condannato all’abbandono e che Vincenzo e Daniela Naschi hanno invece trasformato in un rifugio che eredita e reinventa il concetto di pace e di relax, coniugandolo al piacere intramontabile di panorami infiniti.

Ad appena 20 chilometri, il fiume Nera detta la propria legge scritta con i caratteri liquidi dell’avventura e dell’adrenalina. Nelle rapide immerse in una natura rigogliosa fatta di pareti rocciose, boschi e grandi prati, non ci si lancia solo nell’universo del rafting ma si scoprono anche angoli altrimenti inaccessibili, passando nel giro di pochi secondi da un paesaggio all’altro. Tel. 320 4549321.

Venezia vista dai canali
Vicinissimo a Venezia ma immerso in un parco secolare per respirare la natura, l’arte e la gastronomia della Riviera del Brenta, il Romantik Hotel Villa Margherita di Mira Porte (VE) è una delle storiche Ville Palladiane, considerate a loro volta tesori unici Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Da un ambiente romantico arredato con tessuti di pregio, stucchi, affreschi e grandi specchi che riportano le lancette dell’orologio ai tempi di Casanova, Byron, Galileo e Napoleone, si sale a bordo di un’imbarcazione storica per andare alla scoperta delle ville disegnate da Andrea Palladio, godere le meraviglie della Riviera del Brenta e raggiungere infine l’affascinante laguna veneziana con le sue suggestioni, i suoi vicoli labirintici che si affacciano su canali, i palazzi che raccontano di mondi passati.

Itinerari per vivere la Venezia più nascosta, a bordo di un lussuoso motoscafo privato attraverso il Canal Grande e alcuni dei più incantevoli canali minori chiusi al traffico turistico dei battelli, alla scoperta dei palazzi più eleganti e raffinati appartenenti alla nobiltà veneziana, visibili solo dall’acqua. Oppure concedersi un’escursione privata in motoscafo alle isole della Laguna Nord di Venezia, accompagnati da un’esperta guida turistica locale.

Murano con le sue storiche vetrerie, Burano, tra i Borghi più belli d’Italia, con le sue case tutte di diversi colori e infine Torcello, dove nacque la civiltà veneziana. Tel. 041 4265800.

Sport sul Lago di Caldaro (BZ)
Nel cuore del centro storico di Caldaro (BZ), sulla Strada del Vino, dove il paesaggio si dipinge di vigneti e frutteti e dello scintillante Lago di Caldaro immerso fra le montagne, è nato il Romantik B&B Art Hotel Jagdhof, armonia di tradizione e design e nuovo prezioso albergo italiano della catena Romantik Hotels & Restaurants. Una casa dallo spirito antico, che si affaccia su un giardino mediterraneo e sul lago.

Il Lago di Caldaro è lo specchio d’acqua balneabile più caldo delle Alpi, ideale per tuffarsi, praticare windsurf e stand up paddle, fare giri in pedalò, prendere il sole, e incamminarsi nella sua riserva naturale. Si può raggiungere anche con le mountain bike, city bike ed e-bike messe a disposizione dall’hotel, che organizza, tour settimanali con l’associazione turistica di Caldaro. Altri percorsi, da fare a piedi o in bici, conducono ai Laghi di Monticolo, immersi tra i boschi e ai castelli, come Castel Chiaro, l’emblema di Caldaro. Tel.  0471 963421.

Navigando sul Grande Fiume
L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) è il castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino, che sorge sulla golena del Po e che al Grande Fiume dedica tutta la sua filosofia. I fratelli Spigaroli l’hanno acquistata nel 1990 – era ridotta a un rudere – e in vent’anni di lavori di restauro l’hanno riportata all’antico splendore, anzi hanno fatto di più: l’hanno trasformata in un piccolo mondo dedicato all’ospitalità, alla ristorazione e alla storia contadina, per far conoscere questi luoghi magici intrisi di storia e tradizioni.

