Batman – Un’autopsia, una nuova storia Spotify tutta d’ascoltare

Negli scorsi giorni, mi è arrivata una notifica da Spotify, dicendomi che era uscito un Podcast su Batman, mi sono subito incuriosito e sono andato a sentire di cosa si trattasse, pensate la mia meraviglia quando, ho scoperto che sarà il primo di una lunga serie di Podcast, in collaborazione tra Spotify e Warner Bros e DC, su personaggi della DC Comics.

Il podcast si chiama Batman – Un’autopsia (Batman Unburied in lingua originale), nuovissimo Podcast di Warner Bros e DC, scritto e ideato da David S. Goyer, sceneggiatore della trilogia di Nolan, sul Cavaliere Oscuro; però vi avviso, in questo caso Bruce Wayne non sarà il solito magnate dell’industria e a capo delle Wayne Enterpreise, bensì un patologo forense al Gotham City Hospital e indovinate un po’, l’ospedale sarà gestito da suo padre Thomas Wayne, lo so, siete abituati a conoscere la storia di Batman, dove da piccolo gli sono morti i genitori e poi lui decide di combattere il crimine, prima per trovare la persona che uccide i suoi genitori e poi per proteggere la città dai cattivi di Gotham City, invece in questo podcast sia Thomas che Marta Wayne sono vivi, come dicevo prima il padre gestisce il Gotham City Hospital, ed è uno dei migliori chirurghi al mondo, mentre la madre è una dottoressa in lettere, che comunque se ne intende un po’ di medicina.

In questo podcast, il buon Bruce Wayne se la vedrà con il “Mietitore”, un uomo a parer mio molto viscido, per molti versi assomiglia un po’ a Joker a livello di sfrontatezza, misto al Pinguino a livello di viscidume e con note sadiche stile Victor Zsasz, quindi immaginatevi il tipo; questo Serial Killer, ha stretto Gotham in una morsa e adesso ogni persona ha paura di uscire di casa, perchè quest’ultimo utilizza maniere abbastanza crude per uccidere, infatti, toglie un’organo dal corpo della vittima e mette una piccola parte di cervello sulla lingua, presa dalla vittima precedente.

Bruce Wayne, come patologo forense, sembra quasi essere un tutt’uno con le vittime, come se sentisse i loro pensieri, le loro paure, come se empatizzasse con lei/lui, mentre cerca di capire chi c’è dietro il Mietitore, come dicevo non è il classico cavaliere oscuro di cui siamo abituati.

Ad un certo punto anche Barbara Gordon, che vi ricordo oltre che figlia dell’ispettore Jim Gordon, nella serie a fumetti e Batgirl, ed è anche Oracolo, (piccola curiosità, quest’ultimo nome è conosciuto da pochi, ma se avete visto Bird of Prey la serie o letto il fumetto Batman: The Killing Joke, saprete che Joker, per far impazzire il commissario Gordon, spara a Barbara e purtroppo un proiettile le perfora la colonna vertebrale e la fa diventare paraplegica, e da questo momento, lei nonostante non può più andare sul campo, si affianca a Batman e alle Bird of Prey, diventando come dicevo prima l’Oracolo, che attraverso la sua conoscenze informatiche e di Hacker, aiuta quest’ultimi nei loro appostamenti o combattimenti), entra in scena nella storia perchè sta indagando sulla morte di Bruce Wayne, una cosa appena successa, mentre guidava un piccolo aereo che si è schiantato carbonizzando il conducente, ma lei naturalmente sente che c’è qualcosa che non quadra e con Bruce Wayne/Batman fuori dai giochi, per scoprire cosa è successo a quest’ultimo e chi è “il Mietitore”, deve per forza affidarsi alla persona più intelligente dopo Batman di tutta Gotham City, forse possiamo dire la persona più enigmatica, Edward Nygma, in arte l’Enigmista.

Questo è l’incipit della storia finora, mentre vi sto scrivendo sono usciti i primi 4 episodi per un totale di 10 episodi e al momento vi posso dire che la storia che sto ascoltando mi piace molto, forse unica piccola nota negativa, sono i rumori, che capisco bisogna essercene in un podcast, in quanto non è visivo, ma alcune volte non si capisce bene che cosa stia succedendo, ci sarebbe stato forse meglio una voce narrante, così da capirci qualcosa di più, ma comunque per il resto tutto bene, poi c’è stato un cambio ad un certo punto della storia, che devo ancora capire, ma che non voglio spoilerarvi e se come me, quando passate da metà del secondo episodio al terzo, avete qualche dubbio possiamo parlarne tranquillamente sui miei social.

Ultima cosa importate il cast stellare che troviamo in questo podcast, partendo da Claudio Santamaria, che ritorna a dare la voce a Bruce Wayne (vi ricordo che è la voce della Trilogia del Batman di Nolan, di Batman nei film lego e di Batman in Batman Begins il videogioco), Michele Bravi, nei panni di Edward Nygma (L’Enigmista), Dario Bressanini, nel ruolo di Alfred Pennyworth (il maggiordomo di Batman), Michele La Ginestra e Maria Grazia Cucinotta, in quelli di Martha e Thomas Wayne (genitori di Batman), Beatrice Bruschi, nel ruolo di Kell (assistente di Bruce Wayne in ospedale), Saverio Raimondo, nei panni del Mietitore (il serial Killer del Podcast), Alice Mangione, in quelli di Barbara Gordon (e qua voglio fare i complimenti ad Alice Mangione per l’interpretazione di Barbara, veramente ben fatta, vi ricordo sia i video di Youtube della Pozzolis Family, sia il loro nuovo spettacolo The Pozzoli’s Family), Fiore Manni, nel ruolo di Renee Montoya (la partner di Barbara Gordon), Edoardo Ferrario, in quello di Arnold Flass (un poliziotto corrotto che va sempre contro Barbara), Michela Giraud, nelle vesti di Vicki Vale (L’ex compagna di Batman, speaker radio),  Nicola Pistoia, in quello del Dr Hunter (psicanalista di Bruce Wayne).

