1972: le “Montagne verdi” di Marcella Bella (e Gianni) scalano la hit parade

La hit parade di oggi, ma dell’anno 1972, non era davvero male.

Certo, da noi non entravano in classifica i grandi del rock, ma al primo posto si trovano i Delirium di Ivano Fossati con “Jesahel”. C’è pure John Lennon con la sua “Imagine” al quarto e “My word” dei Bee Gees al sesto.

Ma la canzone che vorremmo raccontare oggi è al secondo posto, s’intitola “Montagne verdi” e la canta Marcella Bella.

Chi non ha amato quella canzone e soprattutto Marcella Bella nel 1972? La canzone era firmata da Giancarlo Bogazzi per i testi e da Gianni Bella, fratello di Marcella, per la musica.

Gianni – autore magnifico (la sua storia è raccontata nel bellissimo libro autobiografico “L’emozione non ha voce”, edito da Vololibero) – aveva deciso di puntare tutte le sue carte sulla sorella, straordinaria cantante, donna affascinante e sexy con però alle spalle, uno dei più talentuosi autori di canzoni italiani, Gianni Bella appunto.

La canzone è perfetta.

Melodia originale ma di facile ascolto, un testo pieno di idee alla Mogol e un incipit che rasenta il genio: “Mi ricordo montagne verdi / e le corse di una bambina / con l’amico mio più sincero / un coniglio dal muso nero”.

 

Ferdinando Molteni

 

Qui il video della canzone  www.youtube.com/watch?v=6lZql998YHk

Clicca qui per vedere la prima puntata della settimana scorsa

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».

Alice Spinelli canta a Sanremo in “Omaggio alle Donne del Festival”

Sanremo. Il 13 febbraio 2016, sabato pomeriggio, in piazza Colombo, con inizio alle 16.00, si svolgerà il tradizionale evento di chiusura della manifestazioni collaterali del Festival di Sanremo dal titolo “Omaggio alle Donne del Festival”. Con La Stampa media partner e la direzione artistica della Eccoci Eventi, sarà l’ultimo atto della ‘cinque giorni’ organizzata dall’Orchestra Sinfonica in collaborazione con Area Sanremo. Leggi tutto “Alice Spinelli canta a Sanremo in “Omaggio alle Donne del Festival””