L’Antica Corte Pallavicina ospita un relais con 11 camere di charme (che combinano armoniosamente arredamenti antichi a pezzi di design e a elementi rustici), il ristorante omonimo Antica Corte Pallavicina, regno dello chef stella Michelin Massimo Spigaroli, l’Hosteria del Maiale, il Museo del Culatello e del Masalèn con le cantine di stagionatura più antiche al mondo, risalenti al 1320, in cui riposano i prelibati Culatelli, famosi nel mondo. A pochi passi sulle rive del fiume Po si può prendere una piccola imbarcazione per una gita alla scoperta della sorprendente natura del Grande Fiume. Tel. 0524 936539.

 I traghetti GNV per la Sardegna raddoppiano, da Genova si raggiungono le spiagge più belle d’Italia

 I traghetti GNV per la Sardegna raddoppiano, con 4 navi e 2 partenze al giorno, tutti i giorni, da Genova verso le spiagge più belle d’Italia: Porto Torres, a un passo da mete turistiche come Stintino e Alghero, e Olbia, destinazione storica che la compagnia ha ripreso a collegare dal 2019.

Confermata anche per l’estate 2022 la linea fra Civitavecchia e Olbia con partenze da entrambi i porti, che quest’anno passano da 5 a 6 alla settimana, con un’offerta aumentata in termini di numero di viaggi e di traghetti per la Sardegna.

Continuano i viaggi in traghetto per la Sicilia, con collegamenti giornalieri da e per Palermo con Genova e Napoli, le linee da Civitavecchia per Palermo e Termini Imerese e un’offerta di rotte che permette di collegare la Sicilia ai porti più importanti dell’arco tirrenico.

La compagnia sta preparando novità per la prossima stagione, come il servizio Camping on board, a disposizione dei camperisti che potranno posteggiare a bordo in uno speciale spazio esterno, pernottare in camper e accedere al bar, al ristorante e alle aree comuni del traghetto, senza rinunciare al comfort del proprio camper, e che verrà proposto sulle linee da Civitavecchia per Olbia e per Termini Imerese.

A partire da questa estate chi sceglie una suite avrà inclusa una dolce colazione in camera; la compagnia lascia scegliere ai passeggeri se preferiscono avere un tavolo riservato nella sala colazione o gustarla comodamente in cabina.

Inoltre, la flotta di Gnv è in costante crescita a ha da poco raggiunto le 25 unità. A febbraio è arrivata infatti la nuova nave Gnv Spirit: ampi spazi di bordo, capacità di accoglienza fino a 1.595 passeggeri, 265 cabine, ascensori a ogni ponte nave, area relax con piscina, 3 bar di bordo, sala ristorante, spazio dedicato all’intrattenimento dei più piccoli, shop e area dedicata agli amici a quattro zampe, con servizi in linea con il posizionamento della compagnia.

Fonte: LAgenziadiViaggi.it

Isolani sempre. Isolati mai! Con le navi gialle di Sardinia Ferries: fino al 30% di sconto per i sardi

Sardinia Ferries conferma il suo impegno per l’Isola, con una novità dedicata ai Residenti in Sardegna: la promo residenti modificabile”!

La Compagnia delle Navi Gialle propone uno sconto del 30% agli abitanti dell’Isola che partono dalla Sardegna, con un biglietto di andata e ritorno.

Sardinia Ferries è da sempre attenta alle esigenze della popolazione dell’isola, in ogni stagione dell’anno e ha reso modificabile l’offerta dedicata ai Residenti

Più in dettaglio, i Residenti in Sardegna possono accedere al 30% di sconto, acquistando un biglietto di Andata/Ritorno con origine dalla Sardegna, prenotando a partire da 30 giorni prima della data del viaggio.

La tariffa sarà applicata anche al coniuge o convivente e/o ai figli e/o minori a carico dei sardi presenti sul medesimo biglietto.

