Addio a Michel Piccoli. Una delle leggende del cinema, è morto all’età di 94 anni a seguito di un ictus. L’attore francese era anche sceneggiatore, regista e produttore.
La sua è stata una vita dedicata al cinema con 150 film e al teatro. Ha condotto diverse battaglie, anche ideologiche, di avventure e di sperimentazioni, accanto ai più grandi registi, autori ed intellettuali.
Figlio del violinista di origine italiana, Henri Piccoli, e di Marcelle Expert-Bezancon, pianista francese, era nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Michel Piccoli cresce in un ambiente borghese e artistico, nel XIII arrondissement di Parigi, per poi trasferirsi alla Bastiglia. Al cinema la svolta arriva nel 1956 con ‘Morte in questo giardino’ di Luis Bunuel, nel quale Piccoli, diventato ateo, indossa con ironia dissacrante la tonaca, in un’interpretazione che passerà alla storia. Il sodalizio con Bunuel è durato piu’ di 20 anni, con 6 altri film insieme, tra cui Bella di giorno (1967), Il fascino discreto della borghesia (1972). Cinquant’anni dopo, nel 2011, sempre in chiave anticlericale, interpreta un papa logorato dai dubbi e schiacciato dal peso dell’incarico in Habemus papam di Nanni Moretti, per il quale vince il David di Donatello.