“Milano-Sanremo”, la classicissima pronta a colorare la Riviera

Sabato 19 marzo è in programma la 113esima edizione della Milano-Sanremo, la “Classica di Primavera” che apre il calendario ciclistico dei professionisti.

Saranno 293 i chilometri da percorrere da Milano a Sanremo attraversano le province di Milano, Pavia, Alessandria, Genova, Savona e Imperia.

Secondo disposizioni degli organizzatori, “l’Aurelia resterà chiusa al traffico a partire da 40 minuti prima del passaggio dei corridori e per qualche minuto dopo“.

Ad una velocità media di 43 chilometri orari, i ciclisti passeranno a Varazze alle 14.08, a Savona alle 14.24, a Finale Ligure alle 14.56, a Loano alle 15.08, ad Albenga alle 15.20, a Laigueglia alle 15.33.

Ad una velocità media di 41 chilometri orari, i ciclisti passeranno a Varazze alle 14.20, a Savona alle 14.36, a Finale Ligure alle 15.10, a Loano alle 15.22, ad Albenga alle 15.35, a Laigueglia alle 15.48.

Ad una velocità media di 39 chilometri orari, i ciclisti passeranno a Varazze alle 14.33, a Savona alle 14.50, a Finale Ligure alle 15.25, a Loano alle 15.38, ad Albenga alle 15.15, a Laigueglia alle 16.05.

La Polizia Locale invita la cittadinanza “a utilizzare il proprio veicolo solo in caso di estrema necessità o urgenza causa per evitare ingorghi e lunghe attese”.

Prima della Milano-Sanremo occhi puntati sulla Milano-Torino

 Sarà una Milano-Torino Eolo diversa rispetto al recente passato quella che prenderà il via domani da Magenta e si chiuderà a Rivoli. La corsa, lunga 199km, chiama all’appello i velocisti dopo che 9 delle ultime 10 edizioni si erano concluse in cima al Colle di Superga. La Classica più antica ritorna alle sue origini anticipando di tre giorni la Milano-Sanremo e saranno tanti gli uomini da seguire in vista di un arrivo a ranghi compatti.
Mark Cavendish, Peter Sagan, Alexander Kristoff, Greg Van Avermaet, Matteo Moschetti, Simone Consonni, Davide Cimolai, Juan Sebastian Molano, Jakub Mareczko, Alberto Dainese, Ben Swift, Nacer Bouhanni, Kaden Groves e Alex Aranburu sono i principali favoriti.
La Milano-Torino Eolo segnerà anche il rientro alle gare di Vincenzo Nibali, Michal Kwiatkowski e Alberto Bettiol.

DOWNLOAD

IL PERCORSO DELLA MILANO-TORINO EOLO
Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposti alcuni brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze degne di rilievo. Partenza da Magenta per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese dopo Cavaglià, Viverone e Bollengo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono e Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati.
Ultimi 10 km praticamente pianeggianti fino all’arrivo di Rivoli.

Ultimi km
Ultimi 5 km pianeggianti su strade cittadine molto ampie con la presenza di ampie rotatorie. Ultima curva a 400m dall’arrivo. Rettilineo finale di 400 m, ampio (largh. 8.5 m) su asfalto.

COPERTURA TVIl segnale internazionale della 103esima edizione della Milano-Torino Eolo coprirà in diretta le ultime due ore di gara con una distribuzione in oltre 200 Paesi del mondo, grazie alla copertura di 7 diversi network.

In Italia la RAI trasmetterà la Classica più antica in diretta sul canale tematico RAI Sport +HD dalle ore 15:00 alle ore 17:00. In tutto il resto del continente europeo la Milano-Torino Eolo andrà in onda sul canale lineare Eurosport 1 e sulla piattaforma web GCN, la quale effettuerà il live streaming anche nel resto del mondo, eccezion fatta per la Nuova Zelanda, dove sarà possibile seguire la corsa in esclusiva su SKY Sport.

Inoltre, gli appassionati potranno seguire diretta della corsa su DirecTV in Sud America e su Supersport in Sud Africa. A conclusione del panorama mondiale, ci sarà la diffusione a cura di J Sports in Giappone.

