L’inverno scorso, con la mia famiglia abbiamo iniziato a vedere questa serie, Fate The Winx Saga, sono sincero ero molto scettico in quanto, sapendo che era tratto da un cartone per bambini, ho pensato che poteva essere la classica serie tv, per famiglie e invece, mi sono dovuto ricredere.
Intanto, la serie, la potete trovare su Netflix e vanta ben due stagioni, una da 6 episodi e una da 7 episodi sui 50 min l’una, quindi possiamo dire molto veloce e fruibile, ve ne voglio parlare adesso, perché il 16 settembre è uscita la seconda stagione ed è una serie secondo me che vale la pena di discutere e soprattutto perché questo mese è stata cancellata, quindi non si terrà una terza stagione almeno per il momento a meno che non venga venduta ad un’altra emittente (speriamo) e per quanto mi riguarda non è giusto che Netflix l’abbia cancellata, in quanto è una delle serie insieme a Stranger Things, più vista sul loro servizio in abbonamento.
Come già detto, la serie, è basata sul cartone Winx Club e parla di Sei fate e dei loro rispettivi elementi da cui prendono energia, di nome Bloom (fuoco), Stella (Luce), Aisha (Acqua), Terra (Terra), Musa (Mente) e Flora (che raggiunge il gruppo nella seconda stagione, Natura), che dovranno salvare l’Oltremondo (il mondo delle fate), dai nemici che lo attaccheranno, mentre nel frattempo, studiano a scuola, creano amicizie e nuovi amori.
Possiamo dire, che per molti versi, è un Teen Drama/Fantasy, basato sul cartone ma che non narra la stessa storia, però è molto simile alla saga di Harry Potter, perché in quest’ultima avevamo Harry, Hermione, Ron e i loro amici, che mentre andavano a scuola, combattevano il ritorno di Lord Voldemort, qua invece abbiamo queste fate, che hanno poteri magici, che mentre vanno a scuola, combattono il male che attacca l’Oltremondo, composto da Streghe del Sangue, Bruciati, Beatrix (che è un personaggio molto ambiguo, buona, cattiva, neutrale, doppio giochista e chi più ne ha più ne metta) e con la cattiva della prima serie, Rosalind Hale.
Nella storia scopriamo che le fate vengono mandate ad Alfea, una scuola, che gli farà apprendere la loro magia, ci sono vari tipi di magia, fuoco, acqua, mente, terra, luce, natura (e alcune a noi non conosciute, come la magia del sangue) e infine ci saranno gli specialisti, che sono delle fate senza poteri, ma che sono portate per i combattimenti e insieme alle fate magiche, combattono sempre in prima linea, per difendere l’Oltremondo.
Bloom, è una ragazza che vive nel mondo degli umani, che scopre solo da teenagers di essere una fata e viene invitata dalla preside di Alfea, ad andare a studiare in questa scuola, dove dovrà fare i conti con le sue paure, i suoi sentimenti, il suo passato e le sue emozioni sia positive che negative per capire chi è lei e come poter usare al meglio il suo poter di fuoco.
Naturalmente essendo che la scuola è anche un campus Bloom, vivrà a stretto contatto con altre sue coetanee, Aisha la sua compagna di stanza, utilizza come elemento l’acqua, è la mente del gruppo, su di lei ci si può sempre affidare per piani o ragionamenti importanti, sarà quella che ci spiegherà un po’ cosa sta succedendo nei momenti delicati, per fare un po’ il punto della situazione e trovare la maniera migliore per uscirne.
Terra, è l’amante della natura, dei minerali, di tutto ciò che la circonda infatti camera sua è piena di piante, ed è un po’ il cuore del gruppo, colei che se non ci fosse, il gruppo apparirebbe piatto, infatti lei tiene il gruppo sempre unito, in camera con lei c’è Musa, una fata della mente, che fin da subito scopriamo, forse, essere il potere più difficile da gestire e da avere, in quanto perennemente lei sente sia i pensieri che le emozioni degli altri e alcune volte fa pure casino e cerca di manipolarli, lei possiamo dire che è quella sempre presente, che quando c’è bisogno di lei, non scappa mai e ti aiuta.
Alla fine troviamo Stella, la principessa dell’Oltremondo, che ha il potere della luce, molto interessante e a parer mio, molto romantico, la cosa positiva è che può diventare anche invisibile, grazie ai cambiamenti che riesce ad apportare alla luce e possiamo dire che è un po’ la nostra spia del gruppo, grazie a lei, sappiamo ciò che succede nei momenti più importanti e nonostante all’inizio sia una vera e proprio palla al piede, riuscirà a ritagliarsi un posto importante nel gruppo, diventandone insieme a Terra il cuore pulsante e infine dalla seconda stagione vediamo arrivare anche la cugina di Terra, Flora che ha il potere della natura, a parer mio è una ragazza molto misteriosa, sa molte cose, ma non spiega il perché le sa o altro (la maggior parte delle volte), e un po’ l’incognita del gruppo, che può aiutarle a risolvere la situazione, oppure a complicare ulteriormente i casini che nasceranno.
Tra gli Specialisti invece, troviamo di importanti Sky, che è l’ex ragazzo di Stella, ed è conteso nella prima stagione da Stella e Bloom, che è un ragazzo molto forte, purtroppo per lui gli succedono spesso cose sgradevoli ed ha perso in passato il padre per colpa di Rosalind, ma di questo non ve ne parlo più di quel tanto, altrimenti spoilero troppo e tra prima e seconda stagione avrete un quadro più generale su di lui e sulla sua vita e poi troviamo Riven, un ragazzo a parer mio un po’ enigmatico, sembra il classico spaccone del gruppo, molto lascivo, che pensa solo a divertirsi e non è mai concentrato (si ha il sentore che Terra e Riven abbiano dei trascorsi, infatti, non vanno molto d’accordo almeno da parte di quest’ultima, che lo tratta sempre un po male), però man mano che le due stagioni andranno avanti, lo rivaluterete e sappiate che insieme ad un altro ragazzo, è il tipo di Beatrix (ebbene si nella serie c’è un ménage à trois).
Sono molto carismatici, anche gli insegnanti, tra cui il capo degli specialisti Silva, colui che ha cresciuto Sky e migliore amico del padre, che vedremo sviluppare un rapporto molto interessante con Sky, il professor Harvey il papà di Terra e di Sam, (flirt di Musa), che cerca a tutti i costi di proteggere la famiglia e infine Farah la preside che a parer mio, uno dei personaggi riusciti meglio sia per complessità, sia per caratterizzazione.
Secondo me, ribadisco, Netflix ha totalmente sbagliato a cancellare la serie, ma purtroppo non è la prima volta che succede, in serie interessanti di Netflix, speriamo veramente possa trovare un’altra casa e continuare, perché secondo me c’era ancora tanto da raccontare.
Ragazzi se dopo di quello che vi ho raccontato a grandi linee, non avete voglia di vedere questa serie tv, non so cos’altro dirvi, ah si una cosa c’è lo, che aspettate attaccate il televisore e guardate Fate The Winx Saga.
Come al solito ecco i link:
https://www.netflix.com/it/title/80220679
e poi vi lascio il mio link dove potete scrivermi se volete commentare o altre gli articoli: