Ha più pagine social lui che tutti gli altri artisti che partecipano al Festival di Sanremo. Ultimo è il cantante che ha conquistato gli adolescenti perché porta in giro per l’Italia e in questo caso a Sanremo la loro voce, le loro ansie, ma anche quella voglia di far capire al mondo che esistono e possono contribuire a cambiarlo.
Niccolò Moriconi è un ragazzo come loro, partito dal quartiere di San Basilio. Il suo nome, come dice lui, d’altronde, è stato scelto “per far capire subito per chi scrivo”. Il 5 aprile uscirà “Colpa delle favole”, che sarà anche il nome del tour. Sarà il terzo album in un anno e mezzo qualcosa di clamoroso. Ma è il seguito che ha questo artista che è pazzesco: 18 date nei palasport sono già sold out e il 4 luglio si esibirà in un super concerto allo stadio Olimpico a Roma. Per lui sarà come tornare a casa, ma soprattutto sarà la prima volta che canterà nell’impianto sportivo più importante della Capitale e dove “Ultimo” segue la sua squadra del cuore “La magica” Roma.
Guardando al passato e soprattutto al Festival di Sanremo 2018 “Ultimo” lo scorso anno ha vinto nella categoria Nuove proposte con il brano “Il ballo delle incertezze”. Nello stesso anno ha collaborato con Fabrizio Moro per un singolo che ha avuto un grande successo “L’eternità (il mio quartiere)”.
Ora c’è questo nuovo lavoro che sta per uscire e che i fan attendono un po’ acquistare l’ultimo modello di Iphone della Apple. Tredici le canzoni del nuovo lavoro di Niccolò Moriconi: si parte con
Colpa delle Favole e subito dopo con il brano della kermesse sanremese I Tuoi Particolari, si prosegue con Quando Fuori Piove, poi Ipocondria e ancora Fateme Cantà, quindi Rondini al guinzaglio, Amati Sempre, Quella Casa Che Avevamo In Mente, Piccola Stella, Aperitivo Grezzo, Fermo, Il Tuo Nome (comunque vada con te) e La Stazione dei Ricordi.
Giò Barbera