I palinsesti della Milano-Torino Eolo sono disponibili a questo link.

Aspettando la Milano-Sanremo, incontro con il giornalista e scrittore Beppe Conti

Venerdì 18 marzo  ore 19.00 “Aspettando la Milano Sanremo” in collaborazione con la Sanremese Ciclistica 1904  Beppe Conti presenta i libri: “ Ciclismo. Gloria e tragedie. Le imprese e i drammi di un’epopea sportiva (Diarkos) e  “Dolomiti da leggenda”, che ha ricevuto il premio “Selezione Bancarella Sport 2021” e “la menzione d’onore” al premio Casinò di Sanremo Antonio Semeria 2021. Partecipa Gianni Modena, past presidente della Sanremese ciclistica 1904. Ospite d’onore Alessandro Petacchi,  vincitore della Milano Sanremo nel 2005.  L’incontro è stato inserito nel programma di formazione dei docenti e dei giornalisti. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili con Green Pass (rafforzato) e mascherina FFp2.

Le imprese sportive e i drammi umani di indimenticabili campioni che hanno reso, e rendono, il ciclismo una grande epopea moderna, raccontate da Beppe Conti, storica firma del giornalismo sportivo italiano, che con la sua penna ci riporta allo storico Tour di Bartali nel 1948, alle doppiette di Fausto Coppi in Italia e in Francia, al “leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni, alla grande meteora Baldini, al giovane Gimondi trionfatore al Tour al debutto. E ancora, ci lascerà emozionare davanti alle vittorie di Merckx, ai record dell’ora di Francesco Moser, al bis iridato di Bugno e alle scalate di Marco Pantani, ma anche di fronte ai drammi che hanno lasciato una loro impronta indelebile: l’assurda morte sulla bicicletta di Giulio Bartali e Serse Coppi, amati fratelli dei famosi campioni, la caduta di Rivière in un burrone nel corso del Tour, la tragica scomparsa di Simpson sul Mont Ventoux e di quella di Casartelli nella discesa dal Portet d’Aspet, fino alla misteriosa morte di Luis Ocaña.

Beppe Conti, giornalista e scrittore, esperto di ciclismo, opinionista di Rai Sport, ha lavorato per «La Gazzetta dello Sport», «Tuttosport» e «Bicisport», occupandosi anche di calcio e di sci negli anni magici di Alberto Tomba. Ha scritto numerosi libri (quello su Pantani è stato tradotto in giapponese) aggiudicandosi fra gli altri il Premio Coni per la saggistica. Tra le ultime pubblicazioni troviamo Le leggende del ciclismo. Da Gerbi a Pantani, tante grandi storie su due ruote (Diakos, 2020).

Alessandro Petacchi, oggi commentatore sportivo  è stato un ciclista professionista sino al 2015.  Soprannominato Ale- Jet , è uno dei migliori velocisti della sua generazione e conta, a fine 2014, 184 vittorie nelle gare del calendario ufficiale UCI (criterium escluse) tra cui una Milano-Sanremo , una Parigi -Tour e 48 tappe di grandi tour. La maggior parte delle sue vittorie sono state acquisite nelle corse a tappe dove ha applicato con successo la tecnica del “treno” sviluppata per Mario Cipollini durante gli sprint di fine tappa. Il 23 aprile 2013, decide di porre fine alla sua carriera ciclistica dopo aver conquistato 183 vittorie da professionista prima di tornare ad agosto nel team belga Omega Pharma-Quick Step per affiancare Mark Cavendish e Tom Boonen negli sprint e poi nel 2015 all’interno del team Southeast .

Martedì 22 marzo ore 16.30 nel teatro dell’Opera Carmine Abate presenta il libro “Il Cercatore di luce” (Mondadori), segnalato al Premio Strega 2022.  Partecipa lo storico Matteo Moraglia.

 

Milano-Sanremo, sabato lo spettacolo in Riviera della Classicissima

Sabato prossimo si correrà la classicissima “Milano-Sanremo”.  L’edizione numero 113 attraverserà le strade di tre regioni diverse: Lombardia, Piemonte e Liguria.

