Festival di Sanremo, chi sono i Meduza che hanno fatto ballare all’Ariston

Sul palco dell’Ariston ieri sera sono arrivati i Meduza, trio house che vanta otto miliardi di brani ascoltati in streaming e il titolo di artisti italiani più ascoltati su Spotify nel 2020.

Sulle note di “Tell it to my heart” il nuovo singolo del trio di produttori Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale, l’Ariston si è trasformato in una discoteca dopo l’invito di Amadeus rivolto al pubblico di alzarsi in piedi.

I Meduza, più volti ospiti da Albertino everyday su M2O e in altre trasmissioni radiofoniche, sono un gruppo house italiano, che si è formato nel 2019 ed è composto da tre produttori: Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale. Simone e Luca si sono diplomati al conservatorio di Milano in organo e musica elettronica, mentre Mattia è un DJ resident house, che si è esibito come secondo lavoro in diversi locali di Milano.

Terminati gli studi, Luca ha iniziato la carriera da musicista, Simone è diventato un insegnante di musica, poi i tre si sono conosciuti. Prima è nata una bella amicizia, poi il progetto musicale incentrato sulla rivisitazione di tracce di altri artisti in chiave dance. Nel 2019 è nato ufficialmente il progetto e il nome è stato scelto per il fascino nei confronti della sorella mortale Gorgone Medusa, figura mitologica.

Nel 2021 sono stati i primi artisti italiani a esibirsi live nello show televisivo americano TheEllenDegeneres Show e, secondo la rivista Forbes, sono i cantanti del nostro Paese più ascoltati al mondo su Spotify nel 2020, i 22esimi dj nel mondo nella classifica TOP100 alternative secondo il sito DJMAG.  I Meduza hanno un profilo Instagram e con l’account @meduzamusic e vantano oltre 190 mila followers.

https://www.raiplay.it/video/2022/02/Sanremo-2022-prima-serata-I-Meduza-fanno-ballare-lAriston-b10f4bb5-7524-4cd6-867a-79df9a8020a7.html

Con “I love my radio” si votano le 45 canzoni della storia musicale italiana

Grandi canzoni per un grande evento: per la prima volta le radio italiane – RTL 102.5, RDS 100% Grandi Successi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Rai Radio 2, Radio 24, R101, Radio Subasio, m2o, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radiofreccia, Radio Norba, Radio Zeta – si uniscono per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico italiano e dar vita alla più grande avventura del 2020 con I LOVE MY RADIO.

Ben 45 canzoni, una per ogni anno, dal 1975 al 2019, selezionate dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto; si tratta di 45 hit che comporranno una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito, votando online, a partire dal 18 maggio e fino al 31 luglio, al sito ilovemyradio.it (al quale si potrà accedere direttamente da tutti i siti delle radio).

Appuntamento a ottobre con un grande evento che siglerà la chiusura del progetto I LOVE MY RADIO: uno speciale concerto in diretta multipiattaforma in radio, tv e streaming sui canali social di tutte le emittenti con gli artisti protagonisti che hanno aderito al progetto.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE FINO AL 31 LUGLIO su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI-SABATO POMERIGGIO

