A Milano torna “Sneakerness”, l’evento cult per i collezionisti di sneakers

L’evento è imperdibile per i collezionisti di sneakers. Il 5 e 6 ottobre alla Fabbrica Orobia torna “Sneakerness“, l’evento cult giunto alla seconda edizione.

Si tratta di una fiera internazionale lanciata a Berna undici anni fa da Sergio Muster, e che da qualche anno si svolge in diverse città europee come Amsterdam, Berlino, Mosca, Parigi, Varsavia, Colonia, Johannesburg, Rotterdam e appunto Milano.

Un vero evento culturale, dove gli estimatori di sneakers si confrontano, vendono, si scambiano scarpe da ginnastica che sono diventate dei must generazionali e introvabili. Il successo è dietro l’angolo visto che negli ultimi anni le sneakers sono diventate oggetto di culto e tra i prodotti ‘fashion’ più venduti, con stilisti come Gucci, Givenchy, Prada che ormai non esitano a ‘rivisitarle’. Tutti ne vogliono più paia, di diversi colori e modelli, trasformando le sneakers in accessori da collezionare.

Fabbrica Orobia 15
Via Orobia 15
20100 Milano, Italy

Da Mosca a Nizza in treno, un viaggio alla scoperta di 9 paesi d’Europa

Mosca. Un viaggio lungo 3 318 chilometri attraverso 9 paesi dell’Europa ferroviaria é quello che vi propone la nuova relazione da Mosca a Nizza in treno. Non un treno come gli altri, ma un treno di lusso delle ferrovie russe RZD.

Il treno é composto da circa 10 vagoni, tra cui 2 vagoni ristorante, una carrozza letti di 2°classe, cinque carrozze letti di 1°classe e due carrozze letti di lusso. Ogni carrozza letti dispone di un bar ed é accudita dal personale delle ferrovie russe.

I prezzi per l’intero percorso variano dai 306€ per un posto in seconda classe ai 1 050€ per un posto nella carrozza lusso. E’ comunque prevista la possibilità di effettuare il viaggio tra due città collegate da questo treno, baste che siano in due paesi diversi.

Il treno attraversa ben 9 paesi europei. Parte da Mosca il giovedi pomeriggio arrivando alla frontiera in tarda serata. Attraversa la Biellorussia con fermata nella capitale Minsk per poi giungere il venerdi mattina in Polonia, che attraversa da est a sud, fermando nella capitale Varsavia. Dopo un breve tratto in repubblica Ceca la relazione entra in Austria e ferma nella sua capitale Vienna.
Per tutta la notte il treno attraversa l’Austria toccando anche la Germania e giungendo in Italia il sabato mattina. Nella penisola vengono effettuate le fermate di Bolzano, Verona, Milano, Genova, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia dove giunge in prima serata.

Gli ultimi 30 chilometri vengono percorsi rapidamente. La prima fermata francese é Mentone, poi viene attraversato il Principato di Monaco senza soste e l’arrivo al capolinea della Costa Azzurra, a Nizza é previsto alle 19.12.
Il treno riparte per Mosca la domenica sera per arrivare a Mosca il martedi sera.
Il tempo percorso per unire i due capolinea varia, da Mosca a Nizza in 52 ore e 55 minuti e da Nizza a Mosca in 49 ore e 55 minuti.

IL VIAGGIO da MOSCA a NIZZA
Giorno di Giovedi’
Il treno numero 17 per Nizza parte dalla stazione Bielorusskaja di Mosca alle 16.12.
La prima fermata é alle 20 nella città di Wjasma, per poi giungere a Smolensk alle 22.07, questa é l’ultima fermata in territorio Russo.

Il treno entra in Biellorussia e ferma nella stazione di Orscha alle 22.30. La polizia biellorussa sale sul treno e lo accompagnerà per tutto l’attraversamento del paese.
I viaggiatori che attraversano questo paese devono essere muniti di un visa di transito da richiedere in anticipo.

Giorno di Venerdi’
La fermata a Minsk capitale della Biellorussa viene effettuata all’una di notte. Durante la sosta di 10 minuti i viaggiatori non possono allontanarsi dal marciapiede dove sosta il treno.