La corsa partirà dal Velodromo Vigorelli. La sede delle Sei Giorni di Milano, storico evento su pista fino agli anni ’80, nonchè luogo di arrivo di alcune edizioni del Giro di Lombardia e di tappe del Giro d’Italia, ospiterà per la prima volta la partenza della Milano-Sanremo. Dopo due anni di assenza torna il Passo del Turchino, posto a metà dei 293 km previsti. Il finale, come sempre ospiterà e storiche salite di Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, fino ad arrivare alla Cipressa e poi al Poggio, dopo il quale mancheranno solo 6 km per l’arrivo.

Rai2 offrirà la diretta in chiaro della Classicissima dalle ore 14.00, in modo da gustarsi tutte le fasi decisive della corsa. Su Eurosport2 invece, la diretta integrale dalle 9.30, solo per gli abbonati. Di seguito il programma della Milano-Sanremo 2022, con tutte le informazioni per seguire la corsa in diretta tv e streaming.  La partenza da Milano è fissata per le ore 10.00

ORARI, TV, PROGRAMMA E STREAMING MILANO-SANREMO 2021

Milano-Sanremo 2022 – Sabato 19 marzo

Partenza: ore 10.00
Arrivo: ore 16.50-17.30

Diretta tv: in chiaro su Rai2 dalle 14.00, diretta integrale per gli abbonati su Eurosport 2 dalle 9,30
Diretta streaming: RaiPlay dalle 14.00, Eurosport Player, Discovery+, SkyGo, DAZN, NowTV dalle 9.30
Diretta live testuale: OA Sport dalle ore 9.30

La Milano-Sanremo, parte dal Velodromo Vigorelli e rivede anche il Turchino

Sabato 19 marzo la prima classica monumento della stagione ripropone il percorso tradizionale con Turchino, Capi, Cipressa e Poggio prima dell’arrivo in via Roma dopo 293 km. La grande novità sarà la partenza dallo storico velodromo milanese Maspes-Vigorelli. Dopo il trasferimento cittadino, il km 0 sarà posizionato come consuetudine in via della Chiesa Rossa.

DOWNLOAD

Milano, 11 febbraio 2022 – La 113^ Milano-Sanremo presented by Eolo si correrà, sabato 19 marzo, sul suo percorso classico. Ritorna il Passo del Turchino dopo due anni di assenza. Saranno 293 i chilometri che porteranno i corridori dal km 0 di Via della Chiesa Rossa a Milano al rettilineo finale di Via Roma. Per la prima volta nella sua storia, la Milano-Sanremo prenderà il via dal Velodromo Maspes-Vigorelli che ha ospitato il Giro d’Italia, il Giro di Lombardia e tante sei giorni ma mai la partenza della Classicissima.

IL PERCORSO
La Milano-Sanremo si svolge sul percorso classico per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente attraverso Pavia, Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova Voltri. Da lì si procede verso ovest attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a Imperia e San Lorenzo al Mare dove dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta) si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

Ultimi km
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto tecnica su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei cittadini. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma.

Julian Alaphilippe – vincitore dell’ultima Classicissima con il percorso tradizionale (2019) – sul poggio con Wout van Aert, vincitore dell’edizione del 2020

La Milano-Sanremo torna al suo percorso originario, 300 chilometri di grande spettacolo

Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite apriranno il calendario il 5 marzo poi la Corsa dei Due Mari dal 7 al 13. Ma sarà la Milano-Sanremo la prima Classica Monumento prevista per il 19 marzo.

La Rcs, organizzatrice della corsa, ha previsto il percorso storico con passaggio lungo tutta la costa ligure dopo due anni di rivoluzione. Alla Classicissima prenderanno parte gran parte dei migliori ciclisti in preparazione delle classiche del Nord. Le 19 squadre del World Tour 2022 sono iscritte automaticamente, a cui verranno aggiunte 7 compagini: 6 che hanno ricevuto la wild-card e 1 avente diritto in veste di miglior formazione fra le squadre Continental.  Assicurata la diretta tv in quasi 200 Paesi del mondo per una corsa che ha un appeal, anche non sportivo, senza uguali.

