Si chiama “Scot” è un labrador color cioccolato di tre anni. Ha compito ben preciso: scovare gli studenti che marinano la scuola. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale «Aretè» , nell’ambito del progetto «Scarpe Diem» a Legnano, nel Veronese. Nessuna paura. Il cagnolone è mansueto e non ha intenzione di aggredire nessuno. L’obiettivo è solo quello di capire cosa spinga gli adolescenti a saltare le lezioni scolastiche. Gli educatori Francesca Gambini e Daniele Serinolli spiegano che il loro scopo non è quello di scoprire e denunciare gli studenti che non vanno a scuola, ma dialogare con i ragazzi, far capire loro che l’istruzione è importante. Quindi con Scot si rendono disponibili ad ascoltare le motivazioni che li hanno spinti a non andare a scuola. Le opinioni degli studenti saranno raccolte in forma anonima e recapitate sotto forma di suggerimento ai dirigenti scolastici. Scot è un animale che facilita le relazioni e l’incontro, quindi la coppia di educatori cercherà di far comprendere ai giovani le conseguenze negative dei loro comportamenti. Il progetto innovativo consiste, almeno per i primi tempi, in una passeggiata nei posti più frequentati dagli studenti che non entrano in classe, dalla stazione ai centri commerciali. Da qui parte l’azione di contrasto ad un fenomeno che interessa i ragazzi di Legnago, paese del Veronese. Ma il progetto potrebbe essere esteso anche in altre città dello Stivale.