In primavera la parola d’ordine è “Lucca Collezionando”

Il 2 e 3 aprile torna l’appuntamento con il festival dedicato al fumetto vintage-pop e al collezionismo, ma non solo. Ci saranno grandi novità per i nostalgici degli anni ’80-’90 e per chi vuole riappropriarsi del proprio tempo in modalità “slow”.

Negli ampi spazi del Lucca Polo Fiere potrete trovare 3D collezionabili, soldatini e figurine, numerosi stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni.

Ci saranno ospiti d’eccezione come Paolo Eleuteri Serpieri e Silvia Ziche, incontri con gli autori, mostre e anniversari tra cui i 50 anni dell’amatissimo manga di Riyoko Ikeda Versailles No Bara🌹 (Le Rose di Versailles) più conosciuto come Lady Oscar, che spegne le candeline insieme all’anime di Devilman di Go Nagai, che verrà inoltre celebrato in una mostra/confronto insieme a Berserk di Kentaro Miura.

Il pubblico di Lucca Collezionando sarà quindi protagonista di un viaggio alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo e americano, senza dimenticarci dei manga e degli anime made in Japan.

Ecco il bellissimo poster realizzato da Werther Dell’Edera, vincitore agli Eisner Award e ai Lucca Comics Award con Something is killing the children (Edizioni BD).

Antonio Ilardi, pizzaiolo star nel cuore della Toscana

Antonio Ilardi, classe 1987, ha iniziato a lavorare in pizzeria da giovanissimo durante le vacanze estive dalla scuola alberghiera e anche se poi il suo percorso professionale lo ha portate nelle cucine, come sous chef e chef in varie realtà, la passione per i lievitati era soltanto sopita.

Nato a Napoli, ha scelto di fare questo mestiere da subito, complice la cucina di tradizione partenopea che la nonna e la mamma gli hanno insegnato ad amare da bambino. Una cucina che non si scorda, generosa e schietta. Non a caso Antonio ha deciso di chiamare Sud la sua pizzeria in via della Cavallerizza 29 (che prende il posto dell’ormai storico locale Bella ‘mbriana).

Sud perché lo stile di pizza, naturalmente, sarà quello napoletano: forno ad altissima temperatura, cottura veloce, impasto soffice. Ma anche perché il suo legame con la terra d’origine si ritroverà nella scelta degli ingredienti, come la mozzarella di bufala campana, ma anche la provola e il fiordilatte, il pomodoro, le acciughe, una selezione accurata e ragionata con il cuore che batte a sud.

Ilardi prima di stabilirsi nel 2014 a Lucca, ha fatto esperienza viaggiando, come da prassi per uno chef, e sostando in numerosi alberghi e ristoranti in Italia da Terracina a Bagno di Romagna, da Sestriere alla riviera Romagnola passando da Assisi, talvolta fermandosi per la stagione altre volte in incarichi che lo hanno visto impegnato più a lungo. E dopo aver deciso di stabilirsi (per amore) a Lucca, ha girato alcuni fra i locali storici della città (L’Antica Locanda dell’Angelo e Miranda, solo per citarne alcuni) fino alla decisione di aprire un’attività sua. Ed ecco il ritorno alle origini.

“Mi sono riavvicinato al mondo delle farine e dei lievitati grazie alle esperienze proposte a piccoli gruppi di stranieri appassionati di cibo attraverso Airbnb e pensate insieme a mia moglie Laura – dice – E così mi sono detto che poteva essere la mia strada. E in questa avventura mi accompagnerà il mio impasto preparato con lievito madre, che consente una digeribilità maggiore della pizza, e la farina Petra del Molino Quaglia”.

Il menu prevede la sezione dei fritti, immancabile per una pizzeria napoletana, e inizialmente una decina di pizze classiche, fra cui la fritta con i ciccioli (un salume campano) e ricotta. In previsione anche l’inserimento di qualche piatto della tradizione partenopea, a ricordare che Antonio è anche uno chef. Da bere, alcune birre artigianali toscane e campane e una selezione di vini lucchesi biologici.

Al via la nuova edizione di Lucca Comics & Games 2019 dedicata al “Becoming Human”

Dal 30 ottobre al 3 novembre è in programma a Lucca la nuova edizione di Lucca Comics & Games 2019. Decisamente molto ricco programma che animerà la manifestazione dedicata alla cultura fumettistica, videoludica considerata tra le più importanti d’Europa. Il tema scelto quest’anno è Becoming Human, rappresentato nel poster firmato da Barbara Baldi, e vuole essere un tributo a tutte le commistioni che arricchiscono la cultura e ci avviano verso il futuro.

Proprio legati a futuro e crossmedialità saranno dedicati alcuni incontri, come quelli con Bruce Sterling, uno dei padri del cyberpunk, e con Ty Franck e Daniel Abraham, meglio noti come James SA Corey, autori del ciclo di The Expanse. Ci sarà poi Andrzej Sapkowski, autore della saga di The Witcher, che diventerà presto una serie Netflix: proprio a Lucca si potranno incontrare la showrunner di quest’adattamento, Lauren Schmidt, e le due giovani protagoniste, Anya Chalotra e Freya Allan, che lanceranno anche il primo trailer in anteprima mondiale; a La casa di carta, invece, sarà dedicato un grande padiglione esperienziale.