Tifosi pronti dunque a rivedere le coloratissime maglie di tanti campioni sfrecciare a San Giuseppe dopo la grande vittoria del belga della Trek Segafredo Jasper Stuyven che il 20 marzo 2021 aveva alzato le braccia al cielo per primo sul traguardo di Sanremo dopo aver pedalato per 6h38’06”, alla media di 45,064 km/h, precedendo l’australiano Caleb Ewan e il connazionale Wout Van Aert.  Prima della Milano-Sanremo, il 2 marzo si correrà il Trofeo Laigueglia.  Fervono i preparativi in vista della gara d’apertura del calendario italiano che andrà in scena con la sua cinquantanovesima edizione. Classica dalla storia nobile, il Trofeo Laigueglia da sempre rappresenta uno dei punti di riferimento dell’attività ciclistica italiana, un momento particolarmente atteso dagli appassionati e dagli addetti ai lavori proprio perché precede la Milano-Sanremo.

La Milano-Sanremo si correrà il 19 marzo

Sono state ufficializzate dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) le date delle corse 2022, comprese quelle targate RCS Sport. Questo il calendario:
  • 5 marzo: Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite
  • 7 – 13 marzo: Tirreno-Adriatico
  • 16 marzo: Milano-Torino. La Classica più antica torna nella sua collocazione originaria in primavera, a cavallo tra la fine della Corsa dei Due Mari e la Classicissima, garantendo a squadre e corridori una corsa di alto livello in più tra la fine della Tirreno-Adriatico e la prima Classica Monumento della stagione.
  • 19 marzo: Milano-Sanremo
  • 12 – 15 aprile: Il Giro di Sicilia
  • 6 – 29 maggio: Giro d’Italia. La Corsa Rosa 2022 partirà venerdì 6 maggio, con un giorno di riposo aggiuntivo, per un totale di tre, vista la Grande Partenza dall’estero.
  • 6 ottobre: Gran Piemonte
  • 8 ottobre: Il Lombardia

 Jasper Stuyven (Trek – Segafredo) ha vinto la 112a Milano-Sanremo

Jasper Stuyven (Trek – Segafredo) ha vinto la 112a Milano-Sanremo presented by Eolo, prima Classica Monumento della stagione, davanti a Caleb Ewan (Lotto Soudal) e Wout van Aert (Jumbo-Visma).

RISULTATO FINALE
1 – Jasper Stuyven (Trek – Segafredo)- 299 km in 6h38’06” alla media di 45.064 km/h
2 – Caleb Ewan (Lotto Soudal) s.t.
3 – Wout van Aert (Jumbo-Visma) s.t.
4 – Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) s.t.
5 – Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix) s.t.

Jasper Stuyven, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “”Sul Poggio tutti aspettavano che qualcuno facesse esplodere la corsa. Sono riuscito a restare nel gruppo di testa e quando abbiamo scollinato ho deciso che avrei dovuto attaccare. O tutto o niente, mi sono detto. Meglio provarci piuttosto che finire piazzato. Non c’erano più gregari ma i tre grandi favoriti [Van der Poel, van Aert, Alaphilippe] erano lì. Sapevo che si sarebbero guardati un po’ l’un l’altro. Chi avrebbe provato ad inseguirmi per primo non avrebbe vinto.
Dopo la discesa, nel finale, ho gestito al meglio fatica e sforzo, poi ho fatto trenta secondi a tutta. Ho visto che Soren [Kragh Andersen] stava arrivando, mi ha aiutato un po’. Quando ha rilanciato mi ha portato al limite. Ho dovuto credere nelle mie possibilità fino al traguardo. Dietro altri corridori stavano rientrando. Sono stati i metri più duri della mia carriera. Non è la prima corsa che ho vinto così ma conquistare una Classica Monumento è incredibile e unico. Alla vigilia c’erano altri corridori più attesi di me, è normale visti i risultati di questa prima parte di stagione ma ciò non significa che parto già battuto. Se credi in te stesso, nessuno è imbattibile, questa è la mentalità giusta per vincere e questo è il mio approccio per ogni gara”.

Ecco come sarà il percorso della inedita “Milano-Sanremo”

La Milano-Sanremo by Vittoria cambia il suo percorso. Sabato 8 agosto i protagonisti della Classicissima affronteranno un tracciato inedito che muoverà da Milano, il Km 0 è fissato sulla Nuova Vigevanese nel comune di Trezzano sul Naviglio, per proseguire verso la Lomellina, Alessandria, il Monferrato e le Langhe prima di affrontare la salita di Colle Nava a 70 chilometri dal traguardo di Sanremo. A Imperia si rientra nel percorso classico per affrontare la Cipressa da San Lorenzo al Mare e poco dopo il Poggio di Sanremo.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
La Milano-Sanremo by Vittoria dopo 110 anni cambia percorso e incontra il mare solamente a Imperia dopo aver attraversato la Pianura Padana e gli Appennini più a occidente del consueto. Dopo la partenza da Milano si attraversa la Lomellina su strade pianeggianti, larghe e rettilinee. Dopo Alessandria la corsa attraversa il Monferrato per poi passare nelle Langhe e affrontare la prima lunga asperità di giornata, la salita di Niella Belbo. Le pendenze sono dolci, ma sono presenti, specie nella parte iniziale tratti ripidi e la salita è lunga quasi 20 km (media 3%). Dopo Ceva inizia la lunga e facile ascesa al Colle di Nava (3.9 km al 3% nel finale). Segue la veloce picchiata su Pieve di Teco seguita dal falsopiano a scendere fino a Imperia. Salita e discesa si svolgono su strade larghe. L’attraversamento di Langhe e Monferrato presenta tratti ristretti. A Imperia si rientra nel percorso classico per affrontare la Cipressa (affrontata per la prima volta nel 1982) da San Lorenzo al Mare e poco dopo il Poggio di Sanremo (affrontato per la prima volta nel 1961).

CIPRESSA E POGGIO

La Cipressa (5.6 km al 4.1%) immette la corsa nella discesa molto veloce e impegnativa che riporta sulla ss.1 Aurelia. A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa, ristretta in alcuni passaggi, e con un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Da segnalare ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma.

111^ Milano-Sanremo, l’8 agosto la classicissima che si corre d’estate

È stata presentata presso la sede di Vittoria, che ne sarà anche lo sponsor principale, la 111a edizione de la Milano-Sanremo. La corsa organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport è in programma sabato 8 agosto. Il percorso ricalca nella sua interezza quello classico che collega Milano con la riviera di Ponente con il traguardo in Via Roma, dove nel 2019 si è imposto il francese Julian Alaphilippe.

DICHIARAZIONI
Stijn Vriends, il nuovo Presidente e CEO del Gruppo Vittoria, ha commentato la partnership con la Milano-Sanremo: “Vittoria sta attraversando uno dei periodi più importanti della sua storia. L’azienda è finalmente tornata in Italia, dove appartiene, e abbiamo voluto celebrare questo evento supportando una delle più iconiche gare UCI World Tour che si tengono in Italia. Abbiamo trovato il partner ideale nella Milano-Sanremo, la leggendaria Classicissima.
“La Milano-Sanremo 2020 è la gara della rinascita del ciclismo italiano. Dopo tutta la sofferenza che abbiamo vissuto, soprattutto qui a Bergamo, è arrivato il momento di un nuovo inizio, e vogliamo attivamente contribuire ad esso. Sono orgoglioso di dire che Vittoria, il produttore numero 1 di pneumatici con grafene per biciclette, è il presenting sponsor della 111esima Milano Sanremo – la gara che segna la ripartenza del ciclismo italiano.”

Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo di RCS Sport ha detto: “Quella dell’8 agosto è una data dettata dal momento difficile che stiamo vivendo con la conseguente rivoluzione del calendario ciclistico. Ci sarà qualche problema in più rispetto a marzo ma siamo fiduciosi che la risposta del territorio possa essere un segnale forte per la ripartenza, anche attraverso lo sport, del nostro Paese. Avremo al via molti dei grandi campioni del pedale a partire dal vincitore dello scorso anno Alaphilippe, ai nostri Nibali e Viviani, a velocisti del calibro di Sagan, dell’australiano Ewan, del colombiano Gaviria e alle nuove promesse Van der Poel e Van Aert, solo per citarne alcuni.
“Questa Classica Monumento verrà trasmessa, grazie alla produzione del nostro partner Rai, nei cinque continenti e avrà gli occhi di milioni di spettatori a seguirla. Siamo convinti che anche quest’anno, una delle corse di ciclismo più amate al mondo, avrà il successo e la visibilità che l’hanno resa mitica.”

Caleb Ewan ha dichiarato: “Alcuni dei miei ricordi più belli della Milano-Sanremo sono legati al mio secondo posto [nel 2018]. Ho corso questa gara tre volte e ricordo molto bene l’edizione in cui ho chiuso ad un passo dalla vittoria. Faceva molto freddo alla partenza da Milano ma quando siamo arrivati lungo la costa il tempo è cambiato e sono riuscito a finire con un buon risultato. Spero che quest’anno possa migliorare di una posizione!”

Fernando Gaviria ha detto: “La Milano-Sanremo è una corsa che mi piace tanto e che voglio vincere. È sempre aperta a tante soluzioni con corridori diversi che possono imporsi perché le situazioni in gara cambiano velocemente da un momento all’altro. Sono appena tornato dalla Colombia, adesso mi sto allenando in Europa per essere pronto l’8 agosto. Oltre alla Milano-Sanremo il mio grande obiettivo della stagione sarà il Giro d’Italia”.  

IL PERCORSO
La Milano-Sanremo si svolge sul percorso classico che negli ultimi 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente attraverso Pavia, Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova Voltri. Da lì si procede verso ovest attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a Imperia e San Lorenzo al Mare dove, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa misura 5,6 km ad una pendenza media del 4,1% e presenta una discesa molto tecnica che riporta sulla SS1 Aurelia.

Ultimi km
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3,7 km a meno del 4% di pendenza media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e quattro tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto tecnica su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con un susseguirsi di tornanti, di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei cittadini. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sul rettilineo finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

Milano-Sanremo, la classicissima di ciclismo con grandi nomi alla partenza

RCS Sport ha comunicato l’elenco delle squadre che parteciperanno alla Milano-Sanremo, che andrà in scena l’8 agosto.

Al via ci saranno 19 UCI WorldTeams, 2 aventi diritto e 4 wild card (25 squadre di 7 corridori ciascuna).

L’elenco delle squadre:

UCI WORLDTEAMS – 19
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
BORA – HANSGROHE (GER)
CCC TEAM (POL)
COFIDIS (FRA)
DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
EF PRO CYCLING (USA)
GROUPAMA – FDJ (FRA)
ISRAEL START-UP NATION (ISR)
LOTTO SOUDAL (BEL)
MITCHELTON – SCOTT (AUS)
MOVISTAR TEAM (ESP)
NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
TEAM INEOS (GBR)
TEAM JUMBO – VISMA (NED)
TEAM SUNWEB (GER)
TREK – SEGAFREDO (USA)
UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTI DIRITTO – 2
TOTAL DIRECT ENERGIE (FRA)
CIRCUS – WANTY GOBERT (BEL)
WILD CARD – 4
ALPECIN – FENIX (BEL)
GAZPROM – RUSVELO (RUS)
TEAM ARKEA – SAMSIC (FRA)
VINI ZABÙ KTM (ITA)

Milano-Sanremo a Ferragosto, spunta una nuova data per la classicissima

Il 15 Agosto dovrebbe andare in scena la Milano – Sanremo 2020. La Classicissima era stata collocata inizialmente nel week-end successivo di agosto, ma vista la concomitanza con alcuni dei campionati nazionali gli organizzatori di RCS Sport hanno chiesto ed ottenuto la possibilità di cambiare la data.

A svelarlo è la Gazzetta dello Sport in edicola oggi sottolineando come questo cambio di programma sia emerso dopo la riunione di ieri del Consiglio del ciclismo professionistico (CCP) e sarà reso ufficiale venerdì quando l’UCI svelerà il nuovo calendario. Una Sanremo quindi inedita per la collocazione nel calendario e anche per l’orario visto che l’idea degli organizzatori è quella di far concludere la corsa intorno alle 19.