Tutti pazzi per i monopattini elettrici Mi Scooter 1S e Mi Scooter Pro 2

Il varo di un bonus mobilità da 500 euro per l’acquisto di mezzi sostenibili sembra aver smosso il mercato dei monopattini elettrici in Italia. Dopo l’annuncio da parte della Ducati dell’arrivo di due e-scooter nei prossimi mesi, anche Xiaomi lancia due nuovi monopattini elettrici il Mi Scooter 1S e il Mi Scooter Pro 2.

Per chi ha un po’ di esperienza con il mondo dei monopattini elettrici, il nome di questi due e-scooter suonerà familiare. Si tratta infatti della versione aggiornata di due modelli già presenti da un po’ di tempo in Italia. Sia il Mi Scooter 1S che il Mi Scooter Pro 2 sono stati anticipati dal sito tedesco WinFuture, che ha mostrato anche alcune immagini di come saranno i monopattini elettrici e anticipato le caratteristiche principali.

Il Mi Scooter 1S è caratterizzato da un design che ricorda molto quello del modello precedente. Leggero, molto facile da guidare, ma non molto stabile quando si percorrono strade accidentate o con molte buche. Il display LED presente sul manubrio mostra la velocità a cui si sta andando e la carica residua.

Il motore del Mi Scooter 1S ha una potenza di 300W e può raggiungere una velocità massima di 25 chilometri orari, il massimo consentito dalle normative italiane. La batteria da 275 Wh dovrebbe garantire un’autonomia di circa 30 chilometri, ma molto dipende dal percorso.

Versione aggiornata del monopattino elettrico già presente sul mercato italiano, il Mi Scooter Pro 2, come si può intuire dal nome, ha caratteristiche leggermente migliori, adatte a coloro che devono percorrere ogni giorno diversi chilometri con l’e-scooter. Il design è molto simile al modello precedente, ma con una differenza sul manubrio, dove è presente una seconda leva per dosare al meglio il sistema frenante. La leggerezza non è il suo forte, con il peso che sfiora quasi i 15 chilogrammi. Più peso vuol dire anche un motore più potente, ma soprattutto una batteria che permette di percorrere molti più chilometri. L’autonomia raggiunge fino i 45 chilometri grazie a una batteria da 474Wh. La velocità massima raggiungibile dal motore è sempre di 25 chilometri orari.

Scooter, bici e monopattini nella Fase 2 saremo tutti più green

Legambiente punta sulla bici e spinge sul car sharing (auto soprattutto elettriche, bici, e-bike, scooter elettrici e monopattini), e di proseguire, anzi potenziare lo smart working nell’ottica di ridurre il traffico di pendolari.

Dalle maggiori associazioni ciclistiche e ong ambientaliste è arrivato un pacchetto di misure per incentivare la mobilità sostenibile nella fase 2.

Ma c’è, come sempre il rovescio della medaglia: l’obiettivo dichiarato è evitare che la gente prenda in massa l’automobile, ma il rischio è che – proprio per aggirare il contagio sui mezzi pubblici – possa esserci un’impennata dell’uso delle quattro ruote negli spostamenti con gli annessi problemi di traffico.