Festival di Sanremo, un diluvio di applausi per Benigni che esalta l’amore

Roberto Benigni torna all’Ariston a nove anni dall’ultima esibizione. Spiazza tutti e al festival di Sanremo porta l’esegesi del testo biblico.

“E’ una canzone d’amore, parla d’amore fisico di due ragazzi che cantano ognuno l’amore per l’altro. Non c’è canzone più ardente. E’ come avere Imagine o Yesterday dei Beatles e nessuno l’hai mai fatta in tv”, spiega il comico toscano.

“Il Cantico esalta l’amore fisico. E’ la vetta della poesia di tutti i i tempi – continua nel suo monologo – Talmente bello “che è diventato sacro” anche se “la sua presenza nella Bibbia è strana: dentro ci sono corpi nudi frementi, erotismo, baci. Cose molto molto forti”. Spiegando le parole del Cantico dei Cantici ha detto che è “puro diamante”. L’esegesi del Cantico dei cantici nella versione di Benigni è un inno all'”amore che è l’infinito messo alla portata di ognuno di noi. Noi che abbiamo avuto in sorte questo scherzo grandioso di essere al mondo, glorioso, ora lo sappiamo perché, per amore. E di amore ne facciamo sempre poco, anche i giovani che ne parlano tanto non è che fanno tanto all’amore. Sarei per farne di più, anche stasera all’Ariston, in diretta, tutti a fare l’amore diretti da Vessicchio e come va va, sarebbe una serata bellissima”.

Il Cantico dei cantici, continua il premio Oscar, “è la storia di una coppia, lei e lui che si amano, ma è la storia di tutte le coppie del mondo, la donna con il suo uomo, la donna con la sua donna, l’uomo con il suo uomo, addirittura ogni persona umana che ama per amare”. Dopo il monologo un diluvio di applausi

Festival di Sanremo, share ancora alto: Amadeus supera il 54%

Nella serata delle cover il Festival di Sanremo ha ottenuto il miglior risultato dal 1997 (il festival di Mike Bongiorno e Chambretti) per una terza serata della kermesse. La media d’ascolto dell’intera serata è stata di 9.836.000 spettatori con il 54,5% di share. Lo scorso anno l’ascolto medio della serata dedicata a cover e duetti fu di 9.409.000 spettatori con il 46,7%.

La prima parte del festival (dalle 21.28 alle 23.47), che conteneva l’intervento di Benigni, ha ottenuto ben 13.533.000 spettatori con il 53,6% di share. Oltre mezzo milione in più della serata di mercoledì e oltre un milione in più del debutto di martedì. La seconda parte (dalle 23.51 all’1.59) è stata vista da 5.636.000 spettattori con il 57,2% di share. La serata delle cover targata Amadeus batte decisamente quella del Baglioni Bis, che ottenne l’anno scorso 10.851.000 spettatori con il 46,4% nella prima parte e 5.126.000 spettatori con il 49,1% nella seconda parte.

Nella serata di ieri, l’omaggio dei Big in gara al 70esimo di Sanremo, impegnati in duetti sulle note dei brani che hanno segnato la storia del Festival. Roberto Benigni incantatore porta il ‘Cantico dei Cantici’ all’Ariston, Mika canta De Andrè. CR7 all’Ariston per il debutto sanremese di Georgina, e Amadeus diventa ‘mezzo juventino’.

Roberto Benigni e Fiorello al Festival di Sanremo per alzare lo share

Al prossimo Festival di Sanremo, condotto e diretto da Amadeus, sono confermatissimi Fiorello, che oltre ad avere libertà di incursione potrebbe essere ospite del festival durante la prima serata, e Roberto Benigni, che avrà come sempre carta bianca e potrebbe stupire stavolta con una performance diversa dai monologhi che hanno lasciato un segno negli annali di Sanremo.
Motivi in più per alzare lo share in caso di necessità.

Ma all’Ariston di Sanremo é atteso anche Tiziano Ferro. Ci sarà tutte le sere per cantare le sue hit ma anche alcuni successi che hanno fatto la storia del festival.