Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite apriranno il calendario il 5 marzo poi la Corsa dei Due Mari dal 7 al 13. Ma sarà la Milano-Sanremo la prima Classica Monumento prevista per il 19 marzo.
La Rcs, organizzatrice della corsa, ha previsto il percorso storico con passaggio lungo tutta la costa ligure dopo due anni di rivoluzione. Alla Classicissima prenderanno parte gran parte dei migliori ciclisti in preparazione delle classiche del Nord. Le 19 squadre del World Tour 2022 sono iscritte automaticamente, a cui verranno aggiunte 7 compagini: 6 che hanno ricevuto la wild-card e 1 avente diritto in veste di miglior formazione fra le squadre Continental. Assicurata la diretta tv in quasi 200 Paesi del mondo per una corsa che ha un appeal, anche non sportivo, senza uguali.
Tifosi pronti dunque a rivedere le coloratissime maglie di tanti campioni sfrecciare a San Giuseppe dopo la grande vittoria del belga della Trek Segafredo Jasper Stuyven che il 20 marzo 2021 aveva alzato le braccia al cielo per primo sul traguardo di Sanremo dopo aver pedalato per 6h38’06”, alla media di 45,064 km/h, precedendo l’australiano Caleb Ewan e il connazionale Wout Van Aert. Prima della Milano-Sanremo, il 2 marzo si correrà il Trofeo Laigueglia. Fervono i preparativi in vista della gara d’apertura del calendario italiano che andrà in scena con la sua cinquantanovesima edizione. Classica dalla storia nobile, il Trofeo Laigueglia da sempre rappresenta uno dei punti di riferimento dell’attività ciclistica italiana, un momento particolarmente atteso dagli appassionati e dagli addetti ai lavori proprio perché precede la Milano-Sanremo.