Il treno continua la sua corsa in notturna attraverso la pianura biellorussa senza fermate fino a Brest dove arriva alle 4.35.
Brest é una grande città di frontiera che nel passato raffigurava la frontiera tra l’Europa e la Russia. Ancora oggi questa stazione é importante perché qui avviene il cambio dello scartamento tra quello a russo e quello normale europeo.
In questa stazione le 2 carrozze ristorante delle ferrovie russe vengono sganciate e rimpiazzate da due carrozze ristorante delle PKP (ferrovie polache).
Pochi chilometri dopo Brest si arriva a Terespol in Polonia.

La partenza da Terespol avviene alle 6.43 e alle 9.39 il treno sosta a Varsavia dove effettuerà la fermata in due stazioni della città. Ovvero la stazione Wschodnia
e la stazione Zachodnia.

Il viaggio continua con l’attraversamento della Polonia in direzione sud. La successiva fermata é nella città di Katowice alle 13.49 vicina a Cracovia.
La seguente fermata é la piccola stazione di frontiera di Zebrzvdowice dove il treno ferma alle 15.17 e ci sosterà per 50 minuti. Poco dopo il treno entra nella Repubblica Ceca e ferma alle 16.22 a Bohumin anch’essa stazione di frontiera. E qui sosta 45 minuti.

Il treno attraversa l’est della repubblica Ceca ed alle 19.06 effettua la fermata nella stazione di Breclav crocevia ferroviario. Poco dopo entra in territorio austriaco e alle 21.08arriva alla stazione di Meidling a Vienna.
L’attraversamento dell’Austria avviene dall’est all’ovest e la sosta seguente avviene a Linz alle 23.31.

Giorno di Sabato
Dopo aver attraversato Salisburgo senza fermare, il treno attraversa una parte della Germania per ritornare in Austria nel Tirolo. Innsbruck viene raggiunta alle 4.18 e la stazione di frontiera italiana del Brennero alle 5.26.
La prima città italiana dove il treno effettua la fermata é Bolzano alle 7.08. La discesa delle Alpi continua per arrivare alle 9.22 a Verona. Il treno attraversa la pianura Padana ed effettua la fermata a Milano nella stazione di Rogoredo alle 11.29. Dopo aver attraversato gli Appennini il treno arriva finalmente sulle coste del Mediterraneo. Arriva a Genova nella stazione di Piazza Principe alle 14.13.
Il viaggio continua lungo la bella costa ligure di ponente. Sanremo viene raggiunta alle 17.12, poco dopo Bordighera alle 17.24 e la stazione di frontiera di Ventimiglia alle 17.33. Dopo una sosta di circa un’ora il treno riparte ed entra in territorio francese. Nella Costa Azzurra il treno ferma a Mentone alle 18.46. Il Principato di Monaco viene attraversato senza effettuare la fermata nella stazione sotterranea.
L’arrivo nella bella Nizza avviene alle 19.12. Dopo una notte passata sulla Costa Azzurra il treno riparte da Nizza per Mosca la domenica alle 19.22.

Articolo tratto da www.treni-internazionali.com/Speciali/MoscaNizza/MoscaNizza.html ottobre 2010.

Il volto sfuggente della metro di Mosca

Mosca. Ogni giorno migliaia di persone viaggiano nelle viscere della capitale russa, in maniera composta e silenziosa. Mondi appartenenti ad ambienti diversi della società si incrociano nei vagoni e tra i binari, dipingendo un universo eterogeneo che ben descrive la multiforme realtà di Mosca. Il fotografo israeliano Tomer Ifrah ha cercato di catturare con i suoi scatti la straordinaria diversità di questo luogo.

L’architettura, la luce, i simboli del passato sovietico. E, ovviamente, i volti delle persone che affollano le banchine e i vagoni. Sono queste le cose che hanno affascinato il fotografo israeliano Tomer Ifrah, che tra il 2012 e il 2014 ha immortalato in un documentario fotografico la sotterranea di Mosca

Un amore a prima vista, quello scattato tra Tomer e la metro di Mosca. Il fotografo ha trascorso quasi tre mesi nelle viscere della capitale russa, alla ricerca di scatti rubati che potessero ben descrivere il suo fascino nei confronti di questa autentica opera d’arte in movimento.

