“Which Fish?”, gli acquari di Genova, Cattolica e Livorno per la conservazione della biodiversità

I tre Acquari gestiti da Costa Edutainment a Genova, Cattolica e Livorno aderiscono a “Which Fish?” la campagna lanciata dall’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA) per favorire la conservazione della biodiversità marina e combattere il problema del sovrasfruttamento degli stock ittici.

Promossa da un team internazionale di strutture affiliate a EAZA, quali Costa Edutainment, Nausicaa (Francia), Zoo di Wroclaw (Polonia), Oceanario di Lisbona (Portogallo), e supportata dall’Associazione Europea dei Mammiferi Acquatici (EAAM) e dall’Unione Europea dei Curatori di Acquari (EUAC), è la prima campagna EAZA che guarda al mondo marino, unendo acquari, bioparchi e strutture zoologiche nell’obiettivo comune della salvaguardia delle risorse ittiche.

Ogni due anni EAZA propone ai propri associati una campagna con l’obiettivo di contribuire alla conservazione di una specie o di un habitat a rischio attraverso una fortissima opera di divulgazione e sensibilizzazione presso il largo pubblico che ogni anno visita le strutture aderenti – 410 strutture aderenti in 47 paesi europei, visitate da 140 milioni di visitatori ogni anno -, la realizzazione di progetti di ricerca, conservazione e crowd funding per sostenere azioni concrete nell’ambito del tema della campagna. Come tutte le campagne EAZA, Which Fish? ha una durata di due anni e si concluderà a fine 2021.

La campagna appena lanciata, in linea con l’obiettivo 14 dell’agenda ONU 2030 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, ha come finalità principale la sostenibilità dell’uso delle risorse ittiche, declinata in tre ambiti di azione: il consumo umano, il consumo a uso animale per le specie ospiti di acquari e strutture zoologiche e il popolamento di specie acquatiche di vasche ed exhibit di queste strutture.

Il gruppo Costa Edutainment aderisce a Which Fish? attraverso i tre Acquari di Genova, Cattolica e Livorno che, per la durata del progetto, si impegneranno in iniziative sia sul fronte interno sia sul fronte esterno. Internamente, la ricerca sarà rivolta a studiare risorse alternative per il nutrimento degli animali ospiti delle vasche, ridurre lo scarto di pesce usato per l’alimentazione degli stessi e aumentare ulteriormente la percentuale di specie acquatiche sostenibili all’interno del popolamento delle proprie vasche.

Sul fronte esterno, le tre strutture rafforzeranno l’azione divulgativa rivolta ai visitatori e al largo pubblico sul tema della conservazione delle risorse dei nostri mari e sulla necessità di adottare tutti un consumo ittico consapevole per contribuire attivamente alla salvaguardia delle specie. Saranno in tal senso ideate iniziative speciali dedicate al pubblico delle famiglie e delle scuole.

L’adesione dei tre acquari di Costa Edutainment rientra nell’impegno che da anni il gruppo profonde sul tema del consumo ittico consapevole principalmente attraverso queste strutture. Negli anni sono stati diversi i progetti internazionali cui il gruppo ha aderito su questo tema – da Scegli il pesce giusto a Fishscale – rispondendo a pieno alla mission di informazione e sensibilizzazione del pubblico alla conservazione, la gestione e l’uso sostenibile degli ambienti acquatici per promuovere comportamenti positivi e responsabili.

Maggiori informazioni sul progetto e sulle iniziative delle strutture europee aderenti su www.whichfish.eu.

Italia in testa per le crociere nel Mediterraneo

Italia in testa per le crociere nel Mediterraneo con circa il 40 per cento del traffico complessivo. Un anno d’oro: prevista – ma il conto si farà alla fine dell’anno – una crescita sia nel numero dei passeggeri (poco oltre i 12 milioni, più 8,8% sul 2018) sia per le toccate nave (4.857, più 3,2%). Sono alcune anticipazioni di Italian Cruise Watch fornite in vista della nona edizione di Italian Cruise Day, forum nazionale del settore con oltre duecento operatori, in programma a Cagliari venerdì 18 ottobre.