1976 RICCARDO COCCIANTE-MARGHERITA

1977 UMBERTO TOZZI-TI AMO

1978 LUCIO BATTISTI-UNA DONNA PER AMICO

1979 VASCO ROSSI-ALBACHIARA

1980 GIANNI TOGNI-LUNA

1981 FRANCO BATTIATO-CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE

1982 LOREDANA BERTÈ-NON SONO UNA SIGNORA

1983 FRANCESCO DE GREGORI-LA DONNA CANNONE

1984 ANTONELLO VENDITTI-NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

1985 EROS RAMAZZOTTI-UNA STORIA IMPORTANTE

1986 LUCIO DALLA-CARUSO

1987 ZUCCHERO-SENZA UNA DONNA

1988 MASSIMO RANIERI-PERDERE L’AMORE

1989 RAF-TI PRETENDO

1990 POOH-UOMINI SOLI

1991 PINO DANIELE-QUANDO

1992 LUCA CARBONI-MARE MARE

1993 LAURA PAUSINI-LA SOLITUDINE

1994 883-COME MAI

1995 LIGABUE-CERTE NOTTI

1996 ARTICOLO 31 – DOMANI

1997 NEK-LAURA NON C’È

1998 BIAGIO ANTONACCI-QUANTO TEMPO E ANCORA

1999 LUNA POP-50 SPECIAL

2000 TIROMANCINO-DUE DESTINI

2001 ELISA-LUCE (TRAMONTI A NORDEST)

2002 DANIELE SILVESTRI-SALIRÒ

2003 GIORGIA-GOCCE DI MEMORIA

2004 TIZIANO FERRO-SERE NERE

2005 NEGRAMARO-ESTATE

2006 GIANNA NANNINI-SEI NELL’ANIMA

2007 FABRIZIO MORO-PENSA

2008 JOVANOTTI-A TE

2009 MALIKA AYANE-COME FOGLIE

2010 CREMONINI E JOVANOTTI-MONDO

2011 FABRI FIBRA-TRANNE TE

2012 ARISA-LA NOTTE

2013 MARCO MENGONI-L’ESSENZIALE

2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN-MAGNIFICO

2015 BABY K & GIUSY FERRERI-ROMA BANGKOK

2016 MAX GAZZÈ-TI SEMBRA NORMALE

2017 FRANCESCO GABBANI-OCCIDENTALI’S KARMA

2018 THEGIORNALISTI-QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE

2019 MAHMOOD-SOLDI

 

Musica, é uscita “Dance Revolution”

È finalmente uscita ‘Dance Revolution’, la compilation con tutta la miglior musica da club, selezionata da Albertino. Cercala in tutti i negozi di dischi, nei digital stores e anche in edicola.

Scopri anche la tracklist qui sotto:

1. Hosh with 1979 feat. Jalja – Midnight (The Hanging Tree)2. Chris Lake, Solardo – Free Your Body3. Milk Bar – Don’t Stop Now (Extended Mix)4. David Penn & KPD – Ain’t Got No5. Hanna Wants & Kevin Knapp – Call Me6. Luca Garaboni – Discoland7. Offaiah – Soldier8. Magnvm! – Taaac (Club Edit)9. Marshall Jefferson X Solardo – Move Your Body10. Sono – Keep Control (Artbat Remix11. Pickle – On The Drums12. Malaa – Bling Bling (2020 Remix)13. Alex Gaudino, Bottai feat. Moncrieff & Blush – Remember Me14. Jack Back & Tom Staar – Body Beat15. CID feat. Jaquell – Downstairs (Extended Mix)16. Reblok – Alone With You17. Dyson Kellerman – Get You (Extended Mix)18. Simioli feat. Andrea Casta – Alf Leila Wa Leila (Original 2020)

Le radio digitali piacciono sempre di più, gli ascolti sono in aumento

E’ una esplosione di radio digitali. Aumentano gli ascolti via smartphone, da pc e da tablet. La radio piace anche così senza dove girare la manopola. Basta una App e si comincia ad ascoltare l’emittente preferita senza disturbo e sopratutto in tutto il mondo.

Chi ha deciso di puntare sulla piattaforma digitale non è rimasto deluso. RDS Relax (con musica rilassante), NBC Milano (che trasmette solo Top 40 di ogni anno al 1970 al 1990) e Lolliradio Hits (Top 100, più scaricate dagli store digitali e suonate dalle radio) sono quelle più ricercate.

Vanno bene anche House of Frankie, Radio Millennium Power 90 e la storica Radio Milano International. Piacciono anche le radio web di Montecarlo e M20.

Albertino su M20, due ore di divertimento che colorano di rosa i momenti grigi

In radio il pomeriggio è da sballo. Due ore di divertimento con “Albertino Everyday” che non ti possono stancare. Non solo nuove hit esclusive rispetto ad altre radio e network blasonati che sono rimasti ancorati ad uno modo di fare radio che non piace più, ma  120 minuti dove è possibile dove davvero è possibile staccare la spina tra battute, quiz improvvisati con l’eterna lotta tra Shorty e gli altri della gang.

