Acongagua, la missione di un videomaker ligure

Alessandro Beltrame, videomaker ligure, valbormidese per la precisione e Pietro Presti, direttore generale della Fondazione Tempia, sono impegnati in un viaggio affascinante alla conquista dell’Aconcagua. Si tratta della spedizione #7K4thefuture, che ha l’obiettivo di concentrare attenzione e fondi dell’opinione pubblica su un progetto che consentirà di frequentare in via telematica le lezioni scolastiche ai bambini e ragazzi ricoverati del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Novara. Insieme scaleranno verso la vetta più alta delle Ande e del mondo fuori dall’Asia. Insieme a loro ci sarà anche Nico Valsesia, lo skyrunner di Borgomanero che ha appena conquistato il Chimborazo, la montagna più alta dell’Ecuador, in una spedizione parte di un progetto di ricerca per studiare gli influssi benefici di alcune tecniche di respirazione anche in alta quota. Presti, Beltrame e Valsesia si sposteranno insieme verso un nuovo campo base, a circa 5.500 metri, da dove si muoveranno verso la vetta. Nel frattempo è in rete il sito web dedicato all’impresa, che consente anche di effettuare donazioni a favore della campagna di raccolta fondi per l’acquisto degli strumenti tecnologici necessari all’ospedale di Novara. All’indirizzo www.7K4thefuture.it si trovano i particolari dell’impresa e i profili dei protagonisti, insieme ai dettagli del progetto: l’obiettivo è quello di creare un collegamento audio e video tra le stanze del reparto e le scuole dei giovanissimi pazienti per far sì che non solo possano restare in pari con il programma di studio ma che si sentano come in classe, con un beneficio psicologico che si somma a quello didattico. La Fondazione Agnelli ha promosso un progetto simile a Torino fin dal 2015 e una prima fase sperimentale è stata avviata nei mesi scorsi anche a Novara.