Matera. Visto il successo della prima edizione e i tanti vostri inviti a rimetterlo nuovamente in calendario, riproponiamo una seconda volta questo bellissimo viaggio per chi non aveva potuto prendervi parte. La prenotazione deve essere effettuata entro il 5 luglio. Matera e la Basilicata sono luoghi ricchi di suggestione, e in questi quattro giorni, proprio all’inizio della primavera, cercheremo di entrare in contatto con l’anima di questa terra. Alloggeremo proprio nel centro di Matera, per vivere l’atmosfera di questa città sorprendente, con le vecchie abitazioni scavate nella pietra, in un’ atmosfera unica.
Matera, patrimonio mondiale UNESCO, da qualche anno è un centro di attrazione di livello internazionale per la sua unicità, per la particolare conformazione e il suo perfetto inserimento nel paesaggio delle Murge, e nel 2019 è stata prescelta quale “Città europea della cultura”. Avremo anche la possibilità di assistere allo spettacolo straordinario dei falchi Grillai che volteggiano e nidificano tra i sassi. Infatti il grillaio, il più piccolo tra i falchi, migra dall’Africa ed arriva a Matera, dove ha la colonia più numerosa, proprio verso la metà di marzo. Due giorni pieni e tre sere saranno dedicate a Matera, gli altri due a visitare altri luoghi magici a gustare sapori diversi: la terra, il mare, il bosco, la pietra: l’Oasi WWF di Policoro con il suo Centro recupero per le tartarughe marine, Metaponto con le vestigia greche, Venosa la città di Orazio con le vestigia romane. Saremo accompagnati in questo percorso da bravissime guide, con una lunga esperienza e un amore sconfinato per la loro terra.
Il viaggio è realizzato come sempre con il Tour Operator G.& T. travel snc.
IL PROGRAMMA
Giovedi 21 marzo
Partenza da Roma -Piramide ore 7.45
Arrivo a Matera alle 13.30
Sistemazione in Hotel San Domenico al Piano, pranzo libero
Visita al Palombaro Lungo, definita la cattedrale dell’acqua, e giro della città.
Cena in hotel
Venerdì 22 marzo
Mattina: Parco della Murgia, con visita ad alcune chiese rupestri e al villaggio trincerato del neolitico.
Pranzo libero
Pomeriggio: Matera: Visita di Sasso Barisano e Sasso Caveoso, Museo Archeologico e Museo Lanfranchi con gli affreschi rupestri recuperati e i quadri di Carlo Levi (autore di “Cristo si è fermato ad Eboli”)
Cena in hotel
Sabato 23 marzo
Oasi WWF Bosco Pantano di Policoro, pranzo al sacco (compreso)
Metaponto con le Tavole Palatine e il Museo nazionale
Cena in hotel
Domenica 24 marzo
Partenza ore 9.30
Visita di Venosa, la città di Orazio, con l’abbazia detta “L’incompiuta”
Pranzo libero
Rientro a Roma ore 21.30
Costi del Pacchetto
380,00 Euro in camera doppia o tripla,
340,00 Euro per i ragazzi in camera con i genitori,
La quota comprende:
Trasporto in pullman gran turismo, sistemazione nell’Hotel San Domenico (moderno 4 stelle), nel cuore di Matera con 3 giornate di mezza pensione, ingressi e visite guidate con guide specializzate nelle aree naturalistiche e nelle aree archeologiche, assicurazione RC. La quota non comprende: i pranzi, escluso il pranzo al sacco di sabato all’Oasi WWF, e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre il 5 luglio a Loretta Buonamico (327 4564966), e confermata entro il 10 luglio versando l’acconto di 110 Euro a persona o in contanti presso l’Agenzia G § T Travel in via Capo Spartivento n. 74 ad Ostia oppure sul conto corrente 2126 presso Banca Popolare di Milano ag. 322 intestato a G.& T. snc IBAN IT37C0558403237000000002126. Il viaggio si potrà effettuare con un minimo di 35 persone e un massimo di 45.
PER INFORMAZIONI
Loretta Buonamico 327 4564966, mail cealitorale@gmail.com