Al Teatro Manzoni di Milano “Oh mia bela Madunina” con Leonardo Manera e Alessandro Milan

Terzo appuntamento 13 marzo 2022 – ore 20,45
Il racconto di Milano tra ospiti, musica e cabaret con la partecipazione dei DUPERDU

E’ tempo di ricominciare a vivere, ed è anche tempo di riscoprire Milano.

Ci sono tanti modi per raccontare Milano. Per esempio, attraverso un ospite rappresentativo per la nostra città che porti una storia, un’esperienza, un punto di vista. Ma Milano è anche divertimento, è anche musica, è anche comicità. Ecco allora che tutti questi elementi si fondono, per dare vita a una serata inconsueta dove gli ospiti di turno fanno da filo conduttore insieme al fascino della musica d’autore e a una sorridente ironia.

Leonardo Manera e Alessandro Milan dedicano quindi la serata a Milano ospitando ogni volta personaggi significativi per la nostra città. In occasione del terzo appuntamento gli ospiti saranno Maurizio Nichetti e Mia Ceran. Maurizio Nichetti è uno dei personaggi più poliedrici dello spettacolo italiano.

Noto ai più come attore e regista, è però anche sceneggiatore, produttore cinematografico e insegnate. E’ inoltre tra i fondatori di “Quelli di Grock”, storica scuola di teatro milanese. Mia Ceran è cittadina del mondo, ma milanese di adozione. Come giornalista e conduttrice ha lavorato praticamente per tutte le televisioni italiane, distinguendosi sempre per competenza e professionalità. E’, inoltre, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Aneddoti, ricordi, momenti di spettacolo, cabaret e musica si alternano sul palco per creare momenti di condivisione col pubblico, in una sorta di intervista sui generis che permetterà al pubblico di conoscere meglio gli ospiti senza rinunciare al piacere del sorriso e della risata.

Sul palco, insieme a Milan e Manera, anche i Duperdu, ovvero Marta Marangoni e Fabio Wolf, che avranno il compito di far rivivere al pubblico le atmosfere musicali di Milano, coinvolgendo anche il pubblico. Uno spettacolo che è un omaggio alla nostra città e che attraverso gli ospiti che di volta in volta interverranno, vuole anche farne riscoprire il fascino segreto. Il modo migliore per terminare la settimana e cominciare quella nuova col sorriso sulle labbra e un ricordo in più nel cuore.

Biglietti
Prestige € 25,00 – Poltronissima € 23,00 – Poltrona € 18,00

Il grande ritorno dei Jethro Tull, libro e concerti in Italia

Ian Anderson e i suoi Jethro Tull tornano in tour in Italia a novembre dopo il successo estivo per quattro tappe a Padova, Milano, Firenze e Roma (biglietti disponibili sul circuito ufficiale Ticketone) e annunciano l’uscita a novembre per Rocket 88 Books di The Ballad of Jethro Tull, la prima e ufficiale storia illustrata della band.

Il libro – in due diversi varianti, Special Edition e Classic Edition – è corredato da due registrazioni: la prima che prende il nome dal titolo del libro, The Ballad of Jethro Tull, è un poema narrativo scritto e letto da Ian Anderson su un mix unico e originale dei classici dei Tull. Sul lato b invece Ian legge Marmion, poema del 1808 di Walter Scott, con il supporto musicale di John O’Hara (attuale tastierista dei Jethro Tull) all’organo della Cattedrale.

La Special Edition, in una tiratura limitata di 500 copie tutte firmate da Ian Anderson, contiene in esclusiva il nuovo singolo di Jethro Tull. Ogni copia sarà racchiusa all’interno di una speciale scatole fatta a mano e conterrà due stampe d’arte a opera di Peter Klucik, autore anche della copertina del libro.

La Classic Edition dello stesso libro avrà una tiratura più ampia, con prezzo più accessibile e conterrà il download code per le due registrazioni.

In un video speciale per il sito www.jethrotullbook.com, Ian Anderson, che ha supervisionato il progetto e contribuito con materiali e foto inedite dal suo archivio personale, ha dichiarato la disponibilità del libro in pre-order, con spedizione a novembre. I fan che lo acquisteranno in questa modalità avranno il loro nome stampato sul libro.

Le tappe dei concerti
3 novembre – Gran Teatro Geox – Padova
4 novembre – Teatro Dal Verme – Milano
5 novembre – Teatro Verdi – Firenze
7 novembre – Auditorium Parco della Musica – Roma

I biglietti per tutti i concerti sono disponibili sul circuito ufficiale Ticketone (sito e punti vendita)