Con “I love my radio” si votano le 45 canzoni della storia musicale italiana

Grandi canzoni per un grande evento: per la prima volta le radio italiane – RTL 102.5, RDS 100% Grandi Successi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Rai Radio 2, Radio 24, R101, Radio Subasio, m2o, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radiofreccia, Radio Norba, Radio Zeta – si uniscono per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico italiano e dar vita alla più grande avventura del 2020 con I LOVE MY RADIO.

Ben 45 canzoni, una per ogni anno, dal 1975 al 2019, selezionate dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto; si tratta di 45 hit che comporranno una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito, votando online, a partire dal 18 maggio e fino al 31 luglio, al sito ilovemyradio.it (al quale si potrà accedere direttamente da tutti i siti delle radio).

Appuntamento a ottobre con un grande evento che siglerà la chiusura del progetto I LOVE MY RADIO: uno speciale concerto in diretta multipiattaforma in radio, tv e streaming sui canali social di tutte le emittenti con gli artisti protagonisti che hanno aderito al progetto.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE FINO AL 31 LUGLIO su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI-SABATO POMERIGGIO

1976 RICCARDO COCCIANTE-MARGHERITA

1977 UMBERTO TOZZI-TI AMO

1978 LUCIO BATTISTI-UNA DONNA PER AMICO

1979 VASCO ROSSI-ALBACHIARA

1980 GIANNI TOGNI-LUNA

1981 FRANCO BATTIATO-CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE

1982 LOREDANA BERTÈ-NON SONO UNA SIGNORA

1983 FRANCESCO DE GREGORI-LA DONNA CANNONE

1984 ANTONELLO VENDITTI-NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

1985 EROS RAMAZZOTTI-UNA STORIA IMPORTANTE

1986 LUCIO DALLA-CARUSO

1987 ZUCCHERO-SENZA UNA DONNA

1988 MASSIMO RANIERI-PERDERE L’AMORE

1989 RAF-TI PRETENDO

1990 POOH-UOMINI SOLI

1991 PINO DANIELE-QUANDO

1992 LUCA CARBONI-MARE MARE

1993 LAURA PAUSINI-LA SOLITUDINE

1994 883-COME MAI

1995 LIGABUE-CERTE NOTTI

1996 ARTICOLO 31 – DOMANI

1997 NEK-LAURA NON C’È

1998 BIAGIO ANTONACCI-QUANTO TEMPO E ANCORA

1999 LUNA POP-50 SPECIAL

2000 TIROMANCINO-DUE DESTINI

2001 ELISA-LUCE (TRAMONTI A NORDEST)

2002 DANIELE SILVESTRI-SALIRÒ

2003 GIORGIA-GOCCE DI MEMORIA

2004 TIZIANO FERRO-SERE NERE

2005 NEGRAMARO-ESTATE

2006 GIANNA NANNINI-SEI NELL’ANIMA

2007 FABRIZIO MORO-PENSA

2008 JOVANOTTI-A TE

2009 MALIKA AYANE-COME FOGLIE

2010 CREMONINI E JOVANOTTI-MONDO

2011 FABRI FIBRA-TRANNE TE

2012 ARISA-LA NOTTE

2013 MARCO MENGONI-L’ESSENZIALE

2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN-MAGNIFICO

2015 BABY K & GIUSY FERRERI-ROMA BANGKOK

2016 MAX GAZZÈ-TI SEMBRA NORMALE

2017 FRANCESCO GABBANI-OCCIDENTALI’S KARMA

2018 THEGIORNALISTI-QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE

2019 MAHMOOD-SOLDI

 

Digital radio, il servizio internazionale della BBC sbarca in Italia

EurodAB Italia, primo operatore di rete radiofonica nazionale autorizzato dal ministero competente alla diffusione di segnali radiofonici in tecnologia DAB-T (Digital Audio Broadcasting), aumenta la propria offerta grazie all’accordo stretto con la Bbc per la trasmissione di Bbc World Service. È possibile ascoltare in Italia in DAB+ Bbc World Service, canale in inglese che trasmette il mix di contenuti di Bbc News che include programmi di documentari, business, sport, arte e scienza. Lo scrive il Sole 24 ore.

«Siamo molto orgogliosi che Bbc World Service abbia scelto la rete digitale di Eurodab per diffondere il proprio contenuto in Italia», dichiara Lorenzo Suraci, presidente di Eurodab Italia. «È evidente che la professionalità e la passione con la quale facciamo il nostro lavoro è percepita anche al di fuori del nostro Paese. Migliora ed estende l’offerta dei contenuti del nostro bouquet e aiuta la radio, in generale, in un mondo sempre più globale».
Mary Hockaday, controller di Bbc World Service, sottolinea: «Sono felice di poter dare il benvenuto agli ascoltatori italiani all’interno della nostra audience globale che si rivolge a Bbc World Service per l’informazione e l’intrattenimento. Sappiamo che circa il 30% degli italiani parla inglese, inclusi molti giovani. Speriamo che possano inserire Bbc World Service tra i canali preferiti delle stazioni disponibili in DAB+ sulle loro auto, dove avviene l’80% dell’ascolto radio».