Roma e Miami, via Dublino. Da ottobre con Aer Lingus si può

Miami, ultima tratta transatlantica che segna la completa ripartenza di Aer Lingus, è disponibile per l’acquisto fin da subito tramite il sito. La programmazione settimanale prevede un collegamento nelle giornate di venerdì e domenica fino al 28 ottobre a cui si aggiunge un collegamento aggiuntivo nella giornata di mercoledì a partire dal 29 ottobre, con tariffe a partire da 229€ (acquisto volo a/r, tasse e spese inclusi).

Aer Lingus continua a collegare l’Italia con il Nord America, via Dublino, con 8 tratte per le città americane di Boston, Chicago, Los Angeles, New York, Miami, Orlando, Seattle, Washington.

Come di consueto, i clienti che volano verso gli USA con Aer Lingus beneficiano a bordo dei servizi di ristorazione e intrattenimento gratuiti. Grazie al servizio doganale statunitense per i viaggiatori in partenza per gli Stati Uniti, i clienti Aer Lingus hanno la possibilità di effettuare le procedure di dogana e immigrazione già prima dell’imbarco, direttamente all’aeroporto di Dublino, evitando lo stress all’arrivo.

Bill Byrne, Executive Vice-President US di Aer Lingus, ha commentato:
“Siamo lieti di aver ripristinato entro quest’anno i collegamenti con gli Stati Uniti e, senza alcun dubbio, possiamo affermare che il settore dei viaggi sia ripartito a pieno regime. Siamo entusiasti di volare nuovamente verso gli Stati Uniti per riunire famiglie, amici e aziende in Florida.

Sui voli transatlantici i clienti potranno beneficiare dei nostri servizi di ristorazione e intrattenimento di prima classe tra cui i film più recenti, programmi e serie TV, giochi e musica, oltre al collegamento Wi-Fi e all’app PressReader che offre ai passeggeri oltre 7.000 giornali e riviste digitali consultabili tramite il proprio dispositivo smart”.

Grazie alla politica di prenotazione flessibile ‘Book with Confidence’ della compagnia, i clienti hanno la possibilità di modificare gratuitamente* le date di viaggio quante volte lo desiderano, fino a 7 giorni prima delle partenza.

Per facilitare i viaggi Aer Lingus ha attivato una collaborazione con VeriFLY. Attraverso il caricamento della documentazione Covid-19 richiesta per raggiungere la destinazione sull’app VeriFLY, i clienti hanno la garanzia che tutta la loro documentazione sia verificata prima del viaggio.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare AerLingus.com.

*nessuna penale per il cambio delle date di viaggio, ma potrebbe essere applicata una differenza tariffaria sui voli.

Aer Lingus è la compagnia aerea nazionale d’Irlanda fondata nel 1936. Oggi opera con una flotta di 65 aeromobili su oltre 100 rotte verso l’Europa, il Regno Unito e il Nord America trasportando oltre 12 milioni di passeggeri l’anno. Collega l’Europa con il Nord America attraverso il suo hub all’aeroporto di Dublino, l’unico aeroporto europeo dotato di servizio doganale statunitense. Aer Lingus è un vettore a valore aggiunto, che offre opzioni, comfort e prezzo ottimali, consentendo ai passeggeri di effettuare le migliori scelte in base alle loro esigenze. E l’unica compagnia aerea a 4 stelle in Irlanda per la sua consolidata qualità ed eccellenza, secondo gli Skytrax World Airline Awards. Aer Lingus ha recentemente effettuato un rebranding per allinearsi alla sua strategia di diventare il principale vettore a valore aggiunto attraverso il Nord Atlantico. Aer Lingus è membro di International Airlines Group (IAG), uno dei principali gruppi di compagnie aeree del mondo. Smart Flies Aer Lingus.

Un giro intorno al mondo da 53 mila dollari

Un bel viaggio di 117 notti fra sei continenti, 30 paesi, 61 porti e 56 siti Unesco. Signore e signori salite a bordo e mettetevi comodi. Si parte per un viaggio intorno al mondo da sogno. Ad annunciarlo Regent Seven Sea Cruises. Il prezzo? A partire da 53 mila dollari. L’esclusivo giro del mondo salperà il 5 gennaio 2021 da Miami. Si visiterà l’Opera House di Sydney, il Taj Mahal in India, le spiagge paradisiache di Bora Bora, i grattacieli di Dubai per arrivare il 3 maggio a Barcellona. Nel giro intorno al mondo sono comprese anche tre tappe in Italia: Amalfi, Civitavecchia (per visitare Roma) e Livorno (per Firenze). A gennaio, ma nel 2020, salperà anche la crociera mondiale di cinque mesi di Seabourn Cruise. Sarà la più lunga crociera di sempre. In questo caso sono previsti 146 giorni di viaggio sino a San Francisco, attraverso 62 porti in 36 nazioni, inclusa Città del Capo, Mombasa, Singapore, Hong Kong e altri posri paradisiaci come Lanai e Hamilton Island.

 

Una crociera da Miami a Cuba, la prima dopo mezzo secolo

Miami. La prima nave da crociera americana è salpata da Miami alla volta di Cuba in 50 anni. Si
tratta solo dell’ultimo effetto in ordine di tempo della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Washington e L’Avana interrotte nel 1961 e riprese dopo l’iniziale scongelamento avviato da Barack Obama e Raul castro a dicembre del 2014. La Adonia, nave della linea di crociera Fathom della Carnival, con 70 passeggeri a bordo ha levato le ancore alle 16 ora locale (le 22 in Italia) e l’attracco al porto della capitale cubana è previsto questa mattina.