Fiordaliso e Marco Masini nell’estate del Casinò di Sanremo

Un omaggio alla grande musica italiana che sa farsi apprezzare a livello internazionale nell’estate del Casinò di Sanremo. Esclusivi concerti per artisti che hanno saputo interpretare in maniera originale e altamente professionale la loro individualità espressiva: Fiordaliso e Marco Masini. Già inseriti nella programmazione e posticipati a causa della chiusura dell’Azienda decretata dai Dpcm, sono particolarmente attesi dalla clientela della Casa da Gioco. Sabato 10 luglio sarà Marco Masini, protagonista del Festival 2020, a festeggiare con i clienti del Roof Garden, mentre il 4 settembre Fiordaliso saluterà l’estate dal Roof Garden. Il 14 e 15 agosto Casinò Sanremo Ballet e Burlesque show animeranno la festa di Ferragosto.

Eventi di qualità e coinvolgenti – come rimarca il Presidente del Casinò Avv. Adriano Battistotti con i consiglieri Dott.sa Barbara Biale e Dott. Gian Carlo Ghinamo, Amministratore Delegato: “ Abbiamo scelto questi artisti prestigiosi, che hanno inciso nel panorama internazionale della canzone per dare un forte messaggio positivo alla nostra clientela, di leggerezza e di piacevole intrattenimento. Siamo certi di intercettare i gusti dei nostri clienti con Fiordaliso, che ad ogni performance ha sempre riscontrato forti apprezzamenti e con Marco Masini, che ritorna a Sanremo dopo l’exploit nel Festival n. 70. Abbiamo riprogrammato appena possibile i due concerti apprezzati e qualificanti anche per il calendario turistico cittadino per renderlo ancor più interessante. A queste abbiamo unito musica dal vivo balletti trascinanti e un tocco di sensualità artistica che ben si coniuga con la festa di Ferragosto al Roof Garden. Siamo ripartiti con grande entusiasmo, lo stesso che riscontriamo nella nostra clientela che continua a sceglierci e a divertirsi nelle nostre sale e con la nostra programmazione di eventi. “

MARCO MASINI
Sabato 10 luglio
Roof Garden

Marco Masini torna sulle scene con l’ album, “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY”, che celebra 30 anni di carriere e contiene anche “IL CONFRONTO”, brano presentato in gara al 70° Festival di Sanremo. Il brano segna la rinascita un artista capace di raccontare il mondo senza retorica, con un linguaggio diretto ed espressivo unito a una sensibilità toccante ed empatica, che arriva dritta al cuore del pubblico.
Durante la serata al Casinò Masini coinvolgerà gli ospiti con i grandi successi della sua carriera, riproposti a partire dall’omonimo album uscito nel 1990: brani indimenticabili che sono rimasti nel cuore degli italiani – da “T’innamorerai” a “Bella Stronza”, da“Ci vorrebbe il mare” a “L’uomo volante”, da “Raccontami di te” a “Spostato di un secondo”.

FIORDALISO
Sabato 4 settembre
Roof Garden

Il miglior intrattenimento da musical nell’atmosfera inconfondibile creata da Fiordaliso.
Da Loredana Bertè a Gianna Nannini, tutte le migliori hit delle cantanti donne italiane interpretate magistralmente da Fiordaliso.
Per raccontare in musica una storia avvincente ricca di amore ed emozioni, tra canzoni coinvolgenti che tutti conoscono e meravigliosi intermezzi di ricordi dell’artista con i suoi meravigliosi successi come “Non voglio mica la luna”, “Se non avessi te”, “Il Mare più grande che c’è”, per superare velocemente i confini tra palcoscenico e sala.

 

L’Aquila torna palcoscenico internazionale della cultura

L’Aquila torna palcoscenico internazionale della cultura in occasione della 726esima Perdonanza Celestiniana, dal 23 al 30 agosto, una settimana ricca di appuntamenti, tra concerti, spettacoli e rievocazioni storiche. “Sarà una Perdonanza del tutto diversa dalle precedenti edizioni – ha detto il sindaco Pierluigi Biondi presentando il programma – è la prima dopo il riconoscimento a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, ma dovrà tenere conto delle disposizioni anti contagio. L’Aquila, luogo di avanguardia e sperimentazione, in piena sintonia con il rivoluzionario messaggio celestiniano, ha insegnato che il covid non ferma la cultura, come non lo ha fatto il sisma e che, anzi, attraverso di essa, si riparte e si ricostruisce”.

