Ligabue in concerto al Campovolo per festeggiare i “30 anni in un nuovo giorno”

C’è attesa per il grande concerto del 4 giugno 2022 (sold out da oltre un anno) con cui Luciano Ligabue inaugurerà la Rcf Arena, nell’area del campovolo di Reggio Emilia.

L’evento “30 anni in un nuovo giorno” del rocker di Correggio era inizialmente previsto per il 12 settembre 2020, poi posticipato al 19 giugno 2021. Ma a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria e alla luce delle disposizioni ministeriali, il concerto di Ligabue, infine, è stato rinviato definitivamente al 4 giugno 2022.

“Mi mancate. Tanto. Mi manca – afferma il rocker – potervi vedere in carne e ossa, ma ancora una volta non c’è alternativa se non quella di resistere. Ancora di più la sera del 4 giugno ci prenderemo indietro tutti quanti quello che non avremo potuto sfogare fino allora”.  Come detto il concerto di Ligabue inaugurerà la Rcf Arena, uno spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it.

Il tour “Europe” di Ligabue rinviato al 2022

Rinviato al prossimo anno il tour “Europe” di Ligabue. Queste le nuove date:

20 maggio 2022 al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 29 maggio 2021)
22 maggio 2022 allo Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 21 maggio 2021)
25 maggio 2022 al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 26 maggio 2021)
26 maggio 2022 al Bataclan di Parigi (recupero del 27 maggio 2021)
Vengono invece annullate le date di Monaco, Stoccarda e Amsterdam.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Per info biglietti è possibile consultare www.friendsandpartners.it oppure rivolgersi alle società di biglietteria attraverso cui è stato effettuato l’acquisto.

Per quanto riguarda l’evento “Trent’anni in un nuovo giorno” attualmente previsto il 19 giugno 2021 alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), verranno fornite tutte le informazioni entro il 15 aprile.

Ligabue: 7 canzoni nuove (più 77) per un ritorno stellare

Sette canzoni nuove aggiunte a settantasette canzoni del passato che raccontano una carriera musicale lunga trent’anni. Questo è “77+7” il nuovo sontuoso album di Ligabue. In realtà gli album licenziati sono due: chi volesse ascoltare solo gli inediti li troverà, infatti, tutti racchiusi in un cd unico intitolato semplicemente “7”.

Ed è di questo secondo disco che intendiamo parlare. Ligabue, sia detto subito, appare in stato di grazia. I pezzi sono tutti buoni e nel mazzo spuntano (forse, ma sarà il tempo e il riascolto a dirlo) anche un paio di capolavori.
Certo, la formula è sempre la stessa: pezzi rock mid-tempo e ballate, testi diretti e parole della vita di tutti i giorni.
Eppure ogni pezzo ha il suo perché. Non ci sono riempitivi. Del resto si tratta – per i magniloquenti standard produttivi attuali – di un mini-album.
L’impressione è che il cantante di Correggio abbia pubblicato davvero le cose migliori scritte di recente.
Il disco si apre con il pezzo che ha fatto da apripista al progetto ed è stato già lungamente ascoltato in radio e sulle piattaforme: “La ragazza dei tuoi sogni”. Si tratta di una classica ballata acustica alla Liga con qualche sventagliata di chitarra elettrica e una buona melodia. Il racconto ha a che fare con l’amore e con le sue difficoltà. La canzone, pur bella, è a conti fatti la meno interessante del mazzo.
“Mi ci pulisco il cuore” è invece notevole. La miscela tra acustico ed elettrico è perfetta e Ligabue, ancora alle prese con l’amore, torna a descriverlo da par suo, con felici invenzioni letterarie e intuizioni poetiche. Il ritornello ne fa un potenziale anthem per le esibizioni dal vivo.
La terza traccia, “Si dice che”, naviga dalle parti del capolavoro. Ipnotica, elettrica, potente, con un testo originalissimo e riuscito, pieno di trovate. Dal vivo farà sfracelli. Ma quello che colpisce della canzone è anche la prova vocale di Ligabue, raramente così limpida e sicura. Il pezzo, uno dei più lunghi della raccolta, finisce con una divertente coda low-hifi.

Ma le perle della piccola raccolta non sono finite. “Un minuto fa” è una di quelle ballate che Ligabue scrive come pochi altri. Introspettiva, vacillante, indeterminata nel racconto ma capace di tramettere sensazioni positive. Una canzone quasi omeopatica con un ritornello che si appiccica alle orecchie e alcune soluzioni strumentali di rock vintage davvero deliziose.

