“Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”, un francobollo dedicato alla Moto Guzzi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato alla Moto Guzzi, nel centenario della fondazione, al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,15€.
Tiratura: un milione di esemplari.
Fogli da ventotto esemplari.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente.

Bozzetto a cura della Piaggio & C. S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

La vignetta rappresenta l’evoluzione delle motociclette della Moto Guzzi lungo l’arco della sua storia secolare e riproduce due moto tra le più rappresentative: la “Normale” del 1921 e la “V7 Stone Livrea Centenario” del 2021; in alto è riprodotto il logo del centenario della Moto Guzzi e, sullo sfondo, il disegno del classico motore bicilindrico Moto Guzzi a V di 90° raffreddato ad aria.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Mandello del Lario (LC) e presso lo Spazio Filatelia Genova.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

Per l’occasione sono state realizzate due cartelle filateliche, una in formato A4 a tre ante, contenente il francobollo singolo, la quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e una tessera filatelica, al prezzo di 18€, e una in formato A5 a due ante, al suo interno, due cartoline affrancate ed annullate, al prezzo di 9€.

Benzina in calo di due cent/litro, una buona notizia in tempi difficili

Secondo gli ultimi dati, riportati da Staffetta Quotidiana, Eni sta operando un abbassamento di 11 cent/litro per quanto concerne la benzina e di 12 cent/litro per il gasolio, mentre Tamoil ha registrato un calo di due cent/litro.

In base ai dati comunicati dall’Osservatorio prezzi, facente capo del Ministero dello Sviluppo Economico, il prezzo medio attuale della benzina self service a livello nazionale è di 1,483 euro/litro, 1,488 no logo.

Per quanto concerne il diesel si va da 1,370 euro/litro a 1,354 no logo. Il prezzo della benzina servito è sceso a 1,623 euro/litro, 1,530 no logo, il diesel da 1,514 euro/litro a 1,415. Calo per il Gpl servito a 0,608 e il metano servito a 0,981.

Soldi freschi dal Mise per finanziare le “Smart City”

Roma. Con una dotazione iniziale di 65 milioni e con la firma, da parte del ministro Federica Guidi, dell’atto di Indirizzo in materia di Smart City, viene lanciato il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le città intelligenti.

Il programma mira a rafforzare la dotazione infrastrutturale delle città, attraverso smart grid interconnesse con le infrastrutture di banda larga, e a potenziare la capacità dell’industria di rispondere ai fabbisogni di servizi innovativi espressi dalle smart city, grazie a quartieri-pilota in cui verranno sperimentate soluzioni non ancora presenti sul mercato.

Il programma prenderà avvio dalle aree metropolitane, grazie alla stretta collaborazione avviata in queste settimane con il coordinatore Anci delle Città Metropolitane, Dario Nardella.

Nei prossimi giorni, il ministero avvierà una consultazione con gli operatori privati nei settori IT, energia e tlc, finalizzata alla realizzazione condivisa delle linee guida per i progetti.