Andolfi – Fenoli (Skoda Fabia) dominano la 9^ Ronde della Val Merula   

Dominio assoluto di Fabio Andolfi e Manuel Fenoli, con la Skoda Fabia iscritta dalla Sport Management, nella 9^ edizione della Ronde della Val Merula, rally d’apertura della nuova stagione nazionale organizzato dalla locale Asd Sport Infinity. Reduce da una importante annata nella serie maggiore del Campionato italiano di specialità, il pilota savonese, già vincitore della gara di Andora nel 2019, ha fatto valere per intero il suo valore imponendosi in tutte e quattro le prove speciali previste e senza concedere nulla alle Skoda Fabia dei suoi principali avversari. I migliori dei quali sono stati Riccardo Miele – Erika Pont, costante seconda forza della gara e alla fine staccati di 32”3, e Marco Cortese – Jessica James (XRT Scuderia), saliti al terzo posto in graduatoria alla fine della seconda prova speciale, dopo il ritiro per incidente della Fabia dei compagni di squadra Simone Peruccio – Federico Capilli, che hanno chiuso con un ritardo di 36”9. Altre due Skoda in quarta e quinta posizione finale, quelle dei locali Dario Bigazzi – Luciano Campanella (Promotor) e di Loris Ghelfi – Roberto Ruggeri (P.A. Racing), con un distacco, rispettivamente, di 1’06”1 e a 1’08”4.

Tra le vetture a 2 ruote motrici, successo della Peugeot 208 Rally 4 dei portacolori della Meteco Corse Antonio Annovi – Tatiana Santini, giunti all’ottavo posto assoluto dopo una gara di sostanza e tutta da incorniciare con la quale hanno contenuto, nel finale, la reazione di Fabrizio Andolfi – il fratello maggiore del vincitore, assente dalle gare da circa 2 anni – e Andrea Ferrari, anche loro con la 208, che hanno chiuso in decima posizione.

Hanno concluso la 9^ edizione della Ronde della Val Merula 73 delle 91 vetture ammesse alla partenza. Il 1° “Memorial Davide Elena”, il trofeo istituito per ricordare un giovane componente del gruppo di lavoro recentemente scomparso, è stato assegnato al neo diciottenne Jean Claude Vallino, il più giovane pilota in gara.    

Tutte le informazioni sulla 9^ edizione della Ronde della Val Merula sono reperibili sul portale dell’organizzazione all’indirizzo https://www.sportinfinity.it.

L’8^ Ronde della Val Merula pronta ad infiammare Andora

Davvero poche ore al via della stagione rallystica 2022 che, come da tradizione, sarà aperta dalla Ronde della Val Merula. Grande attesa, ad Andora, per le ore 18,30 di sabato quando, in Via dei Mille, inizierà la cerimonia di partenza dell’ottava edizione della gara, organizzata dalla locale Sport Infinity, con tutte le 98 vetture iscritte pronte a scendere dal palco e, dopo una breve sfilata per le vie del centro, ad entrare in parco chiuso. Da dove riusciranno domenica mattina alle ore 07:00 per prendere il via della gara vera e propria, che le vedrà impegnate su un percorso di 247,51 km, 45 dei quali relativi ai quattro passaggi sulla ps “Passo del Ginestro”. Sempre domenica e sempre in Via dei Mille, alle 16:22, l’arrivo del primo concorrente.

Soddisfazione tra gli organizzatori per le adesioni pervenute alla loro gara. “Per noi questi ultimi giorni sono stati di grande difficoltà per via di tutte le variazioni regolamentari che si sono succedute – sottolinea Domenico Salati, Presidente della Sport Infinity – però siamo riusciti a far fronte a tutto e questo ratifica ulteriormente il buon numero di iscrizioni ricevute. Ringraziamo tutti gli equipaggi che ci hanno dato fiducia e siamo pronti ad accoglierli nella prima sfida rallystica del 2022“.

Il confronto agonistico dell’8^ Ronde della Val Merula vede favorita la Skoda Fabia R5 di Simone Miele, già vincitore ad Andora nel 2018. Il varesino, vincitore dell’ultima serie dell’International Rally Cup, riceverà la sfida delle analoghe vetture di Andrea Gonella, Alessio Profeta e Simone Peruccio oltre che della Citroën C3 del locale Vittorio Cha, delle Vw Polo dei francesi Mathieu Franceschi, secondo classificato nel 2020, e Cyrille Feraud, vincitore dell’ultimo Campionato transalpino su terra, della Hunday i20 di Luca Artino e della Citroën DS3 di Federico Raffetti, al volante dell’unica vettura WRC al via.

