Artesina “innevata” e pronta ad accogliere le famiglie nel terzo week end di febbraio

Arriva la neve ad Artesina con 25 centimetri a imbiancare la Turra  tra lunedì e martedì. Una sorpresa speciale dopo varie giornate con cannoni in funzione per rendere perfette le piste a disposizione di tutti gli appassionati di sci e di tanti club nazionali e internazionali che le utilizzano per i loro allenamenti. Gli impianti sono aperti dalle 8:30 alle 16:30 e skipass acquistabile direttamente alle biglietterie oppure online su www.artesina.it se in possesso del supporto-key card.

Per la seconda metà di febbraio, sono così attese le famiglie con possibilità di godere di giornate di sport e relax. Artesina è, infatti, la “stazione a metri zero” con molteplici servizi a disposizione senza dover ricorrere all’automobile. La Piazza Pedonale resta il fulcro di numerose attività con possibilità di ristoro presso bar e ristoranti e di noleggiare l’attrezzatura per sciare presso numerosi esercizi commerciali. Una vera e propria montagna amica, oggetto di numerose attenzioni da parte dei gestori che ogni anno effettuano investimenti tesi a migliorare i servizi per gli utenti.

Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina www.facebook.com/Artesina e sul sito www.artesina.it

Guarda Artesina in diretta qui http://www.artesina.it/page.asp?PG=webcam&W=153

Video sulla Turra https://www.facebook.com/Artesina/videos/1004646420393942

Artesina verso San Valentino con un week end di benessere e relax

La stagione invernale di Artesina prosegue nel migliore dei modi con l’opportunità per gli sciatori di usufruire di tutto il dislivello sciabile. Piste curate alla perfezione, collegamenti Mondoleski aperti così come l’accesso dal Rastello, in Valle Ellero.

E’ una stagione “avara” di precipitazioni nevose ma le operazioni di innevamento artificiale consentono di poter godere di una neve di 30-60 cm in forma compatta, per un manto ben consolidato. Impianti aperti dalle 8:30 alle 16:30 e skipass acquistabile direttamente alle biglietterie oppure online su www.artesina.it se in possesso del supporto-key card.

Artesina, alla vigilia di San Valentino, propone un week end all’insegna del relax di coppia in quota. Appuntamento con il benessere, in collaborazione con l’Hotel Marguareis, dove sarà anche possibile prenotare il pernottamento. Torna così in azione il Medical Beauty Service ed è possibile avere ulteriori informazioni o prenotare la propria seduta al numero 347.0335937

Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina www.facebook.com/Artesina e sul sito www.artesina.it

Guarda Artesina in diretta qui http://www.artesina.it/page.asp?PG=webcam&W=153

Video sulla Turra https://www.facebook.com/Artesina/videos/1004646420393942

Finalmente si scia, Artesina apre gli impianti sabato 27 novembre

Una bella notizia per chi ama la montagna e per tutto il comprensorio di Artesina. Sabato prossimo 27 novembre apriranno gli impianti della Turra e del Castellino . Si torna a sciare nel Mondolé e lo si farà per tutti i giorni, anche in settimana, fino a venerdì 3 dicembre. Poi, in base alle precipitazioni nevose (previste nei prossimi giorni) si deciderà per l’apertura anche di altri impianti.

“Noi siamo pronti, sarà una stagione importante”, sottolinea Paolo Palmieri, ceo di Artesina Spa. “Sento entusiasmo da parte della gente che ha desiderio di poter tornare in montagna e a sciare. Saremo attenti come sempre a tutti i protocolli di sicurezza perché è importante che si possa tornare tutti insieme a vivere la montagna e lo sci nel modo più bello e sicuro possibile”.

Nei prossimi giorni sono previste precipitazioni nevose, anche a bassa quota, e anche le temperature si abbasseranno. Un inverno ricco di neve sarà quanto mai importante per la ripartenza dopo un durissimo anno di stop.

“L’anno scorso è stato molto complicato e duro”, conferma Palmieri. “Noi facciamo il nostro lavoro al meglio, con passione, e speriamo di poter vivere una stagione intera con tanta neve e tanta gioia per chi tornerà a sciare, senza ulteriori brutte sorprese”.

Artesina e il comprensorio del Mondoleski sono a soli 30 minuti dal casello autostradale di Mondoví. (Autostrada A6). Una offerta di 130 km di piste (a regime con i collegamenti aperti) adatte a tutte le esigenze. Ad Artesina si scia a 2000 metri di quota e la stazione è ideale per le famiglie con il nuovo campo scuola e gli eventi con Pinky e la musica in Piazza.

“Le piste della Turra sono uno dei posti più belli di tutto l’arco alpino”, conferma Pietro Blengini, direttore della stazione sciistica. “Piste facili e sempre al sole aspettano ogni tipo di sciatore. Grazie a questo balcone unico sulle Alpi riusciamo ad aprire in anticipo per la gioia di chi non vede l’ora di rimettere gli sci ai piedi”.

Le casse sulla piazza di Artesina saranno aperte già da venerdì prossimo. Lo skipass potrà essere acquistato anche sul sito artesina.it dove ci sono anche tutte le ulteriori informazioni utili per vivere il comprensorio.