I nativi sardi, invece, possono accedere allo sconto del 20%, per tutte le linee da e per la Sardegna, anche sulla singola tratta, con origine sia in Continente sia in Sardegna.

Informazioni e condizioni su: www.corsica-ferries.it/promozioni/traghetto-sardegna

Ambiente, periplo col kayak per la Sardegna

Giancarlo Gusmaroli è un ingegnere ambientale e consulente a livello internazionale in materia di gestione integrata delle acque, delle quali cura la governance, la progettazione e il monitoraggio. Nato a Venezia, 44 anni, da 30 naviga in canoa e kayak. Agonista di canoa fluviale, istruttore di canoa e kayak e maestro di kayak di mare.

Nel curriculum figurano varie spedizioni nel Mediterraneo: Grecia, Cipro, Corsica, Croazia, vari tratti delle coste italiane. Alla Sardegna Gusmaroli ha deciso di dedicare un’impresa sportiva e un racconto. In qualità di ambasciatore della Fondazione MEDSEA, della quale è collaboratore, intervista “il popolo delle coste” con una speciale spedizione intorno all’Isola dell’ Sardegna.

Scienziati impegnati nella tutela del mare, pescatori, sportivi, operatori turistici, abitanti delle località costiere, viaggiatori. Ognuno ha regalato “un messaggio nel kayak” che nella pagina Facebook di Gusmaroli e in quella della Fondazione MEDSEA diventano un coro in difesa di mare e coste.

Foto e riflessioni si aggiungono al racconto nella descrizione dell’immenso patrimonio ambientale, nella denuncia di tutti i comportamenti che ogni giorno avvelenano il Mar Mediterraneo. Viaggio e narrazione sono lenti e accurati, una voce collettiva agganciata alla scia di un viaggiatore solitario.

Gusmaroli ha raggiunto le acque di Cagliari, giro di boa e inizio della risalita verso La Maddalena. Ha raccontato le coste del Sulcis-Iglesiente, e prima ancora il golfo di Oristano, dove la Fondazione MEDSEA porta vanti Maristanis, un progetto di cooperazione internazionale che dal 2017 si occupa della tutela e dello sviluppo sostenibile delle zone umide, riconosciute per il loro altissimo valore naturalistico dalla Convenzione di Ramsar del 1971.

Più voli con la Sardegna con Nicolaus

Il Gruppo Nicolaus, guidato dai fratelli Giuseppe e Roberto Pagliara, per la seconda volta nella stagione, potenzia il volato della Sardegna con un importante volume di posti che somma ulteriori 2.500 disponibilità a quelle già esistenti.

Con questa operazione – dopo aver riconfermato al momento della riapertura delle vendite a fine maggio, tutti i contingenti già contrattualizzati charter e linea garantita da Malpensa, Verona, Bergamo, Torino, Venezia e Roma – l’operatore immette un secondo charter per tutte le domeniche di agosto e settembre da Malpensa per Olbia, apre le vendite anche da Linate con Alitalia e aumenta il numero dei posti da Verona e Bergamo.

Per sostenere ulteriormente le richieste delle agenzie sotto partenza, sono stati, inoltre, attivati contingenti di posti per le partenze di mercoledì da Malpensa per Olbia, a partire dal 12 agosto e per tutto il mese.

«La disponibilità di posti volo aggiuntivi, soprattutto per questa stagione partita in ritardo, è assolutamente necessaria per dare la possibilità alle agenzie di poter contare su una scelta garantita di prodotto sino all’ultimo istante. La decisione di mantenere gli uffici booking aperti 7 giorni su 7 e di attivare un sistema di teleprenotazione fortemente performante ci stanno permettendo di essere concretamente al fianco delle adv davvero in ogni momento», dichiara Isabella Candelori, direttore commerciale del Gruppo.