Parecchi anche i motivi d’interesse dell’8^ Ronde della Val Merula in ambito prettamente locale. Spiccano, tra i tanti, le partecipazioni dei savonesi Francesco Aragno (Renault Clio S1600), reduce da una stagione importante, Michele Guastavino (Peugeot 208 Rally4), pilota sempre veloce, e Paolo Vigo, anche lui con la berlinetta francese, oltre che del giovane Federico Gangi (Renault Clio R3C), che avrà al suo fianco per la prima volta l’esperto papà Fulvio, e del “figlio d’arte” Francesco Cirio (208 R4), che condividerà il debutto assoluto con Giancarla Guzzi alle note. Una 208 R4 anche per il “dakarista” Maurizio Gerini ed una Peugeot 106 – la stessa che nel 2014 giunse terza assoluta – per l’inossidabile imperiese Danilo Ameglio, che sarà in coppia con la figlia Michelle, che debuttò proprio ad Andora nel 2020.

Tutte le informazioni sull’8^ Ronde della Val Merula sono reperibili sul portale dell’organizzazione all’indirizzo https://www.sportinfinity.it.

M-Sport entra in una nuova era con Bell Helmets e Zeronoise ( brand di Racing Force Group)

In vista del Campionato del Mondo Rally FIA 2022, M-Sport Ford World Rally Team ha firmato un accordo pluriennale con Bell Racing Helmets e Zeronoise, marchi di Racing Force Group. L’accordo prevede l’utilizzo dei caschi Bell e dei sistemi di comunicazione Zeronoise da parte dei piloti del team M-Sport Ford per l’intera stagione WRC. Facendo il suo ritorno nel Campionato del Mondo Rally nel 2021, Bell, il leader mondiale nella produzione di caschi da corsa all’avanguardia, ha utilizzato due anni di ricerca e sviluppo con piloti e squadre per stabilire nuovi standard di comfort, prestazioni e qualità audio attraverso il suo marchio di radiocomunicazione Zeronoise. Dalla formazione della loro nuova partnership, il lavoro di sviluppo è iniziato anche con i piloti WRC che lavorano a fianco di M-Sport e utilizzano Bell, per aiutare a sviluppare ulteriormente la gamma di prodotti Bell verso il 2022. I caschi Bell combinano stile, comfort e tecnologia all’avanguardia per massimizzare la protezione e migliorare le prestazioni del pilota e del copilota.

Utilizzando un guscio esterno ad alta resistenza con una fodera interna multi-densità su misura, i caschi Bell forniscono integrità strutturale mentre assorbono gli impatti e il massimo comfort per i piloti e i copiloti. La sede di sviluppo e produzione di Bell in Bahrain ospita una vasta gamma di caschi da rally sviluppati e testati dai suoi brand ambassador nel WRC e WRC2. Dal 1954, Bell Racing Helmets rimane impegnata a lavorare con i migliori team e piloti da corsa del mondo per far progredire la tecnologia dei caschi, fornendo incessantemente soluzioni innovative per i caschi che migliorano la sicurezza e la protezione dei piloti e migliorano le prestazioni. Richard Millener, Team Principal di M-Sport, ha detto: “Siamo davvero lieti di lavorare con Bell e Zeronoise mentre ci dirigiamo verso la stagione 2022. Anche se abbiamo trascorso l’anno lavorando molto duramente sullo sviluppo delle prestazioni del Puma Hybrid Rally1 in vista del 2022, la sicurezza è ancora la nostra priorità numero uno. Sono stato personalmente colpito dai passi che Bell fa durante lo sviluppo del prodotto per garantire che non ci siano compromessi quando si tratta di protezione del pilota.

“Bell ha accolto noi e i nostri piloti nelle discussioni sullo sviluppo del prodotto per il futuro, con Bell che si è unita a noi nel nostro più recente test Puma Rally1, esplorando diverse opzioni e configurazioni prima del Rally di Monte Carlo. Abbiamo un anno molto importante davanti a noi con il Puma Hybrid Rally1, ma stiamo andando in esso sentendosi fiduciosi circa la sicurezza e il comfort dei nostri equipaggi. M-Sport Ford World Rally Team non vede l’ora di lavorare con Bell e Zeronoise nei prossimi anni mentre lancia il suo attacco al campionato con il nuovo Puma Hybrid Rally1”. Bruno Curletto, Motorsport Senior Director di Racing Force, ha detto: “Siamo onorati ed entusiasti di questa nuova partnership con M-Sport Ford World Rally Team, che sono attori molto importanti nel WRC. Gli ingegneri, i piloti e i co-piloti di M-Sport sono partner fantastici che amplieranno notevolmente la nostra base tecnica e ci permetteranno di continuare a sviluppare i nostri prodotti per migliorare la sicurezza e le prestazioni nel mondo dei rally”.