“Questa riapertura regala fiducia a tutto il mondo della montagna, così fortemente penalizzato dalla pandemia”, aggiunge Blengini. “Artesina con la costruzione del lago sulla Turra, la scorsa estate, conferma di essere fortemente orientata nell’implementazione dell’impianto di innevamento artificiale. Investimenti importanti per rendere la nostra stazione sempre più appetibile. E non dimentichiamo che questa riapertura è importante per le 50 famiglie dei lavoratori che a regime saranno impegnati qui così come per tutto l’indotto che supera le 250 persone tra maestri di sci, negozi, locali etc”.

Artesina conferma la sua vocazione al servizio dello sci e dello sport. “L’anno scorso abbiamo garantito la possibilità di sciare ai gruppi agonistici”, ricorda Paolo Palmieri. “Sono venuti Maestri addirittura da San Marino, e poi tanti sci club. E’ tornata Marta Bassino che già era stata protagonista sulle nostre piste con Federica Brignone e Sofia Goggia due anni fa”.

Piste amate che tornano a essere protagoniste dopo tanta incertezza. “La gente ha voglia di poter vivere giornate all’aria aperta e in massima sicurezza”, conferma Palmieri. “Noi abbiamo fatto tutto il necessario per soddisfare tutte le richieste tecniche. Tutte le nostre seggiovie e gli skilift sono all’aperto. Ci sono le migliori condizioni per respirare aria buona e vivere giornate serene”.

La Keycard su cui caricare lo skipass giornaliero può essere ritirata presso le biglietterie ma anche negli esercizi commerciali di Artesina. Online saranno aggiornate in tempo reale tutte le informazioni utili: dal sito ufficiale www.artesina.it alla pagina www.facebook.com/Artesina/. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0174242000 o scrivere alla mail posta@artesina.it.

Alberobello sotto la neve, fenomeno social che fa impazzire la rete

I trulli imbiancati hanno conquistato tutti. E’ record di condivisioni sui social: da Twitter a Instagram a Facebook. La rete è impazzita per la magia della neve che ha avvolto Alberobello, la cittadina pugliese patrimonio Unesco. Il risultato si è prestato tantissimo agli amanti di fotografia che hanno postato i loro scatti praticamente in tutto il mondo: dalla Nuova Zelanda agli States, dalle Filippine al Sudafrica. I principali quartieri della città, Rione Monti ed Aia Piccola, sono interamente costruiti in trulli arroccati sulle colline e con la neve hanno regalato una scenografia davvero mozzafiato.

Per chi non conoscesse il posto spieghiamo che il nome della città deriva dal latino, Sylva Arboris Belli (legno dell’albero della guerra), chiamata così per una quercia che un tempo si trovava nelle vicinanze. Alberobello sembra che sia stata fondata nel XV secolo dalla famiglia Acquaviva, i Conti di Conversano, ma fu solo dal 1635 che la città cominciò svilupparsi realmente, sotto l’influenza del conte Giangirolamo II, “lo strabico”. La nascita dei primi trulli, invece, risale all’epoca preistorica. Già in questo periodo, infatti, erano presenti nella Valle d’Itria degli insediamenti e iniziarono a diffondersi i tholos, tipiche costruzioni a volta usate per seppellire i defunti. Tuttavia i trulli più antichi che troviamo oggi ad Alberobello risalgono al XIV secolo: fu in quel periodo che ciò che appariva, ormai, come una terra disabitata venne assegnata al primo Conte di Conversano da Roberto d’Angiò, principe di Taranto e poi re di Napoli dal 1309 al 1343.

Torna il maltempo, agricoltori italiani in allarme

Roma. Agricoltura in allarme, a causa del maltempo che si abbatte bruscamente su una natura sconvolta da una finta primavera, con le piante che hanno già le gemme rigonfie, come accade in prefioritura – e sono quindi particolarmente vulnerabili al freddo. Leggi tutto “Torna il maltempo, agricoltori italiani in allarme”

Capodanno arriva la neve, ma non interesserà tutte le regioni italiane

Roma. L’alta pressione che dal 1° dicembre domina incontrastata l’Italia sta per cedere, sotto l’attacco di aria più fredda proveniente dalla Russia e poi dalla formazione di una bassa pressione sul mar Ligure. Secondo il meteo.it, la fine del 2015 e l’inizio del 2016 saranno caratterizzati da un deciso calo termico su tutta Italia e pioggia e neve su molte regioni. Leggi tutto “Capodanno arriva la neve, ma non interesserà tutte le regioni italiane”

Capodanno al freddo in tutta Italia

Roma. Capodanno al freddo in tutta Italia. Da domani e fino a primo Gennaio secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo avremo temperature rigide e venti forti per l’afflusso di correnti gelide di origine artica: di notte e al primo mattino valori sottozero in quasi tutto il Paese; punte da martedi’ anche intorno ai 10 gradi sotto zero al Nord, dove la serenita’ del cielo favorira’ un intenso raffreddamento notturno. Leggi tutto “Capodanno al freddo in tutta Italia”

LE IMMAGINI spettacolari DEI PARCHI PIU’ BELLI D’ITALIA innevati

Roma. Sembrano i paesaggi di ghiaccio che fanno da sfondo al film “Frozen”, ma in realtà sono i Parchi e Giardini d’Italia, immortalati nella loro veste invernale più magica e romantica durante le più belle nevicate d’archivio. Sono gli scatti selezionati dal network dei Parchi Più Belli d’Italia (www.ilparcopiubello.it), per una galleria di immagini davvero straordinarie che mostrano la “grande bellezza” dei Parchi e Giardini d’Italia in una veste inedita. Leggi tutto “LE IMMAGINI spettacolari DEI PARCHI PIU’ BELLI D’ITALIA innevati”