I veglioni scintillanti dell’Hotel Hermitage di Montecarlo

Vivete dei veglioni scintillanti all’Hôtel Hermitage Monte-Carlo dal 1 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023

Vivete dei veglioni scintillanti all’Hôtel Hermitage Monte-Carlo ! E allora v’invitiamo a vivere momenti fiabeschi all’Hôtel Hermitage Monte-Carlo, momenti che sapranno incantare i grandi come i piccini.

Special measures – Holidays celebrations in Monaco

Informazioni :

  • Date : Dal 09 dicembre 2021 al 06 gennaio 2022
  • Sedi : Restaurant Yannick Alléno à l’Hotel Hermitage Monte-Carlo, Mezzanine Eiffel, Square Beaumarchais e Salle Belle Epoque
  • Prezzo : Menu a partire da 120€ per persona

Per delle festività di fine anno diverse dalle altre, scegliete l’atmosfera intima e familiare dell’Hôtel Hermitage Monte-Carlo !

Dal 09 dicembre al 06 gennaio: dalle ore 12 alle 19.

  • Chalet effimero sulla Square Beaumarchais, degustate prodotti festivi di stagione: caviale, foie gras, champagne…

Domenica 19 dicembre:

Brunch Chic alla Mezzanine Eiffel, 120€ per persona (champagne a discrezione, acque minerali & caffè). Animazione musicale e sala giochi per bambini.

Martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 dicembre: 

  • Merende di Natale nella Salle Belle Epoque. In presenza di Babbo Natale, attività creative, illusionisti e animazioni sul tema delle feste di fine anno. Degustazione di buffet dolci e salati, 90€ per persona, 50€ per i minori di 12 anni.

Venerdì 24 dicembre:

  • Formula aperitivo al Crystal Bar, cocktail e canapé a 38€ per persona. A partire dalle ore 19.
  • Cena al Limùn, menu a 100€ per persona (primo piatto, pietanza e dessert). A partire dalle ore 19
  • Cene della Veglia di Natale alla Salle Belle Epoque, 180€ per persona (1/2 bottiglia di champagne, acque minerali & caffè), 90€ per i minori di 12 anni. Animazione musicale

Sabato 25 dicembre:

  • Pranzo a buffet di Natale alla Salle Belle Epoque, 190€ per persona (champagne a discrezione, acque minerali & caffè), 90€ per i minori di 12 anni. Animazione musicale.
  • Pranzo al ristorante Yannick Alléno à l’Hôtel Hermitage Monte-Carlo, alla carta

Venerdì 31 dicembre :

  • Formula aperitivo al Crystal Bar, cocktail e canapé  à 38€ per persona. A partire dalle ore 19.
  • Cena al Limùn, menu a 150€ persona (primo piatto, pietanza e dessert). A partire dalle ore 19.
  • Cena di San Silvestro al ristorante Yannick Alléno à l’Hôtel Hermitage Monte-Carlo, 750€ per persona, menu 6 portate (inclusa una coppa di champagne, carta dei vini in supplemento).
  • Cena di San Silvestro alla Salle Belle Epoque, 550€ per persona (inclusa ½ bottiglia di champagne, acque minerali e caffè), 275€ per i minori di 12 anni, animazione musicale.

Sabato  1 gennaio:

  • Brunch di Capodanno alla Salle Belle Epoque, 190€ per persona, (champagne a discrezione, acque minerali & caffè), 90€ per i minori di 12 anni. Animazione musicale.
  • Pranzo di Capodanno al ristorante  Yannick Alléno à l’Hôtel Hermitage Monte-Carlo, alla carta.

A Montecarlo una giornata dedicata all’oro giallo

Mancano poche ore all’atto conclusivo della 5° Edizione del Masters of Olive Oil International Contest.

Il Concorso nato nel 2016 con l’idea di colmare un vuoto e dare vita ad un Concorso Oleario Internazionale in Liguria, una delle regioni che ha fatto la storia dell’Olio in Italia negli ultimi 40/50 anni.