«È una stagione molto complessa e, da un certo punto di vista, fortemente stimolante. Abbiamo già dovuto prendere, con i nostri amministratori e con i nostri albergatori partner Iti Marina e Lindbergh Hotels, decisioni difficili in tempi in cui lo scenario era davvero complesso da prevedere. E ora continuiamo a sostenere la domanda, con operazioni decise e coraggiose: oltre che per noi, la Sardegna è un patrimonio per l’Italia del turismo. Siamo orgogliosi di dimostrare con i fatti il nostro senso di responsabilità nei confronti dell’isola e dei nostri partner albergatori sardi», aggiunge Paola Coccarelli, product manager Mare Italia.

Al Forte Village di Cagliari il Filming Festival Sardegna

Al via la 3^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 22 al 26 luglio a Forte Village di Cagliari. La manifestazione – che si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo – anche quest’anno si svolgerà in collaborazione con APA, l’Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone e con la direzione generale di Chiara Sbarigia, con il sostegno di Forte Village e con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, di ANICA e del Consorzio Costa Smeralda. La madrina di questa edizione sarà Ilenia Pastorelli mentre Claudia Gerini ricoprirà il ruolo di presidentessa della giuria dedicata ai corti cinematografici. Il presidente onorario del Festival è Matt Dillon.

“Sono particolarmente orgogliosa di poter annunciare questa terza edizione di Filming Italy Sardegna Festival, che ho fortemente voluto proprio in questo periodo così difficile per la cultura e per l’intero settore dell’audiovisivo. Stiamo vivendo un momento storico unico nel suo genere e dei giorni davvero delicati, soprattutto per il cinema, che sta affrontando la riapertura delle sale tra scarsa presenza di pubblico e direttive molto difficili da attuare” – sottolinea Tiziana Rocca. “Proprio per questo, Filming Italy Sardegna Festival è una delle poche manifestazioni italiane rivolte al pubblico di cinema e televisione, che faccia interagire i personaggi del piccolo e del grande schermo con lo spettatore, motore unico della riuscita di un prodotto culturale. Per adeguarci alla situazione, infatti, una delle tante novità di quest’anno sarà la multimedialità del Festival, che metterà a disposizione un’area virtuale in modo da dare a tutti la possibilità di seguire i numerosi eventi che stiamo definendo in questi giorni. Anche questa edizione sarà dedicata alle donne, sono molto orgogliosa infatti di proseguire la collaborazione con Women in Film Italia, importante organizzazione che da anni si batte per i diritti delle donne. E sono molto felice di avere una donna forte e determinata come Ilenia Pastorelli nel ruolo di madrina del festival. Auspico che il Filming Italy Sardegna Festival possa, per quanto possibile, dare una spinta a questa ripartenza del settore ed essere un segno di speranza e di ottimo auspicio per il futuro”.

Questa la dichiarazione di Christian Solinas, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna: “Siamo lieti di ospitare anche in questa terza edizione l’evento di Filming Italy Sardegna Festival. Il contesto nel quale quest’anno avviene la manifestazione è sicuramente differente dai passati appuntamenti e porta con sé una straordinaria energia positiva che può e deve servire per dare un impulso nuovo al settore della cultura e del turismo. La nostra Isola possiede straordinarie bellezze, una millenaria cultura e delle tradizioni uniche che possono essere valorizzate in ambito internazionale. E il cinema, con i suoi protagonisti e le sue suggestioni può essere il mezzo per raggiungere un pubblico attento e curioso”.

“Rivolgo un saluto a tutti gli appassionati di cinema, sardi e turisti, che saranno graditissimi ospiti in occasione di questo prestigioso appuntamento. Una terra, che rappresento come Consigliere eletto dal popolo e anche in qualità di Assessore del Turismo, vocata a rendere le vacanze degli ospiti indimenticabili, nel corso della quale potranno assaporare eccellenze agroalimentari di straordinaria qualità, godere di paesaggi mozzafiato e spiagge tra le più belle del mondo, immergersi in un patrimonio culturale millenario unico e irripetibile e toccare con mano la squisita ospitalità della nostra gente”, con queste parole vuole accogliere il Festival l’Assessore al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, l’Onorevole Giovanni Chessa.