“La Perdonanza, evento irrinunciabile per la nostra comunità da 726 anni – ha affermato il direttore artistico Leonardo De Amicis – ha portato con sé sempre vivi i principi di riconciliazione ma anche di rinascita. Ed è proprio la rinascita sociale e culturale che io auguro a questa terra e dall’Aquila con un abbraccio virtuale al mondo intero”. Il “Teatro del Perdono” si riaccende nella scenografia della Basilica di Collemaggio, che farà da cornice a una settimana di eventi. “Un canto per la Rinascita”, è il nome di quello inaugurale, il 23 agosto. La conduzione della serata è affidata a Lorena Bianchetti e vedrà salire sul palcoscenico artisti come Loredana Bertè, Fausto Leali, Marco Masini, Ron, Giorgio Pasotti, Alberto Urso e Leo Gassman. L’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, farà da colonna sonora. Un grande evento che, nel giorno dell’arrivo del “Fuoco del Morrone” vuole riportare al centro dell’attenzione i temi principali della Cerimonia del Perdono, coniugando gli elementi della terra con il racconto e la musica.

Un evento tutto particolare caratterizzerà l’edizione di quest’anno. Andrà infatti in scena, al ridotto del Teatro comunale, “La notte del gran rifiuto”, opera teatrale scritta da Errico Centofanti, colui che nel 1983 creò – su spinta dell’allora sindaco, Tullio De Rubeis – la Perdonanza celestiniana dell’epoca contemporanea come evento culturale, ricoprendone, per alcuni anni, anche la carica di direttore artistico. Il lavoro – prodotto dalla Compagnia della Contessa e dal Tsa, il Teatro Stabile d’Abruzzo – racconta cosa accade la notte prima che Papa Celestino V si dimettesse da Pontefice. Il 24 agosto la danza, in Piazza Duomo, sarà protagonista in un suggestivo Gran Galà dal titolo: “In punta di piedi tra arte e territorio”, con Rebecca Bianchi (Etoile del Teatro dell’Opera di Roma), accompagnata dall’Orchestra da Camera Art Nouveau e Big Band Art & Jazz. Si esibiranno inoltre i ballerini dell’Arena di Verona, dell’Accademia Nazionale Danza di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli e del Centro Danza Art Nouveau. Martedì 25 agosto, invece, Antonello Venditti si racconterà con musica e parole in “Antonello Venditti… Racconto”. Il 27 agosto, saliranno sul palco di Piazza Duomo, realtà musicali emergenti del territorio in un concerto dal nome “L’Aquila da cantare”. Un evento che vedrà protagonisti gruppi musicali locali, artisti, performer di ogni genere e in chiusura Enrico Ruggeri. Il 28 agosto, il suggestivo trasporto della Bolla, che dopo aver attraversato una parte del centro storico, vedrà il suo culmine nell’apertura della Porta Santa che sarà richiusa ai vespri del giorno successivo. E il 30 il concerto di chiusura “Morricone dirige Morricone” L’Aquila, quest’anno omaggerà l’indimenticabile opera del compositore recentemente scomparso.

“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.

Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.

Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il  7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.

La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.

Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.

Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.

Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).

Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolterannoContinueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.

Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life

Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.

Noia da quarantena? I concerti live arrivano a casa

Mentre i concerti live sono vietati per l’epidemia di coronavirus, come tutte le forme di aggregazione, sono molti gli artisti che hanno deciso di dare un piccolo contributo, durante questa strana quarantena italiana, organizzando dei concerti in streaming per i propri fan. Dopo le canzoni di Jovanotti, Tiziano Ferro e Francesca Michielin, arriva l’iniziativa #iosuonodacasa, con un vero e proprio calendario di date in cui i cantanti, tramite i canali social, si esibiranno proponendo grandi classici della propria carriera direttamente da casa propria.

L’iniziativa è nata in collaborazione con Rockol, All Music Italia e l’azienda promoter Friends & Partner. Già da giovedì 12 marzo, Gianna Nannini e Gigi D’Alessio hanno dato il via con concerti di un’ora sia su Instagram che su Facebook. Il venerdì invece è stata la volta di Alex Britti, Rocco Hunt, Enrico Nigiotti, Ermal Meta, Francesco Renga, Marco Masini e tanti altri artisti. I concerti partono per la maggior parte dalle ore 17 (la durata cambia a seconda dell’artista), alcuni iniziano anche alle 21 (è il caso di Marco Masini).

Sabato 14 marzo è stato il turno di Manuel Miranda, Zibba e dei Modà, mentre domenica 15 marzo tocca a Matteo Faustini, Fabrizio Moro, Francesco Renga e Piero Pelù.

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».