Nell’anno della pandemia nonostante le immense difficoltà grazie all’impegno ed all’appassionato contributo  dell’ideatore Aldo Mazzini, della Dr.a Alissa Mattei presidente KNOIL ed al Presidente nazionale dell’associazione dei Comuni Bandiera Arancione Fulvio Gazzola (sindaco di Dolceacqua) nel 2021 ha preso una nuova piega ad ampio respiro internazionale.

L’evento è stato trasferito a Monaco anche grazie al contributo attivo di due sponsor d’eccezione l’azienda agricola più importante d’Italia “Bonifiche Ferraresi” e l’azienda MORI TEM produttrice di frantoi per le produzioni di eccellenza oltre che al Comune di Monaco che ha accolto l’evento dandogli supporto e patrocinio.

L’idea di portare la premiazione a Monaco ha dato una svolta notevole alla manifestazione portando aziende produttrici provenienti da 12 diversi Paesi a concorrere per uno degli ambiti titoli di Masters of Olive Oil 2021.

A questa edizione Monegasca hanno partecipato 170 oli provenienti da 3 continenti. Nel novero delle aziende iscritte vi sono almeno 10 delle aziende più blasonate e premiate al mondo in gara per il titolo di Masters of Olive Oil, il livello è dunque stato altissimo come mai prima.

Sabato 5 giugno a Monaco saranno svelati i nomi dei vincitori nelle 11 categorie in cui i campioni sono stati divisi al momento dell’iscrizione e dalle valutazioni della Giuria.

Quest’anno la Giuria Internazionale è stata la più prestigiosa e blasonata di sempre con ben 13 Giudici provenienti da: Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Turchia, Israele, Cile, Giappone. Il livello di professionalità dei giudici è stato davvero quasi impareggiabile, ben 11 di loro hanno il diploma di Capo Panel il massimo grado di conoscenza e competenza raggiungibile in materia olearia.

Il Concorso è stato ideato ed  organizzato dall’assaggiatore professionista Dr. Aldo Mazzini di Imperia con la collaborazione dell’Associazione KNOIL e la collaborazione dell’Organizzazione dei Comuni Bandiera Arancione e dell’Associazione dei Siti Storici Grimaldi di Monaco a cui sono state dedicate due categorie specifiche di premi.

Questa nuova collaborazione unita alla nuova e prestigiosa location per la premiazione  ha condotto verso nuovi scenari di partecipazione e successo la manifestazione.

Quando domenica, dopo le premiazioni a Monte Carlo presso il NOVOTEL  (ore 10 -13) e il Park Princesse Antoinette (ore 15,30-17)  (il giardino degli ulivi nel centro di Monaco)  e le degustazioni pubbliche  degli oli migliori del mondo, presso la piazza del mercato di Monaco (ore11,00 – 15,00), chiuderà i battenti l’edizione 2021 del MOOOIC possiamo dire che si chiuderà un era e se ne aprirà una nuova verso nuovi traguardi per il 2022 anno in cui auspichiamo la Kermesse potrà confermare e consolidare in tutto e per tutto di essere una della 10 manifestazioni per oli e produttori di alta qualità più prestigiose e  importanti al mondo.

Nel frattempo vi aspettiamo numerosi per la video diretta streaming di sabato 5 giugno e sul canale Youtube del Concorso – Masters of Olive Oil Youtube channel ( https://www.youtube.com/channel/UCvpcNv3a2Yipt6U3eG-kPjw)  e sul Canale Facebookhttps://www.facebook.com/MastersofOliveOil      ) e sul Sito web del MOOOIC (https://mastersofoliveoil.org/    ) per la recensione dei migliori oli del mondo decretati dalla Giuria internazionale dell’Edizione 2021.

Tante stelle per il “Montecarlo Film Festival della Commedia”

Successo finale per la diciassettesima edizione del “Monte-Carlo Film Festival della Commedia”, promosso e presieduto da Ezio Greggio.