Il pezzo più potentemente rock del disco, ma con qualche sfumatura funky, è “Essere umano”, pieno di echi del Ligabue d’antan. Una canzone costruita per i live, da ballare dalla prima all’ultima nota. Il gioco sulla parola “essere” – che diventa ora verbo e ora sostantivo – fa parte delle belle invenzioni che Ligabue inserisce nei suoi testi.
Un tuffo negli anni Settanta è rappresentato da “Oggi ho perso le chiavi di casa”.

Una cosa da cantautore di razza. Autobiografica e impietosa. L’interpretazione del Liga è convincente, come gli accade sempre quando canta le sue cose migliori. Una ballata scritta in modo impeccabile che si fa riascoltare con piacere. Deliziosa e piena di echi antichi la lunga (quasi) coda strumentale che ci riporta ai fasti di “Buonanotte all’Italia”.

La raccolta si chiude con “Volente e nolente” cantata con Elisa. Il duetto funziona alla grande. La canzone è bella. La voce ruvida e bassa del Liga dialoga con quella, di cristallina bellezza, di Elisa, e il capolavoro è di nuovo dietro l’angolo. Il testo – che prende le mosse, come capita spesso a Ligabue – da un modo di dire, è una delle cose più belle scritte dall’artista di Correggio da molti anni a questa parte.

Chi rimprovera a Ligabue la mancanza di fantasia dovrebbe tornare a scuola, sedersi sul primo banco e ascoltare questo lavoro. Dall’inizio alla fine.

Ferdinando Molteni

 

 

 

 

 

 

 

 

Ligabue e Elisa, il grande ritorno

Gente, con questo mio articolo, sono a raccontarvi del ritorno sulle scene musicali di due grandissimi artisti del panorama musicale italiano. Sto parlando di Luciano Ligabue ed Elisa.
Era il 2006 quando i due artisti hanno duettato nella loro storica e fantastica “Gli ostacoli del cuore”. Ligabue ha svelato tramite i suoi canali social che sarà proprio Elisa l’artista con cui duetterà per l’unico featuring contenuto nel disco “7” e nella raccolta “77+7”, ovvero due nuove creazioni di Luciano Ligabue, con cui si celebreranno i 30 anni di straordinaria carriera del rocker di Correggio, in uscita il 4 dicembre 2020.

Il nuovo duetto tra Ligabue ed Elisa si chiama “VOLENTE O NOLENTE” e sarà disponibile come singolo in tutte le radio dal 20 novembre 2020. In queste ore, all’annuncio social di Ligabue, ha fatto seguito quello di Elisa che ha voluto sentitamente ringraziare l’amico Luciano per la nuova opportunità e ricordare con tanta emozione le due collaborazioni precedenti. I due artisti infatti, oltre che nel duetto “Gli ostacoli del cuore”, avevano collaborato in passato anche per il brano “A modo tuo”.

Chiudo questo mio breve articolo con un pensiero personale e cioè dicendovi che la scelta dei due artisti di cantare ancora una volta insieme è stato per me un grandissimo e graditissimo regalo, visto che li apprezzo moltissimo da sempre. Quindi…. GRAZIE LIGABUE ed ELISA per le stupende emozioni che farete provare a me e a tutti coloro che vi ascolteranno.

Stefano Pietta

“È andata così”, l’autobiografia di Ligabue

Luciano Ligabue si racconta in un libro autobiografico. Si intitola “È andata così” ed è un libro scritto a quattro mani assieme a Massimo Cotto, speaker radiofonico, scrittore e giornalista.

Un volume edito da Mondadori che racconta la storia di una persona che è arrivata tardi alla musica, o meglio che è arrivata tardi al primo disco, perché il primo disco è uscito quando Liga aveva 30 anni, e quindi era disperatamente, o meravigliosamente, alla ricerca di se stesso.

E’ un libro dove si mette a nudo la storia dell’artista profondamente rock nell’animo.”È andata così” ripercorre la straordinaria parabola artistica di Luciano Ligabue, disco per disco, concerto per concerto e hitÈ andata così dopo hit, svelando aneddoti, retroscena e dettagli creativi completamente inediti.

Il racconto di Luciano Ligabue e Massimo Cotto è accompagnato da un ricco apparato fotografico di 360 foto.

Trent’anni sul palco, il concerto evento di Ligabue al Campovolo

Per festeggiare i 30 anni di carriera, Luciano Ligabue sarà il protagonista assoluto di una data evento in programma nel 2020. Il cantautore si esibirà nuovamente a Campovolo di Reggio Emilia per il concerto “30 anni in un giorno”.