Anche nei momenti grigi sono loro a colorare di rosa i pomeriggi noiosi. M20 dalla primavera scorsa ha una marcia in più: Albertino ha trasformato il modo di fare radio, più frizzante, più bella.

M2O ha una marcia in più. Su M20 la radio, per due ore, si trasforma in un vulcano di energia. Resti incollato ad ascoltare e non puoi far altro che alzare il volume. Albertino non vede gli ascoltatori, ma loro si divertono e ballano in ufficio, in auto e a casa. Bravo Albertino,  bravi i ragazzi della gang. Missione compiuta. 

 

Sara Barbera

L’uomo della sveglia è Walter Pizzulli, una carica di energia già all’alba

Si chiama Walter Pizzulli, è nato ad ad Alba, in provincia di Cuneo, il 18 settembre 1973. Tra qualche giorno sarà il suo compleanno. E’ una delle “star” di M2O, la “radio station” diretta da Albertino che la primavera scorsa ha lasciato Radio  Deejay. Walter è ormai conosciuto come l’uomo della sveglia. Ogni mattina all’alba sveglia tutta Italia con una carica di energia unica. 

Ma è sempre stato così fin da ragazzino.  A 13 anni, nella sua amata Puglia, ha vissuto tra radio, club e vinili. Poi è approdato a Radio Subasio di Assisi, quindi  ha vinto un contest tra 50 conduttori, arrivati da tutta Italia, per un posto a Rete 8, la prima radio italiana in FM e via satellite in tutto il mondo. A vent’anni era già a RTL 102.5. Due anni dopo, l’incontro con Discoradio. Un amore durato 20 anni: per tutti è diventato l’Uomo della sveglia. La televisione l’ha ospitato più volte. Per quattro anni ha condotto programmi sulle reti Sky. E così si arriva al 2019, l’anno del cambiamento e del coronamento del suo sogno.

Albertino lo ha voluto con lui su Radiom2o per condurre il Morning Show. Lo ascoltate in diretta tutte le mattine dalle 6 alle 9, dove continuerà ad essere l’Uomo della sveglia.

 

 

L’addio di “Alba” a Radio Deejay, ora guiderà la “cugina” M2O

Il saluto dl fratello Linus su Instagram

Le nostre vite sono fatte di snodi, di momenti delicati, di cambiamenti, di occasioni.
Oggi è uno di questi, per me, per voi, per la mia radio. E per mio fratello.
Che per me è Alberto, non Albertino, così come io per lui sono Linuccio, non Linus.
Oggi, come ormai saprete, è il suo “quasi” ultimo giorno a Radio Deejay.
Dico quasi perché in realtà non sparirà del tutto, continuerà ad andare in onda da noi con una cosa sua, ma è l’ultimo giorno del suo appuntamento quotidiano alle 14.
Era il programma più vecchio della radio, in onda a quell’ora dalla primavera del 1984.
Ma, come dicevo, la vita (per fortuna) è fatta anche di cambiamenti, che sono il motore della nostra esistenza.
Quelli che ci impediscono di appassire o di spegnerci andando a sfumare.
Da lunedì Alberto comincia una nuova avventura, diventando il Direttore di M2O, una radio che probabilmente adesso come adesso gli somiglia un po’ di più e nella quale potrà rinnovarsi rimanendo quello di sempre.
Un po’ lo invidio, per l’occasione di lavorare su un foglio completamente bianco.
E un po’ mi mancherà, così come a voi.
Non fisicamente, visto che lavorerà sempre nel nostro stesso edificio.
E visto che siamo sempre stati colleghi di poche parole, come tutti i fratelli.
Mi mancherà saperlo dalla mia parte, anche se in quella sua maniera ironica e apparentemente distaccata.
In fondo è sempre stato il mio primo giudice, fin dagli inizi.
Buona fortuna Alba. Bella lì.