La ventricina, il salume più celebre del Molise

La ventricina è il salume più celebre del Molise. Sia la carne all’interno sia il procedimento di produzione fanno si che si possa definire a ragione uno dei salumi italiani più costosi.

La Ventricina è un salume da mangiare dopo una lunga stagionatura ed ha a caratteristica di non prevedere al suo interno alcun tipo di conservante e additivo. Si mangia tagliando la parte alta ovoidale del salume più stretta, si preleva la carne con un cucchiaio o una spatola in quanto il prodotto è abbastanza omogeneo e cremoso. Si può fare anche a fette, ma resta comunque ottimo da spalmare su dei crostoni di pane casereccio oppure per guarnire grissini al farro, al kamut o integrali.

Tra le ventricine molisane la più rinomata è quella di Montenero di Bisaccia (CB). Una delle varianti è quella di Montemitro (CB), un paese di “fondazione” croata in cui si parla un dialetto antichissimo. Qui la ventricina è chiamata paparolica, parola di origine croata che deriva da paprika, la spezia con cui si condisce la carne. Si prepara con guanciale, pancetta magra, spuntature e lardo, macinati grossolanamente e conditi con paprika e semi di finocchio. Quella di Bisaccia fa parte anche dei Presidi Slow Food.

No alle trivelle, ecco come la pensa Accademia Kronos

Roma. Accademia Kronos ha aderito senza alcuna riserva al fronte del “NO TRIV” e chiede a tutti i suoi amici, lettori e soci di mobilitarsi affinché questa nuova aggressione contro il nostro patrimonio ambientale venga fermata. Pertanto pubblichiamo elementi d’informazione necessari per affrontare questo nuovo impegno di civiltà.

Il prossimo appuntamento elettorale in Italia è fissato al 17 aprile, quando tutti i cittadini saranno chiamati ad esprimersi con un referendum popolare sull’attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nelle acque del nostro Paese entro 12 miglia marine dalla costa. Ecco cosa sapere sul quesito.

Il referendum popolare sulle trivellazioni riguarda l’attività di ricerca e di estrazione degli idrocarburi nelle acque italiane entro 12 miglia marine (circa 22,2 km) dalla costa. L’unico quesito sul quale dovranno esprimersi gli elettori è relativo alla possibilità che le attività di coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro le 12 miglia proseguano (nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale) per tutta la vita utile del giacimento. Il referendum riguarda solo i giacimenti già esistenti, perché la richiesta di nuove concessioni per estrarre a ridosso della costa già è vietata.

Il comma 17 dell’articolo 6 del decreto legislativo n. 152 del 2006 vieta espressamente le «attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi» entro 12 miglia marine dalla costa. Ma la legge di Stabilità 2016 (la n. 208 del 2015) ha decretato (al comma 239 dell’art. 1) che gli impianti che già esistono entro quella fascia costiera possono continuare la loro attività fino all’esaurimento («per la durata di vita utile») del giacimento. Il quesito referendario, dunque, recita:
Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale” ?

Il referendum sulle trivellazioni è nato grazie all’impegno di ben 9 Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto. Per la prima volta nella storia della Repubblica un quesito referendario è stato ammesso senza la raccolta di 550mila firme, ma su richiesta dei Consigli regionali. L’articolo 75 della Costituzione stabilisce che: «È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge , quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali».

Il referendum popolare sulle trivellazioni è un referendum abrogativo. L’articolo 75 della Costituzione stabilisce che la proposta viene approvata se partecipa al voto la maggioranza degli aventi diritto e se viene raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. Dunque, se l’affluenza alle urne sarà inferiore al 50% la legge resterà immutata, indipendentemente dall’esito del voto.

Se vince il Sì la proposta di abrogazione viene approvata. Dunque, cambia il decreto legislativo n. 152 del 2006 e viene impedito alle società petrolifere di sfruttare giacimenti di idrocarburi a ridosso della costa italiana anche oltre il termine della concessione. In altre parole, nel giro di qualche decennio verrebbe fermata l’estrazione in tutti gli impianti di vecchia concessione. I più recenti, invece, potrebbero continuare la loro attività anche per un paio di decenni. Tra gli investimenti che verranno bloccati vengono ricordati quelli relativi a tre grandi giacimenti già attivi e per i quali è previsto un potenziamento: il giacimento Guendalina dell’Eni nel Medio Adriatico, il giacimento Gospo di Edison nelle acque dell’Abruzzo e il Giacimento Vega di Edison nei pressi di Ragusa.

I sostenitori del Sì al referendum sulle trivellazioni, in primis le associazioni ambientaliste, sostengono che l’attività di estrazione va fermata per evitare rischi ambientali e sanitari. Viene chiesta in particolare una svolta netta nella politica energetica del paese abbandonando la vecchia energia fossile, considerata causa di inquinamento di dipendenza economica, di conflitti armati e di pressione delle lobby. Le Associazioni ambientaliste chiedono un’innovazione del sistema produttivo e un investimento forte sulle energie rinnovabili, un strategia adeguata per la riduzione delle emissioni decisa al recente vertice mondiale sull’ambiente COP21.

Se vince il no la legge resta immutata. Tutti gli impianti finora attivi entro 12 miglia marine dalla costa potranno continuare la loro attività fino ad esaurimento del giacimento. Alla scadenza della concessione dovrà comunque essere presentata una richiesta di prolungamento dell’attività e dovranno essere ottenuta un’autorizzazione in base alla valutazione di impatto ambientale. Il traffico di petroliere nei porti italiani sarebbe causa di un maggiore inquinamento.

Il referendum popolare sulle trivellazioni si terrà il 17 aprile. I cittadini potranno recarsi ai seggi dalle 7 alle 23. Il numero del seggio è ovviamente indicato sulla propria tessera elettorale, che in caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi per il timbro della certificazione del voto può essere richiesta all’Ufficio elettorale del proprio Comune. Per esprimere il proprio consenso bisogna recarsi al seggio munito sia di tessera elettorale che di documento d’identità.

Secondo i sondaggi, al referendum il fronte del sì vincerebbe contro il no. Ma è evidente che la maggior parte degli elettori non è al corrente o ha solo sentito parlare del quesito. Da una rilevazione effettuata dall’istituto demoscopico Swg (commissionata dalla Conferenza delle Regioni, realizzata il 15 e 16 febbraio e pubblicata sul quotidiano L’Unità) emerge che solo il 22% degli italiani è «ben informato» sul referendum sull’estrazione del petrolio, il 40% ne ha solo sentito parlare «vagamente» e il 38% non ne è a conoscenza. Tra coloro che intendono recarsi ai seggi il 78% dice di essere intenzionato a votare favorevolmente e il 22% ad esprimere voto contrario.

Capodanno al freddo in tutta Italia

Roma. Capodanno al freddo in tutta Italia. Da domani e fino a primo Gennaio secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo avremo temperature rigide e venti forti per l’afflusso di correnti gelide di origine artica: di notte e al primo mattino valori sottozero in quasi tutto il Paese; punte da martedi’ anche intorno ai 10 gradi sotto zero al Nord, dove la serenita’ del cielo favorira’ un intenso raffreddamento notturno. Leggi tutto “Capodanno al freddo in tutta Italia”