“In questo momento storico di grande incertezza, ospitare e supportare la terza edizione del Filming Italy Sardegna Festival assume per noi un significato molto speciale. Questa importante kermesse, che nelle due precedenti edizioni è riuscita ad affermarsi sul panorama dei festival cinematografici, suscitando un interesse sempre crescente da parte del pubblico, addetti ai lavori e media, è una prova concreta della volontà, nostra e di Tiziana Rocca, di non arrendersi e ripartire. Lo faremo in tutta sicurezza grazie ad uno straordinario protocollo che non solo rispetta le direttive del governo, ma va oltre, con l’obiettivo di mantenere all’interno del Forte Village un ambiente protetto e garantire a tutti gli ospiti la massima serenità”, sottolinea Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village. “Crediamo fortemente nell’importanza del binomio cultura-turismo e siamo certi che il format vincente del Filming Italy Sardegna Festival con la partecipazione delle grandi stelle del cinema e della televisione, così come il suo ricco programma di intrattenimento, possa rappresentare, ora più che mai, uno strumento efficace per far conoscere e promuovere la bellezza del nostro Resort e della nostra incantevole Isola nel mondo”.

Anche quest’anno, il maestro orafo Gerardo Sacco, con l’estro e lo stile unico che lo contraddistinguono, realizzerà in esclusiva i premi per il Festival.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, dopo il successo nella scorsa edizione, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Italy Sardegna Festival in Corto (II edizione). Il tema fissato per questa edizione è Ecologia, Ecosostenibilità, Sport ed Emergenza Climatica, che possa fungere anche da riflessione sulla propagazione planetaria del contagio da Coronavirus, sulle ricadute economiche e sociali, oltreché individuali, della pandemia e sulle buone pratiche da adottare in tema di tutela ambientale. I corti, che potranno essere realizzati anche con un semplice smartphone, dovranno essere inviati tramite WeTransfer all’indirizzo mail: sardegnaincorto@gmail.com entro il 7 luglio 2020. I corti ricevuti saranno caricati su un canale YouTube aperto per l’occasione (Sardegna in Corto) e valutati dalla giuria entro il 14 luglio. Presidentessa d’eccezione a capo della giuria dedicata a questa sezione – composta anche dal Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Cagliari Massimo Arcangeli – sarà Claudia Gerini. Il corto vincitore sarà trasmesso su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies. A questo link è possibile scaricare e prendere visione del bando.

Tanti i personaggi presenti in Sardegna durante le due edizioni precedenti: Francesca Archibugi, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Madalina Ghenea, Eva Longoria, Violante Placido, Anna Safroncik, Annabelle Belmondo, Catrinel Marlon, Cristina Comencini, Stella Egitto, Sarah Ferguson, Joanne Froggatt, Paolo Genovese, Josh Hartnett, Sylvia Hoeks, Veronika Logan, Paola Minaccioni, Gabriele Muccino, Marisa Tomei, Nat Wolff, Darren Criss, Lola Ponce, Jesse Williams, Stefania Spampinato, Martina Colombari, Erin Richards, Patricia Arquette, William Baldwin, Enrico Brignano, Isabella Ferrari, solo per citarne alcuni.

Il Filming Italy Sardegna Festival gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna; del Comune di Cagliari; del Consorzio Costa Smeralda; della Direzione Generale Cinema – MIBACT; del Nuovo IMAIE; dell’Associazione 100Autori del cinema italiano; di ITALY for Movies; di ANICA; di ANEC; del SNCCI; di ANAC; di Women in Film Italia; dell’AGISCUOLA; del CONI; dell’Università degli Studi di Cagliari; di AFIC; di Fare Ambiente; e dell’Ambasciata in Italia degli Stati Uniti d’America.

