Fatturato miliardario per i giganti del web e le tasse?

In Italia, i giganti del web e del software operano tramite controllate attive in gran parte nelle province lombarde di Milano e Monza Brianza.

L’aggregato delle filiali italiane, passate in rassegna da Mediobanca, fattura oltre 3,3 miliardi (pari allo 0,3% del totale delle aziende del settore nel mondo).  A parte i 70milioni versati al fisco, c’è un’ampia fetta di business non tassato. Amazon in particolare ha nove società italiane e due succursali delle sue società lussemburghesi.A rilanciare la notizia è Tgcom24

Considerando il fatturato totale generato in Italia da Amazon arriviamo a 4,5 miliardi, mentre con i bilanci disponibili, quelli che fanno capo alle nove società italiane, Mediobanca ha potuto mappare solo un giro d’affari di 1,1 miliardi.

Altra considerazione:  il risparmio fiscale di oltre 46 miliardi tra il 2015 e il 2019 è stato ottenuto grazie alla tassazione della metà dell’utile ante imposte in Paesi a fiscalità agevolata, come l’Irlanda e Singapore. Il tax rate effettivo delle multinazionali WebSoft (così ha battezzato il settore R&S Mediobanca nella sua ricerca) è pari al 16,4%, sotto a quello teorico che si attesterebbe al 22,2%. Microsoft ha pagato meno tasse per 14,3 miliardi, Alphabet (Google) per 11,6  e Facebook per 7,5, sfruttando tra l’altro, come gli altri giganti, il fisco più favorevole anche in Usa e Cina.

A Monza una mostra per Alfred Hitchcock

A quarant’anni dalla scomparsa del regista Alfred Hitchcock, l’Arengario di Monza ospiterà una mostra che indaga la figura del maestro del brivido. “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”, questo il nome dell’esposizione, sarà visitabile dal 9 ottobre al 10 gennaio 2021 e raccoglierà 70 fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana, che condurranno il pubblico nel backstage dei principali film di Hitchcock, facendo scoprire – si legge in una nota del Comune – particolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull’impiego dei primi effetti speciali, sugli attori e sulla vita privata del regista inglese.

Il percorso espositivo analizza i principali capolavori di Hitchcock, prodotti dalla Universal Pictures. Primo fra tutti “Psyco” (1960), una delle sue opere più controverse che riuscì a battere tutti i record di incassi e fece fuggire il pubblico dalle sale in preda al panico e che, proprio quest’anno, celebra i sessant’anni dall’uscita nelle sale. Un’occasione per vedere il dietro le quinte del metafisico Motel Bates, conoscere il personaggio inquietante di Norman, la doppia personalità di Marion e la celebre scena della doccia.

Altre sezioni della mostra saranno dedicate anche ad ulteriori capolavori hitchcockiani come “Gli Uccelli”, “La finestra sul cortile” o “La donna che visse due volte”. Inoltre, una parte della rassegna è dedicata alla musica che ha connotato alcuni dei suoi film, come quella di Bernard Herrmann, compositore statunitense che ha scritto, tra le altre, le celebri colonne sonore per “La donna che visse due volte” e “Psyco”, che furono parte integrante e fondamentale per la costruzione del senso di attesa hitchcockiano.

Chiude idealmente l’esposizione il montaggio con le celebri e fugaci apparizioni di Hitchcock sulla scena. Nati come gag, i cammei divennero col tempo una vera e propria superstizione. Il pubblico iniziò ad attenderli con impazienza – ricorda sempre il Comune in nota – e per evitare che lo spettatore si distraesse troppo durante il film, il regista decise di anticiparli ai primissimi minuti dell’inizio.

 

A Milano, Torino, Monza triplicate le vendite di cannabis legale a basso contenuto di Thc

E’ praticamente triplicata la vendita di cannabis light, ovvero di cannabis legale a basso contenuto di Thc a Milano, Torino, Monza e nell’hinterland di queste città.

CBDexpress, una delle prime aziende che ha iniziato a svolgere questo servizio ha visto moltiplicarsi per tre volte e mezza il numero medio di ordini che – tramite la propria rete di driver – recapita a domicilio dei propri clienti. Le restrizioni che hanno costretto gli italiani nelle loro case hanno portato all’azienda molti nuovi clienti, che prima non consumavano questi prodotti, ma che hanno deciso di fare ricorso alla cannabis light per superare lo stress.

Il gruppo ora sta lavorando per allargare gli approvvigionamenti di inflorescenze per rifornire la rete di distributori che ha installato presso alcuni tabaccai.

