Noemi e Save The Children insieme per i bambini colpiti dalla guerra

La guerra sta facendo a pezzi intere regioni e città del mondo, e travolge i bambini, colpendoli per strada, nelle case, a scuola e negli ospedali, che riduce in macerieGià prima dell’escalation in Ucraina, 450 milioni di bambini vivevano in zone di conflitto, ora altri 6 milioni sono in grave pericolo all’interno del paese, e quasi un milione e mezzo sono stati costretti a fuggire dall’Ucraina per mettersi in salvo, spesso solo con le loro mamme o da soli, se i genitori non ce li hanno più.

Le guerre non accadono per caso, sono una chiara responsabilità degli adulti che non sanno coltivare la pace e strappano la vita e la speranza ai bambini. Come fiori piegati dalla violenza, vengono uccisi, feriti, subiscono violenze, non hanno cibo o non possono essere curati, non possono andare a scuola.

Di fronte alla guerra, che sta colpendo senza sosta da undici anni in Siria e da sette in Yemen milioni di bambini, e che ora è esplosa con la stessa violenza anche in Ucrainala cantante italiana Noemi e Save the Children, che da oltre 100 anni lotta sul campo anche dove ci sono i conflitti per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, lanciano insieme oggi una grande mobilitazione #ColtiviamoLaPace per invitare tutti e ciascuno a coltivare la pace senza arrendersi.

Il simbolo sono i fiori, e la chiamata per tutti è a moltiplicarli per invadere lo spazio reale e virtuale intorno a séper dire che vogliamo coltivare la pace e proteggere il diritto a vivere, crescere e studiare di tutti quei bambini che la guerra invece travolge.

La colonna sonora è la canzone “Acciaio” che Noemi dedica oggi ai bambini in guerra, che sono come “fiori d’acciaio” che “dentro agli angoli bui” in mezzo alle macerie vogliono vivere e continuare a crescere.

In un video di impatto realizzato con Save the Children, per la regia di Attilio Cusani, che dà al brano un forte significato evocativo, Noemi si unisce all’Organizzazione per diffondere l’appello #ColtiviamoLaPace. È un invito ad usare ogni mezzo per rendere visibili i fiori nelle nostre case, nei nostri uffici e nelle nostre scuole, come segno di impegno, e a diffondere il video realizzato da Noemi, insieme a proprie immagini con i fiori veri, o a disegnarli e costruirli come simbolo di pace.

“Quando ho cantato per la prima volta Acciaio non pensavo al buio orrendo che sta inghiottendo milioni di bambini innocenti nelle città sotto assedio, nei campi profughi, lungo i viaggi disperati per cercare salvezza, in Ucraina oggi e nelle altre guerre da anni come in Siria e in Yemen.

Oggi insieme a Save the Children ritrovo in pieno il senso di queste parole, per dare voce ai piccoli fiori d’acciaio che possiamo proteggere davvero solo coltivando la pace con tutte le nostre forze, ancora di più,” ha dichiarato Noemi, invitando i suoi fan e tutte le persone che si possono raggiungere a mobilitarsi contro la guerra e a diffondere il messaggio.

“Ogni guerra è una guerra contro i bambini, e solo coltivando la pace possiamo proteggere davvero il loro futuro. Dobbiamo fare ogni sforzo possibile per dire basta alla guerra in Ucraina e negli altri paesi in conflitto. Questa guerra, e le altre che non si fermano di fronte ad orrori inaccettabili, non colpiscono i bambini solo con le armi dove esplodono, ma spandono a macchia d’olio enormi crisi umanitarie intorno a loro, e gli effetti sull’economia moltiplicano fame e povertà in ogni angolo del pianeta che a loro volta strappano la vita e il futuro ai bambini più vulnerabili. Oggi con Noemi vogliamo lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile che crede nella possibilità di salvare i bambini e difendere il loro futuro, ad ogni costo, coltivando la pace come unica possibilità di ricostruire il futuro dalle macerie” ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children Italia.

Tutte le informazioni per raccogliere e diffondere l’appello #ColtiviamoLaPace sono disponibili al link.

Il video di Noemi che interpreta “Acciaio” realizzato con Save the Children.

A Forlì c’è “IMAGinACTION”, il festival Internazionale del Videoclip

A J-AX già annunciato come primo grande ospite a IMAGinACTION, il festival Internazionale del Videoclip – che si svolgerà in un mega drive-in a Forlì il 27, 28 e 29 agosto, organizzato da Daimon Film e dal direttore artistico Stefano Salvati, si aggiungono grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale nella line up dell’edizione 2020: Edoardo Bennato, Mario Biondi, Gigi D’Alessio, Luis Fonsi, Leo Gassmann, Fabrizio Moro, Andrea Morricone, Franco Simone, Noemi, Pinguini Tattici Nucleari, Renzo Rubino, Jack Savoretti, Sparks, Travis.