Alitalia aumenta il numero dei voli con la Sardegna

Alitalia aumenta il numero dei voli in continuità territoriale con Roma e Milano dai tre aeroporti serviti in Sardegna. In realtà, la compagnia aerea è sempre in stretto contatto con le autorità regionali sarde per aggiungere eventualmente ulteriori collegamenti nel caso si manifestasse un’accelerazione della domanda tale da giustificare un numero ancora superiore di servizi giornalieri.

Il nuovo programma operativo condiviso con la Regione Sardegna prevede incrementi di frequenze su tutte le sei rotte previste in continuità: Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano, Alghero-Roma Fiumicino, Alghero-Milano. I voli da e per il capoluogo lombardo saranno effettuati sull’aeroporto di Malpensa sino alla riapertura di Linate.

Nel dettaglio, sulla rotta Cagliari-Roma si passerà dagli attuali 8 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 10 servizi giornalieri dal 25 giugno; a 16 voli al giorno nei mesi di luglio e agosto; 14 a settembre e 12 nel mese di ottobre. Sulla Cagliari-Milano il numero delle frequenze crescerà dagli attuali 6 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 8 servizi giornalieri dal 25 giugno; 16 voli al giorno nei mesi di luglio e agosto; 14 a settembre e 8 nel mese di ottobre.

Sulla tratta Alghero-Roma l’offerta di servizi aerei crescerà dagli attuali 4 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 6 servizi giornalieri a luglio, agosto e settembre; a ottobre saranno operativi 4 voli giornalieri. Sulla Alghero-Milano si passerà dagli attuali 4 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 6 voli giornalieri a luglio e ad agosto; nei mesi di settembre e ottobre saranno attivi su questa rotta 4 servizi giornalieri.

Passando alla Olbia-Roma il numero dei voli sarà incrementato dagli attuali 4 servizi giornalieri (fra andate e ritorni) a 8 voli al giorno a luglio e ad agosto e 6 a settembre; a ottobre saranno operativi 4 servizi giornalieri. Sulla rotta Olbia-Milano, Alitalia ha previsto un aumento dei voli giornalieri dagli attuali 6 (fa andate e ritorni) a 10 servizi al giorno nei mesi di luglio e agosto; a settembre saranno garantiti 6 voli quotidiani e a ottobre 4.

I biglietti di tutti i voli da e per la Sardegna sono disponibili sui canali di vendita Alitalia, con un doppio schema tariffario – per i residenti e i non residenti nell’isola – fino al 15 settembre, e con un’unica tariffa per tutti dal 16 settembre al 24 ottobre.

“Go in Italy”, la nuova linea di programmazione con proposte tutte italiane per l’estate 2020

Nasce Go in Italy, la nuova linea di programmazione con proposte tutte italiane per l’estate 2020. L’iniziativa contiene una collezione di proposte dedicate al Mare Italia con una selezione di resort, ville esclusive e masserie e una collezione Voyages de Luxe, dedicata alle vacanze di lusso con la possibilità di noleggiare yacht in location esclusive del paese.

Go in Italy arricchisce l’offerta dei cluster di Go World, tour operator che propone viaggi per sportivi appassionati e per i diversamente abili come Go 4All, tour inediti per gli amanti dell’equitazione con Go Horse, come i trekking a cavallo tra i vigneti del Piemonte e del Veneto o sempre in sella alla scoperta dei regi tratturi molisani.

A completare la gamma di offerte, Go to Fish con soggiorni relax e sessioni di pesca sportiva dal Lago di Garda a Cortina; Go Biker con nuovi inediti per scoprire su due ruote tutto il centro e Sud Italia; Go Trekking che propone sentieri per esplorare la Costiera Amalfitana e la Sardegna e le linee Go Surf e Go Scuba per vacanze all’insegna dello sport nei mari italiani della Sicilia e della Sardegna.