L’8^ Ronde della Val Merula pronta allo start

Tempo di iscrizioni all’8^ Ronde della Val Merula, in programma ad Andora il il 5 e 6 febbraio prossimi. I concorrenti interessati potranno inviare la propria adesione al rally savonese, organizzato dalla Sport Infinity, a partire da domani, giorno dell’Epifania, e sino a mercoledì 26 gennaio.

Dopo la defezione del 2021, dovuta all’incertezza legata all’emergenza Covid-19, l’8^ Ronde della Val Merula si riproporrà nella sua usuale veste. La gara, infatti, ricalcherà quella delle precedenti edizioni, con partenza ed arrivo ad Andora, e sarà articolata su un invariato percorso di 247,51 km, 45 dei quali relativi alla prova speciale “Passo del Ginestro”, che verrà percorsa quattro volte.

Abbiamo avuto la tentazione di cambiare la prova speciale – sottolinea Domenico Salati, Presidente della Sport Infinity – ma, dopo aver archiviato il 3° Rally Monti Savonesi Storico, ci siamo resi conto che non avevamo i tempi tecnici per rifare tutto. Ripartiamo, pertanto, con l’ultimo format proposto, forti dei consensi positivi che ci ha riservato la gara delle storiche e pronti ad accogliere i concorrenti e a contraccambiare il loro gradimento alla nostra gara con la miglior organizzazione possibile”.

Nel 2020, successo finale di Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia R5). Sul podio, nell’ordine, anche l’analoga vettura dei giovani e sorprendenti francesi Mathieu Franceschi – Lucie Baud e la Ford Fiesta WRC degli spezzini Claudio Arzà – Simona Righetti.

Rally: si avvicina il 3° “Giro dei Monti Savonesi Storico”

Si apriranno giovedì 7 ottobre (sul portale Aci Sport come previsto dalla norma) le iscrizioni alla 3^ edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico, in programma il 6 e 7 Novembre 2021 ad Albenga e nel suo entroterra. Anche in queste ultime settimane sono state molte le manifestazioni di interesse per un evento entrato nel cuore di tutti gli appassionati di rally e di vetture storiche.

Come nel 2019 il “Giro dei Monti Savonesi Storico” vedrà un’importante presenza di Primocanale, emittente guidata dall’editore e pilota Maurizio Rossi, che seguirà la manifestazione consentendo di viverla anche da casa tramite le trasmissioni in streaming. Le telecamere dell’emittente genovese copriranno l’intero evento con collegamenti e speciali, dalla sua presentazione alle verifiche tecniche, dalla gara alla cerimonia di premiazione.

L’organizzazione, curata dalla Sport Infinity, ha confermato che anche quest’anno è previsto il Gran Premio di Kart, che si svolgerà la sera del 5 Novembre presso la Pista Indoor di Albenga, con una sfida speciale tra i piloti partecipanti. Nella stessa location il sabato mattina si terranno gli accrediti per gli equipaggi in gara.

Intanto si sta lavorando per la definizione della logistica in collaborazione con il Comune di Albenga, che si ringrazia anche per la disponibilità ad ospitare la conferenza stampa di presentazione ufficiale che sarà organizzata nei giorni precedenti la manifestazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@sportinfinity.it

Countdown verso il “Giro dei Monti Savonesi Storico”

Si avvicina la seconda edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”, in programma ad Albenga (Sv) sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre 2020. A poco più di un mese dall’evento, cresce l’attesa e parallelamente l’entusiasmo dei tanti appassionati di rally e delle auto storiche. Una formula che, parallelamente all’interesse per la gara stessa, richiama infatti antiche sfide con vetture entrate nella leggenda di questo sport.

La manifestazione porterà l’attenzione anche nell’entroterra ingauno, valorizzandone il territorio con le sue tipicità culturali e ambientali. Centro nevralgico sarà la città di Albenga, sede di partenza e di arrivo. Le vetture potranno essere ammirate da vicino lungo il Viale Martiri della Libertà dove sarà allestito il parco chiuso. In questa maniera l’organizzazione, curata dalla Sport Infinity, vuole unire sempre di più l’evento al territorio portandone benefici turistici ed economici per tutte le realtà presenti.

“Ringraziamo gli organizzatori e il CLT per aver creduto in questo evento e averlo mantenuto nonostante tutte le limitazioni, i problemi e le difficoltà che le regole per il contenimento del Coronavirus comporteranno – ha dichiarato il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis – La finalità è quella di offrire ai cittadini albenganesi uno spettacolo d’altri tempi e, al tempo stesso, favorire un turismo destagionalizzato attraverso eventi che non devono essere necessariamente legati alla stagione estiva, ma che anzi durante l’autunno sono ancor più suggestivi”.