La Formula 1 è pronta a ricominciare, si corre dal 17 marzo al 1 dicembre

La Formula 1 è pronta a ricominciare. Dal 17 marzo al 1 dicembre 2019, saranno nove mesi intensi che vedranno i piloti sfidarsi lungo i 21 circuiti scelti per il campionato Mondiale di Formula 2019. Si inizia da Melbourne, in Australia.

Dopo anni di dominio della Mercedes, per la prima volta le Frecce d’Argento sembrano essere in difficoltà di fronte a una Ferrari che ha mostrato un grande potenziale. La scuderia di Maranello ha fatto un gran lavoro sotto la direzione di Mattia Binotto, capo progettista e da quest’anno anche team principale. Non è l’unica novità in casa Ferrari: Raikkonen è passato alla Sauber e il suo posto è stato preso dal giovane Charles Leclerc, pilota monegasco che lo scorso anno ha dimostrato di avere grandi doti. La Ferrari parte con i favori del pronostico, come dichiarato dallo stesso Lewis Hamilton, vincitore degli ultimi due mondiali e che quest’anno va alla ricerca del terzo titolo consecutivo. Ferrari e Mercedes non sono le uniche favorite per il titolo Mondiale. La Red Bull ha mostrato cose interessanti duranti i test invernali e anche la Sauber e la Renault sembrano essere cresciute molto. Sarà un mondiale di Formula 1 2019 molto interessante e da seguire dalla prima all’ultima gara.

I diritti televisivi della Formula 1 2019 sono stati acquistati da Sky che trasmetterà i 21 Gran Premi in diretta sui suoi canali (SkySport Uno e SkySport F1). Per chi non ha un abbonamento alla piattaforma satellitare c’è la possibilità di vedere la Formula 1 in chiaro su TV8, canale del digitale terrestre. TV8 trasmetterà i 21 gran premi, ma solamente quattro in diretta (i restanti diciassette andranno in onda in differita). Anche la RAI è riuscita ad aggiudicarsi la trasmissione di un Gran Premio. Come lo scorso anno la TV di Stato trasmetterà in diretta il GP d’Italia (8 settembre 2019). Ecco come vedere la Formula 1 2019 in diretta streaming gratis.

Per guardare la Formula 1 2019 in TV è necessario avere un abbonamento al pacchetto Sport di Sky. L’emittente satellitare ha acquisito i diritti televisivi del mondiale di Formula 1 2019 e sarà l’unica a poter trasmettere tutti i Gran Premi in diretta.

Sky ha ceduto parte dei diritti a TV8, canale del digitale terrestre, che trasmetterà gli ultimi 4 Gran Premi (GP del Messico, GP degli Stati Uniti, GP del Brasile e Gp di Abu Dhabi) in diretta. I restanti 17 Gran Premi saranno disponibili in differita.

Infine, sarà possibile seguire la Formula 1 2019 anche sulla RAI. La Tv di Stato, però, si è assicurata la visione del solo Gran Premio d’Italia che si correrà nel Tempio della Formula (Monza), l’8 settembre 2019.

Calendario Formula 1 2019
Gp di Australia (Melbourne) 17 marzo, ore 7:10 . Esclusiva Sky

Gp del Bahrain (Sakhir) 31 marzo, ore 17:10. Esclusiva Sky

Gp della Cina (Shanghai) 14 aprile, ore 8:10. Esclusiva Sky

Gp dell’Azerbaijan (Baku) 28 aprile, ore 14:10. Esclusiva Sky

Gp di Spagna (Montmelò) 12 maggio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp di Monaco (Montecarlo) 26 maggio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp del Canada (Montreal) 09 giugno, ore 20:10. Esclusiva Sky

Gp di Francia (Le Castellet) 23 giugno, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Austria (Spielberg) 30 giugno, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Inghilterra (Silverstone) 14 luglio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp di Germania (Hockenheim) 28 luglio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Ungheria (Budapest) 04 agosto, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp del Belgio (Spa) 01 settembre, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Italia (Monza) 08 settembre, ore 15:10. Trasmesso da Sky e RAI

Gp di Singapore (Marina Bay) 22 settembre, ore 14:10. Esclusiva Sky

Gp di Russia (Sochi) 29 settembre, ore 13:10. Esclusiva Sky

Gp del Giappone (Suzuka) 13 ottobre, ore 7:10. Esclusiva Sky

Gp del Messico (Città del Messico) 27 ottobre, ore 20:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp degli USA (Austin) 03 novembre, ore 20:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp del Brasile (San Paolo) 17 novembre, ore 18:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp di Abu Dhabi (Yas Marina) 01 dicembre, ore 14:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)