Go in Italy, inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza, ha creato un nuovo prodotto di turismo industriale: Visit Industry Marche, con 30 itinerari da 1 a 5 giorni per far conoscere le bellezze naturalistiche, culturali del territorio in abbinamento a visite guidate nelle attività produttive di aziende considerate eccellenze nel mondo e ai musei dedicati al saper fare marchigiano.

Nella programmazione sono quindi previste visite a famose aziende come Guzzini Illuminazione, Santoni con le calzature di lusso, Pigini noto produttore di fisarmoniche di Pigini, Clementoni e le case vinicole di Umani Ronchi e Garofoli e la fattoria Bio di Fileni.

Fino al 12 giugno trasporti limitati in Sardegna

Nuove regole per il trasporto aereo e marittimo per i collegamenti da e per la Sardegna e conferma delle precedenti misure per le navi da crociera con bandiera estera, nel decreto firmato dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli così come riporta Shipmag.

Per quanto riguarda il trasporto aereo, l’operatività dei servizi e limitata agli aeroporti di Alghero, Ancona, Bari, Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze-Peretola, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Olbia, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, e Venezia Tessera. Negli aeroporti commerciali non inclusi nell’elenco sono consentite le attività di aviazione generale.

L’Enac, previo parere conforme della ministra De Micheli, potrà integrare l’elenco degli aeroporti oggi già operativi. Non è prevista alcuna limitazione per gli spostamenti da e per la Sicilia. Per la Regione Sardegna, in virtù della particolare situazione dell’organizzazione sanitaria dell’isola, fino al 12 giugno il trasporto marittimo e aereo (su Cagliari, Alghero e Olbia) di viaggiatori di linea da e verso la Sardegna e limitato ai servizi svolti in continuità territoriale in servizio pubblico. Il trasporto delle merci non è invece soggetto a limitazioni.

A partire dal 13 giugno è previsto il riavvio di tutti i voli domestici da e per la Sardegna e anche il trasporto marittimo passeggeri non avrà limitazioni. Infine, alle navi di bandiera estera impiegate in servizi di crociera è consentito l’ingresso nei porti italiani esclusivamente ai fini della sosta inoperosa. Le disposizioni del decreto sono efficaci fino al 14 giugno 2020.

Da Savona a Golfo Aranci in traghetto, nuova linea con Corsica Sardinia Ferries

Mentre la Sardegna sta lavorando a nuovi progetti di accoglienza e all’individuazione di buone pratiche per ricevere i turisti, nel rispetto delle direttive nazionali e delle misure di prevenzione igienico-sanitarie, la Compagnia delle Navi Gialle rimette l’isola al centro delle sue strategie.

Oltre alla riconferma della linea Livorno/Golfo Aranci, per l’estate 2020 ci saranno grandi e belle novità:

  • La programmazione della tanto attesa Savona/Golfo Aranci, con tre viaggi notturni a settimana (venerdì/domenica/martedì) dal 10 luglio al 14 settembre.

“Dalla Liguria di Ponente si potrà raggiungere la Sardegna a bordo di moderni traghetti, approfittando di tutti i comfort di cui sono dotati e delle loro comode cabine”

  • Il ritorno della Civitavecchia/Golfo Aranci, con tre viaggi diurni a settimana (sabato/lunedì/mercoledì) dall’11 luglio al 12 settembre.

“Poco più di 5 ore di traversata, a bordo di confortevoli traghetti che offrono servizi curati per grandi, piccini e amici a 4 zampe”

La Compagnia, che è in costante contatto con le Autorità Sanitarie competenti, assicura l’osservanza dei protocolli anti-contagio e ha già attuato tutte le misure impartite dalle Autorità Governative, Sanitarie e Marittime, per garantire la salute e l’incolumità dei passeggeri e dei suoi equipaggi” afferma Raoul Zanelli Bono – Direttore Commerciale di Corsica Sardinia Ferries.