“Sarà un evento spettacolare quello che la città di Forlì si appresta ad ospitare nel suo aeroporto nella formula, assolutamente inedita, del drive-in – commenta l’Assessore del Comune di Forlì Andrea Cintorino – Artisti di fama nazionale e non solo si alterneranno sul palco del festival internazionale del Videoclip in una location d’eccezione, individuata ad hoc per garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid e lo svolgimento di esibizioni musicali e d’intrattenimento mai viste nel nostro territorio”.

Sono disponibili in vendita i biglietti di IMAGinACTION su https://bit.ly/IMAGinACTION; parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza per sostenere il progetto di Music Innovation Hub, in collaborazione con FIMI e Spotify a supporto dei professionisti del settore dello spettacolo, seriamente colpiti dalla crisi.

Un’edizione ricca di ospiti e di tante sorprese…oltre ogni immaginazione! A rendere ancor più interessante il programma del festival, è la presentazione in anteprima mondiale, nell’ambito della rassegna “I Capolavori Immaginati”, dei due videoclip ufficiali di “Via con me” di Paolo Conte (una delle pietre miliari della canzone italiana nel mondo), e di “Futura” di Lucio Dalla (quest’ultimo in occasione dei 40 anni dalla pubblicazione dell’album ‘Dalla’).

Il palco di IMAGinACTIOn è pronto ad accogliere gli artisti che hanno lasciato un’impronta nello scenario musicale e le icone della musica attuale più ricercata. Edoardo Bennato, il primo cantante italiano in tour in 15 stadi d’Italia e il primo ad aver riempito lo Stadio di San Siro – un concerto memorabile, quello del 1980, passato alla storia per il successo di pubblico (quasi 80mila persone) – si esibirà il 28 agosto per celebrare i 40 dalla pubblicazione dell’album “Sono solo canzonette”: un live all’insegna del suo rock mediterraneo.

La serata del 29 agosto vedrà protagonista J-Ax, a cui verrà consegnato il Premio per il Miglior Videoclip Italiano 2020 dalla Academy del Festival ed istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI, per il suo lavoro “Una voglia assurda”. Il videoclip, pubblicato a fine maggio 2020, ha già raggiunto 6 milioni 700 mila visualizzazioni.

Ci sarà inoltre Gigi D’Alessio, cantautore, compositore e produttore discografico da record, un vero e proprio pilastro della musica d’autore italiana.

Ad arricchire la line up di IMAGinACTION anche grandi ospiti internazionali: Jack Savoretti, gli Sparks e i Travis.

Il 28 agosto un altro ospite internazionale: sarà in diretta da Miami Luis Fonsi, musicista, compositore e produttore di Porto Rico, figura di spicco della musica latina della sua generazione, artista che vanta record di vendite per i suoi brani, in vetta alle classifiche radiofoniche internazionali.

In occasione dell’edizione 2020 di IMAGinACTION, Luis Fonsi verrà premiato per il successo del videoclip di “Despacito”, il più visto di tutti tempi che ha ottenuto circa 7miliardi di views!

Nella serata del 27 agosto grandi nomi della canzone d’autore italiana: Fabrizio Moro, Noemi e Renzo Rubino, Mario Biondi.

Attesi, per il 28 agosto, Andrea Morricone e Franco Simone. Compositore e direttore d’orchestra, figlio d’arte, Andrea Morricone ha composto più di trenta colonne sonore, musiche per il teatro, radio e televisione, ricevendo numerosi premi e lavorando in vari generi con artisti di fama internazionale. Franco Simone, artista amato in Italia e nel mondo: è in assoluto il cantautore italiano più seguito negli ultimi decenni in America Latina. Nel corso della serata verrà premiato il Maestro Andrea Morricone per la sezione “Cinema e Videoclip”, in qualità di autore del più bel tema musicale da film nel mondo: “Tema d’amore” della colonna sonora di “Nuovo Cinema Paradiso”, diretto da Giuseppe Tornatore.

Il 28 agosto sarà una serata anche all’insegna dei protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, che hanno conquistato pubblico e critica: i Pinguini Tattici Nucleari e Leo Gassman. I Pinguini Tattici Nucleari, con oltre trecento milioni di ascolti e migliaia di fan, è una delle band più popolari d’Italia. Quattro album all’attivo, diversi Dischi d’Oro, band rivelazione sul podio della 70sima edizione del Festival di Sanremo 2020 con “Ringo Starr”.

Confermato anche quest’anno il contest YOUNG IMAGinACTION AWARD, in collaborazione con BPER Banca, dedicato ai registi emergenti e ai giovani artisti. Hanno già aderito più di 100 artisti, presentando il loro videoclip di un brano edito o inedito. I finalisti del contest si esibiranno sul palco durante le tre serate.

IMAGinACTION è il festival di punta nel panorama del videoclip musicale; negli anni ha accolto tantissimi artisti, tra i più grandi della scena italiana e internazionale.

“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.

Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.

Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il  7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.

La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.

Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.

Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.

Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).

Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolterannoContinueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.

Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life

Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.