A Monaco il Concorso Internazionale per oli di alta qualità

Concorso Internazionale per oli di alta qualità Monte Carlo Masters of Olive Oil, la 6^ edizione a Monaco il 4 giugno prossimo

L’organizzatore Aldo Mazzini: “Mission primaria della manifestazione incentivare e promuovere la diffusione della cultura dell’ulivo”. Iscrizioni fino al 30 aprile

Sarà nuovamente il Principato di Monaco a ospitare l’edizione 2022 del Concorso Internazionale per oli di alta qualità Monte Carlo Masters of Olive Oil, in programma il 4 giugno. La manifestazione, ideata e organizzata da Aldo Mazzini con la collaborazione dell’Associazione Knol, è giunta alla 6° edizione crescendo negli anni fino contare iscritti provenienti da 12 nazioni e 4 continenti.

Gli organizzatori del Mooic, sin dall’inizio hanno sempre puntato sulla qualificazione professionale, dotando il concorso di una delle giurie più esclusive del mondo composta ogni anno da giudici professionisti internazionali, stimati e apprezzati nel settore. Anche per l’edizione 2022, così come avvenuto lo scorso anno, almeno 10 giurati avranno la qualifica di “Capo Panel” certificata e riconosciuta dal Coi.

“La mission primaria della manifestazione -dichiara Aldo Mazzini – è quella di presentare, incentivare e promuovere la diffusione della cultura dell’ulivo e dei suoi eccezionali derivati valorizzando i produttori di alta qualità del mondo intero”.

Per raggiungere questo obiettivo l’organizzazione si avvale anche della carta stampata e dei più moderni canali web e social, puntando sia sulla immediatezza della ricerca del sito della manifestazione sui motori di ricerca sia sul canale YouTube del Concorso, in modo da offrire visibilità planetaria grazie alle presentazioni in inglese degli oli e delle aziende partecipanti”.

Per il 2022 gli organizzatori non solo hanno ampliato il Contest inserendo 3 diverse competizioni:

-Concorso qualità oli extravergini
-Concorso qualità oli aromatizzati
-Concorso qualità packaging

Contano anche di ampliare ulteriormente il numero di Paesi e di aziende iscritte alla manifestazione con l’obiettivo di avere i rappresentanti aziendali presenti in gran numero sia al Convegno, previsto nella mattinata del 4 Giugno, dove saranno trattati argomenti attinenti l’olivo e i suoi derivati, la qualità dei prodotti e i mercati interessati, sia alla cerimonia di premiazione che si terrà nel pomeriggio dello stesso giorno nella stupenda cornice del Principato di Monaco.

Come per la passata edizione la cerimonia conta sulla prestigiosa presenza del sindaco di Monaco Geroges Marsan e dell’ambasciatore italiano a Monaco Giulio Alaimo i quali oltre a portare il saluto delle istituzioni ai partecipanti presenzieranno attivamente consegnando molti dei premi assegnati alle aziende vincitrici.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione che saranno aperte fino a tutto il mese di aprile è possibile consultare online il sito ufficiale della manifestazione al link https://www.mastersofoliveoil.org/ o in alternativa contattare l’organizzazione tramite il numero 0183 65 30 77 in orario ufficio.

«Monaco for you. At last», il Principato dà il benvenuto all’estate

«Monaco For You. At last!». Il Principato di Monaco si prepara all’estate con una campagna per rilanciare l’immagine turistica. Sono pronti venti promo visual accuratamente ideati per dare risalto ai 10 temi chiave che costituiscono la diversità dell’offerta turistica di Monaco: benessere, gastronomia, cultura, famiglia, romanticismo, sport, turismo responsabile, giochi e casinò, weekend e shopping.

La voglia di far ripartire il turismo è tanta e Monaco For You. At last! arriva in occasione del lancio della stagione estiva 2021. Abbraccia tutti i segmenti del turismo leisure. Sarà dispiegata con priorità al mercato francese (Parigi e capoluoghi di regione) ed europeo.

Un secondo lancio della campagna è previsto nel continente americano, asiatico e in Oceania a partire dalla seconda metà del 2021. Tv, digital, social e pr compongono il media mix scelto per raccontare la ricca offerta estiva del Principato, la campagna infatti sarà visibile su spot televisivi, riviste di viaggio e media settoriali (sia digitali che cartacei), ma anche sui social media.

Per scoprire il video della campagna: https://www.youtube.com/watch?v=fEaHGtz3ahM

Il Principato di Monaco riparte dopo il lockdown

Da oggi l’autocertificazione nel Principato di Monaco non è più necessaria, ma ci sono regole che dovranno essere rispettate.

La presenza di gel idroalcolico disponibile ovunque, la distanza sociale nei luoghi all’aperto. E’ raccomandata la maschera negli spazi pubblici e sarà obbligatoria nei trasporti e nei negozi mentre non lo saranno guanti. Il governo monegasco consiglia il plexiglass presso le casse dei negozi e verranno effettuati controlli permanenti sul rispetto degli standard per; studi medici, parrucchieri, dentisti, dove fissare un appuntamento sarà obbligatorio per evitare assembramenti nelle sale d’attesa. Vietate le riunioni pubbliche di più di 5 persone e non verranno riaperte le aree sportive e di gioco. Sotto ecco le tre fasi del ‘deconfinamento’ nel Principato.

