Dodici studenti salgono sul podio per le Olimpiadi di Italiano

Roma. Dodici studenti hanno vinto le Olimpiadi di Italiano. “Sono dei campioncini. Nelle loro mani il testimone dell’importanza e del valore della lingua italiana come segno di identità, competenza e partecipazione” ha detto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. La competizione teneva conto della capacità di scrittura, di sintesi, di comprensione del testo e della conoscenza della struttura del nostro idioma. I premi sono stati assegnati nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Le Olimpiadi di Italiano sono state promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in sinergia con l’Accademia della Crusca e si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Alla prova hanno partecipato 84 studenti provenienti da tutta Italia e dalle scuole e sezioni italiane all’estero (4 gli alunni selezionati). Gli studenti iscritti a tutte le tre fasi di selezione (di istituto, regionale e nazionale) sono stati 43.244. La finale si è svolta venerdì, presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, sempre a Roma. Erano 24.920 gli studenti in gara nel 2015.

Boom di acquisti di robot ad uso personale

Roma. Entro il 2018 saranno circa 1,3 milioni i robot che entreranno nelle fabbriche di tutto il mondo. Ma é la robotica di servizio a registrare la crescita
più significativa, visto che si prevede per quella data l’acquisto di circa 35 milioni di robot per uso personale. Sono alcuni dati dell’International Federation Robotics, che verranno discussi alla X edizione di “RomeCup 2016, l’eccellenza della Robotica a Roma”, organizzata dal 16 al 18 marzo dalla Fondazione mondo digitale.

Una due giorni fatta di gare, laboratori, aree dimostrative, conferenze e talk, e promossa insieme al Ministero dell’Istruzione (Miur), Città Educativa di Roma e l’università Sapienza di Roma.

Ci saranno 156 squadre provenienti dalle scuole di 17 regioni italiane a sfidarsi con selezioni per i mondiali di robotica, mentre nell’area espositiva sarà possibile osservare 200 prototipi, di cui 56 “campioni robotici” selezionati per le prime Olimpiadi della Robotica, promosse dal Miur con la Fondazione Mondo Digitale.

Per raccontare la storia di successo della robotica, quest’anno è stata scelta una scuola alla periferia di Roma, l’istituto d’istruzione superiore Croce-Aleramo. Venerdì 18 marzo studenti e robot si sposteranno al centro di Roma, in Campidoglio, per le fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione.