Ripartono a luglio i voli internazionali di EasyJet dall’hub di Malpensa

Ripartono a luglio i voli internazionali di easyJet dall’hub di Milano Malpensa. I biglietti, che sono già in vendita, riguardano i collegamenti verso Atene, Marrakech, Santorini, Corfù, Rodi, Lisbona, Tel Aviv, Fuerteventura, Londra, Zante, Tenerife e Minorca, per un totale tra luglio e agosto di 85 frequenze settimanali operate su queste rotte.

«Non vediamo l’ora di tornare a volare su queste destinazioni la prossima estate e di aggiungerle a un portafoglio di rotte in continua evoluzione a disposizione dei nostri clienti. La ripresa dei collegamenti internazionali da Malpensa, nostro aeroporto di casa, nonché principale hub in Italia e in Europa, è un’ottima notizia per noi, per i nostri clienti e per l’economia italiana», ha commentato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet in Italia.

Nei giorni scorsi, easyJet aveva annunciato la ripartenza delle proprie operazioni dal suo hub di Milano Malpensa il prossimo 15 giugno, con un network di 8 destinazioni domestiche, tra cui: Napoli, Catania, Bari, Palermo, Lamezia Terme, Cagliari e Olbia.

Da Milano in Giappone, con Ana tutto sarà più facile

La compagnia aerea Ana annuncerà a breve la data di inizio del servizio, la tipologia di aeromobile e l’orario dei voli, e prevede di aprire le vendite a metà dicembre 2019.

Con l’orario estivo 2020 ANA opererà cinque nuovi voli dall’aeroporto di Tokyo Haneda per Milano, Istanbul, Mosca, Shenzhen e Stoccolma. Con l’aggiunta di queste nuove rotte salirà a 52 il numero totale di città internazionali servite da ANA, che amplierà così la sua presenza all’aeroporto di Haneda situato a soli 30 min. dal centro città e ottimamente collegato.

“Assistiamo ad una domanda crescente di visitatori per il Giappone, e ANA incrementerà i suoi collegamenti internazionali grazie alla crescita dell’aeroporto di Haneda”, ha detto Seiichi Takahashi, Senior Vice President di ANA.“Queste nuove rotte aumenteranno opportunità e convenienza per i passeggeri che volano in Giappone da tutto il mondo, un beneficio significativo della nostra strategia di doppio hub”.

“Negli ultimi anni ANA ha servito i passeggeri italiani via gli hub europei, ed ora – quando c’è un grande interesse per il Giappone – annunciamo il nostro collegamento diretto da Milano a Tokyo” aggiunge Viviana Reali Country Manager Italia.“I passeggeri italiani potranno non solo sperimentare la filosofia di servizio di ANA che si riassume nella parola “omotenashi – un’attenzione particolare per l’ospite e i suoi desideri prima ancora che questi vengano espressi – ma anche, una volta arrivati a Tokyo Haneda, proseguire verso una delle oltre 40 destinazioni ANA all’interno del Giappone come Osaka, Sapporo, Okinawa, Fukuoka, solo per citarne alcune fra le più note”.