Fase 1 (dal 4 maggio): in tutti i negozi è prevista la presenza di una persona ogni 4 metri quadrati, tranne caffè, ristoranti, hotel e luoghi di culto dove è prevista la distanza di 1,5 metri di distanza di sicurezza più la mascherina). Parrucchieri, saloni di bellezza o sale per trattamenti potranno operare solo su appuntamento. Prevista la continuazione delle vendite da asporto (con regolamento delle code) e la ripresa del normale servizio degli autobus. Divieto di discesa dalle navi da crociera mentre sono previste uscite autorizzate dal porto per imbarcazioni private e la ripresa parziale del traffico all’eliporto (voli privati). Infine prevista la ripresa dell’attività all’interno del Servizio Pubblico, continuando comunque a favorire il telelavoro e la videoconferenza a distanza. Tuttavia, le amministrazioni chiamate ad accogliere il pubblico riapriranno le loro porte.

La cosiddetta Fase 2 è prevista dall’11 maggio con la ripresa dell’attività progressiva e parziale nelle scuole, favorendo le lezioni con quote d’esame e obbedendo a un rigoroso quadro di rispetto degli standard sanitari: maschere obbligatorie per insegnanti e studenti, niente mensa scolastica e nessuna lezione di sport. Il calendario scolastico è il seguente:
– 11 maggio: ritorno degli studenti delle scuole superiori
– 18 maggio: ritorno degli scolari (6°, 3° e AIS)
– 25 maggio: ritorno delle primarie (classi CP e CM2)
– tutte le altre lezioni non ritornano e continuano il lavoro educativo a distanza. Nessuna riapertura di asili nido, scuole materne e Accademia della musica.

Dal 1° giugno scatterà la Fase 3 solo se le condizioni sanitarie osservate durante le prime due fasi lo consentono): il governo è pronto a prendere in considerazione la riapertura di: ristoranti e caffè, sale da gioco, sale espositive, cinema, attività sportive (in particolare sport individuali all’aperto), spiagge e piscine e palazzetti dello sport.

Vele d’Epoca, il Tuiga dà spettacolo nell’ultima regata di Imperia

Cala il sipario sulle Vele d’Epoca di Imperia. Nell’ultima regata del ventunesimo raduno il “Tuiga” dello Yacht Club di Monaco ha dato ancora spettacolo. Un raduno che conferma le potenzialità dell’Assonautica di Imperia guidata da Enrico Meini.

La giornata finale del meeting delle signore del mare era iniziata con la classica parata di presentazione davanti al molo lungo di Porto Maurizio. Ammirazione e applausi da parte del pubblico che ha potuto fotografare da vicino gli yacht iscritti, molti dei quali  hanno fatto la storia della marineria mondiale partecipando a regate storiche come la Coppa America o la Giraglia.

Un raduno spettacolare graziato anche dal tempo: «Neppure una goccia, davvero fortunati», sottolinea il presidente Enrico Meini. Magnifico anche lo spettacolo dei fuochi d’artificio dedicato agli equipaggi andato in scena sabato sera. Una gala della vela nel porto di Imperia organizzato in modo magistrale andato poi avanti fino a notte fonda con gli equipaggi che hanno fatto festa prima del gran finale di domenica.

Web e letteratura, a Monaco con il premio Campiello

Attesi ospiti illustri per celebrare la lingua italiana alla Salle d’Or del Fairmont Monte Carlo; i protagonisti della 56° Edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, saranno ospiti nel Principato di Monaco. Si tratta dell’unica tappa internazionale del tour del Premio Campiello dopo la serata finale a Venezia dello scorso 15 settembre, che ha visto la vittoria di Rosella Postorino con il romanzo “Le Assaggiatrici” (Feltrinelli). L’evento, organizzato dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, in collaborazione con l’agenzia Communiqué e Confindustria Veneto, sarà moderato da Giancarlo Leone, autorevole firma del panorama televisivo italiano e figlio di Giovanni Leone, Presidente della Repubblica italiana dal 1971 al 1978.
Sul palco saliranno Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria veneto, l’ex magistrato Carlo Nordio, Presidente della Giuria dei Letterati, e Walter Barberis, Presidente della Casa Editrice Einaudi.
Per gli autori interverrà Francesco Targhetta che, con “Le vite potenziali” (Mondadori), ha ottenuto, nel suo esordio in prosa, il secondo posto, raccontando la storia di tre uomini molto diversi tra loro, impegnati in un’azienda informatica alla periferia di Marghera.
Un tema che si attaglia perfettamente a quello della “Settimana della Lingua Italiana nel mondo-2018” che intende approfondire il rapporto tra gli italiani ed il web, lo stretto collegamento instauratosi con il mondo virtuale dell’informatica, declinato in ottica umana, proprio come recita il titolo della Settimana: “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”.
Nell’occasione verrà presentata l’esposizione “ Il Quadro Elettronico” ideata e realizzata dall’artista milanese Davide Coltro, a cura di Christine Enrile, Presidente di CE Contemporary e Direttrice artistica della Galleria Civica di Palazzo Tagliaferro in Andora.