ASSORPAS con Mirumir per la realizzazione di Dronitaly 2021

ASSORPAS collaborerà alla definizione dei contenuti che comporranno il programma di Dronitaly, promuovendo inoltre l’iniziativa all’interno dell’associazione e della filiera, con l’obiettivo di stimolare e facilitare le attività di networking. L’Associazione si aggiunge al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino e al SIFET, già componenti del Comitato Scientifico voluto da Mirumir.

Dronitaly 2021 si svolgerà, per la prima volta, presso gli spazi di BolognaFiere, contemporaneamente ad ACCADUEO, l’appuntamento di riferimento internazionale per il settore Acqua e Tecnologie, trattamenti, distribuzione e sostenibilità, integrato dal salone tematico CH4 (tecnologie e sistemi di trasporto gas), a ConferenzaGNL (usi diretti del gas naturale liquefatto) e a HESE – Hydrogen Energy Summit & Expo (produzione, logistica e usi finali dell’idrogeno), alla sua prima edizione.

Dronitaly 2021 sarà pertanto occasione di incontro tra operatori del settore e potenziali utilizzatori e momento di confronto sui temi più attuali e urgenti, riferiti alla sempre più diffusa applicazione dei droni nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.

Nicola Nizzoli, Presidente di Assorpas afferma come “Per Assorpas è un immenso piacere poter collaborare attivamente con Mirumir a Dronitaly attraverso il Comitato Scientifico, con un duplice obiettivo. Da un lato facilitare la connessione tra gli Associati e il mondo Azienda, dall’altro promuovere le tematiche di interesse per la filiera rappresentata da Assorpas

Paolo Angelini, CEO di Mirumir dichiara: “Accogliamo con molto piacere l’ingresso di Assorpas nel comitato scientifico di Dronitaly, a conferma del consolidamento delle tendenze di crescita del settore. Una crescita che richiede lo sviluppo di tematiche sempre più integrate e multisettore. Dronitaly 2021 a Bologna sarà l’appuntamento in grado di accompagnare e raccontare al meglio i futuri sviluppi dei droni”.

 

BolognaFiere, In Fieri e Mirumir insieme a supporto dell’innovazione

In uno scenario in cui si assiste a una sempre più marcata integrazione degli aspetti tecnologici più innovativi, offrire piattaforme espositive in cui differenti ambiti correlati si confrontano con una visione strategica di insieme, diviene chiave essenziale del successo. In quest’ottica di specializzazione verticale BolognaFiere, In Fieri e Mirumir – realtà specializzate nella organizzazione di eventi fieristici (nazionali e internazionali), convegni ed eventi formativi – hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà di arricchire ulteriormente la proposta del network espositivo ACCADUEO/CH4 in programma a Bologna dal 5 al 7 maggio 2021.

BolognaFiere, fra i principali player fieristici europei, con una consolidata specializzazione nell’ambito delle fiere b2b organizza, fra gli altri, ACCADUEO, l’appuntamento di riferimento internazionale per il settore Acqua e Tecnologie, trattamenti, distribuzione e sostenibilità (giunto alla quindicesima edizione) che, con cadenza biennale, mette a confronto i massimi esperti internazionali e le aziende leader del settore. La manifestazione è integrata, a ogni edizione, da Saloni che consentono di approfondire tematiche complementari, come nel caso di CH4, salone focalizzato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto del gas.

L’accordo comporterà, oltre a una visione ancora più ampia e integrata degli aspetti di maggior attualità per il settore del Gas, la realizzazione in contemporanea con ACCADUEO 2021, di ConferenzaGNL, iniziativa di Mirumir nata nel 2012 per promuovere gli usi diretti del GNL nell’area euro-mediterranea. Nel corso delle tre giornate di lavoro, istituzioni europee e nazionali, associazioni, aziende ed esperti si confronteranno sull’impiego del GNL per i trasporti marittimi, terrestri pesanti e per industrie e reti isolate in Italia e nel Mediterraneo.

Sostenibilità ambientale e produzione di energia sono anche i temi portanti di un nuovo importante evento promosso da In Fieri e dedicato al settore della produzione della logistica e degli usi finali dell’idrogeno. HESE – Hydrogen Energy Summit & Expo vedrà la sua prima edizione a Bologna dal 5 al 7 maggio 2021.

La collaborazione fra BolognaFiere, In Fieri e Mirumir porterà anche alla realizzazione, in parallelo ad ACCADUEO, di un nuovo Salone tematico – Dronitaly – rivolto alla community italiana del comparto droni, che svilupperà il confronto sui temi più attuali e urgenti riferiti a tecnologie che trovano una sempre più incisiva applicazione nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.

“Per essere un valido supporto alle imprese siamo impegnati a realizzare piattaforme espositive ad altissima specializzazione – dichiarano Antonio Bruzzone, Direttore Generale BolognaFiere / Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere – focalizzate alla diffusione della cultura dell’innovazione, oltre che al business delle imprese su scala internazionale. Siamo convinti che questo nuovo accordo sarà un’ulteriore occasione di arricchimento di una piattaforma espositiva, già fortemente accreditata nel settore, che vede la partecipazione di imprese a elevato indice di innovazione, spesso impegnate nella realizzazione di alcune delle più grandi opere infrastrutturali internazionali direttamente o attraverso i rispettivi prodotti, tecnologie e know-how”.

“E’ per noi un piacere poter avviare questa collaborazione. – dichiara Paolo AngeliniAmministratore In Fieri e Mirumir – Siamo certi che la grande attenzione che BolognaFiere pone per la promozione del business e dell’innovazione contribuirà a creare un palcoscenico di eccellenza per gli stakeholder che operano nei settori di nostro interesse”.