I nuovi viaggi sono già disponili e prenotabili su: www.corsica-ferries.it

La ripartenza dopo il Covid-19, il Portale Sardegna promuove il turismo italiano

Portale Sardegna, il primo Tour Operator On Line per le prenotazioni in Sardegna, nell’auspicio che presto l’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese sia solo un ricordo, apre le porte della propria Isola ai turisti connazionali sostenendo, difendendo e promuovendo ora più che mai il turismo italiano.

In particolare, considerato il momento di generale incertezza, l’azienda viene incontro ai viaggiatori, offrendo loro tariffe flessibili per prenotare le proprie vacanze estive in tutta tranquillità. Di comune accordo con numerosi hotel, residence, case vacanze e villaggi turistici, Portale Sardegna promuove vantaggi ed offerte sulle vacanze estive 2020 per offrire un supporto concreto ai viaggiatori e operatori del settore. I siti del Gruppo, 2e CharmingSardinia.com, offrono infatti la possibilità di prenotare la propria vacanza usufruendo del servizio di cancellazione gratuita: in caso di disdetta o annullamento fino a pochi giorni prima dalla partenza, il viaggiatore non ricorre a penali.

Inoltre, per i viaggiatori che quest’anno sceglieranno la Sardegna sarà a disposizione l’innovativa rete dei Sardinia Local Expert, che, nei Portale Sardegna Point aperti nelle principali località dell’Isola offriranno un’assistenza speciale personalizzata in loco, per vivere tutte le migliori esperienze del territorio sardo e assaporarne i sapori più autentici. Ragazzi, entusiasti, veri conoscitori e appassionati del territorio sono pronti ad accogliere i clienti di Portale Sardegna Group per trasformare il loro viaggio in una bellissima e indimenticabile vacanza nell’Isola.

 

World music: disponibile il bando del Premio Andrea Parodi

È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del 13° “Premio Andrea Parodi”, l’unico concorso europeo riservato esclusivamente ad artisti di world music, organizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda. Le finali, quest’anno, sono in programma, dall’8 al 10 ottobre, come sempre a Cagliari.

Su www.fondazioneandreaparodi.it è disponibile il nuovo bando di concorso. L’iscrizione è gratuita. Per partecipare occorre, fra l’altro, inviare due brani (anche già editi) che siano identificativi di un intero progetto artistico che rientri nei canoni della world music.

Fra i premi per il vincitore ci sono una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei più importanti festival italiani di musica di qualità nelle edizioni del 2021: dall’“European jazz expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, dal Negro Festival di Pertosa (SA) e allo stesso Premio Parodi, ma anche in altri eventi che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi.

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 maggio 2020, tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).

Dovranno contenere:

– 2 brani (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche se già edite; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare);

– testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani;

– curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo);

Tra tutte le iscrizioni la Commissione artistica istituita dalla Fondazione selezionerà, in maniera anonima, da otto a dodici finalisti; i finalisti si esibiranno a Cagliari in ottobre davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore.

Le precedenti edizioni sono state vinte: nel 2019 da Fanfara Station (Tunisia, Usa, Italia), nel 2018 da La Maschera (Campania), nel 2017 da Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 dai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel 2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).

La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Partner della manifestazione sono, oltre ai festival succitati: Bflat, Il Vecchio Mulino di Sassari, Premio Bianca d’Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Mo’l’estate Spirit Festival, Fondazione Barùmini, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali), Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili.

Media partner sono Rai Radio Tutta Italiana, Radio Sardegna, Tiscali.it, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna Uno, Televisione Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica. Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna; Comune di Cagliari (patrocinio e contributo); NUOVOIMAIE; SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori.

Per maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

info@premioandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Tel. 348-7243378