Alassio 100 libri, tante novità anche via streaming

Alassio. Sarà come sempre piazza Partigiani la sera di sabato 5 settembre il teatro della finalissima della ventiseiesima edizione di «Alassio 100 Libri-Un autore per l’Europa», il Festival della Cultura della Città di Alassio 2020. Prima della serata conclusiva, presentata da Gerry Scotti, un grande ruolo avranno quest’estate i social, le interviste su piattaforma digitale, gli incontri virtuali, proprio come già sperimentato da Extra a Torino per il «Salone del Libro». E proprio la grande novità di questo 2020 sarà un gemellaggio con il Circolo dei Lettori di Torino: la nuova direttrice Elena Loewenthal si è mostrata disponibile e lieta in vista di una collaborazione pilota con l’organizzazione del Premio. L’evento è stato presentato nel corso della tradizionale conferenza stampa dal Comune di Alassio.

Gli ingredienti che non cambiano restano gli scrittori: cinque autori italiani che hanno superato la semifinale della giuria tecnica che anche quest’anno ha condotto diligentemente la lettura dei 100 scelti tra le opere pubblicate dalle  case editrici.

I finalisti della ventiseiesima edizione sono Michele Serra «Le cose che bruciano», Andrea Molesini «Dove un’ombra sconsolata mi cerca», Melania Mazzucco «L’Architettrice», Camilla Baresani «Gelosia» e Fabiano Massimi «L’angelo di Monaco».  La giuria è stata presieduta dal professor Gian Luigi Beccaria una delle colonne della critica e della storia della letteratura italiana. Non mancano i partner culturali del premio letterario: Fondazione Azzoaglio e Circolo dei lettori di Torino. Due istituzioni culturali guidate da due donne di grande calibro Selina Azzoaglio e appunto Elena Loewenthal. Un nuovo scenario di respiro internazionale affiancherà la letteratura, ovvero il mondo dell’arte contemporanea. Sono stati scelti 5 pittori grandi protagonisti della scena artistica italiana, ognuno dei quali sarà abbinato a uno dei 5 scrittori finalisti. Il segretario generale della Fondazione, Cesare Biasini Selvaggi, tradurrà in percorsi di immagini pittoriche le suggestioni letterarie, interpretando le linee guida di ciascun libro finalista con le caratteristiche della ricerca pittorica dei 5 artisti che sono Mauro Di Silvestre  abbinato a Michele Serra, Elisa Anfuso  abbinato a Melania Mazzucco, Alessandro Bazan abbinato  a Camilla Baresani, Sergio Ceccotti  abbinato a Fabiano Massimi e Barbara De Vivi abbinata a Andrea Molesini. Uno di loro, scelto dalla giuria popolare del web, sarà chiamato a immortalare sulla tela la città di Alassio.

Quindi non solo arriverà in finale uno scrittore per il Premio Alassio 100 libri, ma anche un pittore grazie ad un contest popolare su Facebook dedicato agli artisti e costruito ad-hoc per l’edizione del Festival 2020. Con gli autori finalisti, nei mesi di luglio e agosto, sono previste interviste in streaming. A fare da padrini in questa kermesse culturale le aziende del territorio tra basso Piemonte e Liguria che faranno da testimonial e sponsor per questa edizione. Tre protagonisti in 3 settori commerciali diversi pronti a seguire il percorso del Festival e del Premio. Per la Liguria, Diana Grand Hotel, quartier generale del Premio e del Festival, Gramsci Restaurant di Alassio, tradizionale ospite del Premio da ben 3 edizioni; per il Piemonte scende in campo Bus Company che studierà un itinerario ad hoc per il Festival della Cultura di Alassio.