Nove gli scali italiani nella top 20 dei porti crocieristici mediterranei, quattro sono tra i primi dieci. Civitavecchia manterrà la seconda posizione alle spalle di Barcellona sia per numero di passeggeri (2,56 milioni, più 4,94% rispetto al 2018), sia di toccate nave (827, più 8,82). Le altre in classifica: Venezia quinta, Genova sesta, Napoli settima. Poi Livorno (11/a), Savona (15/a), La Spezia (16/a), Bari (18/a) e Palermo (19/a). A livello regionale la Liguria riguadagnerà a fine 2019 la prima posizione per traffico crocieristico con 2,89 milioni di passeggeri in otto scali superando il Lazio, al secondo posto con 2,57 milioni di persone a bordo nonostante il più 4,9% rispetto al 2018. Sul terzo gradino del podio il Veneto con 1,55 milioni di passeggeri.

“Un comparto che cresce nel mondo e anche in Italia – ha spiegato Francesco Di Cesare di Risposte Turismo – e sono numeri che danno l’idea di un settore che sta andando molto bene. Dopo anni nei quali la soglia degli 11 milioni di passeggeri sembrava un limite invalicabile, il 2019 registra una significativa accelerazione. Gli investimenti e l’impegno degli operatori e la favorevole morfologia e la ricchezza storica-artistica e paesaggistica, hanno contribuito a determinare la leadership italiana a livello mediterraneo ed europeo”. Attenzione però alla Spagna: in cinque anni ha dimezzato il gap di traffico passando dai 7,3 milioni di passeggeri del 2014 ai 9,7 milioni del 2018.

“Se l’autunno è una barba, venite in Barbagia!” con Corsica Sardinia Ferries

Sardinia Ferries vi invita in Sardegna, dove L’Autunno in Barbagia è l’occasione perfetta per scoprire il cuore più autentico dell’isola, attraverso corti ricche di profumi, colori, tradizioni, storie, artigianato e arte.

Autunno in Barbagia è un circuito incantato che fino al 15 dicembre vi condurrà nei paesi dell’interno della Sardegna, dove si raccontano gli usi, i costumi e le leggende e dove sarà possibile immergersi in un percorso autentico, fatto di tradizioni millenarie, di arti e mestieri che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente.

I paesi dell’interno della Sardegna apriranno, uno dopo l’altro, le corti e le case, tra mostre, racconti, degustazioni di eccellenze enogastronomiche, esposizioni dell’artigianato artistico e balli tipici con preziosi abiti tradizionali.

“Autunno in Barbagia è un progetto nel quale crediamo perché è un percorso culturale ed esperienziale unico, che permette una conoscenza più profonda dell’isola, attraverso le persone, le loro tradizioni, le narrazioni e le emozioni e conferma che la stagione turistica può proseguire anche in autunno, lontano dal mare e dalle coste” afferma Cristina Pizzutti, Responsabile Marketing e Comunicazione.

 Uno sconto immediato fino al 50% è applicato a passeggeri, veicoli (auto e moto) e cabine, se si prenota dal 10 settembre al 15 ottobre 2019.

La promozione è valida su moltissimi viaggi, fino al 15 dicembre 2019, sulla linea Livorno/Golfo Aranci. L’offerta è valida sulle tariffe, al netto di tasse e diritti. La promozione non è retroattiva, è soggetta a specifiche condizioni e alla disponibilità di posti. I biglietti emessi in questa tariffa non sono rimborsabili, né modificabili.

Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.

A Carnevale niente scherzi, solo offerte con Corsica Sardinia Ferries

In Sardegna, i festeggiamenti di Su Carrasecare, un Carnevale unico al mondo e una delle feste più sentite dell’isola, si concentrano soprattutto tra il giovedì e il martedì Grasso (28 febbraio – 5 marzo 2019). Su Carrasecare riporta alla memoria miti e leggende e conserva il ricordo di riti primitivi di fine anno:

Sardinia Ferries vi invita a scoprire la magia di questo Carnevale e vi dedica una tariffa speciale da 190 euro per 2 persone, 1 cabina, 1 auto, 2 cene e due prime colazioni, per il viaggio andata e ritorno, valida dal 10 febbraio al 10 marzo.

Viaggi di andata: Linea Livorno/Golfo Aranci – partenza ore 21.00

Viaggi di ritorno: Linea Golfo Aranci/Livorno – partenza ore 21.00

Condizioni: L’offerta è prenotabile per il viaggio a/r e per viaggi dal 10 febbraio al 10 marzo. La quota indicata è per 2 persone, in cabina doppia, 1 auto, 2 cene e 2 prime colazioni. Tra il viaggio di andata e quello di ritorno possono intercorrere-al massimo-tre notti a terra. La tariffa non è retroattiva, non è cumulabile con altre offerte ed è soggetta a condizioni e disponibilità posti. Le bevande sono escluse. Tasse e diritti inclusi.