E’ stata la Salle Prince Pierre del Grimaldi Forum ad ospitare la passerella di personaggi. Per i film in concorso ha fatto il pieno di premi la pellicola tedesca «Nightlife» di Simon Verhoeven: ha vinto infatti per il miglior film, la migliore regia, quindi il premio del pubblico e la menzione speciale a tutto il cast.

Il premio per la miglior attrice è stato assegnato a Candela Pena, protagonista nel film spagnolo «La Boda de Rosa» (Il matrimonio di Rosa), diretto da Icìar Bollain. Il premio per il miglior attore è andato a Nando Paone per «Il ladro di Cardellini» di Carlo Luglio.

Nella categoria cortometraggi, introdotta da questa edizione, lo Short Comedy Award
per il miglior cortometraggio è andato al francese «Cash Stash» di Enya Baroux e Martin
Darondeau. Assegnati anche i premi speciali: il Monte-Carlo Film Festival Award è stato attribuito a Maggie Civantos, Sabrina Impacciatore e Andrea Morricone, il quale ha regalato un’esecuzione emozionante al pianoforte per ricordare il grande papà Ennio, scomparso recentemente; il premio alla carriera è andato al grande cineasta francese Patrice Leconte; il premio Leader del Futuro Under 30 all’attore Alessio Lapice.

Premiato anche Nino Frassica con il King of Comedy e protagonista di un’intervista surreale, incalzato da Ezio Greggio, che ha strappato risate. Il Legend Award è stato consegnato al presidente di giuria Nick Vallelonga.

La giuria era presieduta dal doppio premio Oscar Nick Vallelonga («Green Book») e composta dalle attrici Sabrina Impacciatore, l’olandese Lotte Verbeek e la talentuosa attrice spagnola Maggie Civantos.

Rally di Montecarlo, un evento sportivo tutto da vivere

Sarà Montecarlo ad inaugurare la nuova stagione del Wrc 2020 dedicato al mondo del rally. L’evento sportivo monegasco è in programma il 23 gennaio.  La gara è rimodellata al 25% rispetto a quella del 2019, con nuove caratteristiche e molte difficoltà.

Il via ufficiale dell’88° Rally automobilistico di Montecarlo sarà dato giovedì 23 alle 17 sulla Place du Casino. In programma per questa prima tappa, che si svolge esclusivamente di notte, sono due tappe a cronometro di oltre 40 chilometri complessivi nei dipartimenti delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Hautes-Alpes.

Venerdì 24 gennaio i chilometri saranno più di 120, in direzione sud-est e est di Gap, sempre tra Alpes-de-Haute-Provence e Hautes-Alpes. Con un anello di tre prove speciali geograficamente distanti da coprire due volte, per i concorrentiquesta giornata sarà la più difficile del rally.

Sabato 25 gennaio, rotta prima a nord-est, poi a sud-est di Gap: nel terzo giorno di gara, che ‘vale’ oltre 75 chilometri a cronometro, le squadre dovranno affrontare scelte di pneumatici difficili a seconda del tempo. Poi, i concorrenti ancora in gara si ritroveranno al Principato di Monaco all’inizio della serata.

Il Rally si concluderà domenica 26 gennaio con quattro crono, per un totale di più di 60 chilometri nell’entroterra delle Alpi Marittime. Una tappa finale identica sotto ogni aspetto a quella delle edizioni 2018 e 2019. La cerimonia di premiazione del Rally avrà luogo a partire dalle 15.00 sul Quai Albert 1er.

Tutte le informazioni per il pubblico sull’88° Rally di Montecarlo sono disponibili sul sito dell’Automobile Club de Monaco.