Mentre le iscrizioni non sono ancora state aperte, si sta registrando un grande interesse da parte dei piloti per i numerosi Trofei collegati alla manifestazione. Il “Giro dei Monti Savonesi Storico”, inserito nel calendario sportivo nazionale di AciSport, sarà infatti valido per il Trofeo Rally di Zona, la Michelin Historic Rally Cup, il Memory Fornaca, la Coppa 127, e farà parte del Campionato Rally Liguria – Primocanale Motori 2020. Recentemente è stata inoltre formalizzata l’adesione alla Coppa Regolarità Sport, serie che ha lo scopo di promuovere il settore Regolarità delle Auto Storiche, di cui il “Giro” sarà una delle quattro prove.

Come nel 2019 il “Giro dei Monti Savonesi Storico” vedrà un’importante presenza di Primocanale, emittente guidata dall’editore e pilota Maurizio Rossi, che seguirà la manifestazione consentendo di viverla anche da casa tramite le trasmissioni in streaming. Le telecamere dell’emittente genovese copriranno l’intero evento dalla sua presentazione alle verifiche tecniche, dalla gara alla cerimonia di premiazione.

Confermato inoltre l’evento collaterale del venerdì sera, con il Gran Premio di Kart, in programma alla Pista Indoor di Albenga, dove lo scorso anno vinse Manuel Demicheli davanti a Gabriele Noberasco e Dario Bigazzi (VEDI FOTO).

Per informazioni e contatti è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@sportinfinity.it

Rally di Argentina, posticipata la quarta tappa del Mondiale 2020 Wrc

E’ stato posticipato il Rally di Argentina, quarta tappa del Mondiale 2020 Wrc. Era in programma a fine aprile. Ma in seguito all’estensione dello stato di emergenza in Portogallo e di misure similari in Italia gli organizzatori Automóvel Club de Portugal (ACP) e Automobile Club d’Italia (ACI) hanno richiesto di rinviare anche i loro rally.

Il quinto round del FIA World Rally Championship Vodafone Rally de Portugal era in programma per il 21-24 maggio a Matosinhos, mentre il Rally Italia Sardegna, sesto round del campionato, doveva disputarsi il 4-7 giugno.

Spiega il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani: “L’Automobile Club d’Italia, in quanto federazione italiana per il motorsport e organizzatore del Rally Italia Sardegna, si è reso disponibile con la FIA e il WRC Promoter per studiare una nuova data possibile per un evento di così grande prestigio ed importanza storica”.

Rally di Montecarlo, un evento sportivo tutto da vivere

Sarà Montecarlo ad inaugurare la nuova stagione del Wrc 2020 dedicato al mondo del rally. L’evento sportivo monegasco è in programma il 23 gennaio.  La gara è rimodellata al 25% rispetto a quella del 2019, con nuove caratteristiche e molte difficoltà.

Il via ufficiale dell’88° Rally automobilistico di Montecarlo sarà dato giovedì 23 alle 17 sulla Place du Casino. In programma per questa prima tappa, che si svolge esclusivamente di notte, sono due tappe a cronometro di oltre 40 chilometri complessivi nei dipartimenti delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Hautes-Alpes.

Venerdì 24 gennaio i chilometri saranno più di 120, in direzione sud-est e est di Gap, sempre tra Alpes-de-Haute-Provence e Hautes-Alpes. Con un anello di tre prove speciali geograficamente distanti da coprire due volte, per i concorrentiquesta giornata sarà la più difficile del rally.

Sabato 25 gennaio, rotta prima a nord-est, poi a sud-est di Gap: nel terzo giorno di gara, che ‘vale’ oltre 75 chilometri a cronometro, le squadre dovranno affrontare scelte di pneumatici difficili a seconda del tempo. Poi, i concorrenti ancora in gara si ritroveranno al Principato di Monaco all’inizio della serata.

Il Rally si concluderà domenica 26 gennaio con quattro crono, per un totale di più di 60 chilometri nell’entroterra delle Alpi Marittime. Una tappa finale identica sotto ogni aspetto a quella delle edizioni 2018 e 2019. La cerimonia di premiazione del Rally avrà luogo a partire dalle 15.00 sul Quai Albert 1er.

Tutte le informazioni per il pubblico sull’88° Rally di Montecarlo sono disponibili sul sito dell’Automobile Club de Monaco.

Robert Kubica lascia il mondo del rally, pronto a tornare in pista cinque anni dopo Andora

Andora. Nel weekend si corre la terza edizione della Ronde della Val Merula di Andora che conta già 73 adesioni. Un buon numero di partecipanti. Si tratta, come noto, della gara d’apertura della nuova stagione dei rally in Liguria in programma sabato 6 e domenica 7 febbraio. E ogni anno la memoria degli appassionati di motori torna al terribile incidente del febbraio 2011 in cui rimase coinvolto il pilota trentunenne polacco Robert Kubica. Leggi tutto “Robert Kubica lascia il mondo del rally, pronto a tornare in pista cinque anni dopo Andora”