Capodanno sulle navi gialle, il 2019 si festeggia su Corsica Sardinia Ferries

Avete voglia di un Veglione originale? Festeggiate a bordo di una nave gialla! Il 2019 è alle porte e Corsica Sardinia Ferries si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno, con musica, brindisi, intrattenimenti, buona cucina e un servizio impeccabile, proponendovi una, due o tre notti sulla cresta dell’onda. La bella Corsica, la romantica Costa Azzurra, la colorata Provenza e l’affascinante Sardegna. In inverno svelano uno charme più autentico e durante le Festività Natalizie si colorano di suggestivi mercatini, di eventi e di tradizioni magiche. Quattro proposte differenti, che consentono di trascorrere una breve vacanza in tutta serenità e sicurezza, pensando solo al puro divertimento, senza doversi mettere al volante subito dopo la festa più attesa dell’anno.

Capodanno in Corsica a bordo della m/n Sardinia Regina

Livorno – Bastia: 1 notte Partenza da Livorno la mattina del 31 dicembre, arrivo a Bastia nel primo pomeriggio, con possibilità di sbarcare per visitare la città. Una notte a bordo, due pranzi e un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi. Il primo giorno dell’anno vi regalerà una rigenerante passeggiata a Bastia, prima del rientro a Livorno, dove l’arrivo è previsto alle 17:30. Tariffe a partire da € 230,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Costa Azzurra a bordo della m/n Corsica Victoria

Savona Vado Ligure – Nizza: 2 notti. Partenza da Savona – Vado Ligure la mattina del 30 dicembre, arrivo a Nizza nel pomeriggio, con possibilità di sbarcare per tuffarsi nelle luci colorate e nell’atmosfera festosa della città. Due giornate libere per scoprire Nizza, tre pranzi a bordo, un’elegante cena servita, un Cenone con Veglione e i fuochi d’artificio della città più eccitante della Costa Azzurra. Il rientro a Savona Vado Ligure è previsto alle 16:30 del 1° gennaio. Tariffe a partire da € 330,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Sardegna a bordo della m/n Mega Express Two

Livorno – Golfo Aranci: 3 notti Partenza da Livorno la sera del 30 dicembre, arrivo a Golfo Aranci la mattina successiva. Due giornate libere per godere delle bellezze naturalistiche della Sardegna e delle tradizioni natalizie, tre notti a bordo e un indimenticabile Cenone con Veglione. Il rientro a Livorno è previsto alle 07:00 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Provenza a bordo della m/n Mega Andrea

Livorno – Tolone: 3 notti Partenza da Livorno nel primo pomeriggio del 30 dicembre, arrivo a Tolone la mattina successiva. Tre notti a bordo, un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi e due giornate a disposizione, per visitare Tolone e la Provenza e scoprire i tesori, i colori, la mitezza del clima e il fascino invernale di questa regione. Il rientro a Livorno è previsto alle 12:30 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Programmi dettagliati e prenotazioni su www.corsica-ferries.it

Corsica Ferries, iniziate le prenotazioni estive per le Navi Gialle

Frequenza, velocità, tariffe competitive, flessibilità, comfort, qualità, trasparenza, tradizione, affidabilità, miglioramento costante del servizio e dell’offerta sono le caratteristiche principali della Compagnia delle Navi Gialle, che per la stagione 2019 presenta una programmazione sempre più ricca. Anche di destinazioni. Sul sito www.corsica-ferries.it è già possibile prenotare il traghetto per le prossime vacanze estive per Sardegna, Corsica, Baleari e per la nuova linea sulla Sicilia. Per la Sardegna, oltre alla linea annuale Livorno/Golfo Aranci, sulla quale si intensificheranno i viaggi a partire dalla primavera, fino ad arrivare a due partenze al giorno in estate, sarà operativo il collegamento Tolone/Porto Torres, con cinque partenze settimanali, in alta stagione. La Sardegna sarà servita principalmente da navi di tipologia Mega Express. Per la Corsica sono programmate partenze da Savona, Livorno, Nizza e Tolone con moderni e veloci Mega Express e comodi e classici Cruise Ferries, con viaggi diurni e notturni. In alta stagione, partenze per Corsica e Sardegna anche dal Porto di Piombino, l’hub più a sud delle Navi Gialle, facilmente raggiungibile dai turisti provenienti dal centro e dal sud Italia. Per le Baleari, unico collegamento via mare dalla Francia e rotta marittima più vicina all’Italia, sono programmate fino a tre partenze settimanali dal porto di Tolone, in alta stagione.
La fitta rete di collegamenti tra la Francia, la Corsica, la Sardegna, la Toscana, la Liguria, l’Isola d’Elba e la Sicilia offrirà la possibilità di collezionare più esperienze in una sola vacanza, magari passando dalla Toscana alla Costa Azzurra, attraverso la Corsica e la Sardegna.