“Volevo realizzare un progetto fotografico che potesse rappresentare la città nella sua straordinaria diversità. E la metro riassume bene le mie intenzioni, visto che le persone che viaggiano ogni giorno sottoterra provengono dai più svariati strati sociali”, racconta il fotografo. “È l’unico posto della città dove si può incontrare questa diversità. Nelle ore di punta si incrociano migliaia di persone in pochissimi minuti”. “Sono stato colpito dalla bellezza delle stazioni, dallo stile e dal modo di vestire della gente – prosegue l’artista -. Uno stile che mi ha ricordato vecchie immagini classiche, anche se fra queste persone c’erano molti giovani appena usciti da qualche negozio di lusso dove hanno fatto shopping”.

Tomer Ifrah descrive la gente che ha incrociato nelle varie stazioni come persone introverse, calme e pensierose. A volte, dice, l’unico rumore che si percepiva al lato dei binari era quello dei passi e dei treni in arrivo

Chiedendo alla gente di mettersi in posa davanti alla macchina fotografica, nessuno ha mai detto di no. “Spero che le mie foto diventino una finestra aperta su una realtà diversa e che riescano a mostrare un’altra prospettiva della vita quotidiana a Mosca”, dice. L’artista ha immortalato gli straordinari interni della metropolitana, la luce e l’architettura. Ma anche i viaggiatori, giovani e adulti: dai veterani della Grande guerra patriottica fino ad affascinanti ragazze in pelliccia.

Tomer Ifrah è nato in Israele nel 1981. Ha iniziato a dedicarsi a forme di fotografia documentaria nel 2007, dopo un suo primo viaggio in Etiopia. Ha vinto diversi premi fotografici in Israele. Inoltre ha viaggiato molto per lavorare a diversi progetti documentari indipendenti

fonte Russia Beyond the Headlines IT

Ecco i 10 viaggi in treno più suggestivi e avventurosi del mondo

I viaggi in aereo hanno cambiato le abitudini dei viaggiatori, ma c’è chi ancora preferisce viaggiare in treno per godersi le sfaccettature del panorama e fare un viaggio ecosostenibile. Quasi non importa la meta da raggiungere, quanto il congiungimento con il territorio e il panorama attraverso case, paesaggi, ponti sospesi, deserti, montagne, laghi che rendono unico e piacevole il tragitto. Nella nostra lista abbiamo scelto dieci dei viaggi da fare in treno che attraversano territori favolosi da poter contemplare stando comodamente seduti. Leggi tutto “Ecco i 10 viaggi in treno più suggestivi e avventurosi del mondo”

“AstroSam” passa sopra la Riviera di Ponente, nuovo spettacolo dal cielo

Savona. Un puntino luminoso che si fa breccia tra le nubi e che viaggia più veloce di un aereo. Alle 22,33 di ieri sera dall’orizzonte alle montagne della Riviera è apparsa la Iss, la navicella spaziale con a bordo Samantha Cristoforetti. Leggi tutto ““AstroSam” passa sopra la Riviera di Ponente, nuovo spettacolo dal cielo”

L’export ligure verso la Russia non conosce crisi

Genova. Cresce a buon ritmo l’export del made in Liguria verso la Russia. Nonostante un calo generale italiano dello 0,6% dovuto principalmente all’evoluzione della crisi con l’Ucraina che ha inasprito le sanzioni della Commissione europea e il divieto d’importazione della Federazione russa, in Liguria il business del manifatturiero verso Mosca non solo tiene, ma segna addirittura un +11,5% tra terzo trimestre 2013 e secondo trimestre 2014. Secondo l’ufficio studi di Confartigianato su dati Istat, il valore delle esportazioni liguri, lo 0,3% del valore aggiunto regionale, ha toccato i 129 milioni di euro tra 2013 e 2014, contro i 116 dell’anno precedente. Leggi tutto “L’export ligure verso la Russia non conosce crisi”