Lunedì 27 febbraio a Ortovero sarà una giornata dedicata interamente al Pigato. Laboratori didattici, contest, degustazioni e un incontro con l’attore Pino Petruzzelli. Appuntamento promosso dalla Scuola di Ortovero, l’IC di Alassio e l’Istituto Agrario di Albenga in collaborazione con il Comune di Ortovero e la Cooperativa dei Viticoltori Ingauni. L’appuntamento si terrà presso il Salone Enologico di Ortovero dal mattino fino alla sera. Al termine della mattinata gli alunni della scuola media di Ortovero parteciperanno al contest “Disegna l’Etichetta”: ogni studente dopo aver ricevute le dovute informazioni sul vitigno del Pigato dovrà disegnare una possibile etichetta su un foglio da disegno e una giuria di esperti voterà la migliore. L’elaborato selezionato diventerà un’etichetta per un’edizione limitata di circa mille bottiglie della cantina dei Viticoltori Ingauni. Il drammaturgo e attore Pino Petruzzelli mostrerà agli studenti l’importanza del racconto e delle storie che possono ruotare intorno ad un prodotto storico del territorio.
Pino Petruzzelli sarà l’ospite speciale della giornata e alle 18 sempre presso il Salone Enologico, presenterà il suo libro “Io sono il mio lavoro”.
Tag: Pigato
Bollicine di Pigato per le eccellenze di primavera
Asparagi, torta pasqualina e chissà cos’altro…La primavera di gusto ligure è ormai cominciata, con i prodotti, le ricette, le grandi eccellenze della tavola ligustica! E cosa c’è di meglio per accompagnare i nostri grandi piatti primaverili che i nostri grandi vini? Quelli classici, Pigato, Vermentino, Rossese, ma anche bollicine come il Piganò, un brut a base di Pigato, capace di regalare emozioni e sensazioni.
I vini dei Viticoltori Ingauni, Pigato, Vermentino, Rossese, Granaccia, Ormeasco, le bollicine Piganò e Bolle Rosa, il vino da tavola rosso o bianco in box da 3 litri, le grappe, l’olio extravergine di oliva, le confetture, ma anche cherry di Ormeasco e Vermouth di Pigato sono anche acquistabili online. Spedizioni da Savona a Ventimiglia, gratuite per ordini superiori ai 50 euro.
Informazioni e ordini: 0182-547127, WhatsApp 391-3624034, info@viticoltoriingauni.it
Sette vini liguri premiati dal Gambero Rosso
Sette “etichette” liguri si fregiano quest’anno dell’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso (in uscita l’edizione 2019). Da Levante a Ponente, dal Vermentino al Pigato. “L’immagine che ci consegnano le nostre degustazioni annuali ci mostra una Liguria enologica in perfetta salute, e in grande spolvero”, si legge tra le anticipazioni del Gambero Rosso. “Cosa non facile dove le vigne sono lembi di terra strappati con forza dall’uomo alla montagna, e dove sono poche ragguardevoli eccezioni le cantine – a parte le strutture cooperative – che possono vantare un parco vigne di più di dieci ettari”. Tra gli “artigiani della vigna” premiati “sei veterani e una new entry, che vanno a comporre un perfetto quadro descrittivo della Liguria del vino. Dai Colli di Luni arrivano tre Vermentino straordinari, il Fosso di Corsano di Terenzuola ’17, il Boboli ’17 di Giacomelli, che debutta nell’esclusivo club dei Tre Bicchieri, e il classico Etichetta Nera delle Cantine Bosoni di Luni. Dal Ponente invece ecco tre eccellenti Pigato: il Bon in da Bon ’17 di BioVio, U Baccan ’16 di Bruna e il Via Maestra de La Ginestraia. Chiude la serie l’unico rosso, l’elegantissimo Dolceacqua Beragna ’17 di Ka Mancinè, ambasciatore di un territorio e di uno stile di vino rosso che ha sempre più appassionati. Un ultimo pensiero va a tutte le aziende partecipanti. “Molti sono i vini giunti alle nostre degustazioni finali, comunque – spiega il Gambero Rosso -, a conferma della straordinaria vitalità e del talento dei vignaioli liguri“.