Un giro intorno al mondo da 53 mila dollari

Un bel viaggio di 117 notti fra sei continenti, 30 paesi, 61 porti e 56 siti Unesco. Signore e signori salite a bordo e mettetevi comodi. Si parte per un viaggio intorno al mondo da sogno. Ad annunciarlo Regent Seven Sea Cruises. Il prezzo? A partire da 53 mila dollari. L’esclusivo giro del mondo salperà il 5 gennaio 2021 da Miami. Si visiterà l’Opera House di Sydney, il Taj Mahal in India, le spiagge paradisiache di Bora Bora, i grattacieli di Dubai per arrivare il 3 maggio a Barcellona. Nel giro intorno al mondo sono comprese anche tre tappe in Italia: Amalfi, Civitavecchia (per visitare Roma) e Livorno (per Firenze). A gennaio, ma nel 2020, salperà anche la crociera mondiale di cinque mesi di Seabourn Cruise. Sarà la più lunga crociera di sempre. In questo caso sono previsti 146 giorni di viaggio sino a San Francisco, attraverso 62 porti in 36 nazioni, inclusa Città del Capo, Mombasa, Singapore, Hong Kong e altri posri paradisiaci come Lanai e Hamilton Island.

 

La “Mega Andrea” pronta a salpare da Livorno per Golfo Aranci

Livorno. Il 24 marzo sarà un giorno importante per la “nuova” Mega Andrea, che entrerà in linea, dopo mesi restyling, sulla tratta Livorno/Golfo Aranci. Tra la primavera e l’estate, la nave effettuerà circa 500 viaggi, toccherà moltissimi porti e servirà quasi tutte linee della Compagnia, affiancando le altre unità della flotta.

Da poco uscita dal Cantiere Navalmare di La Spezia, la Mega Andrea è stata oggetto di un attento restyling, innovazioni tecnologiche e alcune importanti trasformazioni che l’hanno dotata di tutti i requisiti delle nuove costruzioni in termini di sicurezza, qualità e accoglienza.
Tutti i lavori strutturali sono stati eseguiti dalla Società JOBSON Italia, mentre la Ditta greca VIANADECON, dell’Architetto Antonios Kioukas ha progettato e realizzato tutti gli arredi interni.

“Siamo lieti di offrire ai passeggeri gli elevati standard di questa nave, che ci permetteranno di soddisfare ogni tipo di clientela. I servizi di bordo e il comfort della traversata sono in linea con le politiche di accoglienza e sviluppo della compagnia.” commenta Raoul Zanelli Bono – Direttore Commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries, che aggiunge “Con la Mega Andrea, la qualità sulle linee della Corsica e della Sardegna raggiunge altissimi livelli”.

La nave presenterà caratteristiche all’avanguardia, nuove soluzioni architettoniche e una ricca e moderna varietà di ambienti in grado di accontentare ogni esigenza: grandi spazi e luoghi di intrattenimento, aree giochi, sale videogames, boutique, piscina interna, promenade sul mare e 9 modernissimi locali ristorazione ‘a tema’, con una nuova immagine grafica.

Sebastien Romani – Direttore del Catering – annuncia le importanti novità “Sono stati creati nuovi concetti di ristorazione, che rispetteranno le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della nostra clientela. Ogni locale avrà un nome e la sua personalità: Dolce Vita, Gusto, Sweet Café, Riviera Lounge, Yellow’s, La Veranda, solo per citarne alcuni” e prosegue“ saranno locali moderni, che si distingueranno per arredi e tipologia di offerta, dove prevarranno la qualità e la varietà dei prodotti”.

Nei suoi 171 metri di lunghezza, 28 metri di larghezza e 6 ponti praticabili, la Mega Andrea può accogliere 2000 passeggeri e 550 auto e raggiunge una velocità di crociera di 21 nodi. Le cabine saranno 540, di varie tipologie e dimensioni: Holiday, Cruise, Top Class, Lusso e cabine dedicate agli amici a 4 zampe.