Ad aprile il “Rolex Monte-Carlo Masters”, primo torneo europeo Atp Masters 1000

Presentata a Palazzo Giureconsulti di Milano,  due passi dal Duomo, il prossimo Rolex Monte-Carlo Masters .
Organizzato dalla SMETT (Società Monegasca per l’Espletamento del Torneo di Tennis), l’evento si terrà dall’11 al 19 aprile 2020, sulla celebre terra rossa del Monte-Carlo Country Club.
Il Rolex Monte-Carlo Masters è il primo torneo europeo della prestigiosa categoria ATP Masters 1000. Con il Gran Premio di Formula 1, questo evento è diventato uno degli eventi sportivi più emblematici del Principato, che segna da oltre un secolo l’inizio degli eventi sportivi e culturali di primavera sulla Riviera.
Ricordiamo che quest’anno, al Rolex Monte Carlo Masters, l’italiano Fabio Fognini ha ottenuto il suo primo titolo in un ATP Masters 1000. Vincendo in due set 6-3 6-4 in una finale inedita contro il serbo Dusan Lajovic, Fabio Fognini ha levato al cielo la Coppa del Principe, 58 anni dopo la vittoria di Nicola Pietrangeli.
“Questa edizione del 2019 è stata segnata anche a livello sportivo dalla conferma della nuova generazione che ha seriamente preoccupato tutti i migliori. Penso in particolare a tre giovani residenti monegaschi: il canadese Felix Augier-Aliassime, di soli 18 anni, il greco Stefanos Tsitsipas o il semifinalista russo Daniil Medvedev che ha eliminato il numero uno al mondo Novak Djokovic. Osservo anche con grande interesse i buoni risultati del tennis italiano, guidati dal capofila Fabio Fognini e Matteo Berrettini. Dopo il nostro torneo, Matteo ha avuto una grande stagione, con un posto di semifinalista agli US Open. Per non parlare dello sbocciare del giovane e promettente talento italiano Jannik Sinner “, ha dichiarato Zeljko Franulovic.
Il Direttore del Torneo ha anche indicato che il sito internet di prenotazione dei biglietti per l’edizione 2020 è aperto e che il pubblico italiano mostra già un grande entusiasmo, compresi molti club di tennis italiani. Ha consigliato di prenotare i propri biglietti sul sito ufficiale (www.rolexmontecarlomasters.mc) il più rapidamente possibile per beneficiare dei migliori posti ancora disponibili e ha ricordato che il primo fine settimana del torneo coinciderà con le vacanze di Pasqua.
La 114ª edizione, il cui calcio d’inizio sarà dato venerdì 10 aprile, alla presenza di Fabio Fognini con il sorteggio del tabellone finale, sembra ugualmente promettente. Numerose attività sono in programma, come la Giornata dei Bambini prevista domenica 12 aprile 2020, che ha attirato più di 1.700 bambini nel 2019 o la tradizionale Grande Notte del Tennis venerdì 17 aprile.

Nato a Montecarlo, 21 anni, Leclerc è il nuovo idolo dei ferraristi

Ha fatto parte dal 2016 al 2018 della Ferrari Driver Academy e nel 2018 ha corso in Formula 1 per la scuderia Sauber. A 21 anni (festeggerà il 16 ottobre) il monegasco Charles Leclerc è diventato il nuovo idolo dei ferraristi. Faccia pulita, preciso, educato, ma soprattutto un pilota eccezionale a cui piace il podio. E’ il classico bravo ragazzo che si fa piacere.

La vita del giovane pilota è stata segnata da due dolorosi lutti ovvero la morte del padre a soli 54 anni e quella dell’amico Jules Bianchi, lo sfortunato collega morto nel 2015. “Jules è stato il mio padrino – ha dichiarato di recente il ragazzo – era come una famiglia per me. Ho dato tutto per lui, ma ricordo anche mio padre, che ha iniziato a sostenermi fin dai kart. Per entrambi, il loro unico sogno era di vedermi in Formula 1. Scommetto che saranno felici lassù”.

Il pilota monegasco piace e si fa anche pagare bene. Secondo la Gazzetta dello Sport andrà a guadagnare con il contratto biennale appena firmato 2 milioni a stagione.