Per quanto riguarda i fumetti, la manifestazione ospiterà Cinzia, un esclusivo spettacolo teatrale adattamento dell’acclamata graphic novel di Leo Ortolani (pubblicato da Bao Publishing) sul tema della transessualità, così come verrà lanciato il tour teatrale di Kobane Calling on Stage, tratto da Zerocalcare. Ospite d’onore anche il mangaka Hirohiko Araki

Parteciperà anche il francese Alex Alice, l’artista underground Mat Brinkman, Suehiro Maruo, protagonista a Lucca anche di una sua prima personale in Italia, e ancora Emil Ferris, autrice del graphic novel La mia cosa preferita sono i mostri (Bao). Fra gli ospiti italiani spiccano i nomi di Alessandro Bilotta e Barbara Baldi. A coronare il tutto, i due fumettisti Donny Cates (Marvel) e Megan Hutchinson (Image) hanno scelto Lucca Comics & Games per celebrare il 31 ottobre il loro matrimonio. Lo stesso giorno grande attesa per un evento della Sergio Bonelli Editore, che potrebbe presentare il suo Bonelli Cinematic Universe.

A Lucca un viaggio interattivo per scoprire Paperino

Un viaggio interattivo per scoprire Paperino, uno dei più famosi personaggi Disney, per celebrare i suoi 85 anni: l’iniziativa ‘Paperino siamo noi’ è in programma dal 26 ottobre al 3 novembre al Mercato del Carmine di Lucca.

L’esposizione, curata da Gianni Bono, storico del fumetto italiano, sarà divisa in quattro sale: si partirà dalla ‘Paperino Vr Experience’ che grazie alla tecnologia della realtà virtuale permetterà ai visitatori di vestire i panni di Paperino, di esplorare la sua casa e il rifugio sotterraneo del suo alter ego Paperinik.

Star wars all’assalto di Lucca comics and games

Hasbro, leader nel creare le migliori esperienze di gioco al mondo, sarà protagonista a Lucca Comics & Games in programma dal 39 ottobre al 3 novembre.

Verranno svelate in anteprima mondiale le nuove linee di action figure, accessori e veicoli dedicati alla saga di “Star Wars” e ai supereroi Marvel; addirittura alcuni pezzi saranno presentati in esclusiva assoluta. Special guest i Global Product Development Manager delle linee “Star Wars” e Marvel.

Anche i fan dei robot-veicolo “Transformers” troveranno pane per i loro denti, nel padiglione monografico di Piazza San Giusto dedicato ai tantissimi Hasbro Fan.

E per gli appassionati dei giochi in scatola, nel Padiglione Carducci, tutte le ultime novità firmate Hasbro Gaming.

A Fabbriche di Vergemoli in Toscana case a un euro per fare turismo di qualità

“E’ un posto tranquillo dove vivere o a coloro che vogliono fare business con un turismo di qualità e non di massa”. Lo assicura Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli, comune in provincia di Lucca, in Toscana. Anche qui è approdata l’iniziatica “case ad un euro” che prende sempre più piede nel Belpaese. Tanti piccoli comuni si sono via via svuotati nel tempo e per contrastare l’abbandono da parte della popolazione e per far rivivere splendidi borghi, ecco la proposta spiegata dallo stesso sindaco: “Il ripopolamento del paese attiverebbe il turismo e i servizi, in altre parole, il progetto sarebbe conveniente per tutti, acquirenti e comune”. 

Da alcuni anni grazie a qualche sito web  c’è stata una maggiore informazione ed abbiamo avuto stranieri come svizzeri, americani, tedeschi e danesi che già hanno acquistato qualcosa. Poi si è verificata una vera e propria esplosione. La vicinanza del Parco Naturale delle Alpi Apuane ne fa una meta naturalistica dove la suggestiva. La Grotta del vento, è uno dei più incantevoli luoghi del parco. Inoltre sono da menzionare il Parco del Levigliese e Eremo di Calomini.

Posto nell’alta Toscana con 779 abitanti, sorge a 349 s.l.m. in Val Turrite in provincia di Lucca. Il Comune è pronto per consentire l’acquisto di case a 1 euro con le facilitazioni burocratiche da parte delle autorità.

Già nel paese di Vetriceto è stato ceduto al costo di un euro, un enorme casolare abbandonato da oltre 40 anni e grazie all’amministrazione, che si era attivata già in passato, è stata presentata la bozza di progetto per cinque appartamenti a scopo turistico che permetteranno di portare anche una ricaduta occupazionale sul territorio.

Da Varazze a Gaeta, la missione del ventenne Andrea Giana

Varazze. In bici per 700 chilometri da Varazze a Gaeta per partecipare al Festival dei Giovani. Una
pedalata in solitaria e non su una bici qualsiasi. Andrea Giana, 20 anni, di Varazze, salirà in sella ad una tall bike, una bici modificata in altezza che monta due telai, uno sopra l’altro, stravagante ma di sicuro impatto. L’impresa di Andrea Giana, ambasciatore di “Noisiamofuturo” iniziata oggi. E’ partito oggi dalla sua città alla volta di Gaeta, meta d’arrivo il Festival dei Giovani Italiani che si terrà dal 14 al 16 aprile, richiamando migliaia di giovani da tutt’Italia.

Sette le tappe da Varazze: La Spezia, Lucca, Siena, Bolsena, Roma, Latina e finalmente Gaeta. Qui ad attenderlo ci saranno i giovani di Noisiamofuturo, la community di ormai 15mila ragazzi, da cui è nata l’idea del Festival dei Giovani.

“Un viaggio concreto, fatto di sudore sui pedali ma anche un viaggio ideale che chiama a raccolta i tanti ragazzi che da tutta Italia si sono dati appuntamento a Gaeta”, racconta.