Tante stelle per il “Montecarlo Film Festival della Commedia”

Successo finale per la diciassettesima edizione del “Monte-Carlo Film Festival della Commedia”, promosso e presieduto da Ezio Greggio.

E’ stata la Salle Prince Pierre del Grimaldi Forum ad ospitare la passerella di personaggi. Per i film in concorso ha fatto il pieno di premi la pellicola tedesca «Nightlife» di Simon Verhoeven: ha vinto infatti per il miglior film, la migliore regia, quindi il premio del pubblico e la menzione speciale a tutto il cast.

Il premio per la miglior attrice è stato assegnato a Candela Pena, protagonista nel film spagnolo «La Boda de Rosa» (Il matrimonio di Rosa), diretto da Icìar Bollain. Il premio per il miglior attore è andato a Nando Paone per «Il ladro di Cardellini» di Carlo Luglio.

Nella categoria cortometraggi, introdotta da questa edizione, lo Short Comedy Award
per il miglior cortometraggio è andato al francese «Cash Stash» di Enya Baroux e Martin
Darondeau. Assegnati anche i premi speciali: il Monte-Carlo Film Festival Award è stato attribuito a Maggie Civantos, Sabrina Impacciatore e Andrea Morricone, il quale ha regalato un’esecuzione emozionante al pianoforte per ricordare il grande papà Ennio, scomparso recentemente; il premio alla carriera è andato al grande cineasta francese Patrice Leconte; il premio Leader del Futuro Under 30 all’attore Alessio Lapice.

Premiato anche Nino Frassica con il King of Comedy e protagonista di un’intervista surreale, incalzato da Ezio Greggio, che ha strappato risate. Il Legend Award è stato consegnato al presidente di giuria Nick Vallelonga.

La giuria era presieduta dal doppio premio Oscar Nick Vallelonga («Green Book») e composta dalle attrici Sabrina Impacciatore, l’olandese Lotte Verbeek e la talentuosa attrice spagnola Maggie Civantos.

Aperte le iscrizioni per il Premio Mia Martini

Sono aperte le candidature per la sezione EMERGENTI del PREMIO MIA MARTINI 2020, giunto alla XXVI edizione, organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra (con la guida di Nino Romeo e la direzione artistica a firma di Franco Fasano), patrocinato dalla Regione Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Bagnara Calabra (città natia della grande ed indimenticabile Mia Martini dove si terrà la fase finale del Premio).

Interprete superba e cantautrice raffinata, Mia Martini diceva spesso “Cantare significa donarsi”. Cantare per Mimì è un grande onore per i giovani emergenti Italiani!

Gli artisti interessati devono essere presentati da una etichetta discografica e possedere i seguenti requisiti: avere compiuto 18 anni di età alla data del 30 giugno 2020, non essere iscritti alla sezione “Nuove Proposte” del PREMIO MIA MARTINI 2020.

Le etichette discografiche devono inviare, entro il 20 luglio 2020, attraverso il sito www.premiomiamartini.it (EMERGENTI – candidature), le domande di partecipazione degli artisti che intendono proporre, allegando la documentazione prevista dal regolamento, consultabile sul sito ufficiale del Premio.

Le canzoni presentate dagli Artisti e relative etichette discografiche devono essere inedite al momento della presentazione o pubblicate nel corso dell’anno 2020.

Le canzoni devono essere in lingua italiana o napoletana. Non fa venir meno il requisito dell’appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole, locuzioni o brevi frasi in lingua dialettale e/o straniera, purché tali da non snaturare nel complesso il carattere italiano del testo.

Verso la scadenza il bando del Premio Amnesty International Italia

Si avvicina la scadenza del bando di concorso del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti, prevista per il 25 maggio. Il bando è riservato come sempre a canzoni che trattino temi relativi ai diritti umani, anche già pubblicate. Maggiori informazioni e il bando di concorso sono reperibili su: www.vociperlaliberta.it

Nelle settimane successive sarà annunciato il vincitore della sezione Big del Premio, scelto da una giuria ampia e qualificata.

Il vincitore della sezione Emergenti verrà invece stabilito attraverso due semifinali e una finale che si terranno nell’ambito di “Voci per la Libertà -Una canzone per Amnesty”, lo storico festival musicale legato ad Amnesty International, la cui 23a edizione si svolgerà a Rosolina Mare (Rovigo). Le date verranno stabilite nelle prossime settimane, anche in base ai provvedimenti presi dal governo in conseguenza dell’emergenza sanitaria.

Sono molti i bonus previsti per il vincitore (come la produzione di un videoclip o di un cd singolo) e per i finalisti, a partire dall’inserimento in una compilation con gli ospiti del contest, una intervista sul sito di vociperlaliberta.it rilanciata su tutti i social legati alla manifestazione, la possibilità di esser valutati da una giuria di qualità composta da rappresentanti di Amnesty International e di Voci per la Libertà, ma anche da importanti musicisti, giornalisti, produttori e addetti ai lavori.

Oltre a tutto ciò il vincitore e/o i finalisti hanno la possibilità di partecipare alle molte iniziative promosse durante tutto l’anno da Voci per la libertà. Nel 2019 ad esempio artisti legati al festival hanno partecipato a 12 laboratori didattico musicali realizzati all’interno delle scuole e a 20 concerti in contesti significativi in tutt’Italia. Inoltre negli ultimi due anni grazie ad un bando del NUOVOIMAIE vinto dal festival, uno dei finalisti del contest ha avuto la possibilità di realizzare un tour di 8 date con 15.000 euro a disposizione.