Ho trovato il doppiaggio fatto molto bene, ti immerge tantissimo nella storia, tanto che sembra di essere li con loro, come personaggio integrante, infatti, ti viene da fare supposizioni e chiederti “ora cosa facciamo?”, “dove andiamo?”, “come usciamo di qua?”, come se tu stesso vivessi in prima persona la storia.

Per concludere non vedo l’ora di andare avanti, con questo podcast a puntate, ora come al solito la palla passa a voi fatemi sapere che ne pensate sui miei social e se vi piace che parli ogni tanto di qualche podcast che seguo, perché ne seguo alcuni molto interessanti, vi lascio come al solito il link utile per il podcast:

Spotify: https://open.spotify.com/show/0YauHEzJFm1kaAHI4kS2gv?si=Am09wh_lTWKqrU_x8I-t0Q&utm_source=copy-link

E ora come al solito vi lascio i miei link:

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.twitch.tv/vanhellsingtv

 

Michele Bravi annuncia le date del suo tour italiano, si parte da Torino

Michele Bravi, in gara alla 72° edizione del Festival di Sanremo con l’inedito “Inverno dei fiori”, annuncia le date del nuovo tour “LIVE A TEATRO”, prodotto da Vivo Concerti.
Michele torna a esibirsi dal vivo con in alcuni dei più importanti teatri d’Italia. La tournée partirà domenica 15 maggio da Torino, presso il Teatro Colosseo, proseguendo poi a Padova, venerdì 20 maggio presso il Gran Teatro Geox, a seguire sarà a Milano, lunedì 23 maggio al Teatro degli Arcimboldi e giovedì 26 maggio sarà a Bologna al Teatro Celebrazioni. L’appuntamento conclusivo sarà a Roma, domenica 29 maggio, all’Auditorium della Conciliazione.

“Inverno dei fiori” scritto da Michele Bravi, Cheope, Alex Raige Vella, è una canzone d’amore, fragile che riflette sul concetto di umanità, empatia e condivisione, raccontando quanto l’intreccio umano sia l’unica via per imparare l’amore. La musica è di Federica Abbate, Michele Bravi e Francesco Catitti che ne ha curato anche la produzione. L’inedito “Inverno dei fiori” verrà presentato nell’appuntamento con il Festival della canzone italiana martedì 1 febbraio. Già disponibile per il presave: https://vir.lnk.to/invernodeifiori

Michele Bravi si esibirà nella serata dedicata alle cover anni ’60, ’70, ’80 e ‘90 in onda venerdì 4 febbraio con il brano “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” scritto da Lucio Battisti e Mogol.

La partecipazione al Festival di Sanremo con “Inverno dei fiori” avviene dopo cinque anni dal debutto sul palco dell’Ariston di Michele con “Il diario degli errori” (doppio disco di platino).

CALENDARIO DATE:
Domenica 15 maggio 2022 || Torino @ Teatro Colosseo
Venerdì 20 maggio 2022 || Padova @ Gran Teatro Geox
Lunedì 23 maggio 2022 || Milano @ Teatro degli Arcimboldi
Giovedì 26 maggio 2022 || Bologna @ Teatro Celebrazioni
Domenica 29 maggio 2022 || Roma @ Auditorium della Conciliazione

Biglietti disponibili a partire dalle ore 15.00 di lunedì 31 gennaio su www.vivoconcerti.com e dalle ore 11.00 di sabato 5 febbraio presso tutte le rivendite autorizzate.

Michele Bravi torna a cantare, in uscita il nuovo singolo

Il 15 maggio esce “La vita breve dei coriandoli”, il nuovo singolo di Michele Bravi, che anticipa l’album “La Geografia del Buio”, inizialmente previsto per marzo, posticipato per l’emergenza coronavirus e ora in uscita nei prossimi mesi.

Il brano sarà presentato per la prima volta live in tv il 15 maggio stesso, nel corso della prima serata di “Amici Speciali” di Maria Di Filippi, in onda su Canale 5, nel cui cast c’è anche Michele Bravi.

Nel brano, scritto da Giuseppe Anastasi, Michele Bravi, Francesco Catitti, Federica Abbate, Cheope e prodotto da Francesco “Katoo” Catitti, il giovane artista (che è rimasto lontano dalle scene dopo l’incidente che causò la morte di una donna) racconta il proprio percorso attraverso il buio che lo circondava e di come poi, grazie all’amore, sia riuscito a riscoprire la bellezza delle piccole cose.

In PreSave da oggi su tutte le piattaforme.
https://umusic.digital/michelebravi

“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.

Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.

Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il  7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.

La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.

Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.

Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.

Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).

Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolterannoContinueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.

Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life

Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».