L’emergenza Coronavirus ci ha costretti tutti in casa da ormai quasi un mese e la quarantena non finirà a breve.
Gli appassionati di cultura si sono ritrovati “orfani” di musei, mostre, concerti, presentazioni, spettacoli e tutte le iniziative culturali che erano in programma dal Nord al Sud Italia. Siamo stati costretti a rinunciare a grandi eventi che stavano per essere inaugurati o sono stati appena inaugurati questa primavera. Abbiamo dovuto rinunciare alle visite domenicali, tipiche di questa stagione, a città d’arte e borghi storici, per richiuderci in casa, inevitabilmente.
Rispettare le misure di contenimento e le restrizioni agli spostamenti imposte dal Governo è un sacrificio indispensabile se vogliamo proteggere la nostra salute e quella delle altre persone.
Nonostante queste limitazioni, tuttavia, la cultura non si ferma. Non è un semplice slogan ma di un vero e proprio progetto grazie al Mibact che sposta sul web molte delle iniziative culturali in programma in questo periodo o ne propone di nuove e interessanti.
Dalle letture trasmesse in video nei luoghi della cultura alle visite virtuali di musei, mostre e aree archeologiche fino ai concerti in diretta streaming, gli spettacoli teatrali sul web e le presentazioni virtuali di libri. Artisti e associazioni si sono organizzati per proprio conto.