Sarà l’occasione per celebrare la sua attività discografica e i 15 anni dal suo primo mega concerto proprio nella stessa location che lo vedrà esibirsi nuovamente dal vivo. Un evento entrato nella storia della musica live in Italia e che Luciano Ligabue ha deciso di festeggiare il 12 settembre 2020.

Non si tratta della stessa area che venne utilizzato per quello storico concerto, ma uno spazio totalmente nuovo. Creato appositamente per la musica al Campovolo, è stato denominato RCF Arena Reggio Emilia ed è attrezzato per ospitare fino a 100.000 persone (con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali). Luciano Ligabue inaugura la location proprio con “30 anni in un giorno”, un evento live che è destinato a segnare in maniera indelebile la carriera del rocker di Correggio.

Dove acquistare i biglietti

Sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e dalle ore 11.00 di lunedì 2 dicembre nei punti vendita abituali. Prezzi (incluso diritto di prevendita): Green & Blue Zone 49 euro, Yellow & Orange Zone 65 euro, Red Zone 70 euro, Gold Package 250 euro (199 euro in promozione, per tutti coloro che acquisteranno fino a lunedì 2 dicembre, salvo disponibilità).
TicketOne è Official Ticketing partner di LIGABUE – “30 ANNI IN UN GIORNO”. Solo per gli iscritti al fan club ufficiale, https://barmario.ligabue.com, i biglietti saranno in prevendita dalle ore 16.00 di oggi, lunedì 11 novembre, fino alle ore 15.00 di mercoledì 13 novembre.

Non solo concerto, infatti l’area ospiterà anche punti di ristorazione, una zona multimediale, un’area giochi e un’altra dedicata esclusivamente a Luciano Ligabue. Si tratta di un ampio spazio dove si potrà ripercorrere attraverso varie immagini la carriera del cantautore e ci sarà una ruota panoramica da dove il pubblico potrà godersi la festa dall’alto e con una visione a 360 gradi. Dal 2 marzo saranno disponibili su www.ligabue.com e www.friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi, alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia).

“Start”. Ecco il nuovo disco di Ligabue

Il rocker di Correggio è tornato. Dall’8 marzo, in tutti i negozi e nelle piattaforme digitali, farà la sua apparizione “Start”, il nuovo disco di inediti di Ligabue. E’ l’album numero dodici del cantautore e l’attesa è grande anche per la qualità, decisamente notevole, del singolo “Luci d’America” che circola ormai da tempo nelle radio nazionali.

L’artista sembra infatti avere recuperato la freschezza e la semplicità dei suoi giorni migliori. Non a caso il titolo dell’opera sembra evocare una sorta di (ri)partenza.
Sempre l’8 marzo, a sostenere l’uscita dell’album, debutterà anche il nuovo singolo “Certe donne brillano”, in contemporanea con la messa online del video del brano, diretto da Marco Salom e girato all’Italghisa di Reggio Emilia.

Queste le canzoni di “Start”, prodotto da Federico Nardelli: “Polvere di stelle”, “Ancora noi”, “Luci d’America”, “Quello che mi fa la guerra”, “Mai dire mai”, “Certe donne brillano”, “Vita morte e miracoli”, “La cattiva compagnia”, “Io in questo mondo”, “Il tempo davanti”.
Il lavoro sarà promosso da un tour di concerti che comincerà il 14 giugno a Bari e che toccherà molte città italiane come Messina, Pescara, Firenze, Milano, Torino, Bologna, Padova, Roma.

Dal vivo Ligabue sarà accompagnato da Luciano Luisi (tastiere, cori), Max Cottafavi (chitarre), Federico Poggipollini (chitarre elettriche, cori), Davide Pezzin (basso) e Michael Urbano(batteria, percussioni).

Ferdinando Molteni

“Steradiodj”, la web radio di Stefano Pietta che trasmette musica e good news

Stefano Pietta, 34 anni, della provincia di Brescia, ragazzo con disabilità ed in carrozzina dalla nascita per una tetraparesi spastica(disabilità solo motoria).

“Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo, servendomi fin dalla prima elementare di un pc per scrivere. Successivamente ho conseguito il diploma di scuola superiore in tecnico della gestione aziendale con votazione 99/100. L’anno seguente, ho frequentato un corso di webmaster e amministratore di reti locali. Attualmente lavoro come impiegato informatico per una fonderia di acciai speciali tramite il telelavoro. Non sono giornalista di professione e neanche pubblicista ma ho tantissimi hobbies, tra cui la passione per la musica, lo sport e il giornalismo e specialmente contattare giornalisti e fotografi per conoscere il “loro mondo” più da vicino. Parlando di musica, amo andare a concerti, sportivamente parlando invece, in passato sono stato anche aiuto allenatore in diverse squadre giovanili di molte società di calcio. Dal 23 ottobre 2013, mi sono creato e aperto sempre per hobby Steradiodj, una mia web radio personale con regolari licenze SIAE e SCF che gestisco interamente da solo. La radio, l’ho aperta con l’obbiettivo di sensibilizzare riguardo a quella bellissima parte del mondo, che è la disabilità. Lo faccio trasmettendo dalla mia abitazione, musica leggera italiana ed internazionale e notizie di ogni genere ma lasciando ovviamente ampio spazio a tematiche riguardanti la disabilità anche attraverso interviste a vari ospiti e con la fortissima speranza di farmi nuove amicizie e nuovi contatti. La radio è accesa tutti i giorni (salvo impegni) dalle 10.30 alle 23 e alterno dirette a programmazione in rotazione automatica.

Per ascoltarmi e avere info da dispositivi fissi: www.steradiodj.it o direttamente dalla pagina fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio Per ascoltarmi e avere info da dispositivi mobili: www.steradiodj.it oppure scaricate dal vostro mobile store, le app gratuite e personalizzate chiamate Steradiodj per Android e Apple. Per chi ha invece windows phone o altri dispositivi mobili, è possibile scaricare sempre dal vostro mobile store, l’app gratuita Tuneinradio e nell’elenco stazioni al suo interno, cercare Steradiodj. E’ possibile ascoltarmi anche direttamente dalla pagina Fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio. Sempre dalle 10.30 alle 23, nei momenti in cui mi capita di non essere in consolle e quindi non in diretta, ho un software di regia automatica che mi permette di mandare in onda programmazione registrata(musica e/o interviste di vario genere).

La radio presenta anche un canale youtube a nome Steradiodj, dove periodicamente vado a caricare delle video interviste a ospiti. La radio mi ha permesso anche d’incontrare diversi artisti (es. Ligabue, De Gregori, Claudio Baglioni, Jovanotti, Venditti, Zucchero, Chiara, Elisa,Renga,Nek, Max Pezzali, Gianna Nannini, Malika Ayane, Annalisa, Alessandra Amoroso, Fabrizio Moro, Luca Carboni,Giorgia, Laura Pausini, Biagio Antonacci e molti altri non solo nel mondo musicale. Tanti di questi, mi hanno fatto anche brevi jingle per la radio”.

Ligabue pronto per il suo Start tour 2019

Cresce la febbre per il ritorno di Luciano Ligabue. La sua tournée in lungo e in largo per lo Stivale inizierà il 14 giugno con un concerto che si preannuncia tutto esaurito allo Stadio San Nicola di Bari. A metà giugno parte infatti lo “Start tour 2019” di Ligabue.

“Start” é anche il dodicesimo disco d’inediti in uscita l’8 marzo, disponibile in pre-order fisico e digitale e in streaming pre-save. Da ricordare che l’album è stato anticipato dal singolo “Luci D’America” che, nella sua prima settimana di programmazione, è entrato direttamente al vertice delle classifiche delle radio di tutta la Penisola. Fanno parte dell’album del rocker molto amato dagli italiani Polvere di stelle; Ancora noi; Luci d’America; Quello che mi fa la guerra; Mai dire mai; Certe donne brillano; Vita morte e miracoli; La cattiva compagnia;
Io in questo mondo e Il tempo davanti.

Questo il calendario dello Start Tour 2019:

14 giugno – Bari, Stadio San Nicola
17 giugno – Messina, Stadio San FIlippo
21 giugno – Pescara, Stadio Adriatico
25 giugno – Firenze, Stadio Artemio Franchi
28 giugno – Milano, Stadio San Siro
2 luglio – Torino, Stadio Olimpico
6 luglio – Bologna, Stadio Dall’Ara
9 luglio – Padova, Stadio Euganeo
12 luglio – Roma, Stadio Olimpico

I biglietti dello “Start tour 2019” saranno disponibili per i soli iscritti al fan club Bar Mario, in prevendita, a partire dalle ore 11.00 di sabato 26 gennaio e domenica 27 gennaio 2019. La vendita generale partirà invece dalle ore 11.00 di lunedì 28 gennaio 2019. I biglietti saranno disponibili inizialmente solo su TicketOne. Saranno disponibili nei punti vendita autorizzati dalle ore 11.00 di lunedì 4 febbraio 2019.