La cultura non si ferma, il Mibact in prima linea

L’emergenza Coronavirus ci ha costretti tutti in casa da ormai quasi un mese e la quarantena non finirà a breve.

Gli appassionati di cultura si sono ritrovati “orfani” di musei, mostre, concerti, presentazioni, spettacoli e tutte le iniziative culturali che erano in programma dal Nord al Sud Italia. Siamo stati costretti a rinunciare a grandi eventi che stavano per essere inaugurati o sono stati appena inaugurati questa primavera. Abbiamo dovuto rinunciare alle visite domenicali, tipiche di questa stagione, a città d’arte e borghi storici, per richiuderci in casa, inevitabilmente.

Rispettare le misure di contenimento e le restrizioni agli spostamenti imposte dal Governo è un sacrificio indispensabile se vogliamo proteggere la nostra salute e quella delle altre persone.

Nonostante queste limitazioni, tuttavia, la cultura non si ferma. Non è un semplice slogan ma di un vero e proprio progetto grazie al Mibact che sposta sul web molte delle iniziative culturali in programma in questo periodo o ne propone di nuove e interessanti.

Dalle letture trasmesse in video nei luoghi della cultura alle visite virtuali di musei, mostre e aree archeologiche fino ai concerti in diretta streaming, gli spettacoli teatrali sul web e le presentazioni virtuali di libri. Artisti e associazioni si sono organizzati per proprio conto.

Cappotto nell’armadio, dal 30 marzo più caldo in Italia

Roma. Voglia di primavera, voglia di sole e caldo, ma arriveranno? Forse si. Secondo gli esperti del sito il meteo.it, dopo il passaggio di una debole perturbazione tra Pasqua e Pasquetta, la pressione tenderà a salire gradualmente e lo farà portando aria via via più mite su tutti i nostri settori.

L’arrivo dell’alta pressione e l’aria più mite dai quadranti meridionali non potranno far altro che far aumentare le temperature su gran parte delle nostre regioni. Avremo ancora qualche occasione per delle piogge al Nord, specie in Piemonte e sulle Alpi, e tra l’1 e il 3 aprile al Sud, a causa di una debole depressione atlantica, ma le temperature inizieranno ad aumentare inesorabilmente: gli esperti prevedono il raggiungimento dei 20/21° o poco meno sulle regioni settentrionali, valori massimi fino a 24° sulle regioni centrali, e addirittura 25/27° al Sud. In buona sostanza, la primavera dovrebbe spiccare il volo a partire dal 30 marzo. “Non mancheranno delle piogge – sottolineano gli esperti – ma il sole sarà per gran parte d’Italia prevalente e le temperature in graduale aumento”.

Capodanno al freddo in tutta Italia

Roma. Capodanno al freddo in tutta Italia. Da domani e fino a primo Gennaio secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo avremo temperature rigide e venti forti per l’afflusso di correnti gelide di origine artica: di notte e al primo mattino valori sottozero in quasi tutto il Paese; punte da martedi’ anche intorno ai 10 gradi sotto zero al Nord, dove la serenita’ del cielo favorira’ un intenso raffreddamento notturno. Leggi tutto “Capodanno al freddo in tutta Italia”